Entra

Visualizza la versione completa : filtri esterni: dite la vostra!


Maiden
02-07-2007, 18:30
lo so di topic sui filtri esterni ce ne sono a bizzeffa.. #12 #12
ma io apro questo per un motivo preciso, sperando che i mod comprendano.. :-))

devo prendere un filtro esterno, e l'indecisione è davvero tanta.. #23

il discorso è che il mio budget è limitato, e siccome quasi certamente cercherò nell'usato, vorrei conoscere a pieno i difetti di ogni filtro, in modo da valutare poi, se capita una buona occasione, se prendere un filtro che tuttavia non è considerato il "migliore" (che già so mi direte essere Eheim #19 )..

la scelta è tra:
Eheim Ecco, filtri TetraTec, Askoll Pratiko...

in sostanza chiedo a chiunque di voi abbia posseduto uno di questi filtri di dire la sua, di dire i difetti che ha riscontrato ecc ecc.. :-)) :-)) :-))

grazie a tutti.... :-)

ilabruna
02-07-2007, 20:52
il mio budget è limitato, e siccome quasi certamente cercherò nell'usato, vorrei conoscere a pieno i difetti di ogni filtro

anche il miglior filtro, se è usato potrebbe avere dei problemi. Il filtro è una di quelle cose che non comprerei MAI di seconda mano, a meno che non capiti un amico che lo compra e poi non lo usa... cose del genere.

Io all'epoca della mia scelta avevo qualche soldo in più e ho comprato un eheim (ecco 2234), al mio ragazzo date le tante spese dell'allestimento ho consigliato un tetratec (ex700). Credo che i pratiko siano una via di mezzo tra i 2.

Ecco, se proprio devo consigliarti una cosa ti dico: prendi pure il più economico ma prendilo nuovo!

mattidezini
02-07-2007, 20:59
Su ebay se ne trovano di molti nuovi a buon prezzo....

brachidanyo
02-07-2007, 21:45
ciao maiden
su ebay si trovano in prevalenza i prime che hanno la sfortuna di non avere i cestelli.
io sono nelle tue stesse condizioni (indecisione e budget limitato) e sarei orientato verso un tetra ex700 per una vasca di 100lt netti. #24

mattidezini
02-07-2007, 21:47
ho trovato anche un askoll pratiko 400 con base d'asta di 35 €....certo bisogna essere forutnati...

Maiden
03-07-2007, 00:02
ragazzi grazie dei consigli.. :-))
ilabruna, anch'io la penso come te..il problema è che devo riallestire e sto davvero incasinato con le spese.. #24
se lo prendo nuovo prendo di sicuro l'Eheim perchè le differenze di prezzo tra i tre filtri sono di poche decine di euro.. ;-)
ebay sinceramente non ho mai capito come funziona.. #24
ad esempio quando ci sono quelle aste che partono da 1€, se nessuno offre di più possibile che ci si porti a casa cose del genere con pochi euro??sicuramente non ho capito qualcosa.. #12 #12 #12

Maiden
03-07-2007, 00:04
ah un'altra cosa.. :-)
i negozianti qui da me hanno ricambi solo per il pratiko..dovrei valutare anche questo?? #24
perchè con Tetra e Eheim sarei costretto a cercare sempre on-line.. #24 #24 #24 #24

mark72
03-07-2007, 06:46
Dai un'occhiata qui : http://www.acquaingros.it , io di solito ci acquisto in quanto i prezzi sono nettamente inferiori al negozio.

mattidezini
03-07-2007, 09:24
Il prime della hydor come lo vedete???

Paolo Piccinelli
03-07-2007, 09:36
Maiden, prendi un EHEIM... garanzia totale di 3 anni!!!

Su acquaingros hanno prezzi spettacolari e tutti i ricambi più frequenti disponibili.

Concordo con Ilabruna, il filtro prendilo nuovo (parlo contro il mio interesse, ho un EHEIM 2026 di 4 mesi da vendere)... ;-)

Maiden
03-07-2007, 12:10
mark72, io non acquisto quasi mai in negozio, ma quasi sempre proprio su acquaingros.. ;-)
la mia domanda riguardante il negozio era per il fatto che se avessi bisogno di pezzi di ricambio con il pratiko li trovo in negozio, con gli altri filtri no.. -28d#
mattidezini, il prime non l'ho proprio preso in considerazione..
l'oggetto del 3d è chiaro, vorrei cercare di raccogliere solo giudizi su quei tre filtri e nient'altro.. ;-)
Paolo Piccinelli, ma secondo te con un usato cosa rischio??? #24
ieri sera (notte #19 ) ho visto un pò in giro il pratiko e devo dire che non mi dispiace..soprattutto con la modifica potrei avere come primo filtraggio proprio il meccanico e per pulirlo non toccherei assolutamente la parte biologica..
però ancora nessuno ha espresso giudizi sul pratiko..
certo è che non lo prenderei mai nuovo..a quel prezzo mi prendo l'eheim.. ;-)

mattidezini
03-07-2007, 12:37
Maiden, ho visto che il prime non costa molto e credevo potesse essere interressante..... Sorry :-)

Maiden
03-07-2007, 13:07
mattidezini, capisco..non prendermi per cattivo ma è solo per evitare di disperdere informazioni.. ;-)
come detto nel primo post, già ce ne sono troppi di topic sui filtri, e usare la funziona "cerca" è impossibile perchè in quasi tutti si finisce col parlare di altro e andare al di là dell'oggetto del topic.. -28d#
questa volta vorrei cercare di raggruppare tutte le opinioni possibili su quelli che forse sono i filtri più acquistati, in modo che questo 3d possa essere di aiuto anche ad altri.. ;-)
spero hai compreso.. :-)

brachidanyo
03-07-2007, 13:16
#24

Maiden
03-07-2007, 13:26
brachidanyo, che significa??? #24 #24 #24 #24
vabbè ora sono io a disperdere informazioni... -28d# -28d# -28d#

Paolo Piccinelli
03-07-2007, 13:50
Maiden, l'unico problema di un filtro usato è la durata della girante.

Il mio usato potrebbe durare altri 10 anni, oppure 5, oppure 2... indipendentemente da ogni fattore esterno.
Il fatto che EHEIM faccia la girante in ceramica e dia 3 anni di garanzia è però... una garanzia!!! :-))

Se ti interessa, il mio 2026 lo dò via a 99 euro, scatola, tubi, cestelli, spugne e connettori NUOVI.

Il Pratiko è un buon prodotto, ma non è paragonabile... al 2026 pulisci 2 volte all'anno la sola ovatta e 1 volta all'anno la girante con una vasca da 200 litri netti (esperienza personale), quindi la praticità è evidente.

...se sei un maniaco, come credo e come me del resto, compralo nuovo... il mio lo tengo per le emergenze.

Ciao

brachidanyo
03-07-2007, 14:11
nulla è che per un attimo m è sembrata un indagine di mercatoper un eventuale acquisto comune :-D :-D :-D

Maiden
03-07-2007, 17:50
Paolo Piccinelli, ma sbaglio o solo la serie Professionell ha la girante in ceramica???l'Ecco no giusto??? #24 #24
se fosse così dovrei prendere un 2224, credo.. #24 #24 #24
io purtroppo un pò maniaco lo sono, il problema sono i soldi che mancano..e devo prendere anche co2, fertilizzanti e altre robe per l'allestimento quindi le spese saranno infinite... -20 -20 -20
il tuo 2026 l'avrei preso volentieri, anche perchè poi sul mercatino bisogna pure "fidarsi", ma il problema è che io ho solo un 100l netti..se mi dite che va bene lo stesso il pensierino ce lo faccio.. #24 #24 #24 #24
brachidanyo, volendo si potrebbe.. #18 #18 #18 #18 :-D :-D :-D :-D

macguy
03-07-2007, 17:58
Maiden, eviterei il Prime. Per quanto riguarda tetra, posseggo un EX 700 (che affianco all'interno) e mi trovo molto bene. Dotazione iniziale comprendente i materiali filtranti (che non fa diventare di "poche decine di euro" la differenza con glialtri - ammesso che "poche decine di euro" non siano una differenza :-)) ), ottima costruzione (rifiniture e materiali molto solidi), molto silenzioso (parametro da non sottovalutare se ce l'hai in camera da letto), possibilità di sgancio delle tubazioni "antigoccia" (quando faccio manutenzione non cola nulla!) e possibilità di regolazione del flusso (che non utilizzo per non mandare in sofferenza il rotore.
Il suo rapporto qualità prezzo (senza nulla togliere alla qualità di Askoll e Eheim - tanto di cappello) credo sia il migliore sul mercato. Ma quanti litri deve filtrare? Ricordati che un filtraggio troppo veloce migliora il filtragio meccanico, ma non quello biologico. Prendilo ben dimensionato (nè sovra, nè sotto) alla vasca ;-)

Paolo Piccinelli
03-07-2007, 17:59
Credo che tutte le pompe EHEIM abbiano la girante in ceramica... sul sito www.eheim.com trovi tutto.

100 litri è piccolo, però se parzializzi al 50% la portata può darsi che si possa fare... ed avrai una filtrazione lenta che ti abbasserà pure i nitriti....

... aspetta un parere "disinteressato" in merito!! ;-) :-)) :-)

Paolo Piccinelli
03-07-2007, 18:05
... ooops, volevo dire nitrati... #12

Darkhead
03-07-2007, 18:56
Ciao a tutti
volevo dire la mia...
ho preso su ebay un 2028 a 80 euro+s.p. praticamente nuovo completo di tutto e ne vado fiero, silenziosita' estrema , certo per il mio 200lt e troppo grande ma con la portata regolabile vado molto tranquillo

Maiden
03-07-2007, 20:14
macguy, grazie del parere.. ;-)
ho detto "poche decine di euro" perchè su AI se non sbaglio l'Eheim Ecco 2234 costa circa 10€ in più del TetraTec ex700..però se i materiali filtranti non sono compresi (come invece lo sono col Tetra) cambia tutto..
l'acquario è un 100l netti.. :-)
Paolo Piccinelli, io vorrei evitare di regolare la portata, per i problemi già citati da macguy.. #24 #24
Darkhead, grazie anche a te.. :-))

macguy
03-07-2007, 20:30
... ooops, volevo dire nitrati... #12
Mi sa che avevi detto bene prima..... ;-)

macguy
03-07-2007, 20:31
Maiden, l'EX 700 lo vedo grosso per la tua vasca. Se ho capito bene è un 100 lt. Cosa ospita? Io starei su una portata di 300 maaaaaaaaaaaaaaax 400 lt/h.

Maiden
03-07-2007, 20:56
Maiden, l'EX 700 lo vedo grosso per la tua vasca. Se ho capito bene è un 100 lt. Cosa ospita? Io starei su una portata di 300 maaaaaaaaaaaaaaax 400 lt/h.
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
quindi tu cosa mi consiglieresti con quella portata??? #24 #24
l'acquario (ferplast cayman 80*35*50) devo ri-allestirlo.. ;-)
se tutto va bene ospiterà una decina di neon, 5-6 caridine, 3-4 otocinclus, 5-6 petitelle e forse anche una coppia di ram..deciderò poi.. :-)
sarà prettamente dedicato alle piante però.. :-))

brachidanyo
03-07-2007, 20:58
per 100lt l ex700 è grande?
pure calcolando la diminuzione di flusso a cui vanno incontro inesorabilmente tutti i filtri esterni? #24

macguy
03-07-2007, 21:38
Sono 140 lt lordi. Una portata di 400 lt/h fa in modo che l'acqua venga filtrata ad una velocità che è un corretto compromesso tra filtrazione biologica e meccanica. Con un filtro di portata maggiore, i batteri non farebbero in tempo a "lavorare" e potresti trovarti senza nemmeno una foglia galleggiante (ottima filtrazione meccanica), ma con i nitriti che non vengono trasformati in tempo utile in nitrati.

brachidanyo, la diminuzione di flusso, giustamente da te tirata in ballo, deriva, con buona probabilità, dal fatto che i materiali in decomposizione, l'eccesso di cibo o foglie morte non tempestivamente potate, ci vadano a finire dentro. La colpa, in questo caso, non è de filtro.

Se prendi l'EX 700 o altro di pari portata, dovrai ridurne la portata, ma, IMHO, non è favorevole alla longevità del rotore. A questo punto riducendo il volume/portata, fermo restando il budget, puoi riversare le tue attenzioni su qualche piccolo askoll.

brachidanyo
03-07-2007, 21:56
scusa macguy,quindi da come dici per la mia vasca 100x30x40(lung,largh,alt) mi conviene prendere un tetra ex600 e metterlo al massimo?

macguy
03-07-2007, 22:02
Si calcola che il miglior compromesso, tra filtrazione meccanica e biologica, lo si ottiene con una portata d'acqua pari a 3 volte il litraggio della vasca. Certo, tutto è relativo alla popolazione (quantità/tipo) e alla piantumazione.
Da qui, trai tu le dovute conclusioni.

Esempio? Nella mia vasca da 200 lt, con ciclidi mbuna (alto carico biologico!!!) ho un filtro interno con una pompa da 600 lt/h e uno esterno (EX 700) al massimo.
Ma se avessi dei cardinali o pesci con un metabolismo meno pesante, l'interno sarebbe sufficiente. Non ho piante.

Maiden
04-07-2007, 00:58
macguy, seguendo il tuo discorso quindi, dovrei pensare a qualcosa tipo un Pratiko 100??ma non saranno troppo piccoli per quanto riguarda la capacità filtrante?? #24 #24

ricapitoliamo un pò i filtri così capiamo meglio.. ;-)

Pratiko 100= volume filtro: 3,2lt; portata pompa: 460lt/h;
pratiko 200= volume filtro: 4,6lt; portata pompa: 560lt/h;
Eheim Ecco 2232= volume filtro: 3,0lt; portata pompa: 400lt/h (solo 2cestelli);
Eheim Ecco 2234= volume filtro: 4,0lt; portata pompa: 500lt/h (3cestelli);

ehm non saprei che scegliere..anche perchè spesso si dice di non prendere filtri proprio al limite, però secondo il discorso di macguy.... #24 #24 #24

brachidanyo
04-07-2007, 01:01
#24 e infatti anch io sapevo che il filtro è meglio prenderlo sovradimensionato che al limite.però forse il discorso si riferiva alla pompa,ecco allora che il discorso di mac fila.
maiden come mai hai scartato i tetra?

Maiden
04-07-2007, 01:35
brachidanyo, sinceramente non ci sto a capi molto..
ho scartato i tetra perchè il più piccolo ha una portata di 600lt/h, e in base al discorso di macguy era troppo...
però qui c'è da rifletterci, non vorrei trovarmi poi con un filtro troppo piccolo.. #24

brachidanyo
04-07-2007, 01:50
Si calcola che il miglior compromesso, tra filtrazione meccanica e biologica, lo si ottiene con una portata d'acqua pari a 3 volte il litraggio della vasca. Certo, tutto è relativo alla popolazione (quantità/tipo) e alla piantumazione.
Da qui, trai tu le dovute conclusioni.

Esempio? Nella mia vasca da 200 lt, con ciclidi mbuna (alto carico biologico!!!) ho un filtro interno con una pompa da 600 lt/h e uno esterno (EX 700) al massimo.
Ma se avessi dei cardinali o pesci con un metabolismo meno pesante, l'interno sarebbe sufficiente. Non ho piante.
#19 boh #19
dammi nna mano a capire pure a me perche devo prendere anche io un filtro esterno per 100lt d acqua netti e il budget è limitato.
help :-D

Paolo Piccinelli
04-07-2007, 07:47
macguy, intendevo proprio nitrati... se riempi i cestelli di siporax o altri cannolicchi porosi e tieni il flusso bello lento, riesci anche a denitrificare in ragione del 25-40% dei nitrati totali.

Il problema è che in un anno ti trovi il filtro pieno di fango.

playmake
04-07-2007, 08:04
seondo me, non scartare tetra. ho due Ex700 e ti assicuro che se nn li pulisci ogni giono la diminuzione di portata a cui vai incontro è papabile :P io infatti sto per sostituirne uno con un EX1200 e il 700 lo passerò proprio alla mia vasca da 100lt lordi :-) :-) :-)


per me con un ex600 vai alla grande spendendo una scemata

brachidanyo
04-07-2007, 13:12
quindi per un 100lt netti è meglio un ex600 al massimo del flusso o un ex700 col flusso ridotto?

Maiden
04-07-2007, 13:38
brachidanyo, probabilmente si..però è una fatto di quantità di materiali filtranti, che con filtri con portata minore diminuisce in modo sensibile.. #24
se dovessi prenderlo nuovo, quasi pensavo al Pratiko, da scegliere poi se 100 0 200..
su ilregnodellanatura.it costano davvero poco (comprese sped) e la cosa che mi piacerebbe di questo filtro sarebbe dividere, tramite modifica, la parte meccanica dalla parte biologica..mah.. #24 #24 #24 #24 #24

brachidanyo
04-07-2007, 13:52
ok allora in attesa di risposta riguardo la portata,io il pratiko lo escluderei:
1) non ha i cestelli.
2)l' idea di comprare un filtro nuovo e poi doverlo gia modificare non mi attira tanto.
3)poi in dotazione ci sono i tubi corrugati che a quanto pare accumulano sporciazia molto piu facilmente.
4)in dotazione non ci sono i materiali filtranti (a diferrenza dei tetra) il che sarebbe a occhio e croce un altra decina di euro di spesa in più.
e poi non so perche ma la askoll mi sta sulle bxxxe #24
chiariamo queste sono le idee che mi sono fatto io tra le varie opzioni:come la vedi?

Maiden
04-07-2007, 14:02
allora:
1)sicuro???guarda qui (http://www.acquaingros.it/funzionamentofiltropratikoesempiocircolazioneacqua allinternodelpratikopuliziasistemachiusuraalloggio materialifiltranti-p-10329.html?osCsid=f348892abd67961c1cbc1545ea06de0e dice che ce li ha i cestelli..
2)neanche a me piace, ma così si avrebbe parte meccanica completamente divisa dalla biologica..l'acqua passerebbe prima la lana e le spugne, e per sostituirle non si dovrebbero toccare assolutamente i cannolicchi..
3)vero, ma dei tubi lisci costano un niente..
4)sicuro???sia su Acquaingros che qui (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=251) dice che sono compresi
5)idem non so perchè non mi sta simpatica..ma voglio valutare tutto.. ;-)

brachidanyo
04-07-2007, 14:12
#24 ho visto #24
certo il prezzo di regno natura è allettantissimo ma nn facciamoci prendere dalla foga :-D
http://www.thekingofamazon.com/testati/TetraTecEx1200/TetraTecEX1200.html
dai un occhio qui:lo trovo abbastanza convincente #24

macguy
04-07-2007, 14:21
Premetto che non ho "il verbo" e sarebbe bello che qualcun'altro che ne sa (o come me, almeno crede di sapere) dica la sua per un confronto.

Detto ciò, Paolo, il Siporax è un prodotto molto ben pubblicizzato. I batteri anaerobi che "dovrebbero" insediarvisi (può essere che ricordi male qualcosa del prodotto, ne ho parlato con altri diversi mesi fa - e io ho una certa età), vanno nutriti. Inizialmente sfrutterebbero il nutrimento presente, ma poi? Bisognerà dargli soluzioni alcooliche (c'è chi usa addirittura la vodka, ma non ho esperienze dirette in merito e preferisco non pronunciarmi). Tanto varrebbe, a 'sto punto, usare delle resine che, di tanto in tanto, si sostituiscono.
La cosa principale, però, IMHO, è che non mi preoccuperei dei nitrati più di tanto. Quelli li tieni a bada con piante e cambi d'acqua; non è pensabile usare il siporax e non fare cambi regolari o non farne affatto (qualcuno diceva anche ciò). Ci sono altre sostanze non testabili acquariofilisticamente (che parola! Ma esiste?!?) che vanno tolte e immesse coi cambi (proteine, albumine, oligoelementi,...).
Quel filtraggio, di cui parli, non ce lo vedo svolto da un esterno. #24

Circa la parte meccanica/biologica di cui si parla e che si tende a distinguere così nettamente, non credo sia proprio così. Ovvero, sicuramente i cannolicchi le particelle in sospensione le fanno passare, ma non altrettanto certamente i batteri non si insediano nel perlon (chissà se mi sono spiegato #19 ). Voglio dire che la funzione biologica la svolge anche la lana. Per assurdo, si potrebbero avere filtri caricati solo a lana. Si usano i cannolicchi per risparmiare spazio. Cioè, un cannolicchio da solo sviluppa un substrato di insediamento (grazie alla sua elevata porosità) atto ad accogliere un tale numero di batteri, che per ottenerlo con la lana si dovrebbero avere filtri molto + grandi.

Circa il filtro da scegliere, Maiden, il pratiko 100 quanti cestelli ha? E poi, non hai ancora detto "che ce stà dentro 'st'acquarioooooo????? :-))

Maiden
04-07-2007, 14:26
ho letto.. #24
tra i difetti dice che si è dovuta sostituire la guarnizione dopo 10mesi..
se fosse normale in ogni filtro, allora penserei di nuovo all'askoll, perchè se devo ordinare da internet ogni volta guarnizioni ecc ecc mi rompo, e in negozio per l'askoll trovo tutto... #24 #24 #24 #24
altra cosa: ma in filtri come il tetra, dove per il meccanico si usano ad esempio dischi di lana appositi, per sostituirli dovrei prendere sempre questi o posso mettere anche lana normale??? #24 #24 #24 #24

Maiden
04-07-2007, 14:30
macguy, leggi sopra..da qualche parte ho detto che devo riallestire e ho detto cosa probabilemnte ospiterà.. ;-)
cmq si, anche nella lana si insediano i batteri, ma visto che si sostituisce spesso, non penso possa fungere da biologico..
la divisione che si otterebbe col pratiko tramite modifica è, IMHO, molto comoda..
però non saprei poi..
non so il 100 quanti cestelli ha, ora vedo un pò.. ;-)

macguy
04-07-2007, 14:35
macguy, leggi sopra..da qualche parte ho detto che devo riallestire e ho detto cosa probabilemnte ospiterà.. ;-)

Tu sei troppo pigro per riscriverlo e io non devo esserlo per rileggerlo ? :-D
E' vero che la lana si sostituisce, ma non sempre e mai tutta insieme. Nei cestelli del tetra ho messo lana sin dall'inizio. Le garze le ho usate per farmi gli impacchi di camomilla sui calli :-D

brachidanyo
04-07-2007, 14:35
#24 lana normale credo vada bene #24
peò alla fine dice che puo essere stato anche un difetto dovuto al loro prodotto,tutto sommato l' idea del filtro in generale è buona.
io nel mio ho:tre discus(max 8cm) ,una coppia di betta, 4 brachidanyo, 3cardinali, 4cory, 1epalzeoryncus siamensis,e per finire 3 caridine japonica e due atya...il tutto condito con 20vasetti di piante che non sto ad elencare se no non la finiamo piu.
ora lo so che merito il linciaggio per sto fritto misto ma sto provvedendo piano pianoe non mi va di dar via qualcuno dei miei pescetti e di morire mi sa che non ne hanno la minima intenzione per ora (intanto,scusate ,ma mi tocco non si sa mai).
detto cio credo che mi servira un ex700 o pratiko200,o grazie alle piante potrei anche optare per un ex600 o un pratiko100? #24

brachidanyo
04-07-2007, 14:37
Le garze le ho usate per farmi gli impacchi di camomilla sui calli :-D
:-D :-D :-D

Maiden
04-07-2007, 14:48
macguy vabbè t'accontento (sono 50€ però.. #18 #18 #18 )
allora sto progettando un ri-allestimento..
la vasca avrà quasi certamente un layout di tipo "roccioso", ma in gran parte dedicato alle piante, senza esagerare e dando molta importanza alla calli (o glosso)..
per i pesci credo ospiterà entro 6-7 mesi una decina di neon, 5-6petitelle, 5-6caridine, 3-4otocinclus e, ma non ne sono sicuro, forse una coppia di ram.. ;-)
quindi?????? #24 #24 #24 #24 #24

Maiden
04-07-2007, 14:50
brachidanyo, cerca di risolvere con quie pesciolini però.. ;-)

macguy
04-07-2007, 15:03
quindi?????? #24 #24 #24 #24 #24
Quindi non hai bisogno di chissà che. Bastava anche un filtro interno.

Maiden
04-07-2007, 15:10
macguy, come filtro interno ho un bluwave 05..no comment..
e comunque lo voglio esterno per vari motivi.. ;-)
cmq il pratiko 100 ha 2cestelli, il 200 ne ha3..
per il tetra non ho capito.. #24

brachidanyo
04-07-2007, 15:13
il tetra: l ex600 me pare 3 #24
pero non trovo da nessuna parte il volume del materiale filtrante -28d#

Maiden
04-07-2007, 15:23
brachidanyo, neanch'io l'ho trovato.. #24 #24
però cavolo mi aspettavo più giudizi.. -28d#
pare che tutti hanno un filtro esterno e poi nessuno si spreca nemmeno a lascia un misero commento..mah.. -28d# -28d# -28d# -28d#

brachidanyo
04-07-2007, 15:29
sara che sono tutti sodisfatti :-D :-D :-D
a stasera maiden tienimi informato ;-)

Maiden
04-07-2007, 15:44
brachidanyo, a me basta pure se mi dicono che sono soddisfatti.. ;-)
a stasera.. :-)
cmq, con il prezzo su ilregnodellanatura.it, il pratiko mi fa proprio gola.. #24 #24

brachidanyo
04-07-2007, 15:46
mica solo a te
però calmatiiiii :-D :-D :-D

Maiden
04-07-2007, 15:50
sempre calmo.. ;-)
chi vuole dire la sua è il benvenuto, ma se qualcuno non vuole dire niente è liberissimo di farlo ovviamente.. :-)

Paolo Piccinelli
04-07-2007, 16:21
macguy, leggi qui, trovi i dati dell'esperienza che sto conducendo (...risparmiati la pappina sul ciclo dell'azoto...) con i cannolicchi porosi (siporax, biomax, o altro...) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=123692

I risultati sono quelli che ho scritto.. il problema è vedere se dureranno nel tempo e come si evolveranno... se nutrissi i batteri non avrei altro che un letto fluido, oppure un denitratore... che non è il mio intento.

Ora basta perchè siamo OT abbestia!!!

Maiden
04-07-2007, 16:36
Paolo Piccinelli, tu consigli un filtro più piccolo oppure uno sovradimensionato?? #24 #24

moreno65
04-07-2007, 16:36
Ciao, ti riporto la mia breve esperienza, io ho una vasca da 125lt lordi,
popolata da 10 neon,5 coridoras,1 ancistrus,4 otocinclus,2 siamensis,2 altispinosa, e abbastanza piantumato, ho un Pratiko300 modificato, ho messo i tubi lisci, e finora non ho avuto problemi, tieni presente che lo regolo al 70% e una volta al mese lo apro per cambiare la torba, e nel frattempo pulisco anche la lana, ha 3 cestelli di cui i due sotto a cannolicchi,e l'ultimo a meta' cannolicchi e meta' torba, la parte meccanica da sotto con spugna fine,media,lana.
L'unica accortezza che uso e' di spalmare un po' di vasellina sulla guarnizione ogni due mesi.
Come rumore non ho riferimenti, ma comunque da 5 metri di distanza di notte lo senti se e' acceso, fa quel brusio di sottofondo che a me pare normale.

ciao.

Paolo Piccinelli
04-07-2007, 16:46
Maiden, io ho due vasche da 200 litri netti (cayman 110 e Ambiente 120) con due filtri EHEIM 2028 (vasca max 650 litri)... giudica tu...

Il problema è solo la portata pompa, ma se la regoli al 50% un 2026 per te va bene... a mio modesto avviso .... oppure, un 2224, perfetto sotto ogni punto di vista: http://www.acquaingros.it/filtroesternocompletoeheimprofessionel2224020-p-10967.html?osCsid=2eb832b0f94e07c4d9553a98e0cecb9f

In caso scegliessi il 2026,parzializzando la portata la girante non la stressi... l'unico sistema per romperla sarebbe farla cavitare, ma noi limitiamo la mandata, non l'aspirazione. ;-) ;-)

macguy
04-07-2007, 16:47
macguy, leggi qui, trovi i dati dell'esperienza che sto conducendo (...risparmiati la pappina sul ciclo dell'azoto...) con i cannolicchi porosi (siporax, biomax, o altro...) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=123692

I risultati sono quelli che ho scritto.. il problema è vedere se dureranno nel tempo e come si evolveranno... se nutrissi i batteri non avrei altro che un letto fluido, oppure un denitratore... che non è il mio intento.

Ora basta perchè siamo OT abbestia!!!
Non credo si sia poi tanto OT. Del resto queste discussioni aiutano anche nell'acquisto.
Non ho capito "(...risparmiati la pappina sul ciclo dell'azoto...)" che cosa volesse dire.
Se riuscissi a spiegarmi qui in 2 parole (se ti va, eh?!?), te ne sarei grato. Mi risparmieresti la lettura che, comunque, farò, visto che ho scaricato il file e mi sembra molto ben fatto quanto interessante. Non credo, però, a primo acchitto, che si possa rendere utile ed efficace il "normale" inserimento di siporax o similia in un "normale" filtro esterno. O sbaglio?

Maiden
04-07-2007, 16:57
moreno65 ti ringrazio tantissimo.. :-))
com'è stato fare la modifica??da quanto tempo lo possiedi??
per il brusio a me il filtro starebbe nel mobile a circa 6m di distanza..è un'altra stanza ma di notte teniamo le porte aperte..ad esempio io sento il rumore che fa la porosa per la co2 in gel..dici che lo sentirei il pratiko??
Paolo Piccinelli, vedo che quindi tu la pensi diversamente da macguy..
beh qui c'è da pensarci bene..anche al filtro.. #24
il tuo 2026 lo tengo sempre presente.. ;-)
ha due cestelli pure questo giusto?? #24
grazie.. :-))

Paolo Piccinelli
04-07-2007, 16:59
Intendevo dire che nel link trovi 7 pagine di pappina sull'azoto... che ovviamente conosci già... quindi te la risparmio. :-))

Se ti pare ben fatto, grazie, ne sono lusingato. #12 #12

L'esperienza serve a verificare se il materiale poroso si "intasa" col tempo, oppure no e, se si intasa, descrivere la curva di rendimento.
Sul fatto che la denitrificazione avvenga non c'è dubbio e l'esperimento lo conferma.

Mettere il siporax per denitrificare in un filtro esterno?!? Se il filtro ha una grande capacità interna ed un flusso abbastanza lento, si può fare e si fa già, eccome.
Specialmente in vasche collegate in serie, come quelle degli allevamenti... ovviamente ci vogliono volumi di poroso commisurati.

moreno65
04-07-2007, 17:08
Allora la modifica mi ha portato via solo un ora, poi a dirti la verita' l'ho fatta con le misure in altezza un po' piu' corte, poi per pigrizia o altro l'ho lasciato cosi e quando lo apro ci metto anche una striscetta di spugna di traverso per dividere meccanico e biologico, che con il coperchio fa tenuta fra le due zone.
C'e' l'ho al 16 luglio da un anno, mai sentito variazioni di rumore o grattate, adesso pero' a fine luglio gli cambio l'alberino,la girante e la guarnizione di tenuta (per sicurezza ).
Fa lo stesso rumore della porosa, ma per me' e' piu rilassante :-D .
Non hai qualche negozio con una vasca in funzione, da poter sentire il filtro. Perche' come ti ripeto non ho termini di paragone, ma per me' non fa molto rumore, ad esempio l'interno del Juwell faceva lo stesso rumore.
Poi ho notato che se il mobile e' aperto dietro e un po' staccato dal muro, oppure se sta' non rinchiuso fa meno rumore. Io ho rivestito l'interno del mobile con la spugna delle casse acustiche e ho sentito un beneficio.

Ciao.

bob3m
04-07-2007, 17:08
Dico la mia per info:
Io ho un pratiko 300 da un anno per una tartarughiera con 2 tarta adulte (sporcano tantissimo!). Non ho ancora aperto per la manutenzione e la portata della pompa non è cambiata. Ha l'asta per la girante in ceramica e in dotazione spugne, canolicchi, carbone attivo. Io personalmente non ho messo i sacchetti di carbone attivo e al loro posto ho messo altri canolicchi. I test di no2 che faccio mi da sempre assenti. E' silenzioso ed ho approfittato di un offerta su abissi (un anno fa) a 64euro.
Ciao

Maiden
04-07-2007, 17:57
moreno65, bob3m, grazie.. :-))

non avevo pensato a una cosa..ogni quanto vanno sostituiti l'alberino,la girante e la guarnizione di tenuta, come ha fatto moreno65?? #24

moreno65, non ho capito come hai messo la spugna di traverso però.. #24 #24

Paolo Piccinelli
05-07-2007, 07:46
Maiden, nell' EHEIM ogni 4 anni.
Comunque col filtro ne ho comprata una di scorta... non si sa mai, la sfiga...

moreno65
05-07-2007, 08:25
Sul libretto non mi ricordo cosa c'e' scritto, ma posso controllare, io per sicurezza le cambio.
Poi le spugne ne ho prese di nuove, le vendono in parallelepipedi da 30x20x10cm e me la taglio a forma di cestello, con un lato che appoggia sul plexiglas, come da foto modifica, ne ho inserite 2 (fine-media) e poi lo spazio sopra avanzato ho messo la lana.

ciao.

Maiden
05-07-2007, 14:20
ragazzi grazie per le risposte.. :-)
anche se i dubbi non vanno via.. #23 #23 #23 #23
ora vorrei capire:
si dice spesso che chiudere parzialmente il rubinetto del tubo di entrata per ridurre la portata, rovina il filtro..
è vero?????? #24 #24 #24 #24
cosa rovinerebbe?????? #24 #24 #24 #24
grazie... :-))

Paolo Piccinelli
05-07-2007, 14:46
Maiden, allora, le pompe sono costruite per lavorare immerse in un liquido, che fa anche da raffreddamento e da lubrificante.

Se strozzi l'aspirazione, la prevalenza (chiamala depressione) della pompa fa sì che si formino bolle d'aria che ristagnano nel meccanismo, facendo venir meno raffreddamento e lubrificazione, quindi la girante si usura precocemente.

Se, come nei filtri EHEIM, strozzi parimenti mandata ed aspirazione, la cavitazione (così si chiama la formazione delle bolle) non avviene e la pompa non ne risente.. solo aumenta di poco la pressione interna.

ok?!? ;-)

Maiden
05-07-2007, 14:58
quindi nel caso avessi una portata "esagerata" dovrei strozzare nello stesso modo entrambi i tubi??? #24
cmq devo dire la verità, 'sta cosa di strozzare i tubi non mi piace..non perchè ma mi suona strana.. #24
quanti di voi non hanno i filtri alla massima potenza??? #24 #24 #24

Paolo Piccinelli
05-07-2007, 15:04
quanti di voi non hanno i filtri alla massima potenza??? #24 #24 #24

...io e credo la maggior parte di coloro che hanno molte piante in vasca... del resto si parzializzano spesso anche le pompe dei filtri interni.

brachidanyo
05-07-2007, 15:13
#24
a quanto pare ora il problema diventa laportata del filtro.
maiden hai gia un idea della marca?
io opterei tetra ma sono indeciso tra il ex600 o il ex700.
comunque non pensavo fosse cosi difficile #23

Maiden
05-07-2007, 15:19
Paolo Piccinelli, capito..grazie della tua continua disponibilità.. #25
brachidanyo, no io sono molto indeciso..
se dovessi prendere il tetra prenderei l'ex700 però..
diciamo che il mio pallino rimane l'Eheim, a scelta tra Ecco 2234, Professionel 2224 e Professionell II 2026 (quello di Paolo)..
avere l'ultimo è sempre stato il mio piccolo sogno, ma ho paura che essendo così potente dovrei ridurre troppo la portata, rischiando qualcosa..
inoltre, e non in ultimo, il prezzo..
sia nuovo che usato costa un botto di soldi.. -28d#

Paolo Piccinelli
05-07-2007, 15:23
Maiden, non c'è problema, dare e ricevere consigli è un piacere e serve ad imparare sempre di più. ;-)

spassionatamente, il 2224 è il tuo filtro. #36# #36# Compralo oggi.

brachidanyo
05-07-2007, 15:24
eheim sono gli eheim e credo che se potevamo permettercene uno a quest ora non stavamo qua su questo topic, no?
la tua vasca è 100lt giusto?
come mai un ex700 e non un ex600?con la regolazione del flusso come la mettiamo?
certo che con l offerta di "natura"non so che (il sito da te linkato) e la reperibilita di ricambi ti vedo uomo da askoll ( :-D )

brachidanyo
05-07-2007, 15:32
maiden dai un occhio qui
http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/10f7e9734f12c0c657535657862f4c60/cl/details/anid/4ca451abdd32b8e00.54214212/Eheim%20professionell%202224%20incl.%20Eheim%20Fil ter%20media//listtype/search/searchparam/eheim%202224

#13 sperando si apra -28d#

macguy
05-07-2007, 15:33
Su e-bay eheim 2224 + mat. filtranti € 120 + 10,5 s.s.

Maiden
05-07-2007, 15:44
Paolo Piccinelli, se mai ne capirò qualcosa spero di poter presto ricambiare.. ;-)

brachidanyo, il discorso è che per 100lt/h in più non credo cambi molto..
mentre il cestello in più la fa la differenza secondo me.. #24

alla fine se la portata è esagerata strozzo i tubi, tanto pure 600lt/h secondo me sono tanti..

cmq anch'io mi sono visto come uomo da askoll e perciò ho fatto tutte quelle domande..

però l'Eheim rimane il sogno, anche perchè non voglio comprare una cosa e poi mettermi a pensare "però se avessi seguito i consigli del forum ora forse non avrei questo problema"..
mi è già capitato e non voglio succeda di nuovo! ;-)

il 2224 su aquaristic sta 90€, però non è che mi vada molto di prendere un filtro dalla germania..
anche perchè se ho problemi che gli a 'sti tedeschi??? #19 #19

su acquaingros sta 102€, quindi lo prenderei qua..
a proposito i materiali filtranti sono compresi??

e se invece pensassi al 2222??? #24
su acquaingros sta 93€..

allora vediamo le caratterisctiche:

Eheim Professionell 2224:
Portata max: 700lth
Volume Filtro: 6lt
Cestelli: 2
Consigliato finoa : 250lt

Eheim Professionell 2222:
Portata max: 500lth
Volume Filtro: 5lt
Cestelli: 2
Consigliato finoa : 150lt

mah... #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23

Maiden
05-07-2007, 15:47
brachidanyo, stavo proprio su aquaristic mentre postavi.. ;-)
macguy, lo pago meno su AI se i mat. filtranti sono compresi come dice.. ;-)

Paolo Piccinelli
05-07-2007, 16:05
Maiden, 2224 su AI, e lunedì lo guarderai girare, dico guarderai, perchè non lo sentirai nemmeno e sarai felice di aver speso quei 20 euri in più. (inoltre, se ordini 156 euro, ti fanno la sped. gratuita).

Invece di stare qui, vai a tagliare il prato della vicina, così ti dà la mancia e compri il filtrozzo!!! :-D :-D :-D

Maiden
05-07-2007, 16:07
ho fatto un giro sul sito Eheim.. :-)
sia Ecco che Professionell hanno la girante in ceramica e, sarà che le info non sono tantissime, grandi differemze tra i due non è che le ho viste..
a questo punto, quali sono le differenze tra Ecco e Professionell?? #24 #24

Paolo Piccinelli
05-07-2007, 16:10
La forma e la capacità dei cestelli, inoltre il flusso d'acqua segue strade diverse.

Infine il professionel ottimizza l'ingombro rispetto al vol. esterno perchè è cubico.

Maiden
05-07-2007, 16:38
Paolo Piccinelli, la settimana prossima inizio di nuovo a lavorare quindi inizierò ad avere qualche soldo in più..
però il fatto è che io non sono un tipo sprecone, e avendo già speso quasi 500€ per il mio acquario (quasi 6mesi di lavoro sottopagato) se posso risparmiare 10€ li risparmio..

a questo punto:
o prendo un Pratiko 200 (su quel sito viene 63€ compresa sped) e lo farei per il prezzo..
oppure Eheim Ecco 2234 (80€ circa più sped)..
oppure (ma mi sa costa troppo) Eheim Professionell 2224 (102€ più sped)..

lo so i dubbi sono sempre i soliti, ma io se non faccio così e non mi sento sicuro al 300% non compro mai niente... #12

Paolo Piccinelli
05-07-2007, 16:50
Fai benissimo, anche io ho un passato di studente lavoratore perennemente in bolletta... devi pensare però che l'acquario è un bene voluttuario, e che godrai tutte le volte che lo vedrai bello, limpido e pieno di vita.
Un buon filtro ti risparmia morti, alghe, acqua torbida, piante stanche ;-) ;-) ;-)

Quindi, aspetta una settimana in più e non avrai rimpianti... purtroppo nel nostro hobby vale la massima "chi più spende, meno spende", senza timore di smentite.

Tra i due EHEIM ci sono solo 3 mojito di differenza :-D :-D :-D

Maiden
05-07-2007, 16:57
lo so..il problema è che ho scoperto questo sito proprio mentre lavoravo e con i soldi in mano non potevo fare altro che comprarmi l'acquario!! :-D :-D :-D :-D
mannaggia ad AP!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

sai il fatto è che quando mi sono iscritto quasi tutti consigliavano il Pratiko, e quindi un pò mi viene da pensare che tanto male non è, e se guardo quel prezzo.. #21 #21

poi se dovevo comprare solo il filtro forse li spendevo pure, ma non immagini quanti altri soldi devo spendere.. -20 -20 -20 -20

mi sa che finisco a prendere l'Ecco, sai sta nel mezzo.. :-D :-D :-D

Maiden
05-07-2007, 17:04
altra domandina..
ma con la garanzia come ci si regola??
se il filtro ha qualche problema dove lo si manda?? #24 #24
no perchè su aquaristic se non sbaglio l'Ecco 2234 sta 67€..
io ho paura perchè poi come ci ragioni in inglese con dei tedeschi, però se il filtro va mandato comunque ad un centro garanzia italiano ad esempio, il problema non sussiste più..
e visto che su aquaristic devo comunque ordinare altre cose... #24 #24 #24
cmq ci sentiamo stasera, ora devo andare a tagliare il prato della vicina.. :-D :-D :-D

moreno65
05-07-2007, 17:05
Sicuramente Eheim e' migliore, del Pratiko, ma dipende da cosa vuoi fare, aspettare ad allestire e prendere l'Eheim, quando avrai la grana :-)) oppure se vuoi partire a razzo intanto prendi il Pratiko,( ha anche lui la chiusura contemporanea dei due tubi ), terza opzione potresti tentare di far soldi facendo il cubista alla sera :-D . Scherzo.

ciao.

Paolo Piccinelli
05-07-2007, 17:08
Maiden, scrivi una mail al customer care service di aquaristic... ti diranno tutto ;-)

Maiden
05-07-2007, 17:10
moreno65, l'idea del cubista mi piace.. :-D :-D :-D
apparte gli scherzi, non vado di fretta..userò tutto il tempo necessario per il ri-allestimento..
ma il problema non è questo, io se posso voglio cmq spendere poco.. ;-)
a stas.. :-)

moreno65
05-07-2007, 17:20
Ok guarda e confronta.

ciao

OT. Stasera non posso sono di turno sul cubo :-D

brachidanyo
05-07-2007, 20:34
#24 comincia ad attirarmi il 2224 #24

Maiden
06-07-2007, 00:08
io invece penso sempre all'Ecco di aquaristic.. #24
se volessi mandargli una mail che dovrei chiedergli??? #24 #24 #24

brachidanyo
06-07-2007, 00:16
si pero maiden a sto punto per 20 euri di differenza io aspetterei e piglierei il professionel.
ad aquaristik devi chiedere la garanzia come funziona,cioè:se si rompe il filtro lo devi mandare in germania?se si,chi paga le spedizioni andata e ritorno?
altrimenti devi fare come dice paolo:insieme al filtro prendere anche i ricambi,ma poi il risparmio va a farsi benedire...a sto punto tanto vale pigliarlo in italia.

Bioacqua
06-07-2007, 00:36
Per me son semplicement ei migliori in assoluto gli esterni come le vasche aperte #36#

brachidanyo
06-07-2007, 00:37
ocmel?

Maiden
06-07-2007, 00:46
Bioacqua, -d07 -d07 -d07 -d07 -d07
brachidanyo, :-D :-D :-D :-D :-D :-D
cmq non si tratta di aspettare, è che proprio non voglio spenderli tutti quei soldi.. -28d#
uffa come glielo chiedo in inglese a quelli..questa è la rottura.. -28d# -28d# -28d#

Bioacqua
06-07-2007, 00:46
corretto era come scusa...

brachidanyo
06-07-2007, 00:57
corretto era come scusa...
:-D
;-)

Maiden
06-07-2007, 01:01
vabbè io non ho capito.. -28d# -28d# -28d#
brachidanyo, hai deciso che ti prendi?? #24
io il Pratiko ce l'ho ancora in mente.. :-))

brachidanyo
06-07-2007, 01:08
#24 io tetra ma non so se il 600 o il 700
pero sti eheim #24 #24 #24
so stato senza fino ad ora (il 100lt descritto va avanti con un filtro interno "fisso" sottodimesionato...dannate vasche commerciali -28d# ) aspetto ancora un po mentre raccolgo altre info e vedo se riesco a pigliare un eheim...solo che per i ricambi devo vedere se da me in zona li hanno perche mi rompo prenderli da internet -20
metti caso ke si rompe qualcosa come la mando avanti la vasca nel frattempo che mi arriva il pezzo???
maiden credo per te vale lo stesso ,forse per per questo hai ancora in mente il pratiko vero?

Maiden
06-07-2007, 01:15
si è anche per quello..
diciamo che dipende dal pezzo, però in negozio girante, guarnizioni, spugne e qualche altra robaccia ce l'hanno sempre..
poi il prezzo ovviamente, perchè se faccio un confronto con l'Ecco di aquaristic ok mi prendo l'Ecco, ma se lo faccio con quello di acquaingros già cambia..
su AI mi sono sempre trovato bene, ma su aquaristic boh..
poi mi viene da pensare ai casini nel caso qualcosa non va bene..parlare con un tedesco e poi spedire in germania ecc non è tanto bello..
però se gli Eheim sono così affidabili non si dovrebbero avere problemi..poi magari mi prendo un Pratiko e sto sempre in negozio a prender qualcosa..
insomma la mia testa sta proprio incasinata... #28g #28g #28g #28g #28g

coltivatore di grano
08-07-2007, 01:19
Se ebay li vende un italiano questi ecco. prova li ciao

Maiden
08-07-2007, 01:57
coltivatore di grano, mi manderesti il link in mp??
grazie.. :-)

brachidanyo
08-07-2007, 15:57
#24
maiden non fare l egoista:passa il link :-D :-D :-D

Maiden
08-07-2007, 19:53
brachidanyo, il link non c'è..
me ne ha mandato uno ma di eheim c'è poco e i prezzi sono alti.. -28d#
per la cronaca cmq: ho deciso che prendo l'Ecco 2234..
ora devo solo scegliere se prenderlo su aquaristic per risparmiare qualcos'altro o se prenderlo su acquaingros per dormire tranquillo..
devo ancora pensare a cosa scrivere nella mail da mandare ai tedeschi.. #24

macguy
08-07-2007, 20:47
Ma che differenza di prezzo c'è tra i due?

Maiden
08-07-2007, 20:56
tra quali??tra il 2234 di aquaristic e il 2234 di acquaingros??
se non ricordo male sono 13-14€..
lo so sono pochi, ma visto che devo necessariamente fare ordini su entrambi i siti e quindi pagare per entrambi le s.s., la differenza di prezzo diventa rilevante..
altrimenti avrei ordinato sicuro su acquaingros.. ;-)

Warrior
09-07-2007, 23:57
ho seguito le vostre discussioni e mi avete fatto venire il dubbio sull'acquisto del filtro...portata della pompa maggiore o no?
devo acquistarlo per un 130 litri lordi e l'indecisione è tra Eheim Professional 2222 o 2224? #24 cosa mi consigliate?
nella vasca ci saranno dei carassius che cmq sporcano abbastanza...

Maiden
10-07-2007, 10:25
Warrior, il discorso sulla portata non è stato ancora chiuso.. ;-)
come sempre, le opinioni sono diverse e qualcuno preferisce filtri con portata minore, che sicuramente favoriscono il lavoro dei batteri, altri preferiscono dei filtri leggermente sovradimensionati, con i quali si ha una maggiore capacità filtrante che di sicuro non guasta.. :-)
personalmente, ho scelto l'Ecco 2234 per un 100lt netti..
non conosco bene le esigenze dei carassius, ma credo che un 2224 vada bene..
anche perchè sporcano tanto quindi meglio leggermente sovradimensionato.. ;-)

OT ps. lo sai che uno dei primi post che ho letto sul forum era proprio il tuo?? :-)) :-))
non ti si è visto più però.. :-) FINE OT

Warrior
10-07-2007, 15:29
Ho preso il 2224, che bomba!!! :-)) acquistato on-line da abissi con lo sconto del 25% e ritirato in negozio visto che abito a 5 min! #22
ora lo sto facendo girare nella "vecchia" vasca, poi trasferirò filtro e pesci in quella nuova.
Una cosa non mi è molto chiara...nel libretto d'istruzioni dice non abbassare mai la portata del tubo IN, al contrario è possibile regolare quella OUT. Ho letto pareri diversi da questo in vari topic, cosa mi dite al riguardo? Lasciando invariata la IN e diminuendo la OUT non si va ad aumentare la pressione interna del filtro?

OT che onore Maiden! ;-)
purtroppo questo periodo ho molto da fare e non riesco ha postare molto, cmq vi leggo sempre! :-)) #22

Paolo Piccinelli
10-07-2007, 15:35
Warrior, le pompette dei filtri non sono a tenuta, quindi l'eccesso di pressione semplicemente trafila dal meccanismo e non provoca problemi.
Al contrario, se strozzi l'ingresso, le fai cavitare con conseguente rottura.

Maiden
10-07-2007, 15:46
Warrior, auguri! :-))
quanto l'hai pagato?? #24
Paolo Piccinelli, ma non si era detto che si dovevano strozzare entrambi i tubi allo stesso modo??? #24 #24 #24 #24

Paolo Piccinelli
10-07-2007, 15:50
Nei professionel 2 è così, un rubinetto controlla i due tubi.

In altri modelli esistono 2 rubinetti; lì ti consiglio di strozzare la sola mandata, oppure tutti e due allo stesso modo, ma non la sola aspirazione.

ACE
10-07-2007, 15:55
Scusate , ma perchè dovrebbe cambiare la velocità con cui passa l'acqua all'interno di un filtro sovradimensionato per una determinata vasca?
Al''interno di un filtro per esempio, per un acquario da 300 lt , l'acqua non dovrebbe passare con la stessa velocità con cui passa se viene montato in un acquario da 200?
La differenza consisterà soltanto nelle volte che viene filtrata tutta l'acqua della vasca per unità di tempo?
Perchè un filtro predisposto per un acquario da 200 litri dovrebbe far passare al suo interno l'acqua più velocemente se viene montato su un 100? #13

macguy
10-07-2007, 16:05
Hai ragione, l'acqua passa alla stessa velocità nel filtro, ma a velocità diverse nella vasca (una pompa da 600 lt/h, in un ora, filtra 3 volte l'acqua totale di una vasca da 200 lt; filtrerebbe 1,5 volte, se fosse da 300 lt/h). Siccome la filtrazione biologica non avviene SOLTANTO nel filtro, ma in tutta la vasca (i batteri si insediano anche nella sabbia, nei sassi...), una maggiore velocità la fa circolare più velocemente.

Sarò stato chiaro? #19

Paolo??? #19

Maiden
10-07-2007, 16:06
Paolo Piccinelli, quindi se mai mi deciderò a prendere l'Ecco 2234 dovrò strozzare entrambi i tubi?? #24
ACE, non ho capito molto cosa vuoi dire..lascio la parola ai più esperti.. :-)

Warrior
10-07-2007, 16:10
Maiden, l'ho pagato 93euri.
ok. allora abbasso tranquillamente la portata dell'OUT visto che ora sta al massimo (700l/h) in una vasca da 75 litri! #19 #19 #19

Paolo Piccinelli
10-07-2007, 16:22
Maiden, o strozzi la sola mandata, oppure tutti e due ;-) ;-)

ACE, c'è anche da considerare il maremoto in vasca che ti può provocare una pompa sovradimensionata... molte piante non sopravviverebbero e avresti sempre detriti in sospensione... per non parlare della dispersione di CO2 #36# #36#

Paolo Piccinelli
10-07-2007, 16:24
macguy, come un libro stampato.

Infatti, oltre ai fenomeni macroscopici che ho elencato io, esiste tutto un microcosmo che vive nel fondovasca... #36# #36#

Federico Sibona
10-07-2007, 16:25
A filtro spento la pressione all'interno del filtro è data solo dal dislivello tra filtro e livello acqua in vasca e non dipende da diametro dei tubi o eventuali strozzature. Con filtro funzionante diminuisce la pressione nel tubo di aspirazione (quasi sempre va addirittura in depressione) ed aumenta nel tubo di mandata. Quindi non c'è il minimo problema di pressione a monte della pompa, non solo ma non vedo il motivo di strozzare l'aspirazione se non forse quella di mantenere nel filtro certe velocità calcolate del fluidi per un funzionamento ottimizzato.

Federico Sibona
10-07-2007, 16:35
Beh, meglio tardi che mai, col mio post sono arrivato con una paginata di ritardo #19 .

Maiden
10-07-2007, 16:35
io non ci sto a capì più niente... #23 #23 #23 #23 #23
Warrior come si fa ad ottenere lo sconto su abissi?? #24

Paolo Piccinelli
10-07-2007, 16:36
Quoto Federico Sibona, infatti il filtro esterno si mette sotto la vasca soprattutto per impedire alla pompa di cavitare.

La mandata si può strozzare a piacimento, ma la sua portata deve essere per forza minore o al limite uguale alla portata in ingresso.

La pressione della mandata è poco influente, basta che la prevalenza della pompa sia superiore alla somma della differenza di livello + pressione data dalla strozzatura.
Se non ricordo male, per EHEIM è di 180 cm.

Fede, guai a te se dici che non parlo potabile... ancora due giorni e qui possiamo dare tutti l'esame di idraulica. :-D :-D :-D

ACE
10-07-2007, 16:37
Ok per i batteri in vasca, ma per quelli all'interno del filtro nn dovrebbe succedere nulla, vero?
In una vasca con sole rocce la turbolenza dovrebbe solo avvantaggiare la saturazione di ossigeno....giusto? La stessa cosa che dovrebbero fare le pompe di movimento no?

Paolo Piccinelli
10-07-2007, 16:38
Maiden, perchè non apriamo la sezione: Filtri esterni: ca##i e mazzi ?!? :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
10-07-2007, 16:38
ACE, esatto.

Maiden
10-07-2007, 16:50
Paolo Piccinelli, quando la proponiamo 'sta nuova sezione??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D
anzi meglio di no sennò poi si scannano pure su questa...

quindi ricapitoliamo un pò..
io ho il mio bel filtro..
la mandata della pompa mi crea troppa turbolenza in vasca..
che faccio??
inizio a chiudere il rubinetto di mandata (lasciando tutto aperto quello di aspirazione) fino a quando la "corrente" dell'acqua non è di mio gradimento???
posso chiudere quanto voglio, o c'è un limite oltre il quale posso creare danni al filtro e alla pompa??? #24 #24 #24 #24

Federico Sibona
10-07-2007, 16:59
Mi sono un po' perso e magari è già stato detto, ma tanti (tra cui io) ritengono che il filtro esterno abbia poca propensione per il filtraggio biologico in quanto, in genere, viene attraversato troppo velocemente dall'acqua. Di qui l'idea di prendere un filtro sovradimensionato e ridurre la portata. La sezione del vano dei materiali filtranti sarà maggiore, perchè maggiori sono le dimensioni del filtro, ed, a pari portata, la velocità di attraversamento del materiale filtrante sarà inferiore. Ed anche la quantità di materiale colonizzabile da parte dei batteri sarà maggiore.
In sintesi con un filtro più grande impostato con la stessa portata di uno più piccolo si ottengono due risultati, minore velocità di attraversamento e maggior volume del materiale filtrante.

Warrior
10-07-2007, 17:00
La pressione della mandata è poco influente, basta che la prevalenza della pompa sia superiore alla somma della differenza di livello + pressione data dalla strozzatura.
#17 #17 #17 #17 #19 #19 #19 #19

Maiden, basta che ti iscrivi sul sito di abissi, poi potrai usufruire di tutti i loro sconti!

Paolo Piccinelli
10-07-2007, 17:03
Federico Sibona, bravo come uno grande!!! :-D :-D :-D :-D Hai riassunto in 5 righe quello che stiamo dibattendo da 500 messaggi...

Maiden, il limite è un concetto aleatorio... io mi regolo col rumore della pompa... se inizia a "grattare" stai strozzando troppo. Solitamente fino al 50% della portata nominale non provoca danni di sorta.

Warrior, finchè esce acqua sei apposto... se non esce più, hai rotto il filtro :-D :-D :-D

ACE
10-07-2007, 17:03
Mi sono un po' perso e magari è già stato detto, ma tanti (tra cui io) ritengono che il filtro esterno abbia poca propensione per il filtraggio biologico in quanto, in genere, viene attraversato troppo velocemente dall'acqua. Di qui l'idea di prendere un filtro sovradimensionato e ridurre la portata. La sezione del vano dei materiali filtranti sarà maggiore, perchè maggiori sono le dimensioni del filtro, ed, a pari portata, la velocità di attraversamento del materiale filtrante sarà inferiore. Ed anche la quantità di materiale colonizzabile da parte dei batteri sarà maggiore.
In sintesi con un filtro più grande impostato con la stessa portata di uno più piccolo si ottengono due risultati, minore velocità di attraversamento e maggior volume del materiale filtrante.

Senza nessun rischio di rovinare la pompa? (sec me no perchè se no che li hanno fatti a fare i rubinetti?)

Warrior
10-07-2007, 17:09
Maiden, perchè non apriamo la sezione: Filtri esterni: ca##i e mazzi ?!? :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D

Maiden
10-07-2007, 17:11
Federico Sibona, per te sovradimensionato che significa??
per un acquario da 100lt netti ad esempio che filtro prenderesti?? (non mi importa la marca è solo per capire tramite esempio)..
Paolo Piccinelli, ho capito..
alla fine credo che se prendo l'Ecco 2234 per il mio 100lt dovrebbe andare ottimamente.. #24
anche se dopo l'intervento di Warrior sono ritornate le incertezze..
non vorrei che per risparmiare 20€ mi prendo una ciofeca di filtro.. -20 -20 -20

macguy
10-07-2007, 17:20
La frequentazione di questo topic credo che abbia toccato i massimi storici!!!. Ho postato un'ora fa (circa), torno e trovo due pagine in più!!! -05

Fede, concordo con te (in toto) circa la scarsa capacità filtrante biologica degli esterni (del resto l'ho scritto qualche pagina fa). Solo tengo a precisare che la riduzione della mandata moltiplicata per due (e non effettuerei affatto riduzione sull'ingresso) è direttamente proporzionale alla somma del doppio della forza impressa dal rotore. Pertanto, l'acquisto di un filtro sovradimensionato a cui strozzare la mandata per ridurre la velocità di attraversamento dell'acqua va bene, ma entro certi limiti. :-)

Paolo Piccinelli
10-07-2007, 17:22
macguy, ma stai tirando per il c##o, oppure sono proprio fuso?!? #19 #19 #19 -05 -05 -05

macguy
10-07-2007, 17:31
La prima risposta è quella che vale :-D :-D :-D :-D

Se fai un calcolo matematico, i doppi, si annullano.....

Ho voluto solo dire, parafrasando, che mi sta bene sovradimensionare il filtro e ridurre la mandata, ma entro i limiti che non mandino sotto sforzo la girante.

la riduzione della mandata moltiplicata per due (e non effettuerei affatto riduzione sull'ingresso) è direttamente proporzionale alla somma del doppio della forza impressa dal rotore

Non era figo?!? #19 #19 #19

macguy
10-07-2007, 17:33
P.S. OT: sai che vengo dalle tue parti in vacanza, pota?!?

Arda ella acca là che la va... :-D :-D

Maiden
10-07-2007, 17:37
La frequentazione di questo topic credo che abbia toccato i massimi storici!!!. Ho postato un'ora fa (circa), torno e trovo due pagine in più!!! :#O
volevo aprire un topic che servisse a tutti..sperò aiuterà anche qualcun'altro.. ;-)
cmq rieccomi qui con i miei problemi.. #12
ho appena scoperto che la prevalenza del 2234 è 1,0m!!
ma non è troppo poco???? #24 #24 #24 #23 #23 #23

Warrior
10-07-2007, 17:47
Maiden, ma a questo punto non ti conviene prendere il 2222? scontato su abissi ti viene circa 85euri... #24

Maiden
10-07-2007, 18:06
ma lo sconto si ha anche per utenti appena registrati??
mi pare di ricordare che si poteva ottenere solo se già si aveva fatto un acquisto..però non ricordo bene.. #24
ma il 2222 non è troppo piccolo??
almeno mi pare che qualche post dietro si era detto così.. #24

Warrior
10-07-2007, 18:15
il 2222 ha una portata di 500l/h se non sbaglio...
lo sconto lo puoi utilizzare subito, almeno io lo scorso anno ho fatto così...intanto iscriviti tanto non costa nulla :-)

Maiden
10-07-2007, 18:28
ma 1,0m di prevalenza è davvero poco?? #24
il 2222 se non sbaglio ha 1,3m..insomma qualcosa in più.. #24 #24
uffa con questi filtri ci sto uscendo pazzo.. -04 -04 -04

TuKo
10-07-2007, 20:12
Limite raggiunto in forma ampia.
Continua qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=131326