Entra

Visualizza la versione completa : valore di strozio e iodio


tecnopuma
02-07-2007, 17:59
Chi mi sa dire quali sono i valori ottimali di questi due elementi nelle nostre vasce? Voi li reintegrate o no?

preve84
02-07-2007, 20:12
da quanto ne so io (ma non sono un'esperta) sono elementi che si reintegrano con i cambi...

SJoplin
02-07-2007, 20:37
che cosa c'hai in vasca? questo probabilmente è quello che ti chiederà chi conosce la risposta alla tua domanda... io no, però intanto anticipiamo :-D :-D

tecnopuma
03-07-2007, 09:19
ho qualche lps e una decina di sps.

voingiappone
03-07-2007, 14:37
Ciao tecnopuma, stando a quello che c'è riportato sulla linea di integratori che uso io, i valori dovrebbero essere:

Stornzio: 8 - 10 mg/l
Iodio: 0,6 mg/l

Io non ti so dire se sia veritiero o meno... e per questo io seguo queste indicazioni, che reputo piuttosto attendibili dato che loro ne sanno sicuramente più di me.
Ovviamente come accennava Sjoplin scegliere cosa integrare dipende in parte da cosa hai in vasca... ma iodio e stronzio generalmente andrebbero dati comunque.
C'è chi dice (ho chiesto anche io a mia volta quando avevo dubbi) che lo stronzio sia un elemento negativo per i duri e che lo depositino per abbassarne la concentrazione #24
La chiave è mantenere i valori naturali #36# e come ti diceva la preve, magari ti basta il cambio d'acqua.

ladroiii
03-07-2007, 20:32
io mi limito a dosaggi scritti sulla confenzione .....e sembra andare tutto bene :-)

SJoplin
04-07-2007, 22:53
voingiappone, ma te fai i test su iodio e stronzio??? perchè se integri dovrai pure testare, no? :-)

voingiappone
05-07-2007, 14:13
Lo stronzio anche se non lo testi è uguale.... tanto è inattendibile e molto laborioso come test.... ancora mi sembra che non sia stato trovato un buon metodo. Io li misuro con lo spettrofotmetro in lab... e sono sempre al di sotto di questi valori... ma non mi azzardo a salire. #13 ho paura di sovradosare nella mia piccola vaschetta....

thief872003
25-07-2007, 23:25
per il dosaggio quale metodo usi??
Usi il kit del Dr Lange?? oppue metodo della curcumina o del carminio

voingiappone
05-08-2007, 21:18
Urka... 'sto forum ogni tanto svariona #24......

Avevo risposto alla conversazione prima di partire... e ora sono tornato a controllare se c'erano risposte.... Ma quella che avevo scritta me l'ha segata #23. Beh.... a grandi linee avevo scritto:

Stronzio: misurato con la spettroscopia di assorbimento atomico.... Solo 2 volte in concomitanza con altre analisi che dovemmo fare sull'acqua del mezzo colturale perchè ci morivano le cellule e si pensava ci fossero metalli pesanti nella RO.... Ho smesso di dosarlo perchè è una palla allucinante.... la curva di taratura coi matracci è una delle cose più pallose che abbia mai fatto.... e poi perchè l'Assorbimento atomico che c'ha la lampada giusta non è del nostro lab.... #23. Quindi ho deciso che, cambiando l'acqua grosso modo una volta al mese, glielo risparmio.

Iodio: metodo non so come si chiami. L'ho pescato sul libro delle analisi allo spettrofotometro... credo sia standard, perchè mi ricordo di averlo fatto anche alle superiori.

Quei metodi che hai scritto tu non li conosco. Cosa dosano? Stronzio o iodio? Sono per caso più semplici e rapidi da effettuare?

Speriamo che non mi seghi pure questo mesaggio #13

Perry
06-08-2007, 11:49
Io li integro..insieme ad una marea di altri elementi ;-)

Lo iodio non lo misuro ancora, lo stronzio sì. (non ho un laboratorio chimico per farlo ;-) )

Integro pure boro, fluoro, bario, ecc ecc..e checchè se ne dica i colori, da quando lo faccio, sono migliorati parecchio..certo..qualcuno serve di più qualcun alto di meno..

IVANO
06-08-2007, 12:14
Perry, anche io li reintegro usando dei liquidi che fa un chimico qui a Torino, reintegro una marea di roba ma comunque come dice Eleonora basterebbero i cambi

preve84
06-08-2007, 20:32
agente25, io dico per sentito dire... e spero sia veramente così..perchè a pensare di misurare su vasce popolatissime e extra meravigliose tutti quei valori..e quindi...possibilità di sbagliare ad integrare e mandare in fumo tutto....bhe..mi spaventa! #13

IVANO
06-08-2007, 20:37
preve84, con i cambi reintegri già la maggior parte degli elementi, qualcuno usa solo i parziali , non reintegra niente.
Io comunuque uso parecchi integratori, ma non faccio i test tranne che per quelli piu importanti (Ca, Mg, No3,Po4,Kh, salinità)

preve84
06-08-2007, 20:45
agente25, usi quei prodotti che contengono le cosidette "tracce" dei vari elementi? oppure un integratore singolo per ogni elemento?

arriva jack
06-08-2007, 20:58
io reintegro lo stronzio. la mia vasca lo divora. e poi aiuta l'estroflessione delle acro. molto. e le coralline. molto anche quelle.

lo iodio, non avendo molli, mi bastano i cambi.

IVANO
06-08-2007, 22:28
preve84, integratori che contengono traccie, sono 3 liquidi che contengono una dozzina di componenti, ma si dosano separatamente se no insieme precipiterebbero.Si chiamano Coral's , a Torino si trovano in 3-4 negozi, li fa un mio amico , sono molto validi

preve84
07-08-2007, 07:38
bhe..ora ho ancora poco in vasca..quindi credo di non avere bisogno di queste integrazioni..ma in futuro #24

ma da quando (in termini di popolazione di vasca) bisogna iniziare a fare queste integrazioni? se i test sono poco precisi in base a cosa decidete?

arriva jack, i molli gradiscono lo iodio? #24

voingiappone
07-08-2007, 18:36
ma da quando (in termini di popolazione di vasca) bisogna iniziare a fare queste integrazioni? se i test sono poco precisi in base a cosa decidete?
arriva jack, i molli gradiscono lo iodio? #24
Ciao Preve :-))

Non saprei dirti come fare a decidere se iniziare o no a integrare. E soprattutto cosa integrare. In linea generale, se fai tanti cambi, le integrazioni non servono, ma questo non è detto, soprattutto per vasche molto affollate. Comunque io per quello che posso misurare, misuro, per il resto mi attengo alle dosi riportate e le divido a metà... giusto per non rischiare. Integro, boro, litio, molibdeno, manganese.... sono un monte, è impossibile misurarli tutti.

Per lo iodio, a quanto ne so io, non sono tutti i molli che lo bramano... io conosco xenia e anthelia... ma comunque, essendo tutti tendenti al rosino, probabilmente tutti lo utilizzano per la pigmentazione #24. Magari, visto che hai solo molli.... integrarlo non ti dovrebbe fare male. Anzi... se ha la xenia, non puoi proprio farne a meno, altrimenti ti muore #36#

preve84
07-08-2007, 20:51
voingiappone, integri tutti quegli elementi??!?! -05 svengo! :-D
si ho al xenia e sembra crescere! ma lo iodio non è quello che se sbagli ad integrare ti va in pallone la vasca?? o mi sbaglio?
considera che io faccio cambi ogni 15 gg con tropic marin....dici che basta? domanda da un milione di $$$ :-))

SJoplin
07-08-2007, 21:04
preve84, secondo me se hai il carbone in vasca lo iodio si ferma lì....
ma potrei sbagliarmi.. son voci di corridoio ;)

preve84
07-08-2007, 21:22
sjoplin, in che senso? cioè non si consuma?

voingiappone
07-08-2007, 21:27
preve84, secondo me se hai il carbone in vasca lo iodio si ferma lì....
ma potrei sbagliarmi.. son voci di corridoio ;)
Credo anche io. Ovviamente solo in parte ;-)... l'adsorbimento è selettivo..... ma sicuramente se lo magna col tempo. Comunque, col test dovresti avere una indicazione del calo che hai coi 15 giorni di "non-renitegro"... Tieni conto che se un test è sballato, sballa sempre allo stesso modo (lo so per certo dopo una esperienza con Ca dell'askoll), quindi ti basta l'indicazione per il consumo. E io, ripeto, per non saper ne leggere ne scrivere, almeno lo iodio lo darei. Nella vecchia vasca, avevo una xenia. Non sapevo di questa sua necessità, e periodicamente moriva, per poi rinascere dopo il cambio d'acqua. Ovviamente la vasca era condotta un po' a cacchio.... ma questa cosa mi colpì. Infatti l'ho riscontrata di nuovo anche nel barattolo #36#.... quindi integra.

Comunque, per l'integrazione, mica uso 20 boccette... ho quelle composte da 2 o 3 elementi, che integro grosso modo una volta la settimana (a boccetta) per la metà della dose. Non è un lavoraccio e poi tieni conto che se salti una volta, la vasca non ne risente.

Piccola dritta: prova a somministrare boro.. vedrai che cambio di colore #36#!

SJoplin
07-08-2007, 21:38
voingiappone, io quando metto il carbone in vasca vedo la xenia che regredisce di brutto e l'ho associato all'assorbimento di iodio (e magari di qualcos'altro che non conosco, però ho pensato principalmente a quello).

l'ho pure suggerito come "controllo delle nascite" in un post... ma non mi han cag@@@ molto #12 e hanno iniziato ad andar via di aceto a tutto spiano... bah! #24

ci son poi diversi tipi di carbone e alcuni tipi, sotto questo aspetto sembrano più "performanti". mi pare che quello della elos faccia delle mezze stragi di xenia.
però chissà quante altre cose porta via....

voingiappone
07-08-2007, 21:57
Si, si... ci credo #36#

Infatti il carbone porta via di tutto. Se ne trovi uno che è più affine con lo iodio, è la fine per la xenia. Comunque, sicuramente se non si vuole xenia in vasca, basta smettere i cambi per un po' e non reintegrare iodio. Si squaglia letteralmente.... fa un effetto vederla, povera bestia :-(

preve84
08-08-2007, 07:06
quindi se ho capito bene con l'uso de carbone si dovrebbe limitare l'assorbimento dello iodio..giusto?
io non me ne intendo molto ma la mia xenia sembra in gran forma...mi potete far vedere una xenia "deperita" per mancanza di iodio?

SJoplin
08-08-2007, 09:16
quindi se ho capito bene con l'uso de carbone si dovrebbe limitare l'assorbimento dello iodio..giusto?
io non me ne intendo molto ma la mia xenia sembra in gran forma...mi potete far vedere una xenia "deperita" per mancanza di iodio?

più che altro il carbone ti filtra parte dello iodio, probabilmente insieme ad altri elementi utili, ed è per quello che molti non lo vedono di buon occhio se non utilizzato per casi in cui è indispensabili.

io ogni volta che metto il carbone vedo la xenia che diventa più piccolina e pian piano sparisce...
però non ti preoccupare... una volta che ce l'hai in vasca non te ne liberi più #18 #18

preve84
08-08-2007, 09:26
#24 stasera tolgo il carbone e vedo che succede..vediamo se noto cambiamenti! (devo togliere anche le resine anti-PO4! #23 speriamo!)

che ne dici della mia xenia? si vedono effetti del carbone e/o mancanza di varie elementi come iodio ad esempio? che domandona che ho postato! :-D
(le luci erano appena accese!)
http://img340.imageshack.us/img340/3469/organismi005dx8.jpg

anche perchè se ci fosse un modo per capire se hanno bisogno degli elemnti discussi in questo topic si riparmierebbero molti $$$ per i test...ho visto il prezzo di quello per lo iodio
-05

voingiappone
08-08-2007, 15:27
Mi sembra che la tua xenia stia bene.... ma devi comunque accorgerti tu delle differenze. La mia è una varietà diversa... ma appena lo iodio inizia a deperire, smette subito di pompare. La tua pompa? I polipi diventano belli grassottelli? Io di solito me ne accorgo da questo. Si gonfia meno e smette di pompare. :-))

preve84
08-08-2007, 20:39
voingiappone, #24 #24 non lo so se pompa...conta che ce l'ho da 15 gg appena....per polipi intendi il gambo bianco?

ci mancava pure il discorso iodio! :-D

voingiappone
09-08-2007, 09:35
voingiappone, #24 #24 non lo so se pompa...conta che ce l'ho da 15 gg appena....per polipi intendi il gambo bianco?
ci mancava pure il discorso iodio! :-D
Te l'ho detto che saresti diventata una chimica provetta :-D :-D......

Scherzi a parte.... per polipi, intendo tutto l'animale, dal gambo alle 8 braccia..... se le vedi belle gonfie, significa che l'animale sta bene. Altrimenti, vedi che l'animale si apre, si allunga, ma non si gonfia (non so come spiegartelo meglio. Poi se pompa te ne accorgi, vedi i polipi aprirsi e chiudersi ritmicamente. Ce ne sono varietà che non pompano, ma non so riconoscerle, dato che ho sempre avuto quella che pompa. #24 chiedi a chi te l'ha data, sicuramente sa che tipo è #36#
Comunque, gli integratori di iodio non sono così costosi, prendine una boccetta, prendi un test... con una venticinquina di euro credo te la possa cavare :-))

preve84
09-08-2007, 09:53
voingiappone, #24 #24 non lo so se pompa...conta che ce l'ho da 15 gg appena....per polipi intendi il gambo bianco?
ci mancava pure il discorso iodio! :-D
Te l'ho detto che saresti diventata una chimica provetta :-D :-D......

:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D



Scherzi a parte.... per polipi, intendo tutto l'animale, dal gambo alle 8 braccia..... se le vedi belle gonfie, significa che l'animale sta bene. Altrimenti, vedi che l'animale si apre, si allunga, ma non si gonfia (non so come spiegartelo meglio. Poi se pompa te ne accorgi, vedi i polipi aprirsi e chiudersi ritmicamente. Ce ne sono varietà che non pompano, ma non so riconoscerle, dato che ho sempre avuto quella che pompa. #24 chiedi a chi te l'ha data, sicuramente sa che tipo è #36#
Comunque, gli integratori di iodio non sono così costosi, prendine una boccetta, prendi un test... con una venticinquina di euro credo te la possa cavare :-))

forse ho capito cosa si intende per "pompare".... anche se le braccia non le vedo belle gonfie...però si aprono e chiudono...dovrei vedere una bella xenia per poter fare un confronto...chiederò al ragazzo che me le ha vendute... ;-)

io ho visto i test della salifert sullo iodio e vengono più di 16 euro...è tanto per un test! usi il salifert tu? o "prendi in prestito" il tuo laboratorio? :-))

voingiappone
09-08-2007, 12:46
Prestito ;-).....

Comunque, non credo che tu ne debba usare una intera confezione, reintegrando quando è basso. Penso che basti per avere una idea del consumo, e del reintegro che devi fare. Poi, ti ripeto... in confidenza ;-) se fai cambi regolari, puoi integrare con le dosi indicate sulla confezione dell'integratore che di norma è molto cautelativa, vedi per esempio col Mg nella tua vasca... devi integrare un bel po' di più della dose indicata, no?? Così facendo, non sovradosi mai, dato che in parte viene consumato e in parte lo rimuovi col cambio. Certo che col test è molto meglio, sia per sapere come comportarsi, sia per evitare rischi di sovradosaggio.

preve84
09-08-2007, 20:21
voingiappone, ora pensa che non rientegro più il magnesio è a 1410! merito del tropic marin! :-))

più avanti devo inserire altri invertebrati...allora iniziarò a prendere in considerazione lo iodio visto che è così importante...per ora..provo a lasciar perdere..stiamo a vedere...considerando che ho poco in vasca...

voingiappone
10-08-2007, 09:58
voingiappone, ora pensa che non rientegro più il magnesio è a 1410! merito del tropic marin! :-))
Ma pensa te che storia :-))..... prima la vasca se lo beveva... e poi tutt'a un tratto.... basta... Sarà che le calcaree si sono stabilizzate e hanno iniziato a crescere meno?#24 Mah... vacci a capire qualcosa :-D comunque, meglio così #36#

più avanti devo inserire altri invertebrati...allora iniziarò a prendere in considerazione lo iodio visto che è così importante...per ora..provo a lasciar perdere..stiamo a vedere...considerando che ho poco in vasca...
Va bene, tanto, se hai così poca roba, non è un problema. Comunque, ti ripeto che è facile capire se la xenia sta soffrendo, quindi male male, te la cavi cambiando un po' d'acqua o integrando ;-)