Visualizza la versione completa : variazione di ph
jhonny81
04-07-2007, 09:58
ho un piccolo dubbio da chiarire...
prendo come esempio il mio acquario...
è un mirabello 30, 25 lt netti
è stato allestito da una settimana e mezzo.
i valori sono...
ph 7.5
gh 6
kh 5
nitriti 0.1 mg/l
i test sono stati fatti con reagenti della tetra.
il CO2 dovrebbe essere intorno a 5mg/l giusto? #12
tenete conto che è ricco di flora in 25 lt ci sono 8 piante, 3 a crescita veloce e le altre piante crescita media e lenta.
le domande sono:
il CO2 è sufficiente?
quando sara il momento di inserire i pesci che quindi produrranno CO2 si abbasserà il ph?
o il ph rimarrà stabile per via del kh? e se fosse cosi sarà lo stesso kh ad abbassarsi o cosa? #13
per rendere stabile il ph a quanto bisogna tenere di minimo il kh?
se riuscissi ad abbassare un po il kh si abbasserebbe anche il ph!!
sono un po' confuso sull'argomento ho sentito vari pareri tutti discordanti fra di loro.. #19
veronapoletano
04-07-2007, 13:44
Secondo me il ph è altino portalo almeno a 7,il kh va bene,mentre hai circa 15 mg/l di co2.N03 e Po4 non hai controllato?Sono lo stesso importanti
jhonny81
04-07-2007, 13:52
Secondo me il ph è altino portalo almeno a 7,il kh va bene,mentre hai circa 15 mg/l di co2.N03 e Po4 non hai controllato?Sono lo stesso importanti
a parte che la mai domanda non era questa!
ma come si fa a dire dire che il mio ph è alto? senza conoscere la fauna che sarà presente nel mio acquario?
c'è qualcuno disposto a chiarire i miei dubbi per il quale o aperto questo post senza divagare in altre faccende che non centrano?
la Co2 prodotta dai pesci è irrilevante , senza contare che in una vasca cosi' piccola non potrai metterne molti
Il kh a 5 è un buon tampone per il ph
jhonny81
04-07-2007, 15:49
la Co2 prodotta dai pesci è irrilevante , senza contare che in una vasca cosi' piccola non potrai metterne molti
Il kh a 5 è un buon tampone per il ph
ok per la co2 prodotta dei pesci e ok che kh 5 è un buon tampone
ora...
siccome uso acqua ad osmosi che taglio con acqua di rubinetto a quanto devo tenere di minimo il kh in modo che svolga sempre bene la sua funzione tampone 2°, 3°, 4°, o 5°
quindi...
visto che kh fa da tampone e quindi non farebbe sballare il ph giusto?
allora somministrando artificialmente co2 rimarrebbe invariato anche sia kh che ph? o il kh aumenta o diminuisce in base al co2 presente in acqua
poi..
servirebbe nel mio caso aggiungere co2 solo ed esclusivamente per per le piante, considerando che vorrei mantenere un ph 7.5?
o è sufficiente 5 mg/l considerando che ci sono molte piante?
jhonny81
04-07-2007, 17:13
Non c'e proprio nessuno che è in grado di togliermi/chiarimi questi dubbi amletici che mi pongo?
jhonny81
04-07-2007, 18:55
niente? -28d# :-(
jhonny81
05-07-2007, 09:09
cosa succede come mai nessuno mi risponde ho detto qualcosa che non va? forse devo togliermi un dubbio alla volta, ho fatto troppa confusione? #12
scusatemi per l'ignoranza sul campo chimica, ma sono un neofita e mi piace addentrarmi nei problemi, per prima capire i funzionamenti e poi valutare il da farsi...
spero che qualcuno di voi prenda di buon cuore la mia richiesta.
ok per la co2 prodotta dei pesci e ok che kh 5 è un buon tampone
ora...siccome uso acqua ad osmosi che taglio con acqua di rubinetto a quanto devo tenere di minimo il kh in modo che svolga sempre bene la sua funzione tampone 2°, 3°, 4°, o 5°
Se inizi a scendere al di sotto del 5 con la CO2 in vasca rischi un ulteriore abbassamento del PH. Per valore inferiori a 4-5 il KH tende a "tamponare" sempre meno.
visto che kh fa da tampone e quindi non farebbe sballare il ph giusto?
allora somministrando artificialmente co2 rimarrebbe invariato anche sia kh che ph? o il kh aumenta o diminuisce in base al co2 presente in acqua
Si in realtà aumentando la CO2 ci sono + sali disciolti che "aumenterebbero" il KH ma rispetto ai sali già presenti in vasca è un aumento "trascurabile". Aumentando la CO2 il PH varia in funzione del KH.
servirebbe nel mio caso aggiungere co2 solo ed esclusivamente per per le piante, considerando che vorrei mantenere un ph 7.5?
o è sufficiente 5 mg/l considerando che ci sono molte piante?
Purtroppo credo dipenda dalle piante.
Ti è stato detto di scendere il PH verso 7 per avere una CO2 in vasca giusta per i pesci in quanto attualmente hai valori un pò carenti.
Tutte le tue risposte le puoi trovare qui :D
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp
veronapoletano
05-07-2007, 13:06
Cavolo sei un mio cittadino e mi hai risposto in quel modo,complimenti.
Federico Sibona
05-07-2007, 13:08
jhonny81, se il tuo scopo è solo di dare più CO2 alle piante e non abbassare il PH, dovresti dare più CO2 ed alzare il KH, come vedi dalle tabelle CO2/KH/PH che mi pare tu conosca. Devo dedurre che hai pecilidi in vasca?
jhonny81
05-07-2007, 14:01
per ora no ma lidea era quella... ok grazie adesso ho capito la faccenda!!
ti ringrazio!!!!
deduco quindi, ditemi se dico eresie, i carbonati che si legano con la co2 non perdono le loro proprieta chimico/fisiche ma rimangono sembre carbonati? per qui la misurazione del kh tiene conto sia dei carbonati isolati che quelli che si sono legati con la co2?
mi chievo inoltre se 8 piante in 25 litri soffrissero di poca Co2 quindi è estremamente necessario un impiato di Co2 o togliere alcune piante?
jhonny81
06-07-2007, 09:14
non so cosa era successo ieri, può essere che mi sia intontito,
ho saltato a leggere il post di luker non l'ho proprio visto.
adesso mi è tutto molto più chiaro!!!
grazie a tutt e grazie luker.
adesso valuterò il da farsi con la co2 o portare il ph a 7 o alzare il kh e lasciare il ph a 7.5.
non esiste mica un metodo per vedere se le piante stanno soffrendo di carenza di co2
jhonny81
06-07-2007, 14:25
avrei deciso di incrementare la co2 da 5 mg/l portandola a circa 16 mg/l , alzando ache il kh portandolo a 6°dkh, in questo modo dovrei avere come risultato comunque un ph leggermente basico pari a 7.1 circa.
finora tutto ok...
però prima di comprarmi un impianto co2, stavo ragionando su alcuni prodotti in commercio tipo ph minus della tetra, questo prodotto da specifiche dice di poter abbassare il ph in modo graduale e stabilizzarlo.
per fare cio dopo quanto esposto fino ad ora, deduco che (ditemi se è corretto) non fa altro d'aumentarmi la durezza carbonica, per stabilizzare, e aggiungere co2 per abbassare il ph!!!!!!
allora momentaneamente non potrei affidarmi a questi prodotti? ci sono controindicazioni? sono affidabili? inseriscono sostanza dannose? insomma i vs pareri.
scusa ma sono un pò di fretta cmq questi prodotti sono dei "palleativi".
L'unico mezzo stabile e duraturo è CO2 o inserisci torba nel filtro.
jhonny81
07-07-2007, 09:31
luker sono anchio di questa idea!
però momentaneamente volevo valutarne l'utilizzo, le considerazioni che facevo sono 2:
- se il costo di questi prodotti in un anno mi ripaga un impianto co2 ovviamente opto per l'impianto!!
- se all'utilizzo di questi prodotti ci dovrebbero essere controindicazioni (sostanze nocive o cose simili) ovviamente li escluderei a priori!
se è una questione di mantenimento non è un problema mi piace perdere tempo per l'acquario.
tenete conto inoltre che sto valutando ph minus principalmente per apportare alle piante sufficiente co2 (sempre se funzionano come ho detto), la funzione di abbassare il ph mi interessa relativamente, infatti come ho già detto, per fare ciò alzero il kh...
esperienze su questo tipo di prodotti?
altri pareri? concordate tutti con luker?
jhonny81
09-07-2007, 12:27
-20
jhonny81
09-07-2007, 16:22
dal numero di risposte che ho ricevuto deduco di aver detto solo cavolate...
se fosse così non mi offendo mica!! anzi!!
Federico Sibona
09-07-2007, 17:07
jhonny81, l'uso di quei prodotti ti abbassa solo momentaneamente il PH, che finito l'effetto tornerà come prima, dandoti degli sbalzi continui di PH che non sono graditi ai pesci e/o obbligandoti ad usarli sempre. Ma poi hai detto che il PH che hai ti va' bene così. Quindi se il tuo scopo è solo di dare più CO2 alle piante alza il KH e dai più CO2. Se vuoi evitare l'uso dell'impianto CO2 c'è la possibilità di mettere solo piante poco esigenti, che non sono più brutte delle altre. Vedi il mio acquario nel profilo.
jhonny81
09-07-2007, 17:37
Federico Sibona, ti ringrazio per l'aiuto!! io ho un anubias, Echinodorus subalatus, alternathera, Hygrophila, Ludwigia repens, e 2 specie di aponogeton credo... tante vero? si lidea era di mantenere il ph un po' basico. vada per l'impianto co2 forse riesco a recuperarne uno con doppio manometro e bombola ricaricabile, senza elettrovalvola ad € 0 devo solo comprare un diffusore nuovo e ricaricare la bombola, approposito da chi si va a farle ricaricare?
poi avro bisogno di aiuto per capire come e in che quantità incominciare adosare la co2.
so che va il piu lontano possibile dall'uscita della pompa per il resto bo? 1 bolla al minuto per incominciare è troppo?
Federico Sibona
09-07-2007, 18:01
jhonny81, mi dispiace non poterti aiutare, ho letto molto sulla CO2 aggiunta, ma non l'ho mai usata, quindi preferisco ti aiuti qualcuno con esperienza diretta. Ti posso solo dire che, da quel che ho letto, il diffusore di CO2 non va' collocato lontano dall'uscita della pompa, ma proprio sotto per migliorare la diffusione nella vasca ed una bolla al minuto è veramente poco.
jhonny81
09-07-2007, 18:39
ok grazie comunque Federico Sibona!!!
allora si accettano consigli a raffica! -11
una bolla al minuto era solo per iniziare, andavo ad aumentare man mano e portarla ai valori che voglio, ma se avete gia un riferimento di quante bolle al minuto servono per partire... ditemi voi.
tenete conto che ho testato la co2 con test a reagente tetra risulta che o 7/8 mg/l
grazie in anticipo. ciao
jhonny81
11-07-2007, 10:33
nessun consiglio per far partire un impianto C02.
jhonny81
16-07-2007, 09:33
allora ragazzi ho recuperato l'impianto co2 e fatto partire, ho comprato il test co2, ho analizzato l'acqua e ho dei valori che non mi quadrano, riporto i valori:
kh 5
co2 16 mg
in funzione della tabella tanto nominata dovrei avere un ph intorno a 6.9 / 7.0, invece fatti i test del ph con reagente della tetra mi dà ph 7.5, fatto anche test con test elettronico che mi sono fatto tarare, con soluzioni tampone a ph noto, da un amico che lavora in un laboratorio di ricerca chimica, risultato 7.4.
come mai? è possibile che ci siano troppi fosfati? so che fanno anche loro da tampone e vero? per risolvere cosa dovrei fare?
Federico Sibona
16-07-2007, 10:25
jhonny81, mi risulta che ci siano anche altre sostanze che fanno da tampone al PH oltre a carbonati e bicarbonati (KH), ad esempio i fosfati (PO4). Certo però che per passare da 6mg/l che da' la tabella a 16mg/l di CO2 penso dovresti averne una bella concentrazione. Potresti provare a misurare i PO4? Nel caso di fosfati alti (ma non so quanto), la tabella non è più attendibile.
Quale test hai preso per la CO2?
jhonny81
16-07-2007, 11:03
Infatti strano vero? in questo momento non ho i test PO4, visto che a questo punto devo andare a comprarlo, che altra sostanza potrebbe fare da tampone devo comprare altri test?
il test della co2 è della tetra come tutti gli altri.
in che modo posso ridurre i fosfati? magari tramite un filtraggio particolare?
visto che uso acqua di rubinetto e il problema rimarrebbe se faccio cambi d'acqua. -04
inoltre per portare il ph a 7 dovrei utilizzare una quantita abnorme di co2!!!
Federico Sibona
16-07-2007, 11:11
jhonny81, calma, era solo una ipotesi. Utile fare il test dei fosfati, ma aspettiamo i risultati.
jhonny81
16-07-2007, 11:16
jhonny81, calma, era solo una ipotesi. Utile fare il test dei fosfati, ma aspettiamo i risultati.
Ti ringrazio federico è che mi stavo preoccupando perche non volevo fare cambi solo d'osmosi mi abbasserebbe i valori di durezza tanto pazientemente raggiunti!
Se faccio in tempo oggi vado a comprare test della tetra po4 poi comunico i risultati, anche se mi sa che non può essere null'altro.
jhonny81
16-07-2007, 17:25
ho preso il test della tetra PO4, nelle istruzioni spiega che in caso di concentrazione elevata di PO4 utilizzando tetraAqua easybalance ridurrebbe i fosfati (che già posseggo ma mai utilizzato solo per il fatto che ho un dubbio).
tetraAqua easybalance riporto più o meno le specifiche del prodotto:
utilizzarlo sono se l'acuario e ben ossigenato, in mancanza con aereatore.
cosa si intende?
un acquario senza ossigenatore, con impianto co2, ma con tante piante, con il 60% di saturazione di ossigeno, si può considerare un acquario ben ossigenato?
jhonny81
17-07-2007, 08:44
ieri sera fatto test fosfati e sono a 5mg/l!!!!!!!
non è pericoloso per i pesci?
Federico Sibona
17-07-2007, 09:46
jhonny81, non credo siano tossici per i pesci, ma piuttosto non hai alghe in vasca? Per favore, misura i fosfati dell'acqua di rubinetto.
jhonny81
17-07-2007, 10:27
Alghe ne ho ma non molte, livelli accettabili e non su tutte le piante.
si ci avevo pensato ieri di analizzare acqua di rubinetto,, ma non ho avuto tempo, sta sera se riesco lo faccio.
inoltre mi sono allarmato per il fatto che nelle istruzioni del test dice che in un acquario 5mg/l di PO4 è il valore oltre il quale sarebbe seriamente dannoso, quindi come valore limite massimo non bisognerebbe sorpassare i 2mg/l.
scusa ma sono un po' scrupoloso in questo campo, sto cercando di fare molta attenzione sul discorso acqua, so che non si può dare un'acqua perfetta ma almeno ricreare un ambiente il più gradito possibile per pesci e piante, quindi se i fosfati sono dannosi preverire fare in modo che non ci siano.
non so se è comprensibile comunque è una mia filosofia, sarò banale ma è così.
Federico Sibona
17-07-2007, 13:12
jhonny81, in effetti credo non debbano superare i 0,5mg/l. Ho letto che oltre a dare un effetto tampone sul PH, inibiscono l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante favorendo le alghe. Ho letto, ma non ho esperienza specifica non avendoli mai avuti a quei livelli.
jhonny81
17-07-2007, 14:13
quindi per tagliare la testa al toro visto che so anche io che non fanno molto bene sia a piante che a pesci, interverrei in maniera tale di ridurli il più possibile. come?
come fare senza dover fare cambi d'acqua che mi sballerebbe i valori tanto pazientemente raggiunti?
- se faccio cambi solo con acqua osmosi abbesserebbe i miei valori di durezza (soprattutto kh) e questo non è fattibile per ovvi motivi (possiedo impianto CO2 e il ph è stabile)
- se faccio cambi con acqua di rubinetto non risolverei il problema perchè contiene fosfati)
- magari utilizzando prodotti o filtraggi appositi per assorbire fosfati (se esistono)?
cerco un aiuto su cosa fare please!!!!!!!!!!!!!!! #17 #17 #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |