PDA

Visualizza la versione completa : gemelli siamesi


.:Stefy:.
01-07-2007, 22:31
per la seconda volta la mia guppa partorisce dei "gemelli siamesi",hanno due teste e due code ma sono ataccati nella pancia.
la cosa è molto straziante perche,mentre la scorsa volta sono nati morti questa volta ne sono nati4 e sono vivi,nuotano e si muoiono nella sala parto,in qualche momento si vedono nuotare in direzioni opposte
è la prima guppa che partorisce gemelli(almeno tra le mie)
qualcuno ha avuto esperienze simili?

Macara
01-07-2007, 22:36
#82
puoi postare una foto?

fappio
01-07-2007, 22:37
.:Stefy:., poverini , non so cosa si fa in questgi casi ...non riesci a postare una foto ?

.:Stefy:.
01-07-2007, 22:45
ho provato a fare delle foto ma sono talmente piccoli che non si vede niente
sono persino piu piccoli dei fretelli che stanno nascendo

architect
03-07-2007, 14:08
di solito le malformazioni + brutte nascono morte...
o cmq è difficile che vivano a lungo
non vorrei fare gaff ma mi sembra che GIO1234 (il numero l'ho inventato prrrrrr non lo ricordo) avesse avuto un guppy con una malformazione simile e l'avesse portato all'età adulta...magari se legge posta una foto ;-)

gio1265
03-07-2007, 15:47
Ecco qualche foto. Questa è la prima guppina siamese che ho avuto, proprio all'inizio della mia avventura guppofila. E' vissuta 3 mesi esatti ed è morta un giorno all'improvviso.

gio1265
03-07-2007, 15:53
Quest'altro invece era la mia "STAR". Nonostante la sua malformazione lo adoravo, tanto da farci anche un racconto. Morto anche lui.... purtroppo


(PS & OT: Architect, una curiosità: perchè quando parli di me fai ste specie di Prrrr "pernacchiette"? E' la seconda volta che noto tale cosa..... cmq il mio nick è gio1265.) :-)

fappio
03-07-2007, 17:34
gio1265, dici che soffrono ? quello sotto è una cosa che vive da se ?

gio1265
03-07-2007, 18:11
Ho notato una cosa di diverso fra i due casi fotografati.
Il fratellino attaccato alla guppetta della prima foto arrivato a quella grandezza si era fermato..... forse morto; quella attaccato al maschio delle altre foto invece cresceva anche lui, molto più lentamente del fratello, ma cresceva. Quando è morto (oltretutto per un incidente, era rimasto impigliato in un'alga) era più grande di come si vede i foto.
Quindi se per vivevere da se intendi "crescere" la risposta è si; per il resto penso dipendesse in tutto e per tutto dal fratello: per muoversi ovviamente, per alimentarsi.....

gio1265, dici che soffrono ?

Non penso fossero felicissimi entrambi.
#21

sabryina
03-07-2007, 19:02
li ho avuti anche io di siamesi.. però di Platy.. morti praticamente pochi minuti dopo la loro nascita..

fappio
03-07-2007, 21:27
gio1265, se uno muore inevitabilmente muore anche quel'altro per seticemia ,....dipende da cosa hanno in comune , non conviene eliminarli subito se soffrono ? che bello quel pescetto blu è tuo ?

.:Stefy:.
15-07-2007, 22:54
accidenti!e io che pensavo di essere la sola ad avere i "guppy transgenici",visto che è il secondo parto gemellare di questa guppa puo essere una malformazione ereditaria?visto che è la sola blond che sono riuscita a reperire volevo farla riprodurre il piu possibile ma se è una malformazione ereditaria credo che abbandonerò la mia idea

biociccio
16-07-2007, 00:10
io sarei andato di eutanasia ,credo...
fin ora l' ho fatto solo in casi di malattia terminale, mai per le deformazioni, ma questo mi pare un pò troppo....porelli

mario86
16-07-2007, 17:13
io sarei andato di eutanasia ,credo...
fin ora l' ho fatto solo in casi di malattia terminale, mai per le deformazioni, ma questo mi pare un pò troppo....porelli

dicendo così rischi di essere attaccato.

io non uccido i guppy con malformazioni (ultimamente il gyrodactylus
ha invaso una vasca), semplicemente prendo i piccoli coda a spillo e li sposto nella vasca con i malawii. ci pensano loro a farli smettere di soffrire

biociccio
16-07-2007, 22:43
hai ragione mario il tuo metodo è sicuramente migliore del mio, e ti assicuro che prima di sopprimere un guppy ci penso molto bene e mi piange il cuore, ma una cosa è la coda a spillo, che ho anche io, ho passato la domenica a fare bagni di formalina(in cui rischio anche del mio infatti la maneggio come fosse plutonio) e mi son fatto un culo così, non ne ho soppresso nessuno perchè non potevo sapere quali sarebbero sopravvissuti e quali no. Nel caso dei siamesi però ci vorrebbero un pò di palle e farli fuori, son condannati a morte e a passare una vita breve e dolorosa. Con questo non voglio dire a nessuno come deve fare, la cosa migliore è come fai tu, ma non credere che avere dei sicari ti renda meno attaccabile :-)

.:Stefy:.
17-07-2007, 23:09
ma è la madre a essere portatrice della malformazione?

cri
18-07-2007, 23:12
io è da mesi che ho una endler siamese, è nata nella mia vasca e sta crescendo... lentamente ma cresce. le sue coetanee sono tutte ormai adulte, lei è la metà ma è in salute.

irmscher
03-08-2007, 01:46
tutto cio che vive va lasciato vivere.se la natura ha dato questi gemelli finche vivono non si possono uccidere.allora perchè non andate in giro ad ammazzare gli handicappati? ma per favore voi che fate i chirurghi eutanasie ecc guardateci meno dentro l'acquario o non allestitelo affatto.

per il fattore ereditario credo che sia presente fino alla terza generazione di stesso sangue,ma non sono andato oltre.

mario86
03-08-2007, 09:14
tutto cio che vive va lasciato vivere.se la natura ha dato questi gemelli finche vivono non si possono uccidere.allora perchè non andate in giro ad ammazzare gli handicappati? ma per favore voi che fate i chirurghi eutanasie ecc guardateci meno dentro l'acquario o non allestitelo affatto.
contro natura è anche avere guppy così colorati in acquario dato che il guppy che esiste in natura non ha "nulla" a che vedere con il guppy originale (o naturale)

il ragionamento che hai fatto è secondo me molto riduttivo e l'esempio da te portato ha poco a che vedere con l'acquariofilia