PDA

Visualizza la versione completa : 2012.. le HQI sopravviveranno??


SJoplin
04-07-2007, 12:36
http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/ambiente/eco-misure/eco-misure/eco-misure.html


fortuna che ho le PL.... :-D :-D

PiftPift
04-07-2007, 12:46
e tu pensi che sto governo durerà così tanto da varare 1 legge del genere entro fine mese? :-D :-D :-D

voingiappone
04-07-2007, 13:06
:-D :-D :-D il bello è che la gente ci casca in questi giochini.... non mi riferisco a te sjoplin, eh.. è un discorso in generale.

Solita soluzione, come sempre..... invece di modificare l'orgine dell'energia, per renderla più ecocompatibile (investimenti immensi che rientrerebbero solo dopo lunghissimi anni, dettati da una politica energetica troppo demagogica) si OBBLIGA la gente a sostituire tutte le lampade. Intendiamoci... è un bene, per carità, il risparmio ci sarà... ma non è la soluzione al problema.

Stesso discorso per le macchine... Invece di cercare energia motrice alternativa, si fanno auto "che non inquinano" (si, bah... per i primi 100 km -04 ).... e si OBBLIGA gli italiani a cambiare il 40% del parco macchine perchè troppo vecchie... Ho visto auto con 15000 chilometri costrette alla rottamazine.... -0t. Mi domando... sarà un caso che la fiat abbia iniziato a guadagnare quest'anno? Sarà un caso che avesse appena messo in vendita i nuovi modelli....?? E che il pil del mercato dell'auto sia risalito in questo modo?

Comuqnue, polemiche a parte..... W le pl..... Grandi maestri... dite addio ai vostri colori :-D o formate una resistenza clandestina.... ;-)

SJoplin
04-07-2007, 13:08
e tu pensi che sto governo durerà così tanto da varare 1 legge del genere entro fine mese? :-D :-D :-D

mah... son buoni di farlo passare per decreto legge, e in quel caso vedi come fila alla svelta l'iter ;-) e non sarebbe pure il primo governo che usa i DL a go-go :-) l'hanno fatto +o- tutti!

SJoplin
04-07-2007, 13:10
.... W le pl..... Grandi maestri... dite addio ai vostri colori :-D o formate una resistenza clandestina.... ;-)

e che quelle megavasche "ILLEGALI" tornino nelle cantine :-D :-D :-D come si faceva ai miei tempi per evitare discussioni in casa :-D :-D :-D

vabbè... qui è tutta invidia l'ammetto #36# #36# #36#

voingiappone
04-07-2007, 13:47
[quote=voingiappone]vabbè... qui è tutta invidia l'ammetto #36# #36# #36#
Beh... è chiaro #36# .... io vasche di quella fatta me le sognerei se non le potessi vedere postate qui sul forum :-))..

ShOx
04-07-2007, 14:08
e tu pensi che sto governo durerà così tanto da varare 1 legge del genere entro fine mese? :-D :-D :-D

AhuSAHUhuAhuhuAHUhuuhAHUuhHUA -ROTFL-

Perry
04-07-2007, 14:18
Indipendentemente dal governo attuale o meno, destra o sinistra..mi chiedo solo se un pirla che si sveglia al mattino con queste idee, considera le mille problematiche che ci possono essere dietro ad una idea oa d una proposta del genere..prima, perlomeno, di scriverlo o farlo scrivere sui giornali..

SJoplin
04-07-2007, 14:25
Indipendentemente dal governo attuale o meno, destra o sinistra..mi chiedo solo se un pirla che si sveglia al mattino con queste idee, considera le mille problematiche che ci possono essere dietro ad una idea oa d una proposta del genere..prima, perlomeno, di scriverlo o farlo scrivere sui giornali..

quoto e aggiungo... mi chiedo se non ci siano altre cose moooolto più importanti da considerare urgenti. poi il mondo è bello perchè è vario :-D

comunque attenzione, perchè a memoria le più grosse inchiappettate ce le siam sempre presi tra luglio e settembre... quindi... teniamoci pronti al bollino da mettere sulle vasche che superano i 100 litri :-D

Perry
04-07-2007, 14:27
sjoplin,
fossero solo le vasche..nel mio caso dovrei pure chiudere la ditta ;-)

#07 se la sera invece di pensare si facessero una sana trom****..al mattino ci si sveglia col cuore leggero..

zeper
04-07-2007, 14:32
In alcune grandi città, come nella Parigi del ‘500, nei mesi invernali vigeva l’ordine di appendere, ogni sera verso le sei, una lanterna sotto il davanzale delle finestre del primo piano in modo da illuminare la strada. Da ciò nacque, nel tardo ‘600, la prima vera illuminazione pubblica ad organizzazione centrale con lanterne delle quali in ogni strada la polizia fissava posizione e misure
:-D :-D :-D


Negli anni della Rivoluzione Francese le lanterne protese in mezzo alla strada vennero spesso sostituite con i cappi da forca usati per impiccare i rappresentanti dell’Ancient Regime. Togliere le lanterne e usare i loro sostegni come patibolo significava eliminare in un sol colpo un segno di sovranità e coloro che detenevano il potere. #18 #18 #18 #19

bibarassa
04-07-2007, 18:27
Siamo proprio governati (dx e sx) da una gran massa di ignoranti. Che ci facciano ste centrali nucleari sti def...ti, così inquiniamo meno e ci godiamo un pò d'energia in +.

Ciao

Nicky
04-07-2007, 20:57
E pensare che l'Italia acquista circa un 50% dall'estero di energia, e che ci vogliono fare?.......costruire centrali a carbone.....mi fa ridere a sentire certe cose :-D . Non è finita, in Italia ci sono 3 centrali nucleari e non ne funziona nemmeno una sebbene una di queste sia attiva da quanto sentito. Siamo circondati da centrali nucleari e non ne abbiamo nemmeno una, inoltre noi Italiani siamo il numero uno di costruttori di reattori nucleari. ditemi se sto dicendo c.....e :-))

SJoplin
04-07-2007, 21:16
Quando ci fu il referendum per il nucleare, non mi ricordo nemmeno quanto tempo fa dal gran che ne è passato, mi ricordo che votai per lo smantellamento degli impianti. Ora non so quanto abbia influito il disastro di Chernobyl, però in quei periodi sembrava (almeno a me) la soluzione migliore, e magari dal punto di vista di sicurezza lo sarebbe pure stata se non fosse che i nostri vicini d'oltralpe avevano e hanno tutt'ora le loro centralozze proprio lì vicino a noi... Beh, diciamo che è stato un errore di gioventù... vado a riempire la cantina di candele per la mia prossima vasca :-) poi mi farò anche un po' di scorta di benzina per fare andare il gruppo di continuità per le pompe.... ah, no! la benzina inquina... bene lo farò andare a scoreggie :-D :-D uhmmm... ma non prendiamo pure quelle dalla Russia e dall'Algeria?? :-)) ok. vada per la dinamo a manovella. altre soluzioni?

Nicky
05-07-2007, 00:03
Se non sbaglio era il 1985 la mia data di nascita. a quel tempo c'erano le buone ragioni, a livello di sicurezza in 22 anni se ne sono fatti sviluppi tecnologici.....infine ne siamo circondati da tutte le parti!

SJoplin
05-07-2007, 00:24
Nicky, mi sa che è stato un po' dopo... perchè nell'85 ero nei militi :-(, poi vabbè, le centrali russe non brillavano certo con le manutenzioni, e si è visto... comunque il nucleare resta fondamentalmente pericoloso e delle energie alternative non gliene frega un c@zzo a nessuno... fan prima a venirci a stressare con le lampadine, le apparecchiature in classe A e pugnette varie... niente di nuovo comunque :-) funziona tutto così da sempre e sopravviveremo di sicuro anche a questa #36#

capellone24
05-07-2007, 08:14
Prima di dire si al nucleare pensate un pò ad alcuni aspetti non secondari.

l'uranio ,come forse vi sarà sfuggito,non è una fonte rinnovabile e si da il caso che nel mondo se ne trova sempre meno,per molti analisti ai ritmi attuali finirà ben prima del petrolio...........secondo voi è saggio investire il futuro energetico su una simile fonte???

Ricordo che la Danimarca produce il 20% del proprio fabbisogno energetico con l'eolico.........perchè non puntiamo anche noi su queste fonti????



LE lamapdine HQI non hanno nulla a che fare con le lampade ad incandescenza.......sono lampade a scarica in Gas che hanno un rendimento di gran lunga superiore in termini di lumen per watt........inoltre la loro vita utile è maggiore...........quindi non credo che vengano colpite dal decreto..........


a mio modo di vedere resta il fatto che la corrente consumata per l'illuminazione privata in italia è una goccia nel mare,rispetto all'energia richiesta dai grandi utilizzatori,....queste mosse forse servono di + a sensibilizzare i cittadini sul problema dell'energia,piuttosto che avere un risparmio considerevole.

Ciauz

Perry
05-07-2007, 08:29
Ricordo che la Danimarca produce il 20% del proprio fabbisogno energetico con l'eolico.........perchè non puntiamo anche noi su queste fonti????
Strasuperquoto

TuKo
05-07-2007, 09:23
Piuttosto che niente...meglio piuttosto!!!

Per i pronucleare...ma le scorie #24 #24 ???Non sarebbe meglio il solare(siamo o no il paese del sole??),eolico(a trieste durante la bora, si potrebbe far scorte per tutto l'anno :-) ), o qualsiasi altra forma che non dia rifiuti da smaltire??

Nicky
05-07-2007, 09:28
Per quanto riguarda le fonti alternative, me lo sono chiesto tante volte anche io. Se tutti avremmo il proprio pannello fotovoltaico e quello solare per l'acqua si risolverebbero tanti problemi.
Quello che non capisco è perchè non abbiamo così tante agevolazioni come altre regioni: forse l'italia non si può permettere un investimento tale in quanto ci sono tante altre cose da mantenere........

SJoplin
05-07-2007, 09:38
capellone24, Perry, TuKo, non è tanto pro o contro il nucleare; allo stato attuale delle cose sarà dura che si ripresenti il problema (se non per i nostri vicini di casa che col cavolo che smantellano).il problema è che delle energie alternative non se ne vogliono proprio trovare. vi ricordate la storia del progetto eolo? (mi pare si chiamasse così)
era quell'automezzo che funzionava senza inquinare tramite non mi ricordo più quale carburante... #12
sono stati fatti gli impianti di produzione, assunta la manodopera poi è sparito tutto... mi pare che siano in cassa integrazione.. non è roba di tanto tempo fa.
quindi il punto è: ci vengono a rompere le palle con ste minchiate, ma quando si va a toccare il petrolio... tutto va a rotoli

capellone24,non mi meraviglierei che in mezzo a sto provvedimento ci finissero in mezzo le alogene, che ce ne sono veramente tante in giro. io in casa mia le ho dappertutto, a parte l'acquario :-D

SJoplin
05-07-2007, 09:42
Per quanto riguarda le fonti alternative, me lo sono chiesto tante volte anche io. Se tutti avremmo il proprio pannello fotovoltaico e quello solare per l'acqua si risolverebbero tanti problemi.
Quello che non capisco è perchè non abbiamo così tante agevolazioni come altre regioni: forse l'italia non si può permettere un investimento tale in quanto ci sono tante altre cose da mantenere........
Mah, a dire la verità ste agevolazioni ultimamente son saltate fuori. Nel palazzo dove abito lo stiam facendo, però non è sta gran bazza, l'ottica è più ecologica che economica, perchè alla fine, almeno dai conti che abbiam fatto qua, la differenza è poca. Sto parlando di riscaldamento dell'acqua, del fotovoltaico non se ne parla neppure:troppo costoso.
Poi è anche una questione di mentalità: non hai idea delle resistenze che abbiamo dovuto superare per metterci d'accordo in 20 inquilini... figurati un paese intero.... :-))

Perry
05-07-2007, 11:36
sjoplin,
ma infatti..il problema è che non si VUOLE..dove si è voluto qualcosa si è fatto..
Anche per i pannelli solari, fino a qualche tempo fà gli incentivi erano improponibili, adesso qualcosina (anche se pochissimo) si inizia a fare, o perlomeno si comincia a parlarne. In Sicilia tra Marsala e Trapani ho visto 2 anni fà un piccolo "campo" eolico, non sfruttato per i soliti inciuci all'italiana ma funzionante. Chissà com'è quando iniziano adesserci problemi gravi come cambiamenti climatici ecc allora ci si spaventa e si "vede" finalmente il problema (non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire..)..come dire..aspettiamo il morto per agire.
Io non sono pro nucleare al 100%, soprattutto per il discorso scorie e scarti sollevato da Tuko, ..certo che quando vado in svizzera e vedo che la gestione "elettrica" di una vasca da 700 litri costa come il mio vecchio 130 litri..un po' mi girano ;-)

bibarassa
05-07-2007, 12:46
Perry, e pensa se, per assurdo, l'italia producesse tutta l'energia per il suo fabbisogno energetico col fotovoltaico: ad ogni bolletta dovresti andarti a far dare un mutuo in banca.........ma in Italia soldi da buttar via ne abbiamo, mentre gli altri paesi son degli accattoni e producono energia nucleare che costa poco....sti spilorci. Eppoi nelle loro case possono magari disporre di solo 10 KW....mentre da noi la stratosferica quantità di 3 KW :-D :-D :-D :-D :-D .................ma gli italiani sono un popolo particolare

fa69
05-07-2007, 12:53
Per chi ha voglia di leggere
http://www.ebnitalia.it/qb/QB012/editoriale.htm
Ormai per il nucleare siamo indietro. Purtroppo in Italia non c'è una seria politica di sviluppo, e allora ai nostir politici gli si è illuminata la mente spegniamo le lampadine ( e accendiamo l'aria condizionata, la lavatrice, un paio di televioni, pc, cellulare, aspirapolvere, .......)

capellone24
05-07-2007, 14:16
ragazzi in un paese come il nostro ,PER FORTUNA, le stragrande maggioranza del carico viene assorbita dai grandi utilizzatori............certo è che anche i privati nel loro insieme posso fare molto risparmio,ma cmq non è la voce principale.....

il nucleare sfrutta una concezione vecchia di 50 anni,inoltre di questi tempi è anche un obiettivo mooolto sensibile da parte di estremisti....poi noi sappiamo come siamo in grado di vigilare bene #24 #24 #24
c'è da aggiungere che una centrale nucleare sotto casa non la vuole nessuno....oltretutto c'è stato un referendum popolare che ne ha abrogato l'utilizzo.........insomma io ci metterei una bella pietra sopra perchè è una tecnologia a ciclo chiuso ,che sporca parecchio ed ha costi di smaltimento elevatissimi oltre che estremamente problematici dal punto di vista delle popolazioni locali.....

sulle fonti alternative il governo si sta muovendo ....lentamente ma si sta muovendo.........senza critica partigiana per l'uno o per l'altro ricordo che l'EX ministro Matteoli invitava a un convegno l'unico pseudo-ricercatore al mondo che asseriva che il riscaldamento globale non esiste e che l'emissione di Co2 non modifica il clima planetario in alcun modo (oltretutto palesemente finanziato da una nota compagnia petrolifera ).......insomma siamo almeno passati dal negare una verità scientiifica alla presa di responsabilità della situazione.....già è qualcosa.........gli incentivi sono pochi e non risulta ancora conveniente autoprodurre energia,ma in altri paesi hanno percorso la stessa strada.....oggi i pannelli costano 1/10 di qualche anno fa,e con produzioni sempre maggiori i costi caleranno di molto.............

poi velo pietoso sulle comunità locali che si ribellano ad un parco eolico a 100km dalla costa(stile danimarca)....quando sulla costa hanno costruito i peggiori ecomostri di cemento.....
mi riferisco alcaso della mia regione,il Molise.


spero che paesi come Cina , USA e India aderiscano al protocollo di Kyoto e non facciano come al solito i menefreghisti in virtù della loro crescita economica......in un mondo ideale.....

Ciauz!

Perry
05-07-2007, 14:26
......in un mondo ideale.....
e per ora un po' utopico purtroppo. Non sono mai stato antiamericano, ma stò rifiuto del protocollo a priori mi ha urtato.
Per il resto sono d'accordissimo con tutto quello che hai scritto..

voingiappone
05-07-2007, 15:09
Scusate... ma mi riintrometto.

Mi dispiace molto che nessuno faccia mai riferimento alla fusione fredda... #07. Segno evidente che la disinformazione... o meglio la controinformazione ha sortito il suo effetto. Mi autoquoto da un altro post qui sul forum:

E' la stessa cosa che è successa qui in italia con la fusione fredda. All'Enea di frascati hanno trovato "la chiave" e hanno dimostrato cose MOLTO interessanti.... e sapete cosa ha fatto Rubbia?!?! Gli ha tagliato i fondi :-D :-D

http://www.xmx.it/fusionefredda.htm (leggete bene il paragrafo con Rubbia)

Dopotutto a chi interessa energia quasi gratuita??? Non certo a noi, vero #36# ??
Ho provato dopo 2 o 3 settimane a tornare su questa pagina... che metteva in discussione varie persone.... e il riultato? PAGE NOT FOUND.... ma su google ancora c'è!! Nelle copie di cache.

http://209.85.129.104/search?q=cache:Z-87-6FtfLAJ:www.xmx.it/fusionefredda.htm+http://www.xmx.it/fusionefredda.htm&hl=it&ct=clnk&cd=1

Quindi vi consiglio di leggervela prima che la censurino pure li. E se navigate sui link proposti, riuscirete a trovare tante di quelle informazioni su come questa macchina abbia un rendimento (energia fornita diviso energia utilizzata) di 1,2!!!! Ci rendiamo conto che con un generatore da 1 kW otteniamo 1,2 kW?? Sarebbe quasi un macchina a moto perpetuo (non è così perchè consuma materia)... ma la materia consumata è acqua....

Credo che nessuno si opporrebbe ad avere la corrente gratis.... il problema è che chi ha il potere di sottoporre una cosa di questo genere (investimenti bassi tutto sommato) ai potenti, è invece colui che la blocca. Leggete in fondo alla pagina cosa dice l'ENEA (http://www.frascati.enea.it/nhe/Pagina%20vuota%201.htm).

Beh, allora che ne pensate??

SJoplin
05-07-2007, 15:32
Scusate... ma mi riintrometto.
mo prego... :-) qui però niente formule perchè l'argomento è complesso...

Mi dispiace molto che nessuno faccia mai riferimento alla fusione fredda... #07. Segno evidente che la disinformazione... o meglio la controinformazione ha sortito il suo effetto. Mi autoquoto da un altro post qui sul forum:

E' la stessa cosa che è successa qui in italia con la fusione fredda. All'Enea di frascati hanno trovato "la chiave" e hanno dimostrato cose MOLTO interessanti.... e sapete cosa ha fatto Rubbia?!?! Gli ha tagliato i fondi :-D :-D

http://www.xmx.it/fusionefredda.htm (leggete bene il paragrafo con Rubbia)
ricordo di aver letto qualcosa in merito, ma di non essermene curato troppo per "sopravvenuti limiti culturali" #12.
più che usare la cache di google (che tanto vedrai che prima o poi la fan fuori pure da lì), ne approfitto per segnalare questo link che ho scoperto qualche anno fa e che conserva meticolosamente le pagine di tutti i siti web negli ultimi 10 anni... da una prima occhiata sembra che la pagina (o il sito stesso) sia sparito da un paio di mesi.
comunque il link è questo:
http://web.archive.org/web/*/http://www.xmx.it/fusionefredda.htm

e il sito web.archive.org può servire pure per altro ;-)

il problema è che chi ha il potere di sottoporre una cosa di questo genere (investimenti bassi tutto sommato) ai potenti, è invece colui che la blocca. Leggete in fondo alla pagina cosa dice l'ENEA (http://www.frascati.enea.it/nhe/Pagina%20vuota%201.htm).

Beh, allora che ne pensate??

come potrei non quotarti? :-)

e di questo cosa mi dici? scomparsi nel nulla... altro che x-files

http://web.archive.org/web/20011027115046/http://www.eoloauto.it/

voingiappone
05-07-2007, 15:47
Eehh... che ti dico di Eolo?? Che il post che ho autoquotato parlava proprio di lei #36#.

Sai... va sempre a finire così. L'uomo deve essere spennato.... siamo polli che pagano per far guadagnare gli allevatori...
Una macchina che costa poco, non inquina (diciamo meglio:trasferisce l'inquinamento su impianti dove è più facile abbatterlo e controllarlo) tutti la vorrebbero. Ma dopo 6 mesi sarebbero chiusi tutti i benzinai, le raffinerie e quindi tutti questi lavoratori sarebbero sul lastrico. Diciamoci la verità... è molto più comodo fare la pubblicità alla nuova fuoriserie da 8 milioni di cavalli che fa le buche in terra e che costa SOLO 100mila euro (anche in comode rate con finanziamento in 40 anni) #07... Appena si scopre che con la Eolo si puo fare massimo i 110, nessuno la compra.... altro che storie #07. Ma per non correre il rischio, facciamola sparire #36#

e poi mi vengono a dire di cambiare lampadine.... -04 -04. ma per piacere.....

capellone24
05-07-2007, 18:56
Ragazzi straquoto.....non so se effettivamente queste tecnologie funzionano, so però per certo che con le conoscenzze che abbiamo si potrebbe ridurre drasticamente ila dipendenza dalle fonti fossili in favore di quelle rinnovabili ............

tanto per dirvene un paio in Germania si producono 700MW di pannelli fotovoltaici l'anno....l'equivalente di una centrale nucleare.........qui da noi solo 5Mw


un cenntro di studi tedesco ha calcolato che un solo pannello fotovoltaico di 600KMX600Km al centro del sahara produrrebbe + energia di tutta quella attualmente consumata sul pianeta.

certo attualmente produrre 500Mw di pannelli fotovoltaici costa qualcosa come 1miliardo di €.....però c'è anche da dire che i coisti della ricerca sono spalmati su produzioni piccole...con la larga scala le cose sarebbero diverse.vedi i prezzi dei processori dei PC....


Ciauz

voingiappone
05-07-2007, 19:39
capellone24, #36# #36# proprio così!

SuonareIlLiuto
05-07-2007, 20:00
mah sono un pò scettico sul fatto del rendimento maggiore di uno(nel caso fosse vero un pò di leggi fisiche andrebbero riviste :-D ), ma la fusione nucleare ha il grandissimo vantaggio di non basarsi su materiali dannosi, di non produrre scorie, di presentare ingombri minori, di non dare luogo a fenomeni disastrosi(tipo esplosioni, fusioni) dato che il reattore si spegne semplicemente e una serie di vantaggi rispetto la fissione che non finisce qui.
Per quanto riguarda la costruzione di un reattore sperimentale, che servirà da apripista per i futuri(almeno si spera), si sta facendo non in italia(meglio cosi sinceramente) ma in inghilterra
I pannelli solari?sinceramente per me non sono una soluzione a lungo termine, se non altro per i costi iniziali(se vi cercate quanto costa in termini di soldi ed energia raffinare silicio #07 ), per la bassa efficienza, insomma almeno aspettiamo escano quelli organici basati su mirtillo e vediamo che se ne tira fuori #36#

L'eolico sarebbe un alternativa , ma c'è a chi da fastidio il panorama rovinato, meglio respirare i veleni #07

Vergogna per Cina, Usa e i paesi che non si impegnano concretamente per il rispetto dell'ambiente

Scusate per la lunghezza del "discorso" :-D

voingiappone
05-07-2007, 21:37
SuonareIlLiuto, tranquillo .... il secondo principio della termodinamica è al sicuro :-D... non viene infranto... Il discorso è che questa reazione trasofrma massa in energia (secondo i dettami della relatività generalizzata). Quindi l'energia in gioco è data da una normale fusione "attivata" da una scarica di corrente :-))

Comunque, menomale che c'è qualcuno che la sperimente #36# #36#

SuonareIlLiuto
05-07-2007, 22:49
si si, non mi sono mai agitato :-D #70
a quanto ricordo della istruttiva visita che abbiamo fatto all'ENEA, si tratta di trasformare massa in energia innescando una reazione nucleare in un plasma confinato(poi ci sono vari modi per farlo) ma sfruttando sempre e comunque uno scambiatore di calore e una turbina, insomma sempre termodinamica alla fine..e il rendimento, se non ricordo male la risposta che mi diede quello che ci accompagnava, è ben lungi dall'uno ma è anche vero che quello che c'era (o c'è non so) all'enea era un prototipo..i vantaggi sono altri(li ho scritti sopra)..però è un bene che ci sperimentino,si! #36#

voingiappone
05-07-2007, 23:06
si si, non mi sono mai agitato :-D #70
a quanto ricordo della istruttiva visita che abbiamo fatto all'ENEA, si tratta di trasformare massa in energia innescando reazione in un plasma confinato(poi ci sono vari modi per farlo) ma sfruttando sempre e comuqnue uno scambiatore di calore e una turbina, insomma sempre termodinamica alla fine..e il rendimento, se non ricordo male la risposta che mi diede quello che ci accompagnava, è ben lungi dall'uno..i vantaggi sono altri(li ho scritti sopra)..però è un bene che ci sperimentino,si! #36#
Certo.. se parli della seconda parte della generazione di energia... li regna la termodinamica si (massimo di va sullo 0,7/0,8 di rendimento globale). Però resta il fatto che l'energia partirebbe dall'acqua e costerebbe moooolto ma molto meno di adesso ;-)

Nicky
05-07-2007, 23:08
Cmq penso ci siano le soluzioni, da questo punto sono abb ottimista, di fatti ricerca su questo settore se ne fa. Al momento secondo me non si vuole realmente mettere in funzione il meccanismo per motivi di interesse più che per sicurezza. Posso anche dire una cavolata, poi delle cose non si viene mai a sapere tutto realmente...... :-))

SuonareIlLiuto
05-07-2007, 23:21
Però resta il fatto che l'energia partirebbe dall'acqua e costerebbe moooolto ma molto meno di adesso

Infatti! è proprio quello il bello, certo un reattore serio non costerà proprio poco #24

non si vuole realmente mettere in funzione il meccanismo per motivi di interesse più che per sicurezza

sante parole sono d'accordo con te

Nicky
05-07-2007, 23:25
dando un'occhiata in internet ho trovato questi video, in particolare uno di questi è stato mandato in onda in TV anni fa e me lo ricordo precisamente perchè quella volta mi è rimasto impresso:

http://www.youtube.com/watch?v=eDCcl2IZzHA

voingiappone
05-07-2007, 23:34
Bello il video ;-).. la vicenda la sapevo già.. Ma per non saper ne leggere ne scrivere, me lo sono salvato... così anche se lo dovessero rimuovere..... #36#

Nicky
05-07-2007, 23:39
guarda questo è spettacolare:
http://www.youtube.com/watch?v=Vq2UDU9ZYQM&mode=related&search=

una doamnda, per salvare i filmati come si fa? bisogna dare i tuoi dati se non sbaglio vero?

SJoplin
05-07-2007, 23:40
Nicky, firefox ;-)

voingiappone
05-07-2007, 23:56
guarda questo è spettacolare
Si, si lo conoscevo #36# ce l'ho sul desktop da un bel po'.... e lo mostro a tutti :-D.
Quoto sjoplin per firefox... almeno credo dato che non lo uso :-D.... io li scarico con un script per linux... quindi suppongo tu non lo possa usare.
Se usi internet explorer (cosa che sconsiglio) puoi aprire la cartella "File temporanei internet" dalle opzioni internet.... e cercare tutti i file .flv. Te li copi dove vuoi e li rinomini. :-))

nicor11
06-07-2007, 07:28
per ritornare sull'eolico, non sono contrario a priori, ma qualcuno mi dovrebbe spiegare come facciano a progettarli sempre in luoghi importanti per l'avifauna, sia stanziale che migratoria causando dei danni a volte seri per specie delicate. Lo so che non importa nulla a nessuno, se non a poche persone, ma se si ammanta il discorso di ecologia e rispetto della natura questo parametro dovrebbe essere preso in considerazione. Poi sono sempre più convinto che non è la tecnologia, il metodo che rende ecologica o no una cosa, ma il modo in cui viene applicato, infatti si riesce sempre, pur partendo anche da idee buone e giuste a pervertire il tutto in nome del profitto.
Scusate lo sfogo
Saluti

voingiappone
06-07-2007, 08:24
per ritornare sull'eolico, non sono contrario a priori, ma qualcuno mi dovrebbe spiegare come facciano a progettarli sempre in luoghi importanti per l'avifauna, sia stanziale che migratoria causando dei danni a volte seri per specie delicate. Lo so che non importa nulla a nessuno, se non a poche persone, ma se si ammanta il discorso di ecologia e rispetto della natura questo parametro dovrebbe essere preso in considerazione. Poi sono sempre più convinto che non è la tecnologia, il metodo che rende ecologica o no una cosa, ma il modo in cui viene applicato, infatti si riesce sempre, pur partendo anche da idee buone e giuste a pervertire il tutto in nome del profitto.
Scusate lo sfogo
Saluti
#25
C'hai ragione..... tutte le idee sono bellissime, peccato che sia l'uomo (con la sua proverbiale inteligenza -28d# ) ad utilizzarle e metterle in pratica.....
Per quanto riguarda gli uccelli, suppongo che sia perchè anche loro, sguono per migrare, le correnti più forti, per fare meno fatica. E le pale le mettono proprio dove c'è più vento.
Beh, il discorso si potrebbe ripetere per l'idroelettrico... pensa che bello stravolgimento per l'ecosistema di un fiume di montagna, quando lo trasfrmano in un bel lago stagnante Trote e salmerini che fanno? Lasciano spazio alle carpe che ne divoreranno gran parte delle uova -04. Nella valle sotto casa mia ho assistito allo sterminio di una comunità di salemrini e trote fario proprio con questo sistema :-(

Come vedi l'impatto ambientale è sempre disastroso #07....

Nicky
06-07-2007, 09:59
Voingiappone
Si, si lo conoscevo ce l'ho sul desktop da un bel po'
sei un fanatico della fusione a freddo da quanto ho capito! :-))

voingiappone
06-07-2007, 10:40
sei un fanatico della fusione a freddo da quanto ho capito! :-))
:-D :-D ... beccato in pieno.... :-D Mi sono sempre piaciute queste cose così.... :-D