Visualizza la versione completa : aiuto...problema scalare...
ragazzi ho notato che uno scalare si è isolato dal resto del gruppo...
ora se ne sta da un paio di giorni in un angolo della vasca, sul fondo...
non mangia... e non nuota molto...
ho paura che essendo l più piccolo sia stanto un po becchettato ed adesso si stia lasciando morire...
che posso fare??
ho pensato di metterlo in una bottiglia tagliata e riempita con la stessa acqua dell'acquario per provare a nutrirlo così per un pai di giorni...
che ne dite??
tutti gli altri pesci stanno benone e i valori sono ok!
jack.jf, capisco la necessità di avere info,ma cavolo da parte tua un pò di impegno.Hai quasi 1300 msg,sai benissimo che nel forum c'e una sezione malattie dove postare questo tipo di problemi.Passi che un neofita si possa sbagliare, ma da un utente che ha una certa "anzianità" ci si aspetta un comportamento che sia da esempio anche per gli altri.
Sposto in malattie.
TuKo, ... tuko hai ragione...
ma non credo nemmeno che questa sessione sia quella idonea...
al max in pesci tropicali...
lo scalare non è malato ha solo assunto uno strano comportamento...
e qui non credo che mi arriveranno molti messaggi...
comunque incrociamo le dita e speriamo che il pesce non muoia!
ho pensato di metterlo in una bottiglia tagliata e riempita con la stessa acqua dell'acquario per provare a nutrirlo così per un pai di giorni...
che ne dite??
no!giusto isolarlo ma non in una bottiglia.piuttosto acquista una vschetta in plastica con un piccolo filtro meccanico,nei supermercati ci sono ,mettici un termoriscaldatore e poi puoi provarlo a nutrire con naupoli di artemia ed artemie addizionate a vitamine.nella bottiglia mi muore amio modo di vedre
jack.jf, come sai i 3d non vanno aperti dove si ritiene che si abbiano più risposte,ma nelle sezioni idone.Detto ciò io preferisco una risposta buona(in questo caso di lele) che 10 ipotetiche.
Ti faccio capire il perche dello spostamento nella sezione malattie.Ipotiziamo il caso più semplice e cioè l'isolamento dovuto ad possibile conflitto in vasca,questo comporta inevitabilmente uno stress,con relativo idebolimento dell'esemplare.In quest'ultimo bisogna comprendere anche quelle immunitarie,il che espone l'esemplare al contagio.Infatti, se noti, il consiglio di lele è atto a rinforzare l'individuo che di conseguenza rafforzerà le sue difese immunitarie.
Il buon lele se ho scritto castronerie saprà correggermi,in quanto persona di indubbia competenza.
Ti faccio capire il perche dello spostamento nella sezione malattie.Ipotiziamo il caso più semplice e cioè l'isolamento dovuto ad possibile conflitto in vasca,questo comporta inevitabilmente uno stress,con relativo idebolimento dell'esemplare.In quest'ultimo bisogna comprendere anche quelle immunitarie,il che espone l'esemplare al contagio.Infatti, se noti, il consiglio di lele è atto a rinforzare l'individuo che di conseguenza rafforzerà le sue difese immunitarie.
tuko ha centrato in pieno l'obbiettivo....bravo! ;-)
infatti l amia ipotesi ricade propio su questo.ill uto pesce probabilemnte non riesce ad affermarsi nel gruppo ,solitamente in natura questi pesci morirebbero,per la salvaguradia della specie e perhce' la natura vuole cosi',in acqaurio possiaqmo se ne siamo forunati riuscire a farlo riprendere fisicamente e se volgiamo moralmente ,ma sara' cmq dura farlo inserire con gli altri.lele
TuKo, lele 32, ....
grazie 10000...
ora ho capito...
è come dite voi!!!
infatti il pesce è notevolmente più piccolo degli altri!!!
sta sempre in un angolo di faccia contro il muro... e non mangia affatto!!
la vaschetta in plastica da quanti litri ( l'esemplare è grande quanto una monetina da 20cent )
ma il piccolo filtro meccanico, non sara maturo...
e allora si accumuleranno i nitriti??...
babaferu
06-07-2007, 13:58
cito dalle guide di ap:
"Per essere precisi bisogna specificare che non sono né il filtro, né i materiali filtranti che esercitano il filtraggio biologico. Il filtro e i materiali da esso contenuto creano solo le condizioni per l’insediamento delle colonie di batteri che effettuano questo importantissimo lavoro. "
tanto più il filtro meccanico... non è biologico e quindi non deve maturare, toglie le parti in sospensione e fa girare l'acqua (poi in realtà è anche in parte biologico, poichè nelle spuge si insediano comunque i batteri).
quello che dovrebbe maturare è la vaschetta, ma se ci metti un pesciolino grosso come una moneta da 20 cent e riempi la vaschetta con acqua dell'acquario avviato, non lasci cibo non mangiato in vasca e sifoni periodicamente gli escrementi, credo proprio che non avrai problemi di nitriti.
sulle dimensioni, penso che se prendi una vaschetta da 15-20 lt poi ce l'hai anche per il futuro e hai anche spazio per metterci magari qualche potatura di pianta così non si spaesa troppo e gli garantisci una migliore ossigenazione.
babaferu
06-07-2007, 14:03
...ho dimenticato i cambi d'acqua nella manutenzione vaschetta...
e un'ultima avvertenza: dico tutto ciò a liv. generale, non ho avuto esperienza diretta di scalari...
ok... grazie...!
speriamo che mangi!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |