Visualizza la versione completa : Problemi Con il Microsorium pteropus
paperino
30-06-2007, 01:46
Una volta avevo tutti i legni ricoperti da questa simpatica pianta epifita, ma oramai è ridotta a minuscole piantine striminzite e non capisco perchè.
I parametri sono Valori: No3=20, PO4=0,5, pH= 6,8, gh =5, Kh=5.
ho provato a inserla in zone con differente illuminazione ma è uguale.
Aiuto grazie.
nannuzzo
30-06-2007, 09:58
ciao....scusa mi potresti dare un informazione???.....io ho un pesce il nome non lo ricordo ma il problema è che tiene delle macchie bianche sul dorso....mi potresti spiegare il perchè????.... #13
Federico Sibona
30-06-2007, 11:04
paperino, da quanto tempo hai quelle piante? Te lo chiedo perchè è una pianta con tempi di reazione molto lunghi. Quelle che ho messo io poco per volta hanno perso le foglie più vecchie, mentre avevano iniziato a fare foglioline nuove piccole e poi sempre più grandi ed ora sono veramente belle, ma si parla di mesi, anche qui ci vuole tanta pazienza. L'importante è che le foglioline nuove siano belle sane.
Se le hai spostate per dargli più luce, lascia perdere, ne vogliono veramente poca.
nannuzzo, apri un topic tuo, oltretutto qui si parla di piante e tu fai domande sui pesci.
nannuzzo
30-06-2007, 11:19
scusa ma come si fa ad aprire topic????.... :-)) #24
paperino
30-06-2007, 23:46
scusa ma come si fa ad aprire topic????....
vai sulla sezione giusta, per te direi quella malattie e passiti dolce, e clicchi su nuovo topic in alto a sx.
:-))
Federico, le piantine che sono rimaste sono ciò che resta di una foresta di M p di circa 10 anni, non so perchè siano regredite pian piano fino a quasi sparire e inoltre le foglioline non sono granchè belle, le ho messe sia in luce che in ombra ma no cambia nulla. Forse dovrei provare con una nuova pianta oppure c'è qualche patologia specifica del Microsorium. #24
Federico Sibona
01-07-2007, 09:21
paperino, credo che parlando di 10 anni la pazienza non c'entri più :-)) :-D .
Penso invece che anche le piante abbiano un loro ciclo di vita che si conclude con la morte, però avrebbero dovuto riprodursi facendo piantine all'apice delle foglie vecchie, le hai buttate? Fai ancora una prova: dividi con un paio di forbici i rizomi, perse per perse può darsi che si rivitalizzino.
Nel frattempo prendi una sola nuova pianta per vedere se il problema è nell'acquario o se è nell'età delle piante che hai. Se questa nuova cresce bene viene confermata quest'ultima ipotesi. Ricordati che se le metti nel terreno devi lasciare il rizoma fuori dal fondo.
paperino
01-07-2007, 22:48
In effetti la regressione è avvenuta a partire da sei mesi fa, prima erano piante rigogliose e producevano moltissime piantine avventizie; successivamente ho trascurato un pò l'acquario e l'ho lasciato con i neon esauriti per diversi mesi; qualche mese fa ho rinnovato i neon passando da 2 t8 da 30w a 2 t5 da 39w e inserito co2 e il 21/6 l'ho riallestito (se ti va puoi consultare il mio topic "Vi presento il nostro 180 litri riallestito":
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1375245#1375245 ). #22
Ho recuperato qualche piantina avventizia dall'apice delle foglie non ottenendo nessun risultato.
Impossibile dividere i rizomi: sono microscopici. #24
Penso proprio che l'unica sia effettuare un rinnovo genetico: la riproduzione vegetativa ha i suoi limiti.... sperando non ci sia una parassitosi o malattia specifica.
Grazie per il suggerimento ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |