PDA

Visualizza la versione completa : Invertebrati che muoiono


Simoliguria
30-06-2007, 22:11
Salve...
avevo già postato in questa sezione a proposito di una Pachiclavularia.
Credo di avere una vasca stranissima...Le caratteristiche tecniche potete desumerle dal mio profilo.Mi faccio una piccola cronistoria dei miei invertebrati:
Avvio vasca: 7 Febbraio 2007
primi invertebrati : 8 Aprile - nel particolare avevo acquistato un sarcophiton, uno spirografo e un zoanthus .A questi avevo aggiunto in stessa data un lysmata "firefox"
10 aprile : acquisto un discosoma
11 aprile : inizio muta del sarco
19 aprile : il sarco si sfalda nel "Cappello" taglio ma anche la base tende a sfaldarsi...tengo la roccia e stacco il cadavere
in tutto questo i nitrati non si spostano e gli altri invertebrati non subiscono il minimo stress
8 maggio : piccola talea di discoscosoma e xenia
10 maggio : la xenia si è completamente disciolta
22 maggio: prendo un piccolo pagliaccio che godrà sempre di ottima salute
24 maggio: acquisto un anemone "aenacmea quadricolor"
10 giugno: acquisto pachiclavularia violacea...completamente aperta in negozio...completamente chiusa in vasca
20 giugno :acquisto sinularia bianca...
22 giugno : la sinularia si ammoscia e non smetterà più di farlo- nello stesso giorno realizzo che la pachiclavularia si sta sfogliando o sciogliendo come polvere
23 giugno: mio malgrado mi regalano un zoanthus...si adatta perfettamente e senza il minimo stress
25 giugno: realizzo che la sinularia sta formando del tessuto necrotico nero che si stacca con estrema facilità lasciando vedere il tessuto sottostante.La patina necrotica ha l'aspetto di una bruciatura che si estende ai rami.Decido di levare la sinularia per evitare stress chimico alla vasca...i piccoli rimasugli spariscono nel giro di pochissimo
26 giugno: stress generale degli invertebrati
28giugno crisi da stress completamente rientrata.

In tutta questa storia lo zoanthus iniziale ha praticamente quadruplicato di dimensioni idem per i discosomi.Il Gambero ha mutato diverse volte raddoppiando la dimensione dei "baffi" . il pagliaccio non ha mai subito un calo di colori o di vivacità.L'anemone si presenta sempre bello aperto turgido e con il sistema digerente ben all'interno del corpo.reagisce subito a qualche piccolo granulo di cibo che casualmente finisce a tiro
Valori dell'acqua al giorno 14 giugno 2007
temperatura: 27°C
densità 1024
PH 8,4 (serale)
kh 10
calcio 340
nitriti 0,05 (abbassati subito)
nitrati 5
fosfati 0,01
magnesio 900 (subito integrato fai da te)
i valori del 22 Maggio 2007 sono praticamente uguali calcio e magnesio a parte

Faccio cambi settimanali del 10 % con sale tropic marine
addiziono con fito la mattina e zoo la sera sempre della tropic marine

N.B.
insieme alla roccia della sinularia scopro da subito un secondo invertebrato simile nel fusto ad una sinularia ma non ramificato e terminante con una bocca gialla e nera.E' dotato di una certa motilità e sensibilità (si ritrae se disturbato).Non sembra subire il minimo stress a differenza della ex compagna sinularia.

Mi affido alla vostra esperienza per capire che vasca possiedo...mi sembra assurda come possibilità l'allevare solo zoanthus e discosomi.
Vorrei capire le cause scatenanti di queste anomalie.
Grazie in anticipo

fappio
30-06-2007, 22:22
Simoliguria, come illumini ? probabilmente i valori postati non sono corretti i test non sono molto precisi , continua con i cambi , usa del carbone attivo circa 50gr per una settimana 1 volta al mese ......i cambi falli da 15l per il momento , dopo l'estate si vedrà

SJoplin
01-07-2007, 00:37
ciao.. zoanthus e discosomi in genere son robusti, come pure i pagliaccio. l'anemone un po' meno... quindi occhio ;-) . sicuro che i nitrati siano a posto? lo schiumatoio a porosa e quella "piccola parte di biologico" non sono affatto una garanzia -28d#

Simoliguria
01-07-2007, 04:32
I test dovrebbero essere relativamente affidabili...Sono un confrontoto tra quelli della elos e dell'askoll.I risultati per tutti e due sono quelli...variano di pochissimo
Illuminare illumino con 2 t5 da 24 W e 2 t8 da 15 di cui una attinica.Le altre t5 sono da 14000k e la t8 rimanente è da 4700k.
12 ore attinico e 10 totale.Comunque confermo i nitrati ai valori sopradetti
comunque il consiglio del carbone mi sembra un ottima idea...grazie mille ;-)

SJoplin
01-07-2007, 09:17
Simoliguria, visto che "sulla carta" ti sembra tutto in ordine, secondo me vale la pena di approfondire un attimo il discorso test. al prossimo acquisto, fossi in te, sacrificherei una 20na di euro per prendere gli essenziali della salifert e vedere se ti confermano i valori che hai. in fin dei conti è una spesa da poco e andare avanti con dei valori dubbi è un po' come andare al buio. riguardo ai test, precisione o meno, io ho scelto i salifert per poter avere un confronto uniforme con gli altri, prendendo per buono che siano affidabili. il test del KH, per esempio, mi lascia un po' perplesso perchè dà valori sensibilmente più alti rispetto ad altri test. però se le vasche degli altri, con un determinato range misurato da salifert funzionano, tanto vale che tenga buono quello. non so se mi son spiegato. #12
poi ci sono quei cannolicchi (se ci sono ancora, li ho visti nel profilo) dei quali non capisco proprio la funzione. tra i 2 capirei più le spugne che almeno ti danno l'idea di un filtraggio meccanico e se le tieni molto pulite magari non diventano neanche un biologico...dico magari.. perchè non è detto. in ogni modo, secondo me, e quel poco che ne posso capire, bisogna analizzare bene se il filtraggio funziona a dovere: movimento(portata delle pompe) e rocce (qualità,provenienza). per cui ti consiglio di descrivere un po' meglio la vasca nel profilo.
dopo aver letto la dettagliata cronistoria dei tuoi inserimenti, sono sicuro che sei perfettamente in grado di farlo :-) :-)

fappio
01-07-2007, 09:55
Simoliguria, quando succedono queste ose è perchè si hanno valori di nutrienti altri , ....certo il biologico come già detto non aiuta ..... il carbone prendilo di qualità ,se no fa più male che bene

SJoplin
01-07-2007, 10:01
fappio, mi rinfreschi un attimo sulle marche di carbone consigliate? l'ultima volta che l'ho preso (in un negozio) ho speso 15 eur per 1/2 kg ed era una roba tipo sun-sun o qualcosa del genere. era buonissimo...secondo loro #22

fappio
01-07-2007, 10:16
sjoplin, l'askoll va bene , ma per voi è troppo , http://www.ondablushop.it//catalog/index.php/cPath/114?osCsid=3dac40ff7abd0bb26db0c044d1489a0a preis ...k.z. comunque basta testarlo , prendi un po di carbone lo metti in un bicchiere d'acqua ad osmosi e dopo una settimana controlli i po4

Simoliguria
01-07-2007, 17:03
Modificherò il profilo...comunque le rocce non so che provenienza abbiano...Suppongo fiji ma non ne sono sicuro.Ad ogni modo sono 12#13 kg oramai ed ero partito con 10 kg.
Avendo una sump laterale ho una pompa di mandata da 1000 l/h che farà 800 effettivi a essere stretti di manica.L'altra pompa è di movimento ed è da 750 l/h.Riguardo al biologico sono sempre un po' favorevole...e di scuole di pensiero ce ne sono anche a pro! ;-)
Tecnicamente il mio Shego a porosa dovrebbe trattare fino ad acquari da 300 litri. il mio è un 100 litri a dire tanto sump compresa.

SJoplin
01-07-2007, 18:04
Riguardo al biologico sono sempre un po' favorevole...e di scuole di pensiero ce ne sono anche a pro! ;-)
se escludi i negozianti, mi sa che qui sul forum di sostenitori del biologico ne trovi ben pochi, a meno che on mi parli di acqua dolce :-D

Il discorso del "biologico-no" l'ho preso come un atto di fede. a dire il vero ho letto tutto quel discorso tra la competizione dei vari ceppi batterici e via dicendo, ma mi son fidato soprattutto dei consigli e delle esperienze degli utenti di questo forum.
non sono ancora in una situazione ottimale, certo, ma considerando com'ero messo un mese fa, senza dubbio è migliorata.
io poi ho dei problemi diversi dai tuoi (un pesce che non dovrebbe esserci, per esempio) e quindi faccio fatica a fare un paragone. sta di fatto che tolto il malloppo biologico la situazione è migliorata :-))

Tecnicamente il mio Shego a porosa dovrebbe trattare fino ad acquari da 300 litri. il mio è un 100 litri a dire tanto sump compresa.
Qui è un sentito dire più che altro. Mi ero informato tempo fa per vedere se era possibile garantire la convivenza del mio pesce con la mia vasca da 35lt. Comunque, la principale difficoltà degli schiumatoi a porosa è quella di farli funzionare come si deve. Il giudizio più ottimista che vien dato è: "meglio che niente", insomma, male non fa, se non togliere qualche sostanza utile che dovrai giocoforza reintegrare, ma da quello a un vero schiumatoio mi sa che ne passi parecchia....

fappio
01-07-2007, 18:54
Simoliguria, certo il biologico è fondamentale , ma non con i cannolicchi , le rocce concludono a differenza dei cannollicchi il ciclo dell'azoto ...., un biologico sovradimensionato in una vasca si inibisce lo schiumatoio

SJoplin
01-07-2007, 19:21
certo il biologico è fondamentale , ma non con i cannolicchi
intendi il biologico come sistema filtrante basato sui batteri presenti nelle rocce?

perchè detta così, soprattutto per un principiante come me, lascerebbe intendere che c'è qualcosa del vecchio sistema (spugne/cannolicchi) da tener buono.

io credo che tu ti riferisca alle rocce, però se mi confermi sto più sereno... altrimenti va a finire che passo la notte nel bidone della spazzatura a cercare le spugne che ho appena gettato :-) :-)

fappio
01-07-2007, 19:25
sjoplin, si cero ,l'ho scritto

Simoliguria
02-07-2007, 20:20
Quindi ,se ho capito bene, mi consigliate ambedue di eliminare canolicchi e spugne?

SJoplin
02-07-2007, 20:50
Simoliguria, beh.. io per togliere il biologico, ho fatto un po' di resistenze. non sapevo bene chi stava filtrando e avevo paura di peggiorare la situazione. ho tolto i stadio alla volta (avevo spugne-bioballs-cannolicchi) a distanza di qualche giorno e i valori stanno finalmente rientrando nei parametri. la mia esperienza conta il giusto, ma qui il coro è unanime: -via il biologico- :-D :-D

fappio
02-07-2007, 20:59
Simoliguria, si togli piano piano ,

SJoplin
02-07-2007, 21:02
fappio, lui c'ha solo i cannolicchi...
se ti prende alla lettera va a finire che li toglie via uno alla volta :-D :-D :-D

fappio
02-07-2007, 21:07
sjoplin, infatti secondo il manuale di acquariofilia moderna , va tolkto un cannolicchio ogni 12 ore ...non lo sapevi ?....no dai che lo faccxainmo confondere , 1/3 ogni 3 giorni

SJoplin
02-07-2007, 21:17
fappio, e se ci facesse pure una silurata di batteri freschi?
io bio... non mi ricordo cosa.. a me hanno consigliato di farlo, magari me l'hai detto te, non ricordo #12 #12

fappio
02-07-2007, 21:35
sjoplin, secondo me non serve

Simoliguria
05-07-2007, 18:11
ok...diciamo che se levassi i canolicchi e poi , dopo una settimana, le spugne andrebbe bene?
Nel vano dell'ex biologico potrei allevare delle macroalghe dotandolo di una t5 a 8 watt?

Simoliguria
05-07-2007, 18:14
scusate se vi rispondo così in ritardo....esami in vista -04 -04 -04

SJoplin
05-07-2007, 18:25
Simoliguria, non ti preoccupare.. nel mentre abbiamo chiacchierato io e fappio, quanto agli esami non parlarmene... ne ho 3 da qui al 25 :-( :-( :-(
aspetta fappio per la risposta sul biologico, io l'ho tolto da poco e il mio caso non è detto che coincida col tuo :-)

fappio
05-07-2007, 19:55
Simoliguria, si.... io toglierei prima le spugne e poi i cannolicchi ,che schiumatoio è ? puoi postare una foto dello schiumato ?