Visualizza la versione completa : filtro esterno utilizzando il sistema dei vasi comunicanti
FABIETTO1981
03-07-2007, 00:23
Volevo fare un filtro esterno utilizzando il sistema dei vasi comunicanti
un tubo in pvc da un metro e mezzo diametro 160mm
4 tappi fatti con il polistirolo espanso
una pompa da 400\600lth
La cosa principale e che i contenitori stanno con il foro d'entrata e di uscita almeno un 30cm d'altezza rispetto alla superficie dell'acqua in vasca.
Faccio i buchi d'entrata e d'uscita a 10cm dal bordo superiore (il foro d'entrata lo faccio non so ancora con quale diametro ma di sicuro sarà almeno la metà di quello di uscita) mentre quello di collegamento trà i due contenitori a 15cm dal fondo
Inserisco dei tubi tipo quello degli elettricisti del diametro di cui farò i fori e li siggillo con il tangit
Il fondo dei contenitori li siggillo con quel polistirolo usando come colla tangit e silicone mentre quelli sopra li metto solo leggermente ad incastro.
Riempo il primo solo con spugna a grana grossa e solo verso il fondo un pò di quella fine, mentre l'altro contenitore solo con cannolicchi.
Se và tutto per il verso giusto l'acqua che parte dalla vasca, spinta nel contenitore dalla pompa casca attraverso la lana, attraversa il tubo di collegamento, e inizia a riempire l'altro contenitore facendo salire il livello dell'acqua da entrambi le parti fino al bocchettone d'uscita dove si convoglierà tutta l'acqua ricascando in vasca.
Per il pericolo che si riempisse troppo penso propio di fargli un altro foro di scarico troppo pieno a 5cm dal bordo superiore con un tubicino più sottile
che ritorna in vasca, in caso di perdita la pompa la posiziono ad una altezza tale che ha un pescaggio al massimo di qualche litro evitando che mi svuoti la vasca.
Un po di pareri
grazie
botticella
03-07-2007, 01:18
ma il sistema sara a tenuta stagna??
a quest'ora ho i neuroni dormienti...
ma a quale scopo tutto cio'?
ma è come una sump?
FABIETTO1981
03-07-2007, 07:49
non è a tenuta stagna, inefetti si è come una sump, ma invece di trovarsi sotto la vasca si trova sopra, lo scopo è di avere un altro filtro con una buona quantità di biologico, e poi mi piace tanto il fai da me #22 #21 #36#
islasoilime
03-07-2007, 19:35
stando entrata e uscita più in alto, la pompa deve solo spingere l'acqua su per il tubo d'entrata, mentre il passaggio attraverso fitri meccanici e biologici sfrutta la forza di gravità! buona idea, io alzerei un pò il foro del troppo pieno(lo ricolleghi all'acquario vero?)per sicurezza ed eviterei la lana di perlon, che intasandosi facilmente potrebbe favorire appunto una circolazione preferenziale dal troppo pieno.
buona idea cmq ;-)
FABIETTO1981
04-07-2007, 08:18
Mi fa piacere che ti piace cmq alla lana ci avevo pensato anch'io, infatti penso che riempirò tutto con cannolicchi e bio balls invece di usare spugne, così ho una grandissima quantità di biologico con nessuna possibilità d'intasamento.
Federico Sibona
04-07-2007, 09:33
simpshood, non so se ho capito bene, ma con la pompa che spinge dalla vasca verso il filtro, basta che questo si intasi un po' che ti trovi l'acqua che non viene più filtrata entrando nel filtro ed uscendo dal troppopieno (che spero torni in vasca) . Devi mettere la pompa nel vano canolicchi che spinge verso la vasca. Non è più semplice e funzionale del troppopieno?
Federico Sibona
04-07-2007, 09:46
simpshood, scusa, ma non avevo letto il tuo ultimo post. Comunque resto del parere che non sia mai un bene mettere pompe che pompano acqua dalla vasca verso l'esterno.
FABIETTO1981
04-07-2007, 11:48
Il problema e che se il filtro non è a tenuta stagna, la pompa non può aspirare l'acqua dalla vasca (colpa della forza di gravità ) quindi bisogna con questo sistema per forza mettere la pompa che spinge l'acqua nel filtro (lo so è rischioso per il solito problema, ma penso che adottando l'accorgimento del troppo pieno e facendo l'uscita dell'acqua di diametro doppio rispetto a quella d'entrata non dovrei avere problemi sotto questo aspetto).
Cmq vi ringrazio per i consigli e quando mi deciderò di mettermi a lavoro, vi terrò aggiornati, Se poi avete ancora altri pareri, non esitate a esprimerli ;-)
simpshood, non sottovalutare il fatto che le lastre di polistirolo non si incollano nè con il tangit nè con il silicone..............
FABIETTO1981
04-07-2007, 23:13
per la base posso anche utilizzare i tappi per tubi in pvc, quelli si incollano perfettamente con il tangit, poi polistirolo e polistirolo si incollano bene con entrambi le colle, solo non so se fanno bene presa tra il polistirolo e il pvc, ovviamente quando sarà farò delle prove, nel frattempo se avete altri pro e contro sono onorato di dargli attenzione.
1000 grazie
Federico Sibona
05-07-2007, 11:02
simpshood, mi ero perso l'informazione che il filtro è più alto della vasca.
Avevo pensato fosse un filtro a livello vasca come quello che avevo proposto qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&postdays=0&postorder=asc&highlight=esterno&start=75
Se vuoi dai una occhiata a tutto il topic, potresti trovare qualche spunto.
simpshood, il polistirolo con tangit e silicone tiene ma non regge i carichi e le sollecitazioni, quindi col tempo rischi di allagare casa.............
FABIETTO1981
05-07-2007, 19:20
Lo terrò presente
thank you
Io come materiali filtranti toglierei la lana e mescolerei tutti assieme cannolicchi, bioballs e cubetti di spugna di 2cm di lato, cosi' l'acqua circolerebbe sempre senza intasare nulla, poi aggiungerei un rubinetto di scarico in basso nel tubo che collega i 2 contenitori/filtro, cosi' ogni tanto apri il rubinetto e il grosso della sporcizia se ne va (l'accorgimento del rubinetto di scarico mi viene dall'esperienza dei filtri x le koi, in effetti un filtro cosi' ma enormemente + grande andrebbe benissimo x laghetti con koi e rossi)
Mi hai dato un buon spunto ;-)
FABIETTO1981
06-07-2007, 00:41
Grazie reizel avevo già pensato ad evitare d'inserire la lana per il problema intasamento, e mi ero deciso a inserire solo cannolicchi, quindi diciamo che mi dai una conferma sotto questo punto di vista, riguardo al rubinetto vorrei evitarlo, in modo da farlo piu semplice possibile(non dico che è difficile realizzarlo con un rubinetto ma non ne vedo tutta l'esigenza, il mio tubo di coll. e di 3cm di diametro e prima che si intasi penso che c'è ne vuole) cmq ti ringrazio per la partecipazione al progettino, se hai altre idee non esitare ad esporle
islasoilime
06-07-2007, 13:51
secondo me l'importante è non mettere la lana, già mentre le spugne secondo me si intasano difficilmente, soprattutto se non le incastri, ma lasci che fra spugan e paraeti del filtro ci sia una piccolissima intercapedine che permetta il passaggio continuo di una leggera corrente che lambisca la spugna.
ne puoi mettere una piccola fine in alto, facilmente sostituibile e poi una invece a grossa porosità.
cmq se il filtro è grande non penso che sia indispensabile!
Federico Sibona
06-07-2007, 14:09
simpshood, ma sto filtro appoggia sullo stesso piano della vasca? Se sì, dove lo metti, dietro la vasca?
FABIETTO1981
06-07-2007, 18:06
islasoilime penso propio di usare come filtro meccanico solo la spugna a grana grossa, propio come dici tu.
Per il posizionamento lo aggancio al muro con delle staffe come se fosse un impianto d'osmosi, tra il muro e la vasca c'è un mezzo metro di spazio, gli creo una spalliera fissa con una base dove appoggiare i contenitori e due cinghie (o elastico) che lo tengono fermo sul supporto, in modo che lo posso spostare facilmente a mio piacimento per qualunque tipo di manutenzione.
Federico Sibona
06-07-2007, 20:41
simpshood, scusami, ma a parte l'originalità della soluzione, non vedo vantaggi rispetto ad altre soluzioni più semplici. Se hai mezzo metro tra vasca e muro non vedo perchè tu non possa mettere il filtro a livello dell'acquario e sfruttare il pincipio dei vasi comunicanti senza romperti a mandare l'acqua ad un livello superiore. Potrebbe essere valido il concetto per un filtro a percolazione, ma non vedo nessun vantaggio con un filtro bagnato. Con un filtro a livello usi un sifone per il carico del filtro e la pompa per mandare l'acqua filtrata in vasca. Basta che il filtro sia alto quanto la vasca e puoi benissimo farlo aperto senza problemi di sicurezza.
Come dice Federico, in pratica costruiresti un classico filtro a zainetto, per di più avendo molto spazio dietro la vasca (quanti litri è)? Potresti addirittura utilizzare un contenitore qualsiasi o un acquarietto tipo 10lt che sicuramente è più sicuro ed efficace.
Inoltre se prendi una vaschetta in vetro puoi siliconare degli scompartimenti ed inserire anche la lana dopo le spugne, nonchè mettere la pompa all'interno del filtro sia per maggiore sicurezza che per evitare di doverla pulire moltospesso!
FABIETTO1981
12-07-2007, 09:37
La cosa che non capisco della vostra idea, e come l'acqua casca nel filtro.
La vostra idea può andar bene per un filtro intorno che funziona per depressione, ovvero una volta riempito il filtro con l'acqua il livello dell'acqua arriverà esattamente allo stesso livello che c'è in vasca, accesa la pompa si crea una depressione che aspirerà l'acqua dai fori d'entrata perchè questi sono immersi, nel momento che il contenitore sarà esterno, l'acqua non potrà mai cadere dentro il contenitore (visto che c'è il bordo della vasca da superare)come quando si sifona che si riempe il tubo e tenendo la parte d'uscita più bassa rispetto a quella d'entrata l'acua cade risucchiata).
Quindi o non ho capito la vostra idea (per semplificare la cosa magari mi potete fornire uno schema o qualche link)
Federico Sibona
12-07-2007, 10:52
simpshood, l'acqua entra nel filtro con un sifone, esattamente come hai detto tu, come quello per sifonare il fondo. Funziona esattamente come un filtro interno solo che l'acqua invece di entrare dalle grigliette immerse entra con un sifone innescato che scavalca il bordo dell'acquario. Il link te l'ho dato in pag.1, è un po' lunghetto, ma con un po' di pazienza e guardando in particolare i miei post trovi le risposte. Comunque può servirti come spunto, è ampiamente modificabile. Se ricordo bene a pag.6 o 7 c'è un orrendo schizzo postato da me.
Paolo Piccinelli
12-07-2007, 11:52
simpshood, prova a guardare il topic "il filtro eterno" su tecnica dolce, verso la fine ci sono gli schemi del filtro interno ELOS equilibrium, simile al tuo sistema, ma più sicuro perchè IN vasca.
Magari trai qualche spunto interessante, perchè puoi separare la parte meccanica da quella biologica. ;-)
Fammi sapere che ne pensi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |