Visualizza la versione completa : l'8 settembre tutti in piazza è arrivato il vaff ... day
triglauco
29-06-2007, 14:04
http://it.youtube.com/watch?v=hxv6p5wrBqk #07
triglauco, come dargli torto? :-D :-D :-D
ecarfora
29-06-2007, 14:38
grande e' dir poco #25 #25 #25
pasinettim
29-06-2007, 15:33
E' beh...... #25 #25
nightrider
29-06-2007, 16:08
numero uno
dal vivo è galattico
E' dallo spettacolo al teatro Delle Vittorie in Roma del 1994 che seguo Beppe Grillo, è l'unico che ha le palle di dire le cose come stanno. Viva la libertà di parola e abbasso lo psiconano :-D :-D :-D :-D
bibarassa
29-06-2007, 19:08
Se non si fa una riforma elettorale seria (BIPARTITISMO) le cose in Italia andranno sempre peggio. E questa classe politica mai riuscirà ad autoriformarsi...ahimè #07 #07
Ciao
raffaele85
29-06-2007, 20:03
ma cmq si sa che l'italia è la nazione dei paradossi... :-(
architect
29-06-2007, 20:39
io sono forse un po' utopico...ma un governo di tecnocrati non sarebbe male...
davvero uno spettacolo il video........come moltissime altre iniziative di Grillo!!! #25
....aggiungo...
http://www.beppegrillo.it/**********day/ .....per partecipare.. ;-)
Secondo me è un grande..
quoto, pienamente daccordo, difatti è uno dei tanti scomodi.................. ;-) ;-)
condormannaro
30-06-2007, 11:11
Senz'altro è un personaggio interessante, fra i pochi che ha saputo o comunque provato a trasmettere una visione diversa di quanto ci accade intorno.
Purtroppo soffre di un limite ineliminabile, che comprime inevitabilmente la portata delle sue esternazioni.
E' infatti un comico, nato come tale, e tale rimasto. Se da un lato questo non gli impedisce, ma anzi in parte ne agevola il compito, dall'altro rende il tutto un po' troppo macchiettistico, istrionico, spettacolare.
Il fatto che poi di questo ci campi, peggiora la situazione.
In un mondo normale, non dovrebbero essere i comici o i registi, o i magistrati, ad essere il faro morale di un paese, ma altri.
Meglio di niente, per carità, però il rischio è grande: alla fine tutto viene ridimensionato ad un ristretto ambito di provocazione un po' teatrale.
Il che non è bene.
A presto
SuonareIlLiuto
30-06-2007, 15:17
mauro56 ce ne sono tanto di buffoni in questo paese, occhio alle parole
Attenti al buffone!
e chi sarebbe il buffone? fai i nomi...prendi il coraggio delle tue affermazioni.
Lorenzo cerca di moderare i tuoi interventi,se ti ci metti puoi sicuramente trovare una forma migliore per ottenere ciò che chiedi,grazie.
Si riuscirà a tenere questo 3d nel reef, e a non farlo finire nella sezione eventi come gli altri #24 #24 #24 ??
Lorenzo cerca di moderare i tuoi interventi,se ti ci metti puoi sicuramente trovare una forma migliore per ottenere ciò che chiedi,grazie.
Si riuscirà a tenere questo 3d nel reef, e a non farlo finire nella sezione eventi come glia altri #24 #24 #24 ??
Ok...chiedo scusa :-)
condormannaro
30-06-2007, 18:08
Scusate ma devo essermi perso qualcosa, forse perchè lo avete cancellato.
Xaipher, di cosa ti sei scusato?
Scusate ma devo essermi perso qualcosa, forse perchè lo avete cancellato.
Xaipher, di cosa ti sei scusato?
mi sono scusato di questa frase:
"e chi sarebbe il buffone? fai i nomi...prendi il coraggio delle tue affermazioni." rivolta a mauro56 che non specificava chi era il buffone.
Siccome, come spesso accade quando si scrive, i toni dei concetti espressi non si possono trasmettere come in una conversazione, sicuramente una frase del genere potrebbe essere fraintesa e raccolta come un offesa o una provocazione.
Di conseguenza mi sono scusato anticipatamente nel caso Mauro56 si fosse sentito offeso o provocato da tale affermazione.
Comunque l'importante come già diceva Tuko è mantenere la discussione sul filone principale, senza OT e con toni pacati...in modo da non far finire il topic in "eventi" come fin ora è sempre successo.
Magari ora ce la si fà ;-)
ciao lorenzo
condormannaro
30-06-2007, 18:26
Gentile xaipher, o meglio Lorenzo,
ti ringrazio per il chiarimento.
Francamente solo con una grande fantasia la tua frase poteva essere considerata scortese.
Se infatti in una discussione qualcuno dice "attenti al buffone" e qualcun altro chiede di fare il nome del "buffone", mi sembra quantomeno curioso che quest'ultimo venga ripreso e addirittura si scusi.
Infatti credevo che avessi scritto altro, e lo avessi tempestivamente cancellato.
La mia partecipazione al thread si fermerà con ogni probabilità a questo intervento, in quanto mi rimarrebbe oltremodo faticoso il continuare a conversare senza poter nemmeno chiedere conto, nel modo educato ed urbano che tu hai usato, delle affermazioni altrui.
L'intervento del moderatore Tuko avrà avuto le sue ragioni, soprattutto in chiave preventiva, però mi è sembrato quantomeno incompleto, visto che il primo (e direi l'unico) ad aver usato parole offensive ("buffone", appunto) era stato l'altro utente.
Del resto si sa...anche i moderatori sono uomini, e possono sbagliare ;-)
A presto
mi sento di difendere tuko, in quanto è intervenuto perchè mi conosce avendomi letto in "eventi" è quindi mi ha fermato in tempo, sapendo che mi scaldo facilmente su certi argomenti :-)) :-)) ...
...quindi ha fatto bene ;-)
condormannaro
30-06-2007, 18:39
Un momento.
Il moderatore Tuko non credo abbia bisogno di essere difeso, in quanto nessuno lo ha attaccato. Perlomeno non io.
Mi sono infatti limitato ad esprimere dubbi su di un intervento che appare al lettore piuttosto parziale e forse esagerato.
Che poi vi conosciate, mi fa piacere. Gli altri però non lo potevano sapere, e quindi sarebbe sempre opportuno pensare che chi legge potrebbe male interpretare quanto si scrive. Soprattutto quelli che stavano partecipando alla discussione :-)
Comunque, tornando al merito della questione, attendiamo con ansia di sapere cosa intendesse l'utente che ha parlato di un qualche "buffone" #24
A presto
Che poi vi conosciate, mi fa piacere.
non personalmente :-)) .
Cmq tornando all'argomento...per tutti.
Beppe Grillo è si un comico, ma è anche una persona che ha la grande forza di mettersi in discussione giorno per giorno affrontando con la propria faccia e la prorpia persona argomenti "ma soprattutto" persone (giurdiche e fisiche) che hanno la convinzione (supportata dai fatti) di poter decidere al di sopra di ogni cosa.
Io ho molti dei suoi libri, e tutti i suoi spettacoli, scambio spesso mail con lui tramite il suo Blog e penso che persone del genere dovrebbero essere seguite con un'attenzione che invece spesso, invece, viene data a chi non se la merita.
Grillo è socialmente utile :-))
CALMA!
Mi spiace aver provocato tanto baccano!!!
Attenti al buffone e' un famosissimo film di Alberto bevilacqua (tratto da un suo famoso libro) in cui il protagonista ottiene cio' che desidera dal potente antagonista soltanto mettendolo alla berlina.
Grillo, di cui condivido pienamente le affermazioni e di cui sono grande fan, fa esattamente cio': sbeffeggia pubblicamente con moderazione e sagacia i potenti nella speranza di poter arrivare ad una maggiore legalita'. Gli auguro (e auguro al nostro paese) di ottenere pieno successo.
Condivido questa (piu' buffonesca) operzione e anche quella di Franca Rame che potete vedere al sito http://www.francarame.it/
Mi spiace di aver prestato il fianco al fraintendimento e sottolineo che "buffone" non ha necessariamente significato deteriore e men che meno in questo caso.
Rimango piacevolmente stupito dal fatto che molti condividano la stima per Grillo
CALMA!
Mi spiace aver provocato tanto baccano!!!
Attenti al buffone e' un famosissimo film di Alberto bevilacqua (tratto da un suo famoso libro) in cui il protagonista ottiene cio' che desidera dal potente antagonista soltanto mettendolo alla berlina.
Grillo, di cui condivido pienamente le affermazioni e di cui sono grande fan, fa esattamente cio'
Quindi le mie scuse hanno un senso adesso ;-), non avendo letto mai Bevilacqua non potevo sapere...
condormannaro
30-06-2007, 19:02
Ottimo.
La spiegazione di mauro56 è splendida e bagna le presunte polveri :-)
Certo citando nientepopodimenochè Bevilacqua, e non Dante o Virgilio, ci ha messo un po' in difficoltà ;-)
Sono comunque sorpreso del fatto che mauro56 resti stupito di tutta questa stima per Grillo. E' infatti difficile non apprezzare il suo lavoro e le sue posizioni.
Purtroppo penso che il mettere alla berlina alcuni personaggi, in realtà ne rafforzi la posizione. Perlomeno in un paese come il nostro.
Grillo, sempre a mio parere, è tanto utile quanto purtroppo dannoso.
E' infatti mia profonda convinzione che da noi, in Italia, accadano cose curiose, con una ripetitività disarmante e sconsolante.
La più curiosa di tutte è che qualunque cosa, se ripetuta e resa oggetto di pubblica discussione, fa scattare pericolosissimi meccanismi di assuefazione.
Esempi: Grillo sono anni che denuncia la Telecom. Ormai nessuno ci fa più caso. Sono anni che parla di macchine ad idrogeno. Ormai tutti ci siamo abituati all'idea che tanto non se ne farà mai nulla. Sono anni che sottolinea le "anomalie" di Tronchetti Provera. Ormai ci siamo abituati e nessuno si scandalizza se continua a speculare, spezzettare, ed apparire in bella mostra su Luna Rossa.
E' un paese curioso, il nostro. Un paese in cui finire in custodia cautelare per pesantissime accuse di tentata e consumata estorsione, si trasforma in un palcoscenico dagli allettanti ritorni di immagine ed economici (qualcuno per caso conosceva questo tale Fabrizio Corona?).
Ripeti e ripeti, alla fine ci si abitua a tutto.
Se poi lo ripeti in chiave comica, o drammatico-comica, e ci campi pure, ci si abitua ancora di più. Purtroppo.
A presto
condormannaro, ma perchè alimentare focolai? #24 se non si offende Xaipher perchè devi fargli tu da avvocato? e poi dici anche che tuko non ha bisogno di avvocati?................ :-)) :-)) :-))
a parte che sarebbe più opportuno chiedere chiarimenti via MP a norma di regolamento..............comunque torno a ripetere che è meglio evitare di alzare sterili polemiche e attenersi esclusivamente all'argomento trattato nel thread.........
sicuro della tua comprensione, ciao.......... ;-)
condormannaro
30-06-2007, 19:17
Mkel77,
chiedere un chiarimento, con educazione ed in perfetta buona fede, non vuol dire alimentare focolai.
Tanto più che già si era tornati al tema della discussione :-)
Il chiarimento comunque non era conto terzi, ma per me stesso, visto che stavo partecipando al dibattito: se non fosse stato possibile chiedere ad un interlocutore il senso delle sue affermazioni, nel modo assolutamente civile in cui era stato fatto, mi sarei allontanato dal thread.
Leggo dal Regolamento che avrei dovuto farlo in privato. Ti ringrazio della segnalazione ed ho appena provveduto :-)
A presto
mi sento di difendere tuko, in quanto è intervenuto perchè mi conosce avendomi letto in "eventi" è quindi mi ha fermato in tempo, sapendo che mi scaldo facilmente su certi argomenti :-)) :-)) ...
...quindi ha fatto bene ;-)
#70 #70 #70 #70 #70
Sul fatto di non conoscersi personalmente,so che sei amico di simone(majimbu) e roul(zietto) quindi sicuramente non mancherà l'occasione di stringerci la mano ;-) forse una buona occasione sarebbe una tua partecipazione al prossimo "simposio" che si organizzerà.
Claudio il buon condor è un avvocato, il suo forbito linguaggio,i modi, e la corretta sintassi ne sono un ampia dimostrazione(troppi anni di Corte Costituzionale a un qualcosa servono),in più conoscenze comuni confermano la mia opinione.
In merito all'appunto che il mio collega ha mosso è presto detto:
Contestazioni
E' chiaramente permesso chiedere spiegazioni o contestare l'operato degli amministratori e dei moderatori, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni e comunque in forma privata.
Questo per non creare inutili topic polemici che non interessano a nessuno e per non dare modo ai cosiddetti Troll di trovare spunto per innescare flame e destabilizzare la vita del forum.
Tratto da http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=397&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
Al secolo il regolamento generale del forum.
Corretta l'affermazione di condormannaro, che dice che qualunque cosa
se ripetuta e resa oggetto di pubblica discussione, fa scattare pericolosissimi meccanismi di assuefazione.
Tuttavia il ripeterla con toni da comico puo' creare novita' e evitare questa assuefazione.
Purtroppo chi ci ha provato e' sempre stato pesantemente censurato dalla TV ed ha avuto difficolta' ad usare questo mezzo per diffondere il suo messaggio. Ora per fortuna ci spno sistemi alternativi!
Una pesante censura e' caduta negli anni '80 sulla trasmissione televisiva "Mistero Buffo" in cui Fo, il giullare per antonomasia (ancora un buffone, a sottolineare il significato positivo del termine), faceva esattamente la stessa cosa. Il programma per cui erano previste tante puntate e' prima passato a mezzanotte, poi e' stato soppresso.
Vi invito ancora una volta, qualora d'accordo, a firmare la petizione di www.Francarame.it che non ha intendimenti politici, ma solo di creare legalita'.
condormannaro
30-06-2007, 19:45
Gentilissimo Tuko,
ho infatti provveduto a scriverti in privato, dopo essermi inizialmente chiesto quale norma avessi violato.
Dopo pochi minuti me ne sono accorto, ed ho infatti prontamente ringraziato il tuo collega moderatore di aver segnalato la mia inopinata condotta che, proprio per il mio alveo professionale, mi affligge particolarmente. Che io violi una norma, a torto o a ragione sul merito non importa, è veramente disdicevole ;-)
Niente da fare, qui nessuno è senza peccato #23
Certo di aver fatto almeno parziale emenda, rimando ad chiarimento privato il merito della mia osservazione :-) :-)
A presto
Comunque tornando a bomba sul video,la proposta di mandar via chi ha più di due legislature(che se non ho capito male dovrebbe essere una sorta di tetto) la trovo una buona idea.
Comunque tornando a bomba sul video,la proposta di mandar via chi ha più di due legislature(che se non ho capito male dovrebbe essere una sorta di tetto) la trovo una buona idea.
L'argomento e' complesso (specie con un governo che si appoggia sui senatori a vita).
Ma se cerchiamo di copiare tutto dagli americani, copiamo anche qualcuno dei loro pregi: lì basta che il tuo terzo cugino si droghi per venir cacciato dal parlamento (o costretto a dimetterti), qui piu' sono denunciati piu' ci piacicono...
condormannaro
30-06-2007, 20:10
In effetti è argomento complesso.
La proposta di mandar via i deputati dopo due legislature è certamente suggestiva, ma anche molto ingenua.
Non sfuggirà infatti che la politica sarebbe di fatto nelle mani di dilettanti, a rotazione.
Sul riferimento agli Stati Uniti, condivido l'aspirazione a mutuarne il rigore. E' un argomento che spendo spesso, ma lo faccio con difficoltà sempre maggiori.
Il sistema statunitense, sia politico che giudiziario, meriterebbe un libro per essere descritto (ed in gran parte, a mio avviso, criticato), e non le poche righe di un mio messaggio su di un Forum.
Tuttavia spero possa bastare la memoria delle schede in Florida, o delle menzogne di Powell all'ONU (attestate come tali dalla comunità internazionale), per ridimensionare drasticamente la presunta moralità del sistema americano.
Non vorrei comunque essere stato frainteso: apprezzo molto Grillo. Quello che dico è che essendo un comico, oramai quasi attore tragico davanti ad un pubblico entusiasta ma impotente, le sue idee e le sue denunce assumono una connotazione giullaresca che potrebbe, forse, non giovare alla causa.
Meglio una denuncia comica che un silenzio serio? Probabile.
Meglio sarebbe tuttavia una denuncia seria. E non da un comico.
A presto
Il sistema americano ha molte falle e mi vien da dire che ha una moralita' molto opinabile, apprezzo tuttavia il fatto che viene allontanato chi e' in aria di corruzione.
Purtroppo una denuncia seria su questi argomenti non sempre e' facile da ottenere in modo corale perche' molti beneficiano dello stato attuale. Almeno abbiamo ora la denuncia comica :-)
La denuncia comica penso voglia essere solo un inizio.Sicuramente è un modo alternativo del prendere coscienza di quello che non va(la normalità vuole che dopo aver riso ad una battuta, si rifletta sulla stessa).
Quando leggo questi discorsi purtroppo non posso far altro che pensare, che un popolo ha il governo che si merita.....ovviamente il popolo siamo noi.
bibarassa
30-06-2007, 23:56
Ma invece che dagli americani perchè non imparare dalla vera patria della democrazia e cioè dalla Gran Bretagna?
Ciao
condormannaro
01-07-2007, 08:10
Ma invece che dagli americani perchè non imparare dalla vera patria della democrazia e cioè dalla Gran Bretagna?
Ciao
Beh, potremmo rifarci alla vera patria della democrazia, che fu la Grecia. Oppure, se vogliamo riferimenti più recenti, potremmo aggrapparci al povero Rosseau ;-)
Al di là dei riferimenti storici, il richiamare la Gran Bretagna è suggestivo, ma può risultare fuorviante: hanno un sistema giuridico completamente diverso dal nostro.
Io Credo invece che il problema non risieda nella forma di governo, o nella qualità della democrazia.
Il nostro è un Paese molto particolare: non ama punire. Questo è il punto.
Perchè? Difficile dirlo con certezza, o esattezza. Probabilmente perchè lo scarso livello civico che mediamente caratterizza l'italiano, tende a trasfondersi in un imbarazzo collettivo nel momento di applicare la sanzione.
Nessuno essendo indenne da censura, si preferisce mugugnare della blanda sanzione, che far fuoco e fiamme perchè ne venga applicata una rigorosa.
Abbiamo la memoria corta, e siamo abituati ad averla. Tutto passa, e non ci si indigna più. Se lo si fa, dura poco.
Tanzi, Scattone, Cragnotti, Dell'Utri ecc. A chi interessa?
Abbiamo un sistema penale sulla carta a tratti feroce, ma un sistema processuale prima, ed esecutivo della pena poi, da pecore.
Dice bene Tuko: abbiamo il governo (inteso in senso lato, per una volta non mi riferisco al colore) che meritiamo, ed aggiungerei, forse più precisamente, le leggi che meritiamo.
E' proprio perchè non abbiamo un rigoroso senso della giustizia, la fermezza e lo spessore morale per pretendere la punizione, che ritengo potenzialmente pericoloso, quando non peggiorativo della situazione, che ad interessarsi di certe vicende sia un comico, e non altri.
La denuncia comica può anche andare bene in generale. In un paese come il nostro rischia di fare peggio: non abbiamo le qualità per trarne giovamento.
A presto
condormannaro, scusami ma penso che anche dei dilettanti a rotazione abbiano delle idee migliori di quelle dei nostri politici attuali o quantomeno abbiano delle idee e già sarebbe qualcosa.. francamente nn credo che nessun dilettante riuscirebbe a far peggio di quello che stanno creando questi due veterani a rotazione sulle nostre spalle...
Cmq io altre a nn poter essere candidati dopo 2 legislature proporrei anche di eliminare la pensione massima da parlamentare con tutti i vantaggi che ne derivano che viene data ora dopo 1 legislatura... quando noi dobbiamo lavorare e pagare fior fiori di contributi per 2000 anni e se poi ancora siamo vivi possiamo parlare di pensione... ma giochiamo... tutti a lavorare sti politici nn ha scaldare le sedie... quando ci vanno!!!!
Credo che il primo problema dell'italia sia che ne ha talmente tanti che nn si sa da dove cominciare.. sembra una frase fatta ma è vero dal più insulso al più grande.... molti dei problemi sono anche sicuramente il risultato dello scarso senso civico e dell'inesistente lungimiranza
es: come si potrà mai trovare un accordo tra "operai" e "imprenditori" se nessuno dei due farà mai un passo verso l'altro... è paradossale pensare che l'uno ha bisogno dell'altro ma nessuno dei due sembra accorgersene...
esempio più stupido ma rende... come possiamo diminuire il traffico cittadino quindi problema dei parcheggi smog ecc... se nn si potenzia il trasposto pubblico e nn parlo di ere geologiche ma di cose tempestive...
Il sistema penale civile come fa a funzionare se ci voglione 20 anni per avere una condanna o un assoluzione... cavolo siamo lentissimi ma veramente lenti... Per nn parlare poi delle finanze dello stato che basterebbe che tutti pagassero le tasse e già staremo un passo avanti... se poi lo stato cominciasse anche ad investire dove c'è possibilità di guadagno sarebbe una gran cosa... no?!!!!
TuKo, perdonami in anticipo se ho usato qualche tono nn appropriato visto che nn siamo in eventi.... #13 #13 #13
Ps: Grillo l'ho appena eletto mio idolo... e cmq il vantaggio di essere un comico è che puoi essere molto più incisivo senza che nessuno possa riprenderti... se vaff... l'avesse detto un parlametare per quanto giusto potesse essere nn sarebbe stato lostesso... però ce stava tutto!!!! ;-)
condormannaro
01-07-2007, 14:37
condormannaro, scusami ma penso che anche dei dilettanti a rotazione abbiano delle idee migliori di quelle dei nostri politici attuali o quantomeno abbiano delle idee e già sarebbe qualcosa.. francamente nn credo che nessun dilettante riuscirebbe a far peggio di quello che stanno creando questi due veterani a rotazione sulle nostre spalle...
Cmq io altre a nn poter essere candidati dopo 2 legislature proporrei anche di eliminare la pensione massima da parlamentare con tutti i vantaggi che ne derivano che viene data ora dopo 1 legislatura... quando noi dobbiamo lavorare e pagare fior fiori di contributi per 2000 anni e se poi ancora siamo vivi possiamo parlare di pensione... ma giochiamo... tutti a lavorare sti politici nn ha scaldare le sedie... quando ci vanno!!!!
Credo che il primo problema dell'italia sia che ne ha talmente tanti che nn si sa da dove cominciare.. sembra una frase fatta ma è vero dal più insulso al più grande.... molti dei problemi sono anche sicuramente il risultato dello scarso senso civico e dell'inesistente lungimiranza
es: come si potrà mai trovare un accordo tra "operai" e "imprenditori" se nessuno dei due farà mai un passo verso l'altro... è paradossale pensare che l'uno ha bisogno dell'altro ma nessuno dei due sembra accorgersene...
esempio più stupido ma rende... come possiamo diminuire il traffico cittadino quindi problema dei parcheggi smog ecc... se nn si potenzia il trasposto pubblico e nn parlo di ere geologiche ma di cose tempestive...
Il sistema penale civile come fa a funzionare se ci voglione 20 anni per avere una condanna o un assoluzione... cavolo siamo lentissimi ma veramente lenti... Per nn parlare poi delle finanze dello stato che basterebbe che tutti pagassero le tasse e già staremo un passo avanti... se poi lo stato cominciasse anche ad investire dove c'è possibilità di guadagno sarebbe una gran cosa... no?!!!!
TuKo, perdonami in anticipo se ho usato qualche tono nn appropriato visto che nn siamo in eventi.... #13 #13 #13
Gentile tweety,
hai affrontato molti temi, quindi risponderti è difficile. Farlo senza entrare nel merito delle questioni lo è ancor di più.
Mi limito quindi a prendere atto delle tue opinioni, più che legittime, ed a rimanere con i miei dubbi.
Anche se hai sparato qualche numero un po' grosso, e qualcun altro inesatto, c'è un fondo di verità in quanto affermi.
Io continuo a pensare che i problemi che abbiamo, e mi riferisco principalmente ai grandi temi della morale e dell'energia toccati spesso da Grillo, non saranno risolti nel medio periodo, e forse nemmeno nel lungo.
Non abbiamo i numeri, nè le capacità.
E' la nostra storia che ci condanna.
A presto
condormannaro, è ovvio che nessuno possa lavorare per 2000 anni... o aspettare ere geologiche... ma nn credevo di doverlo specificare francamente... anche i 20 anni per una condanna che spero sia quello cui ti riferisci sono ovvimenete un esagerazione ma vedi i 4-5 reali sono cmq un etrnità che poi serva ad altri che tale eternità resti un etrnità è un altro paio di maniche...
... cmq dire che la nostra storia ci condanna e come dire molto italianamente purtoppo che tanto nn c'è niente da fare... quindi perchè interessarsene .... mmmm nn sono d'accordo per niente!!!
condormannaro
01-07-2007, 14:46
... cmq dire che la nostra storia ci condanna e come dire molto italianamente purtoppo che tanto nn c'è niente da fare... quindi perchè interessarsene .... mmmm nn sono d'accordo per niente!!!
Spero proprio abbia ragione tu, ma ne dubito :-)
Senza entrare nella difficile discussione sulla durata, sulla ripetibilita' dei mandati e sulle remunerazoni dei parlamentari, secondo voi e' toppo chiedere che i funzionari pubblici in generale (e come dice grillo soprauttto i parlamentari) CONDANNATI per truffa, pedofilia e reati sessuali vengano licenziati?
Infatti e' all'approvazione un disegno di legge che che determinerebbe il licenziamento soltanto per i dipendenti pubblici condannati a più di due anni per corruzione, violenza sessuale, pedofilia. In questo modo il 98% dei condannati resterebbe nella Pubblica Amministrazione!
Il problema è proprio questo un disegno di legge chi lo approva? chi si autolicenzia? chi si autoabbassa lo stipendio? nessuno purtoppo!!!
condormannaro
01-07-2007, 18:00
Senza entrare nella difficile discussione sulla durata, sulla ripetibilita' dei mandati e sulle remunerazoni dei parlamentari, secondo voi e' toppo chiedere che i funzionari pubblici in generale (e come dice grillo soprauttto i parlamentari) CONDANNATI per truffa, pedofilia e reati sessuali vengano licenziati?
Infatti e' all'approvazione un disegno di legge che che determinerebbe il licenziamento soltanto per i dipendenti pubblici condannati a più di due anni per corruzione, violenza sessuale, pedofilia. In questo modo il 98% dei condannati resterebbe nella Pubblica Amministrazione!
Caro Mauro,
non ti nascondo che a me questa storia del licenziamento del funzionario pubblico per pedofilia o violenza sessuale irrita parecchio.
Se c'è una cosa che mi fa girare le balle, è la demagogia.
Già oggi la legge prevede la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici (con perdita anche dello stipendio e della pensione - art.28, comma 2 n.5, codice penale), per chi viene condannato a pene oltre determinate soglie. L'interdizione è addirittura perpetua, qualunque sia il reato commesso, se la condanna è stata superiore ai cinque anni di reclusione. E' temporanea, in particolare di cinque anni, se la pena comminata è fra i tre e i cinque anni.
I reati di violenza sessuale, semplice ed aggravata (su minore), già prevedono il superamento di quella soglia.
Di cosa stiamo quindi esattamente parlando?
Della truffa? Quale truffa? Quella semplice? Oppure quella a danno dello Stato? Non è la stessa cosa.
Oppure stiamo parlando di Previti? Quel signore è l'eccezione, non la regola. Ed è eccezione perchè è parlamentare, con una buona metà del Parlamento, non ti dico quale, ma sono certo che lo sai, che sta prendendo tempo per evitare di farlo cessare.
Vogliamo legiferare a casaccio sulla base di un caso che non c'entra nulla?
Non so, ma a me pare che molto di tutto ciò sia ammantato di demagogia, come dicevo, quando non di ignoranza (sia ben chiaro che non mi riferisco a te, a me, o ad altri qui presenti, ma a chi queste iniziative le lancia e le sbandiera per proprio tornaconto personale, magari di immagine, senza capirne una sega, o facendo finta).
Vogliamo la certezza del diritto?
Bene, cominciamo a modificare la normativa sulla fase esecutiva della pena, per cui in Italia nessuno, a quanto mi consta, è attualmente detenuto per una condanna in via definitiva per il reato di aggiotaggio, turbativa d'asta, corruzione, truffa (anche aggravata) e tanta altra bella robetta (se alla prima condanna).
Il DDL approvato qualche mese fa, e che sarà esaminato dal Parlamento, è giustamente contenuto nella sua portata. Si riferisce infatti solo ai reati di corruzione, concussione e peculato, laddove esiste il serio rischio che il condannato, o chi ha patteggiato, possa rimanere nella Pubblica Amministrazione.
In realtà il licenziamento già è previsto dalla normativa in vigore. Se ne vuole solo estendere la portata riducendo il limite (da tre a due anni) ed includendo i patteggiamenti (che sarà bene ricordare non sono condanne).
Si parla comunque solo, e giustamente, di reati che offendono la PA, e non di altro, per cui valgono le già rigorose regole comuni.
A presto
Molto corretto in ogni sua parte e molto chiaro. Solo alcune note
Della truffa? Quale truffa? Quella semplice? Oppure quella a danno dello Stato? Non è la stessa cosa.
Ai fini della legalita', chi come me vede le cose dall'esterno, vede un truffatore (sia il truffato una persona o lo stato) e da in gestione la cosa pubblica a chi e' indubbiamete persona di dubbia moralita'.
I reati di violenza sessuale, semplice ed aggravata (su minore), già prevedono il superamento di quella soglia
Verosimilmente esistono altri reati di minore entita' ed e' noto nella mia citta' il caso di un professore condannato per qualcosa in merito (saranno atti osceni o che ne so) che insegna regolarmente
Non so, ma a me pare che molto di tutto ciò sia ammantato di demagogia, come dicevo, quando non di ignoranza (sia ben chiaro che non mi riferisco a te, a me...).
Sono io a propormi come ignorante! ma chiedo solo legalita' e questa passa attraverso la sistematica rimozione di tutti coloro che la hanno tradita, poco o molto e non credo cio' sia demagogia
Bene, cominciamo a modificare la normativa sulla fase esecutiva della pena,
Si forse andrebbe rivista qualche procedura, non so giudicare, ma mi pare che il codice di procedura penale e' stato riformato di recente, sbaglio?
La discussione e' piacevole e incredibilmetne distesa, ma mi sembra troppo a tu per tu, quindi temo sia necessario chiudere qui. Mi spiace non poter salire a Roma (solo per motivi di salute) il 27 per la visita all'allevamento di pesci, ma alla mia prossima visita sara' un piacere continuare questa chiacchiera, magari anche con gli altri romani che sono intervenuti, davanti ad una birra.
Concludo dicendo che la cosa piu' corretta la hai detta prima: il nostro ordinamento ha poca voglia di punire, e', come dire, molto poco sensibile oltre che molto meditativo (ci si accorge che il capo della polizia aveva combinato qualche marachella a distanza di un po' di anni)
In sintesi chiediamo legalita', ma frequentemente chi deve definire cosa essa sia non ha i mezzi e , a volte, anche lo spessore per farlo.
bibarassa
01-07-2007, 20:04
Sto sistema politico marcio che abbiamo, lo ripeto, mai si autoriformerà. Per me si dovrebbe rifare lo stato da zero, partire con una bella costituente e riscrivere le regole di questa repubblica delle banane. condormannaro, non penso che gli italiani siano differenti dagli altri, e quindi non condivido il tuo fatalismo, quando dici che in Italia è così e non si può far niente. Perchè qualsiasi popolo si comporterebbe alla stessa maniera degli italiani quando non c'è la certezza della pena, anzi, forse, se gli altri vivessero in uno stato con una giustizia come la ns, forse combinerebbero cose peggiori. Non è colpa dei Tanzi, dei furbetti dei quartiere, dei Previti o degli evasori ma dello stato che è inerte e non colpisce chi non rispetta le regole. Ai voglia che in Italia ci sarebbero meno evasori, meno Tanzi e compagnia bella se sapessero che facendo quello che han fatto gli spetterebbe in cambio una lunga permanenza nelle patrie galere.
Ciao
Tiziano
condormannaro
01-07-2007, 20:07
Gentile Mauro,
in effetti il discorso è divenuto a due, e quindi mi fermo anche io.
Mi spiace tu non possa passare per Roma, perchè mi avrebbe fatto piacere una buona birra e due chiacchiere.
Riguardo quanto scritto, mi sembra che alla fine ci unisce la morale di fondo.
Sul merito, un paio di dettagli:
Ai fini della legalita', chi come me vede le cose dall'esterno, vede un truffatore (sia il truffato una persona o lo stato) e da in gestione la cosa pubblica a chi e' indubbiamete persona di dubbia moralita'.
Il punto è che sarebbe sommamente ingiusto considerare una qualunque condanna motivo sufficiente per un licenziamento, prescindendo dal reato per il quale si viene condannati.
Esempio: un conto è una condanna per truffa ai danni dello Stato, che tradisce un comportamento delittuoso nei confronti dell'istituzione il cui interesse si dovrebbe invece tutelare, un conto è una condanna per lesioni, anche dolose, che potrebbero originare in situazioni ove non è detto che entri in gioco la moralità del reo. O perlomeno ci potrebbe entrare poco.
Anche nel caso della truffa semplice. Il confine qui è più delicato, ma esiste. Una truffa semplice può originare anche da una modesta falsificazione di un documento, per ottenere ad esempio la concessione di un piccolo mutuo. Magari per comprarsi un pc.
Bene: è un reato. Va punito. Ma veramente l'autore merita di essere licenziato dal proprio impiego pubblico, che non c'entra nulla con quello che ha combinato? Non lo so. Ho dei dubbi.
Verosimilmente esistono altri reati di minore entita' ed e' noto nella mia citta' il caso di un professore condannato per qualcosa in merito (saranno atti osceni o che ne so) che insegna regolarmente
Non conoscendo il caso, non mi esprimo. I reati sessuali sono severamente puniti nel nostro ordinamento, con tanto di sanzioni accessorie.
Si forse andrebbe rivista qualche procedura, non so giudicare, ma mi pare che il codice di procedura penale e' stato riformato di recente, sbaglio?
Non mi riferisco alla procedura, cioè alle norme che disciplinano la fase processuale, ma alla fase esecutiva, cioè quella che entra in gioco DOPO la condanna definitiva.
Sono quelle norme che rappresentano un serio ostacolo alla realizzazione del principio della certezza della pena. Il che inficia l'aspirazione alla legalità, che a tutti noi preme.
Con questo non voglio dire che la fase esecutiva della pena non debba essere armonizzata con i principi costituzionali di rieducazione del condannato e via dicendo, ma solo che, per come si sono stratificate le norme e per la loro applicazione concreta, siamo finiti per confondere tutela e garanzia con inefficacia della sanzione e lassismo penalistico.
Abbiamo insomma esagerato.
Con tutto questo, il licenziamento del dipendente pubblico, quando prospettato nei termini apocalittici che spesso leggo in giro, suona come una vera presa in giro.
A presto
Roberto
condormannaro
01-07-2007, 20:09
Sto sistema politico marcio che abbiamo, lo ripeto, mai si autoriformerà. Per me si dovrebbe rifare lo stato da zero, partire con una bella costituente e riscrivere le regole di questa repubblica delle banane. condormannaro, non penso che gli italiani siano differenti dagli altri, e quindi non condivido il tuo fatalismo, quando dici che in Italia è così e non si può far niente. Perchè qualsiasi popolo si comporterebbe alla stessa maniera degli italiani quando non c'è la certezza della pena, anzi, forse, se gli altri vivessero in uno stato con una giustizia come la ns, forse combinerebbero cose peggiori. Non è colpa dei Tanzi, dei furbetti dei quartiere, dei Previti o degli evasori ma dello stato che è inerte e non colpisce chi non rispetta le regole. Ai voglia che in Italia ci sarebbero meno evasori, meno Tanzi e compagnia bella se sapessero che facendo quello che han fatto gli spetterebbe in cambio una lunga permanenza nelle patrie galere.
Ciao
Tiziano
Questo è il punto. Aspiri ad uno Stato che non potrà essere, perchè noi siamo fatti così. Lo Stato non è un qualcosa di etereo ed astratto, ma la nostra proiezione.
A presto
bibarassa
01-07-2007, 20:36
condormannaro, permettimi di dire allora meno uno, io non ci sto...come disse un nostro presidente
Ciao
Tiziano
Facciamo meno 2... io nn mi sento rappresentata per niente da questo ne dal precedente governo e a questo proposito secondo me il bipolarismo è davvero una cosa poco intelligente.. proprio perchè io avendo le miei idee e votanto il partito dal quale mi sento meglio rappresentata vedo il mio voto andare ad una persona che per carità lungi da me avrei voluto al governo...
Io continuo a pensare che i problemi che abbiamo, e mi riferisco principalmente ai grandi temi della morale e dell'energia toccati spesso da Grillo, non saranno risolti nel medio periodo, e forse nemmeno nel lungo.
Non abbiamo i numeri, nè le capacità.
E' la nostra storia che ci condanna.
A presto
Purtroppo quanto detto da condormannaro, nella frase qui quotata, è la sintesi della più pura realtà.
Il discorso prende una piega molto ampia sotto questo punto di vista, la morale è un concetto talmente multisfaccettato che non basterebbero anni di discussioni solo per classificarlo.
Problema più pratico è l'energia, ma talmente correlato agli interessi economici occidentali da renderlo un insormontabile muro.
Riguardo la nostra "casta" politica, invece, mi sento ancora più indifeso quando provo a prendere in considerazione quale potrebbe essere un azione che potrebbere in qualsiasi modo avere un effetto tangibile sul sistema politico che si è andato a creare.
La nostra "casta" politica risulta completamente inavvicinabile, per molti motivi...uno di questi è che il concetto stesso di informazione politica è gestito dalla politica. Si parlava prima di assuefazione alle notizie e , aggiungo, a gli scandali.
Beh quest'assuefazione è data dal fatto che la politica stessa è manovrata di fronte l'opinione pubblica come se fosse Gossip. Le notizie riguardanti scandali politici sono gestiti alla stregua delle paparazzate degli attori, conseguentemente siamo abituati a prestare attenzione al fatto giusto i 3minuti dell'intervento in TV.
E questa cosa chi "manovra" l'informazione la sà benissimo, sà benissimo che la paparazzata su 2attori in spiaggia non riguarda la nostra vita, ma entra 3minuti nella nostra mente per poi rilasciarci alla nostra vita. Gestendo l'informazione politica allo stesso modo, il risultato è che la notizia di uno scandalo giudiziario o politico, entra nella nostra testa solo 3minuti facendoci tornare poi, alla nostra vita...il problema è che quello scandalo giudiziario è la nostra vita, perchè è la nostra vita che peggiora a causa di quello scandalo.
In altre parole, siamo assuefatti perchè vediamo la nostra "casta" politica come qualcosa che non ci riguarda direttamente, come uno spettacolo in televisione...li consideriamo personaggi televisivi, vips, gente che sta al di là dello schermo... e questa è una cosa spaventosa, perchè vuol dire che anora non hanno rubato abbastanza da intaccare realmente il nostro benessere, ancora non ci hanno veramente fatto del male.
Ed è una cosa spaventosa perchè mi fa venire in mente che nella storia, spesso (se non sempre) il modo per ristabilire il potere è passare dalla rivoluzione.
Ovviamente quet'ultima è solo una considerazione data dal fatto che è successo così per popolazioni di ogni epoca e nazione. Non è una soluzione, non è uno strumento è solo una considerazione di carattere storico, se così si può definire.
condormannaro
02-07-2007, 00:27
Gentili amici,
capisco l'affermazione di bibarassa, e quella di tweety. Condivido inoltre la sostanza di quanto affermato da xaipher.
Quello su cui però non mi trovo proprio, mi spiace, è il fare di tutta l'erba un fascio.
Da uomo di sinistra, io stesso non mi sento particolarmente rappresentato dal governo attuale. Nonostante i limiti numerici in Senato, si poteva e si doveva fare di più. Spero, anche se ne dubito, che si migliorerà con il prosieguo della Legislatura.
Mettere però sullo stesso piano l'attuale governo con il precedente proprio non lo accetto.
Senza fare questioni politiche o di colore, avventurarsi in queste equiparazioni vuol dire, nella migliore delle ipotesi, e cioè quella della buona fede, non conoscere i fatti.
Altre volte li ho ripercorsi, e stasera proprio non mi va.
Invito però chi fa queste affermazioni ad una maggiore prudenza e ad una mai sufficientemente auspicata riflessione sui fatti, sulle persone, sugli interessi, sulla storia.
A presto
Mettere però sullo stesso piano l'attuale governo con il precedente proprio non lo accetto.
Senza fare questioni politiche o di colore, avventurarsi in queste equiparazioni vuol dire, nella migliore delle ipotesi, e cioè quella della buona fede, non conoscere i fatti.
Se il discorso equiparativo si "limita" (per così dire) ad un'unica e "limitata" valutazione prettamente politica, permettimi di darti ragione. Nonostante tutto, il governo attuale è perlomeno composto da politici con un passato e con un minimo di competenza, cosa che a mio modesto parere non era neanche pensabile nella precedente legislatura.
Ma qui, credo forse a torto, che non si stia discutendo di rappresentanza bensì, credo, si stia discutendo soprattutto di moralità politica oltre e anzichenò di competenza. Ed è in questo contesto che si coglie il mal'umore collettivo sia a destra che a sinistra. ed è in questo contesto che ci si ritrova con pregiudicati a palazzo chigi che non hanno bandiera (rossa o nera), ma che sono li (tra l'altro legittimati) solo per fare i propri interessi.
In questo contesto si discute di classe politica vecchia, sporca e senza la minima prospettiva, non di quale governo ha fatto meglio o peggio...perchè questo giochetto della destra e sinistra oramai vale solo nelle strade, non di certo in parlamento. Lo sò che può sembrare demagogia da comizio di piazza, ma a conti fatti non stiamo discutendo sulla legittimazione della finanziaria attuale o di quella del precedente governo, stiamo mettendo in piazza la moralità delle persone che ci rappresentano, non la loro competenza (discutibile anche quella tra l'altro).
Qui non stiamo discutendo di politica, non dobbiamo discutere sulle liberalizzazioni o sui condoni, sulle leggi ad-personam o sull'indulto...qui stiamo discutendo di moralità, buonsenso, correttezza.
è inutile stare li a discutere su quale governo fa meglio, non ci sarà mai un governo che "farà meglio" perchè i governatori hanno qualcosa che non va.
è come cercare di dipingere una parete di bianco, ma continuiamo ad utilizzare sempre gli stessi pennelli e, peggio ancora, ad immergerli sempre nella stessa vernice sporca. Cambiamo pennelli ogni 5anni (se va bene), ma i pennelli sono sempre gli stessi e la vernice pure.
Allora fermiamoci un attimo prendiamo vernice e pennelli e buttiamo tutto al secchio, compriamo "materiali" nuovi e poi cominciamo a dipingere.
condormannaro
02-07-2007, 08:36
Mettere però sullo stesso piano l'attuale governo con il precedente proprio non lo accetto.
Senza fare questioni politiche o di colore, avventurarsi in queste equiparazioni vuol dire, nella migliore delle ipotesi, e cioè quella della buona fede, non conoscere i fatti.
Se il discorso equiparativo si "limita" (per così dire) ad un'unica e "limitata" valutazione prettamente politica, permettimi di darti ragione. Nonostante tutto, il governo attuale è perlomeno composto da politici con un passato e con un minimo di competenza, cosa che a mio modesto parere non era neanche pensabile nella precedente legislatura.
Ma qui, credo forse a torto, che non si stia discutendo di rappresentanza bensì, credo, si stia discutendo soprattutto di moralità politica oltre e anzichenò di competenza. Ed è in questo contesto che si coglie il mal'umore collettivo sia a destra che a sinistra. ed è in questo contesto che ci si ritrova con pregiudicati a palazzo chigi che non hanno bandiera (rossa o nera), ma che sono li (tra l'altro legittimati) solo per fare i propri interessi.
In questo contesto si discute di classe politica vecchia, sporca e senza la minima prospettiva, non di quale governo ha fatto meglio o peggio...perchè questo giochetto della destra e sinistra oramai vale solo nelle strade, non di certo in parlamento. Lo sò che può sembrare demagogia da comizio di piazza, ma a conti fatti non stiamo discutendo sulla legittimazione della finanziaria attuale o di quella del precedente governo, stiamo mettendo in piazza la moralità delle persone che ci rappresentano, non la loro competenza (discutibile anche quella tra l'altro).
Qui non stiamo discutendo di politica, non dobbiamo discutere sulle liberalizzazioni o sui condoni, sulle leggi ad-personam o sull'indulto...qui stiamo discutendo di moralità, buonsenso, correttezza.
è inutile stare li a discutere su quale governo fa meglio, non ci sarà mai un governo che "farà meglio" perchè i governatori hanno qualcosa che non va.
è come cercare di dipingere una parete di bianco, ma continuiamo ad utilizzare sempre gli stessi pennelli e, peggio ancora, ad immergerli sempre nella stessa vernice sporca. Cambiamo pennelli ogni 5anni (se va bene), ma i pennelli sono sempre gli stessi e la vernice pure.
Allora fermiamoci un attimo prendiamo vernice e pennelli e buttiamo tutto al secchio, compriamo "materiali" nuovi e poi cominciamo a dipingere.
Non mi riferisco affatto alla competenza. Anche nella scorsa Legislatura il Governo (perchè di questo si parlava, non del Parlamento), era costituito anche, in alcuni casi, da persone di provata competenza.
E' invece proprio al diverso piano morale su cui si trovano i due Governi, compentenza o non competenza, il punto della questione.
Per quel che riguarda i Parlamentari sotto inchiesta o condannati, c'erano prima e ci sono ora.
Domandina: lo sai quanti appartengono ad uno schieramento, e quanti all'altro? :-)
Comunque il rischio di mettersi a parlare di politica è divenuto molto elevato, quindi se sei d'accordo io mi fermerei qui.
Non che ci sia nulla di male a parlarne, anzi. E' la mia attività principale. Però in questa sede è faticoso e non la finiremmo più.
A presto
Non mi riferisco affatto alla competenza. Anche nella scorsa Legislatura il Governo (perchè di questo si parlava, non del Parlamento), era costituito anche, in alcuni casi, da persone di provata competenza.
E' invece proprio al diverso piano morale su cui si trovano i due Governi, compentenza o non competenza, il punto della questione.
Per quel che riguarda i Parlamentari sotto inchiesta o condannati, c'erano prima e ci sono ora.
Domandina: lo sai quanti appartengono ad uno schieramento, e quanti all'altro? :-)
Comunque il rischio di mettersi a parlare di politica è divenuto molto elevato, quindi se sei d'accordo io mi fermerei qui.
Non che ci sia nulla di male a parlarne, anzi. E' la mia attività principale. Però in questa sede è faticoso e non la finiremmo più.
A presto
ci sono 6 membri dell'attuale governo condannati in via definitiva e 15 (se non ricordo male) sono all'opposizione attualmente. (deputati e senatori).
La lista si allunga notevolmente se prendiamo in considerazione anche gli indagati e gli "assolti" per prescrizione. (lo sai sicuramente meglio di me ;-) ). Tu dici che c'erano prima e ci sono ora, ed è appunto questo il punto della discussione, non facciamo di tutta l'erba un fascio, ma cominciamo a dividere lo sporco dal pulito (o dalla parvenza di quest'ultimo).
Comunque sono d'accordo con te, il piano morale dei 2schieramenti è molto differente. Ma il problema è dover scegliere il male minore invece di poter avere un alternativa valida.
Ma torniamo a Grillo :-)) ...
condormannaro
02-07-2007, 17:09
ci sono 6 membri dell'attuale governo condannati in via definitiva
Credo seriamente tu stia scherzando.
Perdonami, ma pur essendo questo un forum per acquariofili, una cosa del genere non la puoi e non la devi scrivere.
Comunque sono d'accordo con te, il piano morale dei 2schieramenti è molto differente.
Sul punto mi fa piacere constatare il tuo parere concorde.
A presto
bibarassa
02-07-2007, 17:19
condormannaro, ma secondo te una pesona onesta non si schiferebbe a portar via al popolo italiano tutti quei soldi di stipendi, benefit vari e dopo qualche anno di legislatura una pensioncina di solo qualche migliaio di € quando a noi poveri sudditi ci toccherà lavorare per + di 40 anni, dobbiamo pagare tutto e di più ecc... ecc... Cosa ne pensi di governanti di questo tipo? di dx o sx che siano non importa tutti uguali sono perchè si dividono la torta in parti uguali. Questa non è demagogia........
Ciao
condormannaro
02-07-2007, 17:46
condormannaro, ma secondo te una pesona onesta non si schiferebbe a portar via al popolo italiano tutti quei soldi di stipendi, benefit vari e dopo qualche anno di legislatura una pensioncina di solo qualche migliaio di € quando a noi poveri sudditi ci toccherà lavorare per + di 40 anni, dobbiamo pagare tutto e di più ecc... ecc... Cosa ne pensi di governanti di questo tipo? di dx o sx che siano non importa tutti uguali sono perchè si dividono la torta in parti uguali. Questa non è demagogia........
Ciao
Se non è demagogia, è qualcosa che gli somiglia.
Sono infatti abituato a valutare i Governi per le loro iniziative legislative, non perchè i parlamentari riscuotono uno stipendio e dei benefit che sono stati stabiliti da decenni.
Stai a vedere che adesso lo spreco pubblico, ed in particolare gli stipendi dei parlamentari, sono colpa della sinistra che al Governo, negli ultimi 61 anni, c'è stata solo 6 anni, e mai dal 1946 al 1996.
Comunque, per tua informazione, puoi leggere sui giornali di oggi iniziative interessanti per la riduzione di una serie di benefit.
A presto
bibarassa
02-07-2007, 18:54
condormannaro, guarda che non ce l'ho con la sx (li ho votati, e penso che siano meno immorali degli altri) ce l'ho con questo modo di far politica. Tu che governi devi dar l'esempio, se si devono chiedere dei sacrifici alla nazione l'esempio deve partire da chi ci governa. Se io governante devo chiedere a TUTTI gli italiani che le pensioni si devono dare dopo 40 anni di lavoro o 60 anni d'età perchè io che governo devo esssere esentato da questi obblighi. Ma chi sono loro (politici) di diverso dagli altri cittadini, non c'è niente che giustifichi i loro privilegi e specialmente in periodi di vacche magre come questi. E questo vale per dx e sx, perchè è vergognoso disporre del denaro pubblico (ottenuto anche con le tasse dei pensionati o dei lavoratori dipendenti) in questa maniera. I soldi che noi versiamo allo stato ci costano sudore e fatica e a nessuno è permesso dilapidare i soldi dei cittadini come fanno lor signori politici, sopratutto quelli che servono per i costi della politica. I soldi, sopratutto quelli degli altri (dei cittadini nel ns caso) i galantuomini gli gestiscono con molta occulatezza, stando attenti a spender bene anche l'ultimo centesimo. E questa non si chiama demagogia o qualunquismo ma ONESTA' nel gestire il denaro dei concittadini.
Scusa per lo sfogo....non me ne volere
Ciao
Mi spiace non poter salire a Roma (solo per motivi di salute) il 27 per la visita all'allevamento di pesci, ma alla mia prossima visita sara' un piacere continuare questa chiacchiera, magari anche con gli altri romani che sono intervenuti, davanti ad una birra.
Mario non so se ti riferisci alla visita che sto organizzando,ma volevo farti sapere che è per il 22 e non per il 27.Non so se questa notizia può giovarti in un qualche modo.
Ovviamente se qualcuno del marino(anche se la visita e in un allevamento dolce) fosse interessato nell mia firma trovate l'annuncio ;-)
Scusate per l'OT.
condormannaro
02-07-2007, 19:31
condormannaro, guarda che non ce l'ho con la sx (li ho votati, e penso che siano meno immorali degli altri) ce l'ho con questo modo di far politica. Tu che governi devi dar l'esempio, se si devono chiedere dei sacrifici alla nazione l'esempio deve partire da chi ci governa. Se io governante devo chiedere a TUTTI gli italiani che le pensioni si devono dare dopo 40 anni di lavoro o 60 anni d'età perchè io che governo devo esssere esentato da questi obblighi. Ma chi sono loro (politici) di diverso dagli altri cittadini, non c'è niente che giustifichi i loro privilegi e specialmente in periodi di vacche magre come questi. E questo vale per dx e sx, perchè è vergognoso disporre del denaro pubblico (ottenuto anche con le tasse dei pensionati o dei lavoratori dipendenti) in questa maniera. I soldi che noi versiamo allo stato ci costano sudore e fatica e a nessuno è permesso dilapidare i soldi dei cittadini come fanno lor signori politici, sopratutto quelli che servono per i costi della politica. I soldi, sopratutto quelli degli altri (dei cittadini nel ns caso) i galantuomini gli gestiscono con molta occulatezza, stando attenti a spender bene anche l'ultimo centesimo. E questa non si chiama demagogia o qualunquismo ma ONESTA' nel gestire il denaro dei concittadini.
Scusa per lo sfogo....non me ne volere
Ciao
Non te ne voglio affatto, e condivido quanto scrivi. Forse le cose sono un po' più complicate, ma il principio che sostieni è, a mio parere, giustissimo.
A presto
ci sono 6 membri dell'attuale governo condannati in via definitiva
Credo seriamente tu stia scherzando.
Perdonami, ma pur essendo questo un forum per acquariofili, una cosa del genere non la puoi e non la devi scrivere.
Comunque sono d'accordo con te, il piano morale dei 2schieramenti è molto differente.
Sul punto mi fa piacere constatare il tuo parere concorde.
A presto
No scusami un momento Condormannaro, ma non vedo cosa c'è di così indicibile, io affermo e confermo quanto scritto fin ora: 6 Deputati e senatori dei maggiori partiti della coalizione di centro sinistra (che ora è al governo) sono stati condannati in via definitiva per diversi reati quali: finanziamento illecito, concussione, corruzione, false dichiarazioni, abuso d'ufficio, falso in bilancio (prima che divenisse contabilità creativa -28d#), ed altri che al momento non mi sovvengono, il caso è ancora peggiore se analizziamo i reati ascritti ai deputati e parlamentari dei maggiori partiti della cdl...
Ovviamente non farò i nomi, non perchè non è lecito e non sia mio diritto farlo (sono infatti pubblici come sono pubbliche le sentenze), ma perchè non voglio che questa discussione sia trasferita in "eventi", ma rimanga nel reef.
condormannaro
02-07-2007, 20:25
Caro xaipher,
tu hai scritto:
ci sono 6 membri dell'attuale governo condannati in via definitiva e 15 (se non ricordo male) sono all'opposizione attualmente. (deputati e senatori).
il che è clamorosamente falso.
Chi legge magari ci crede.
A giudicare dalla tua risposta devi aver fatto confusione fra l'essere membro del Governo (quindi ministro o Presidente del Consiglio), e semplice parlamentare (deputato o senatore).
A presto
Caro xaipher,
tu hai scritto:
ci sono 6 membri dell'attuale governo condannati in via definitiva e 15 (se non ricordo male) sono all'opposizione attualmente. (deputati e senatori).
il che è clamorosamente falso.
Chi legge magari ci crede.
A giudicare dalla tua risposta devi aver fatto confusione fra l'essere membro del Governo (quindi ministro o Presidente del Consiglio), e semplice parlamentare (deputato o senatore).
A presto
Ma questo è più che ovvio, e permettimi di dissentire sull'aver fatto confusione, io ho deliberatamente espresso il concetto che membri del governo siano stati condannati in via definitiva, anche se i deputati ed i senatori in questione non hanno cariche governative nell'attuale legislatura, il governo stesso è retto anche dal loro voto, soprattutto in senato dove si gioca all'equazione dei voti visto lo scarso margine di maggioranza.
Che i ministri dell'unione non abbiano condanne pendenti (per quanto riguarda l'essere indagati è un altro paio di maniche)...comunque dicevo, che i ministri dell'unione non abbiano condanne pendenti non cancella il fatto che alla poltrona a fianco dell'"immacolato" ministro siede un pregiudicato e che il suo voto ha un valore tangibile per il funzionamento del sitema governativo.
Quello che ho affermato è clamorosamente falso, molto più veritieramente è giuridicamente e politicamente falso, ma a mio modesto parere è moralmente verissimo.
Poi se analizziamo il predente governo troviamo addirittura dei ministri, quando erano in carica, con condanne definitive.
condormannaro
02-07-2007, 21:27
Caro xaipher,
ovviamente puoi usare i termini che credi. Il problema è che chi legge magari intende le parole nel loro reale significato. Se tu quando scrivi governo, intendi un parlamentare, allora hai fatto bene poi a dircelo.
E' un po' come dire che la cicoria è frutta o che una banana è un tubero. Basta saperlo ;-)
La differenza, ovviamente, non è solo di forma o nomenclatura, ma di sostanza.
Ma non fa niente :-)
Comunque se scrivessi qualche nome, cosa assolutamente legittima quando si parla di fatti e procedimenti penali, io ne sarei particolarmente contento.
A presto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |