Visualizza la versione completa : Qualcuno in Italia a mai riprodotto gli agasizii?
Schiribiz
01-07-2007, 22:13
Non avendo trovato granchè nei post precedenti vi pongo questo quesito:
Qualcuno in Italia a mai riprodotto gli agasizii?
Se si quali valori dell'acqua ha utilizzato?
E' stata un'allevamento naturale(cure parentali)o artificiale?
Io personalmente ho provato a farle schiudere in vasca senza luce notturna ma le uova o venivano mangiate dalla femmina o ammuffivano.
Ho provato a spostarle in una vaschetta con un pò di movimento dell'acqua,ma con il risultato che le uova sono ammuffite nuovamente.
Il ph era a 6,5.
Ora vorrei provare a spostare le uova in una vasca separata,riempita con la stessa acqua dell'acquario,dotata di filtraggio su torba e termoriscaldatore,e in più aggiungere qualche goccia di blu di metilene per evitare che le uova ammuffiscano.
Altri consigli?
Schiribiz
02-07-2007, 14:10
Come immaginavo....
Pleco4ever
02-07-2007, 14:21
Qualcuno in Italia a mai riprodotto gli agasizii?
Beh...credo più o meno tutti quelli che hanno posseduto una coppia di agassizi !
Non sono ostici da riprodurre....
non li ho mai riprodtti...ma per evitare che amuffiscano le uova usa un'antimuffa/antifunghi...ce ne sono un sacco in commercio...
il fatto che ammuffiscono puo essere dovuto ad una durezza alta oppure ai nitrati.
Alal fin fine gli agassizi non sono difficili da riprodurre ma bisogna aspettare che si facciano un po le ossa.
Io ad esempio ho avuto la prima schiusa dopo due covate mangiate.
comunque facci sapere i tuoi progressi !!!
Schiribiz
02-07-2007, 20:45
Qualcuno in Italia a mai riprodotto gli agasizii?
Beh...credo più o meno tutti quelli che hanno posseduto una coppia di agassizi !
Non sono ostici da riprodurre....
Visto i risultati del post non mi sembra #24...
Tu li hai mai avuti?hai mai avuto riporoduzioni da questi pesci?
Proprio per questo chiedo i valori dell'acqua che secondo gli esperti sono i migliori e ripeto le domande fatte in precedenza
Schiribiz
02-07-2007, 20:45
non li ho mai riprodtti...ma per evitare che amuffiscano le uova usa un'antimuffa/antifunghi...ce ne sono un sacco in commercio...
Alla prossima covata proverò grazie
Schiribiz
02-07-2007, 20:50
il fatto che ammuffiscono puo essere dovuto ad una durezza alta oppure ai nitrati.
Alal fin fine gli agassizi non sono difficili da riprodurre ma bisogna aspettare che si facciano un po le ossa.
Io ad esempio ho avuto la prima schiusa dopo due covate mangiate.
comunque facci sapere i tuoi progressi !!!
I nitrati erano pressochè assenti(il minimo della scala del test)
La durezza in che modo può influire sulla schiusa?
Mi sai dire i valori esatti dell'acqua nel periodo della schiusa?
Dopo la schiusa sei riuscito ad allevare e tirare su gli avannotti?Insieme alla coppia o in vasca separata?
Penso che sarebbe utile un articolo o un post di rilievo su questo argomento che mi sembra molto snobbato e ritenuto facile anche se non si dispone di notizie certe,mi riferisco anche sul web alcuni siti si riferiscono alla riproduzione degli agassizii come FACILE senza però dare un minimo di spiegazioni.
bacarospo
03-07-2007, 11:15
La durezza in che modo può influire sulla schiusa?
Solitamente una durezza alta (Ca++), non permette allo spermatozoo di entrare nell'uovo.
Pleco4ever
03-07-2007, 11:22
Tu li hai mai avuti?hai mai avuto riporoduzioni da questi pesci?
Si....sono fra i primi ciclidi nani che ho allevato...in 3^media...adesso mi sto dando agli agassizi red....
se l' acqua è troppo dura le uova restano infeconde
Schiribiz
03-07-2007, 12:59
Tu li hai mai avuti?hai mai avuto riporoduzioni da questi pesci?
Si....sono fra i primi ciclidi nani che ho allevato...in 3^media...adesso mi sto dando agli agassizi red....
se l' acqua è troppo dura le uova restano infeconde
Ok perfetto grazie mille,ci sono altri modi per abbassare la durezza oltre che con l'acqua ad osmosi?
Schiribiz
03-07-2007, 13:00
La durezza in che modo può influire sulla schiusa?
Solitamente una durezza alta (Ca++), non permette allo spermatozoo di entrare nell'uovo.
Perfetto come posso abbassare il gh,sta sera lo misuro...
Dviniost
03-07-2007, 13:12
Cambi con osmosi...non credo ci siano altri metodi.
Schiribiz
03-07-2007, 14:22
Cambi con osmosi...non credo ci siano altri metodi.
Perfetto ogni quanto devono essere effettuati questi cambi per fare in modo che il gh scenda fino a valori prossimi allo 0?
Un altra cosa una volta abbassato resterà stabile per quanto tempo?
Schiribiz
03-07-2007, 14:59
Il gh attualmente è a 7-8
Dviniost
03-07-2007, 19:54
Il GH rimane stabile a meno che tu non abbia terre allofane (che cmq lo fanno scendere) o viste le ultime discussioni la Flourite i primi tempi (che invece lo fa salire). Se hai invece rocce calcaree la cosa è diversa, alterano la durezza (la aumentano).
Per avere zero visto che l'acqua d'osmosi ha GH = 0 e KH = 0 dovresti mettere tutta acqua d'osmosi e poi aggiungere sali per il solo KH se vuoi un KH specifico.
Comunque n credo sia possibile che i nitrati siano pari a 0. Di solito i nitriti devono avere valori cosi bassi. comunque la durezza è buona .potresti avere un maschio non fertile
la prima volta he li ho riprodotti il pH era 6.5 la durezza 10 (gh)
Pleco4ever
03-07-2007, 21:30
quante covate ha fatto?
Schiribiz
03-07-2007, 21:31
Il GH rimane stabile a meno che tu non abbia terre allofane (che cmq lo fanno scendere) o viste le ultime discussioni la Flourite i primi tempi (che invece lo fa salire). Se hai invece rocce calcaree la cosa è diversa, alterano la durezza (la aumentano).
Per avere zero visto che l'acqua d'osmosi ha GH = 0 e KH = 0 dovresti mettere tutta acqua d'osmosi e poi aggiungere sali per il solo KH se vuoi un KH specifico.
No no non ho particolari esigenze riguardo il kh poichè gli dedicherò una vasca senza fondo piante o altri pesci,metterò solo una noce di cocco e proverò a tirare sù artificialmente la prole...
Il ph dell'acqua d'osmosi a quanto è?
Schiribiz
03-07-2007, 21:34
Comunque n credo sia possibile che i nitrati siano pari a 0. Di solito i nitriti devono avere valori cosi bassi. comunque la durezza è buona .potresti avere un maschio non fertile
la prima volta he li ho riprodotti il pH era 6.5 la durezza 10 (gh)
Il maschio non fertile lo escluderei visto che le uova dopo la deposizione risultano essere rosacee e,come mi dice il mio negoziante(bisogna verificare la veridicità di questa frase!)quando sono di questo colore dovrebbero essere fecondate...
Schiribiz
03-07-2007, 21:34
quante covate ha fatto?
Circa una decina....
Pleco4ever
04-07-2007, 12:28
Circa una decina....
eh allora sono certamente i valori sballati...ma mi pare strano
Schiribiz
04-07-2007, 12:34
Circa una decina....
eh allora sono certamente i valori sballati...ma mi pare strano
Il ph è sempre stato a 6,5 il gh 12 kh 5 no2 assenti
prima ho sbagliato per il valore del gh 8,perchè avevo letto quello dell'altra vasca ora ho capito la causa....Ma appena matura il nuovo filtro li metto in vasca con l'80% d'acqua d'osmosi
ma un gh 12 comunque non è altissimo. Sceondo me il maschio non è fertile oppure potrebbero essere maschio e femmina di due specie diverse.
L'acqua di osmosi è neutra e ha ph 7.
Pleco4ever
04-07-2007, 14:59
ma un gh 12 comunque non è altissimo
non è nemmeno basso...
Schiribiz
04-07-2007, 19:24
ma un gh 12 comunque non è altissimo
non è nemmeno basso...
Già anche secondo me proverò ad abbassarlo e vedremo che succede
AlexCasa
05-07-2007, 18:53
ma un gh 12 comunque non è altissimo
non è nemmeno basso...
Infatti, io per quello che ho potuto provare ho notato che più bassi sono (Kh e Gh) meglio si comportano i pesci e più uova schiudono.
10 covate senza neanche 1 avanotto è molto strano, prova ad abbassare la durezza e dovresti migliorare.
Il Ph dell'Osmosi non ha senso misurarlo in quanto con Kh 0 è variabilissimo...
Schiribiz
06-07-2007, 12:18
ok appena matura il filtro provo grazie a tutti
mah...a me si riproducono nell'acqua di rubinetto.....(kh 10 gh 22).....chiaro che la percentuale di schiusa è bassina...ma è uno di quei ciclidini che non danno proprio problemi....se si a però una buona coppia di partenza... ;-) (come al solito)
se hai preso una coppia piccola, quindi giovane, devi fargli fare un po' di esperienza.....
poi non è tanto come detto la qualità dell'acqua, quanto l'alimentazione, l'arredamento ecc.
Schiribiz
07-07-2007, 15:57
mah...a me si riproducono nell'acqua di rubinetto.....(kh 10 gh 22).....chiaro che la percentuale di schiusa è bassina...ma è uno di quei ciclidini che non danno proprio problemi....se si a però una buona coppia di partenza... ;-) (come al solito)
se hai preso una coppia piccola, quindi giovane, devi fargli fare un po' di esperienza.....
poi non è tanto come detto la qualità dell'acqua, quanto l'alimentazione, l'arredamento ecc.
Beato te!ma sei riuscito a tirare su la prole con un'acqua del genere?
Per quanto riguarda l'alimentazione gli do di tutto e di più
Comunque ho letto da qualche prteche per l'accrescimento degli avannotti vanno bne acque moto dure perhce sono piu piene di sali, che favoriscono la crescita. Ma non è che i tuoi sono pesci sono dei selvatici ??
Schiribiz
07-07-2007, 17:35
Comunque ho letto da qualche prteche per l'accrescimento degli avannotti vanno bne acque moto dure perhce sono piu piene di sali, che favoriscono la crescita. Ma non è che i tuoi sono pesci sono dei selvatici ??
ne dubito fortemente!
in questi giorni posto una foto della coppia
in questo momento si sono riprodotti in una vasca da 60l dove il gh è 8
speriamo bene
Schiribiz
07-07-2007, 17:44
Ecco le foto mi insospettisce la livrea della femmina che secondo il mio libro dovrebbe essere differente....infatti in una foto la femmina appare tutta gialla con una striscia orizzontale nera che parte dall'occhio fino alla pinna caudale,e una striscia verticale nera che passa per l'occhio e finisce nell'estremità delle pinne pettorali.La mia invece è a volte tutta gialla con un puntino nero e a volte come nella descrizione del libro che c'è sopra #24 #24 #24 #24 #24
Schiribiz
07-07-2007, 17:50
Ecco l'altra livrea di cui parlavo e una foto delle uova che non si schiudono mai eppure dovrebbero essere fecondate a giudicare dal colore
La femmina è una femmina di agassizi in livrea di riproduzione, fuori dal periodo riproduttivo è giallo bruna con la striscia nera. Come hai fatto a fotografare le uova ? hanno deposto su un substrato scoperto ?
Schiribiz
08-07-2007, 14:58
La femmina è una femmina di agassizi in livrea di riproduzione, fuori dal periodo riproduttivo è giallo bruna con la striscia nera. Come hai fatto a fotografare le uova ? hanno deposto su un substrato scoperto ?
no ho semplicemente rovesciato la noce di cocco :-))
kingdjin
10-07-2007, 10:50
Noooooooooooo......non si fa!!!!Li disturbi e si mangiano le uova!!!!Lo feci anche io la prima volta con i cacatuoides e subito dopo in preda al panico se le sono mangiate!!!!
Schiribiz
10-07-2007, 19:31
Il fatto e che io le ho prese per farle schiudere artificialmente e tirare su i piccoli in una vasca apparte non e che mi diverto a guardare le uova #13
Forse mi sarà sfuggito leggendo il post, ma a nessuno è venuto in mente la torba??? #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/aga_con_ava2_808.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/aga_con_ava1_101.jpg
Schiribiz
06-08-2007, 20:55
Ciao la torba è sempre stata nel filtro ;-)
Sono arrivato alla conclusione che il maschio sia sterile infatti anche a gh 5 le uova non si sono schiuse...
Posso chiederti il valore del gh nel periodo riproduttivo
ora non mi ricordo di preciso...... però ero sui 170 ms ;-)
Schiribiz
07-08-2007, 13:16
Scusa l'ignoranza,tra l'altro non possiedo un conduttivometro,ma cioè?
mha.. con certezza non saprei!!!! imaggino, a spanne, gh 6/7
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |