Visualizza la versione completa : principio dell'ATC
ciao.. qualcuno sa dirmi come funziona l'ATC del rifrattometro?
l'indice di rifrazione lo ricaverà da un prisma (suppongo) ma la correzione del valore con la temperatura? parti in movimento non ce ne sono, circuiti elettrici tanto meno, cosa resta?
grazie!
percivaldo
01-07-2007, 21:29
...bo.... #24
bella domanda aspettiamo i capoccioni..... :-))
Non so la risposta corretta, ma la cosa piu' plausibile e' che sia utilizzato un metallo che a 20° (la taratura e' a 20° essendoci scritto d20/20 nell'angolo alto a sinistra) ha la dilatazione necessaria a leggere correttamente, ad ogni decimo di grado il metallo si allarga o restringe spostando la lettura della scala.
Ciao
ik2vov, alla faccia della risposta insicura, grazie mille Gilberto #22 #22
ik2vov, in effetti la mia domanda, oltre a essere una semplice curiosità, voleva introdurre il discorso della taratura.
in poche parole, come mi è arrivato l'ho provato con la bidistillata e con quello del negoziante e va bene, però se volessi fare una taratura di controllo ora, dovrei trovare un ambiente a 20° (semprechè non sia riferito alla sola temperatura del campione.. ma non credo, anche lo strumento dovrà avere la stessa temperatura) , cosa non del tutto semplice in questo periodo....
il principio della dilatazione termica d'altronde è l'unica cosa plausibile e la tua spiegazione non lascia nessun dubbio ;-)
grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |