Visualizza la versione completa : Riproduzione A australis gold
Ciao, ho una coppia di Aphyosemion australis gold in una vaschetta di 10-15 lt con acqua di osmosi non filtrata che cambio per il 10% ogni settimana.
Volevo sapere se ci sono possibilità che si riproducano da soli senza dover raccogliere le uova.
Nella vasca c'è un legno ricoperto di muschio, muschio sul fondo, una anubias b. nana, e un po' di pistia in superficie.
grazie
Alessandro
solidred
04-07-2007, 16:14
si la potenziale possibilità c'è se i genitori non mangiano le uova, molto più facile se tu gli metti un mop e recuperi le uova settimanalmente per farle schiudere a parte.
Ma come acqua usi esclusivamente osmosi? senza aggiugere sali? se la risposta è si, l'acqua avrà sbalzi di ph a causa dell'inquinamento dell'acqua con conseguenze sulla salute dei pesci, dovresti almeno avere un kh sul 3 per avere un'acqua stabile
si la potenziale possibilità c'è se i genitori non mangiano le uova, molto più facile se tu gli metti un mop e recuperi le uova settimanalmente per farle schiudere a parte.
Ma come acqua usi esclusivamente osmosi? senza aggiugere sali? se la risposta è si, l'acqua avrà sbalzi di ph a causa dell'inquinamento dell'acqua con conseguenze sulla salute dei pesci, dovresti almeno avere un kh sul 3 per avere un'acqua stabile
Grazie dei consigli solidred, ok controllerò il Kh appena possibile, inizialmente avevo acqua di rubinetto tagliata con acqua RO ma poi ho fatto consistenti cambi con osmosi pura in previsione di inserire la coppia. Per il mop e il procedimento che mi dici non ho possibilità di metterlo in pratica quindi speravo nell'aiuto della natura :-)
Concordo. L'acqua RO e' troppo instabile. Considera anche che gli Aphyosemion australe gold sono una varietà di allevamento che non ha mai visto un ruscello naturale per cui non e' necessario avere acqua così tenera.
Come ho già avuto modo di dire ed in funzione anche delle esperienze qui riportate la riproduzione naturale non e' poi così semplice da ottenere.
Le variabili sono molte e tutte difficili da tenere sotto controllo.
Il primo requisito e' quello di avere una vasca mooooooolto verde. Se hai ciuffetti sparsi la cosa diventa difficile.
Consiglio il MOP e sinceramente non capisco come tu non abbia la possibilità di costruirlo. Sono state postate foto e indicazioni a iosa. Dov'e' il problema? Sicuramente non nella manualità.
Take care
Consiglio il MOP e sinceramente non capisco come tu non abbia la possibilità di costruirlo. Sono state postate foto e indicazioni a iosa. Dov'e' il problema? Sicuramente non nella manualità.
Grazie della tua risposta, ad essere sincero il significato di quello che ho scritto era un altro. Sebbene sappia come fare il mop e della procedura più usata da molti per la riproduzione, non ho la possibilità e il tempo per metterla in pratica e di seguire io stesso le uova.
Riguardo il problema del Kh, controllerò e lo aggiusterò per dare maggiore stabilità al pH.
Vi farò sapere come andrà a finire :-))
se non hai un filtro secondo me fai meglio a cambiare anche il 90% dell'acqua settimanalmente, tanto sono solo 15L, non è un lavorone ed è molto meglio per la loro salute.
Io uso solo acqua del rubinetto lasciata decantare per 24 ore, gli A. australe si riproducono anche a quella durezza anche se in generale ho notato che gli altri non-annuali preferiscono acqua un pò più tenera per stimolare la riproduzione, ma si riproducono in ogni caso.
Anzi, più che la durezza è proprio l'acqua pulita che li stimola di più, infatti appena gliela cambio iniziano subito i corteggiamenti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |