Simoliguria
30-06-2007, 22:11
Salve...
avevo già postato in questa sezione a proposito di una Pachiclavularia.
Credo di avere una vasca stranissima...Le caratteristiche tecniche potete desumerle dal mio profilo.Mi faccio una piccola cronistoria dei miei invertebrati:
Avvio vasca: 7 Febbraio 2007
primi invertebrati : 8 Aprile - nel particolare avevo acquistato un sarcophiton, uno spirografo e un zoanthus .A questi avevo aggiunto in stessa data un lysmata "firefox"
10 aprile : acquisto un discosoma
11 aprile : inizio muta del sarco
19 aprile : il sarco si sfalda nel "Cappello" taglio ma anche la base tende a sfaldarsi...tengo la roccia e stacco il cadavere
in tutto questo i nitrati non si spostano e gli altri invertebrati non subiscono il minimo stress
8 maggio : piccola talea di discoscosoma e xenia
10 maggio : la xenia si è completamente disciolta
22 maggio: prendo un piccolo pagliaccio che godrà sempre di ottima salute
24 maggio: acquisto un anemone "aenacmea quadricolor"
10 giugno: acquisto pachiclavularia violacea...completamente aperta in negozio...completamente chiusa in vasca
20 giugno :acquisto sinularia bianca...
22 giugno : la sinularia si ammoscia e non smetterà più di farlo- nello stesso giorno realizzo che la pachiclavularia si sta sfogliando o sciogliendo come polvere
23 giugno: mio malgrado mi regalano un zoanthus...si adatta perfettamente e senza il minimo stress
25 giugno: realizzo che la sinularia sta formando del tessuto necrotico nero che si stacca con estrema facilità lasciando vedere il tessuto sottostante.La patina necrotica ha l'aspetto di una bruciatura che si estende ai rami.Decido di levare la sinularia per evitare stress chimico alla vasca...i piccoli rimasugli spariscono nel giro di pochissimo
26 giugno: stress generale degli invertebrati
28giugno crisi da stress completamente rientrata.
In tutta questa storia lo zoanthus iniziale ha praticamente quadruplicato di dimensioni idem per i discosomi.Il Gambero ha mutato diverse volte raddoppiando la dimensione dei "baffi" . il pagliaccio non ha mai subito un calo di colori o di vivacità.L'anemone si presenta sempre bello aperto turgido e con il sistema digerente ben all'interno del corpo.reagisce subito a qualche piccolo granulo di cibo che casualmente finisce a tiro
Valori dell'acqua al giorno 14 giugno 2007
temperatura: 27°C
densità 1024
PH 8,4 (serale)
kh 10
calcio 340
nitriti 0,05 (abbassati subito)
nitrati 5
fosfati 0,01
magnesio 900 (subito integrato fai da te)
i valori del 22 Maggio 2007 sono praticamente uguali calcio e magnesio a parte
Faccio cambi settimanali del 10 % con sale tropic marine
addiziono con fito la mattina e zoo la sera sempre della tropic marine
N.B.
insieme alla roccia della sinularia scopro da subito un secondo invertebrato simile nel fusto ad una sinularia ma non ramificato e terminante con una bocca gialla e nera.E' dotato di una certa motilità e sensibilità (si ritrae se disturbato).Non sembra subire il minimo stress a differenza della ex compagna sinularia.
Mi affido alla vostra esperienza per capire che vasca possiedo...mi sembra assurda come possibilità l'allevare solo zoanthus e discosomi.
Vorrei capire le cause scatenanti di queste anomalie.
Grazie in anticipo
avevo già postato in questa sezione a proposito di una Pachiclavularia.
Credo di avere una vasca stranissima...Le caratteristiche tecniche potete desumerle dal mio profilo.Mi faccio una piccola cronistoria dei miei invertebrati:
Avvio vasca: 7 Febbraio 2007
primi invertebrati : 8 Aprile - nel particolare avevo acquistato un sarcophiton, uno spirografo e un zoanthus .A questi avevo aggiunto in stessa data un lysmata "firefox"
10 aprile : acquisto un discosoma
11 aprile : inizio muta del sarco
19 aprile : il sarco si sfalda nel "Cappello" taglio ma anche la base tende a sfaldarsi...tengo la roccia e stacco il cadavere
in tutto questo i nitrati non si spostano e gli altri invertebrati non subiscono il minimo stress
8 maggio : piccola talea di discoscosoma e xenia
10 maggio : la xenia si è completamente disciolta
22 maggio: prendo un piccolo pagliaccio che godrà sempre di ottima salute
24 maggio: acquisto un anemone "aenacmea quadricolor"
10 giugno: acquisto pachiclavularia violacea...completamente aperta in negozio...completamente chiusa in vasca
20 giugno :acquisto sinularia bianca...
22 giugno : la sinularia si ammoscia e non smetterà più di farlo- nello stesso giorno realizzo che la pachiclavularia si sta sfogliando o sciogliendo come polvere
23 giugno: mio malgrado mi regalano un zoanthus...si adatta perfettamente e senza il minimo stress
25 giugno: realizzo che la sinularia sta formando del tessuto necrotico nero che si stacca con estrema facilità lasciando vedere il tessuto sottostante.La patina necrotica ha l'aspetto di una bruciatura che si estende ai rami.Decido di levare la sinularia per evitare stress chimico alla vasca...i piccoli rimasugli spariscono nel giro di pochissimo
26 giugno: stress generale degli invertebrati
28giugno crisi da stress completamente rientrata.
In tutta questa storia lo zoanthus iniziale ha praticamente quadruplicato di dimensioni idem per i discosomi.Il Gambero ha mutato diverse volte raddoppiando la dimensione dei "baffi" . il pagliaccio non ha mai subito un calo di colori o di vivacità.L'anemone si presenta sempre bello aperto turgido e con il sistema digerente ben all'interno del corpo.reagisce subito a qualche piccolo granulo di cibo che casualmente finisce a tiro
Valori dell'acqua al giorno 14 giugno 2007
temperatura: 27°C
densità 1024
PH 8,4 (serale)
kh 10
calcio 340
nitriti 0,05 (abbassati subito)
nitrati 5
fosfati 0,01
magnesio 900 (subito integrato fai da te)
i valori del 22 Maggio 2007 sono praticamente uguali calcio e magnesio a parte
Faccio cambi settimanali del 10 % con sale tropic marine
addiziono con fito la mattina e zoo la sera sempre della tropic marine
N.B.
insieme alla roccia della sinularia scopro da subito un secondo invertebrato simile nel fusto ad una sinularia ma non ramificato e terminante con una bocca gialla e nera.E' dotato di una certa motilità e sensibilità (si ritrae se disturbato).Non sembra subire il minimo stress a differenza della ex compagna sinularia.
Mi affido alla vostra esperienza per capire che vasca possiedo...mi sembra assurda come possibilità l'allevare solo zoanthus e discosomi.
Vorrei capire le cause scatenanti di queste anomalie.
Grazie in anticipo