Entra

Visualizza la versione completa : UN LIBRO SULLA TECNICA


BIROPG
30-06-2007, 13:33
Vorrei un consiglio su un libro da acquistare che descriva le tecniche da utilizzare per un' acquario di barriera.In italiano per favore grazie

fappio
30-06-2007, 15:17
BIROPG, in italiano un libro che avvicina in modo serio all'acquario di barriera è; abc dell'acquario marino di barriera , di alessandro rovero ...io sono appassionato di tecnica , se hai domande chiedi pure :-)) fin che posso ovviamente .....,

BIROPG
01-07-2007, 11:07
Ti prego allora aiutami a trovare il modo di costruirmi una sump per un acquario da 300L..vorrei cimentarmi a costruirmela da solo ma ho paura di far danni e buttare via del denaro..

fappio
01-07-2007, 12:14
BIROPG, certo , non ci sono problemi ... però devi dirmi : da quanto è avviata e se è avviata , se hai animali , quanti e quali.... la dimensione della vasca , la dimensione interna del mobile , come illumini , che schiumatoio hai ,quante rocce vive hai e cosa desideri realizzare ....per il momento bastano quaste :-))

BIROPG
02-07-2007, 11:03
io per il momento ho una vasca da 180L illuminata da 21 t5 e un t8 attinico.Gradualmente vorrei fare il salto verso una vasca da 300L illuminata da 6/8 t5 e allevare coralli duri.Vorrei inoltre mettere una schiumatoio h&s 150 f-2001 un reattore di calcio e tutto il necessario per un' acquario marino rispettabile.Le dimensioni del mobile sono sufficienti per alloggiare una sump di 50x40x30.Pensi sia sufficiente?Il mio primo passo verso il miglioramento partirebbe appunto dalla costruzione di una sump per poi arrivare un domani al cambio vasca,cambio illuminazione e poi infine all' allevamento degli sps.Spero questo max nel giro 8/10 mesi dipende dalle finanze.Attualmente l' acquario è avviato da 3 anni e ho una buona quantità di rocce tutte vive.Esattamente i kg non te li saprei dire.

fappio
02-07-2007, 16:04
BIROPG, 21 t5??????? 2 no ? si parte con questa procedura per allestire un acquario di barriera , si decide pricipalemte con cosa lo si vuole illuminare , io prediligo le hqi , ma anche le t5 vanno benone , con una illuminazione a t5 si può scegliere una vasca piuttosto lunga e stretta , diciamo 120x50x50.... se invece si decide di illuminare con hqi inevitabilemte conviene allargarsi almeno a 60 cm per usufruire al meglio il cono di luce .....lo schiumatoio che hai scelto va bene , può bastare anche il monopompa ... http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=67&products_id=148 questo è il prezzo più basso .... ovviamente non si deve esagerare con i pesci .... se opterai per la soluzine t5 il mobile avrà una volume interno di circa 110x 45 . la sump dovra essere almeno 60x40x40 poi a queste misure potrai aggingere la vasca di rabbocco che sara divisa da un divisorio.o se vorrai potrai farla epararta , nella sump bisognerà poi allestire una paratia per poter ospitare lo schiumatoio in modo da farlo rendere al massimo (poi ti spigo se decidi ) ..... una cosa molto positiva nel marino è che si ha veramente tanto tempo a disposizione , più una vasca matura meglio è . io farei girare la vasca nuova con sump e schiumatoio con una 20ina di kg di rocce per quanto desideri ,anche 6 mesi se vuoi , cosi matura bene .... la vasca dovrà essere forata per poter ospitare uno scarico del 40 ed una risalita del 20... pompa di risalita ehiem 1250 il sito dello schiumatoio prepera anche vasce su misura , lavorano molto bene .... prima di comperare qualsiasi cosa chiedi comunque a me o nel forum ....io sono per un sistema base , molto semplice è pulito , diciamo un berlinese ben strutturato senza esagerare con le rocce per dar spazio ai pesci e coralli , dove in un secondo tempo potrei far evolvere abbinando a sistemi aggiuntivi , anche se il modello che ti ho postato , se saprai trattenerti dall'inserimento di molto pesci potra darti molte soddisfazioni , direi non più di 4 pesci non troppo grossi 6 8 cm ....mi sa che dobbiamo continuare in mp perchè quai siamo un pò in ot :-))