Visualizza la versione completa : no3 a zero con dennerle
Mariuz81
29-06-2007, 00:00
uso la linea dennerle con a1npk v30 e15 e p7, non riesco a far salire gli no3 sono o 0 oppure 1(test jbl) idem con po4 eppure metto il p7 ogni settimana...questo puo essere un problema? ho infatti sulle foglie qualche algetta verde consigliatemi cosa fare il mio acquario e nel profilo
?????????????????
perchè vuoi far salire gli NO3?????????????????? -28d# -28d# -28d#
NPS Messina
29-06-2007, 00:22
Da quanto tempo è allestita la vasca?
Le "alghette verdi" sono sempre un buon segno se presenti in modiche quantità.
Chiedo il tempo visto che prima dei sei mesi tutto è ancora molto empirico......
ti si deve maturare il fondo ed il filtro per benino ;-)
Se non sono invasive e secondariamente antiestetiche io non mi preoccuperei più di tanto.
Prova a pompare un pò di più la fertilizzazione e vedi cosa ne esce fuori.
Per pompare io intendo pochi ml in più a settimana ;-)
P.s.
Durante il "pompaggio" testa no3 ferro e fosfati che se sono sballati ti serve effettuare immediatamente un cambione d'acqua, che sennò combini un disastro.
si........
ma perchè vuol fare alzare gli No3?????????????
NPS Messina
29-06-2007, 01:11
Perchè in vasca servono ;-)
L'azoto è un macronutriente, e quindi nelle dosi giuste è fondamentale per le piante.
Ho preso atto dell'illuminazione della vasca, ed effettivamente gli no3 ci vogliono, sennò tutto il protocollo di fertilizzazione va a farsi friggere.........per questo giustamente inizia a preoccuparsi del problema alghe ;-)
la famosa legge del minimo (o di Liebig ;-) ) .
Mariuz81
29-06-2007, 18:56
allora la vasca ha 1 anno poco tempo fa avevo gli no3 a 30 (test jbl) adesso o modificato un po la fauna e rimane a 0 massimo 1 quindi mi conviene aggiungere no3 della kent perche mettere piu a1npk non penso servirebbe e neanche p7 giusto?
S7...questi sono prodotti fertilizzanti che non servono certo a far alzare i nitrati
la linea dennerle completa è composta da A1 - S7 - E15 - V30
NPS Messina
Perchè in vasca servono
L'azoto è un macronutriente, e quindi nelle dosi giuste è fondamentale per le piante.
L'azoto!
mica i nitrati??
NPS Messina
29-06-2007, 21:00
Cerbons....
mi sa che non hai studiato, potevi dirmelo che eri impreparato che non ti interrogavo :-))
per stavolta sul registro non segno niente, però ripassa qua ;-) :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131
ma non hai di meglio da fare che seguirmi?
senti,ma sei un chimico?
leggi "tra le righe"ogni tanto..ok scrivere tutti questi elementi che si legano ecc.....
il fatto che servano alcuni elementi fondamentali,quali AZOTO non implica di portare su gli No3 ...c'e' gente pagherebbe per abbassare gli No3!
P.S-in quale registro dovresti scrivere?
NPS Messina
30-06-2007, 01:29
ma non hai di meglio da fare che seguirmi?
senti,ma sei un chimico?
leggi "tra le righe"ogni tanto..ok scrivere tutti questi elementi che si legano ecc.....
il fatto che servano alcuni elementi fondamentali,quali AZOTO non implica di portare su gli No3 ...c'e' gente pagherebbe per abbassare gli No3!
P.S-in quale registro dovresti scrivere?
Amore mio, guarda che stavo scherzando e le faccine lo dimostrano ;-)
Non te la prendere se mi vedi ovunque, sono il moderatore della sezione, non sono un chimico e ci tengo a dire e consigliare le cose per come stanno:-).
Non te la prendere suvvia basta che tu creda a quel che dico, al nostro amico i nitrati servono, mentre altri (per come dici tu) hanno il problema di averne troppi......siccome lui ha chiesto, con cognizione di causa ,come fare ad immetterli, io semplicemente ho risposto.
Senza azoto (ossia no3.....per come suggerivo) le piante non crescono.
NPS Messina
30-06-2007, 01:39
Mariuz per tornare in tema, si prova gli no3 della kent, ocio però che, non conoscendo le esatte quantità di nutrienti presenti nella linea dennerle, non potrai mai sapere con precisione l'andamento del protocollo.
Io inizierei a tenerlo a 3 mg./lt. e vedere in quanto tempo le piante se lo ciucciano.
Dopo che effettui l'esperimento postaci i valori che sono curioso, vediamo se si può fare un "tuning".
La proporzione tra N, P, e K comunque è questa: 7, 1, 10
Sarà un problema gestirla visto che per come dicevo la Dennerle non dichiara le quantità sui flaconi.
Mariuz81
30-06-2007, 09:26
infatti pensavo di iniziare con aggiungere il nitro+ della kent domanda stupida il K come lo misuro? cmq le quantita sull'A1NPK e P7 ci sono ma sono in percentuale infatti non le capisco
NPS
ma non hai di meglio da fare che seguirmi?
senti,ma sei un chimico?
SCUSA....Non era con te che cel'avevo....mi sono sbagliato... :-)) :-)) :-))
NPS Messina
30-06-2007, 12:48
Il potassio semplicemente non lo misuri, regoli il dosaggio sulla scorta delle altre immissioni.
La proporzione che ho espresso sopra in percentuale si esprime così:
N= 3,5 % ,P= 0,5 % ,K= 5 %
Comunque il prodotto della Dennerle è molto blando, cioè per quello che serve a te quasi quasi ci vorrebbe un flacone alla settimana.
Mariuz81
30-06-2007, 13:59
cmq diciamo che sovraddosare il potassio non provoca effetti collaterali?
Forse era si riferiva a me sul fatto di seguirlo,e cmq resta valido l'ivito che ti ho fatto nell'altro 3d di rivedere le tue conoscenze,anche perche ti confronti pensando di essere nel giusto,quando non lo sei.
A titolo di info la sigla dell'azoto è la lettera N(sono una pippa in chimica,ma almeno l'abc penso la si debba sapere)
In merito al tema del 3d,che ne pensate del Flourish Nitrogen della seachem???potrebbe essere una soluzione.Quantitativo indicato in percentuale e se non ricordo male dovrebbe anche avere del potassio.
NPS Messina
01-07-2007, 01:37
cmq diciamo che sovraddosare il potassio non provoca effetti collaterali?
Difficile che il potassio venga sopradosato con un protocollo di fertilizzazione standard, a meno che tu non usi altre fonti.
Io ad esempio di tanto in tanto uso il nitrato di potassio, che ho preso in farmacia, ma per usarlo devo rispettare determinate condizioni.
Personalmente però per aumentare i nitrati preferisco usare del comune fertilizzante per piante, privo però di fosfati,metodo comunque che ti sconsiglio ...sempre che tu non abbia voglia di fare "l'apprendista stregone".
Secondo me il consiglio di Tuko per te sarebbe l'ideale, Seachem è affidabile e sai la roba che piazzi.
Dviniost
01-07-2007, 19:17
No aspettate, la Dennerle fornisce i dati dei fertilizzanti. Se può esserti utile riporto l'A1 NPK:
Azoto intero 2,17 % (N)
Fosfato 0.31 %
Ossido di Potassio 1% (K2O)
Ossido di Magnesio 0.31 (MgO)
Poi sostanze in quantità minima:
boro - rame - ferro - manganese - molibdeno - zinco - cobalto - nichel - litio - alluminio - vanadio
Stoccare a temperatura ambiente :-)) :-))
Anche di questi ultimi ci sono le percentuali ma sono veramente irrisorie, se a qualcuno possono interessare basta chiedere.
Se serve somministrare direttamente il Nitrato e basta stile Seachem Nitrogen posso anche darti la ricetta senza prendere il prodotto originile Seachem: 54 grammi di KNO3 in 500 ml di acqua d'osmosi. Per scioglierlo è facilissimo ed è normale se sentirai il flacone raffreddarsi mentre agiti (almeno a me succede...).
NPS Messina
01-07-2007, 19:54
Si la Dennerle ha dei file in pdf che in pratica sono le copie dei foglietti illustrativi.
Ocio che il potassio nitrato è esplosivo :-))
Ciò che dice Dviniost è esatto, ed anche il Nitrogen mi pare un'ottima idea; però mi pare di capire che la vasca in questione prenda già parecchio K, occhio che il Nitrogen (o meglio il KNO3) lo aumenta a sua volta...
p.s. sì, si raffredda perché la reazione è endotermica -11
Mariuz81
02-07-2007, 18:53
allora ho fatto il test del ferro(jbl) risultato 0 allora o aggiunto 7ml di kent n+ e 2,5ml di ferro kent tra 1 ora faccio i test e vedo che concentrazione ha raggiunto e poi lo ripeto domani se eventualmente dalla misurazione dovessere risultare un no3 e fe basso aggiungo ancora oppure bisogna aspetare?
NPS Messina
02-07-2007, 19:44
Speriamo che domani entrambi i test diano 0, così almeno sai che devi aumentare il dosaggio,se vuoi dosarli ogni tot giorni, oppure dosarli quotidianamente con questa concentrazione.
Se invece domattina sono presenti ancora tracce, devi rifare il test pomeriggio tardi e se se sono a zero hai ottenuto un altro indizio per elaborare un dosaggio ottimale.
Mariuz81
02-07-2007, 20:39
sbaglio oppure la concentrazione deve essere sempre ad un valore ottimale? tipo ferro 1 e no3 10
NPS Messina
03-07-2007, 01:30
Teoricamente si, ma quelle che hai postato sono concentrazioni che già potrebbero portarti problemi di alghe se presenti per troppo tempo in vasca.
Mariuz81, solo un info inerente al test del ferro.La titolazione del ferro deve essere fatta per i due tipi di questo elemento(chelato e gluconato).Il test della jbl sinceramente non so quale dei due misuri(chelato #24 ???),ma un test sicuro che li misuri entrambi è quello della Tetra.
Dviniost
03-07-2007, 12:49
Quel rapporto di cui parli Mariuz, e che ha riportato anche Nps, si riferisce al rapporto tra Nitrato:Fosfato. E cmq in somministrazione, poi dovrebbe scendere a zero fino alla successiva somministrazione. In questo modo, come detto prima, si riesce a capire come dosare i vari prodotti in maniera ottimale e queste sono le basi su cui sono scritti i protocolli di fertilizzazione delle varie ditte.
Sinceramente non so se esiste un rapporto ottimale anche tra ferro e nitrato. Ti posso solo dire che se però non ci sono Nitrati e Fosfati in vasca puoi metterci tutto il ferro che vuoi ma le piante non lo assorbiranno mai.
Mariuz81
03-07-2007, 17:23
per quanto riguarda il test della jbl ho letto in questo forum che dovrebbe rilevate tutto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |