PDA

Visualizza la versione completa : ritorno filtro, quanto alto


nestle
01-07-2007, 18:02
ho un filtro pratiko 200, avevo messo il ritorno del filtro (il beccuccio che immette acqua nell'acquario) abbastanza lontano dal pelo dell'acqua.

leggendo in giro ho visto che dovrebbe stare quasi a pelo d'acqua, allora l'ho messo ad un paio di cm dal pelo dell'acqua.

ora l'acqua in superfice è molto più mossa, è giusto così? ho fatto in modo da non farla uscire fuori salla superfice ma cmq si muove un sacco...

Stef@no
01-07-2007, 22:04
Tienilo sotto abbastanza da fare girare un pò d'acqua in superficie.... non deve fare effetto tsunami! :-))

Emanuele83
04-07-2007, 09:45
Quindi il famoso 'salto' non è necessario, l'importante è fare movimento in superficie? il mio filtro interno lascia l'acqua appena sopra il pelo dell'acqua, ma se lo immergo un pò quindi è meglio?

Stef@no
04-07-2007, 13:25
Non deve fare salti e zampilli altrimenti si disperde co2 è sufficiente appena sotto il livello d'acqua. Cio che ho detto è vero ma non una regola... ;-)

Con i filtri interni solitamente vi è un pescaggio anche dall'alto e cio consente già un riciclo superficiale dell'acqua ma il movimento in superficie fatto dalla pompa migliora gli scambi gassosi e l'ossigenazione dell'acqua. Nei filtri esterni non c'è un pescaggio dall'alto (anche se adesso cominciano a crearli) e quindi a volte si alza un pò l'uscita per evitare "stagnamenti"

Emanuele83
05-07-2007, 12:19
quindi in pratica, non importa se l'uscita della pompa stia sopra il pelo dell'acqua, ma l'importante è che faccia movimento in superficie. io per il momento ce l'ho appena sopra il pelo dell'acqua, fa movimento, ma mettendola tutta sotto va meglio? #24

Stef@no
05-07-2007, 17:36
Potrebbe anche andare bene... ogni vasca è diversa :-))

Se non hai troppa dispersione di co2 e un aumento del ph non vedo il motivo di cambiare.

Emanuele83
05-07-2007, 19:35
l'aumento di pH è dovuto dal fatto che l'O2 disciolta aumenta, mentre la CO2 se ne va giusto?io che non ho un impianto di CO2 quindi sarei più a rischio per un aumento di pH? #24

Federico Sibona
05-07-2007, 20:13
Emanuele83, l'abbassamento del PH dovuto alla CO2 è dovuto al fatto che la CO2 disciogliendosi in acqua resta in parte sotto forma di CO2 (quella che viene utilizzata dalle piante) ed in parte si combina con l'acqua dando origine ad acido carbonico (che acidifica l'acqua). Se il KH dell'acqua è basso sarà alto l'acido carbonico ed il PH si abbasserà significativamente, se il KH è alto sarà minore l'acido carbonico e maggiore la CO2. Agitando l'acqua si libera in atmosfera la CO2 sia sotto forma di CO2 gassosa sia l'acido carbonico (acido debole, poco stabile), quindi si alza il PH. Se non si ha impianto di CO2 questa sarà ancora meno e quindi è una ragione in più per non disperdere quella che dall'atmosfera si scioglie in acqua, altrimenti le piante ne soffrono.
Per darti una risposta valida dovremmo sapere il PH ed il KH della tua acqua.
Resta comunque assodato che è meglio mettere il ritorno dal filtro sotto il pelo dell'acqua senza che si abbiano gorgoglii e non mettere aeratori in vasca. Tutto questo ovviamente se si ha un acquario con un congruo numero di piante.

Emanuele83
07-07-2007, 10:25
Grazie per la risposta, il mio pH è di 7-7.2 ( ecco spiegato l'aumento dopo circa 4-5 giorni) il mio Kh è circa 6 e il Gh è compreso tra 7 e 14 ( tra 125 e 250 mg/l, le mie tornasole non sono così precise....) comunque il mio acquario è abbastanza piantumato. evitando però gorgoglii non si diminuisce l' O2 disciolto? lo scambio con l'esterno è un pò limitato, l'O2 non è solubile come la CO2... #24
un impianto per CO2 a fermentazione potrebbe essere valido? il mio acquario è da 40 l lordi (circa 35 netti)