PDA

Visualizza la versione completa : OT- Visto che.....


Ricca
28-06-2007, 13:43
Visto che in questa commmunity ci sono le più disparate professionalità, le più svariate esperienze, i più svariati hobby (acquari a parte) e soprattutto ci sono svariati smanettoni :-)) ......

Mi chiedevo se qualcuno conosce i tessuti in fibra di vetro o in fibra di carbonio.. #13

Per intenderci:
Fibra di carbonio (http://cgi.ebay.it/tessuto-in-fibra-di-carbonio-200gr-trama-bilanciata_W0QQitemZ170125539560QQihZ007QQcategory Z35561QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
Fibra di vetro (http://cgi.ebay.it/1-MQ-TESSUTO-IN-FIBRA-DI-VETRO#250g-m-nautica-tuning_W0QQitemZ250132286921QQihZ015QQcategoryZ134 722QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem)

I miei dubbi sono:
Il tessuto è morbido come una stoffa o è rigido?
E' facile da tagliare senza rovinarlo?
Con cosa lo posso incollare per evitare che al caldo/freddo con il tempo si stacchi?

Dai, datemi una mano... :-))

keronea
28-06-2007, 13:57
e che ci devi fare #24

nightrider
28-06-2007, 13:59
Posso dirti la mia.

effettivamente sono "tessuti"
ma, nella loro forma originaria,praticamente inutilizzabili.

devono essere "accompagnati", arrotolati su una forma rigida che ne rappresenti la forma finale, e per far questo si utilizzano vari metodi, a seconda dei campi d'utilizzo del manufatto finito:
Ad esempio, per ottenere una tavola da surf, si crea un'anima (in polistirolo,resina o altro materiale distruttibile e/o leggero) e si fascia stendendo i vari strati orientati opportunamente, per dare la rigidità direzionale e torsionale desiderata a progetto.
Per realizzare un telaio per bici, al momento, la tecnica più utilizzata è l'Hydroforming, nel quale viene realizzata un'anima di partenza cava, con la forma e la geometria voluta, si avvolgono le fibre direzionali e poi, ad altissima pressione si compattano le stesse durante la fase di indurimento.
Il tutto deve essere catalizzato con resine opportunamente realizzate, e che sono strettamente legate alla materia prima che si intende utilizzare, quindi essiccato (cotto) in forno secondo specifica e quindi ricoperto dai protettivi del caso.

Questo, ad ampie linee, ed in sommi capi, per realizzare una struttura rigido-elastica (canne da pesca, telai per bici-moto, carter,scatole varie ed eventuali:

Per quanto riguarda strutture espressamente "morbide" quali vele (America's Cup docet !!!), giubbotti (Brema ne produce uno, mi sembra)...il discorso è diverso.
viene realizzato il tessuto utilizzando ANCHE fili in fibra.

Per i tagli senza rovinarlo.....boh....mai visto dal vivo
per le colle.....già risposto.

cià cià Ricca

Ricca
28-06-2007, 14:09
keronea, nulla per acquari!!! :-))


nightrider, diciamo che io ho un oggetto.... e diciamo che volevo ricoprirlo con un qualcosa di particolare e che quindi restasse a vista!
Pensavo a degli adesivi che riproducano la fibra di carbonio, ma non mi piacciono perchè troppo banali (si vede che è un adesivo stampato).. #07
Ecco perchè cercando su ebay mi sono imbattutto in questi tessuti!
Il problema è che io non ho bisogno di farli diventare rigidi (e non pensate male :-)) ), mi basta che restino nella loro forma di tessuti da tenere a vista!!!

Capito no?! #12

Quindi, mi occorrerebbe tagliare il tessuto nella forma e misura che mi serve (si riesce con una forbice?) e incollarlo su questo materiale (vetroresina verniciata)..
Tutto qui! #13

nightrider
28-06-2007, 15:02
...gna fai ricca.

non credo sia possibile.
se non la catalizzi resta friabile,al primo urto o sfregamento si sfalda.
se conosci qualcuno che lavora nel settore nautico...prova a chiedere

a Torino....
Nautica come il pane no? :-D :-D :-D

ALGRANATI
28-06-2007, 15:08
Ricca, contatta OPIETRO......lavora in 1 azienda importante di quel settore ;-)

Ricca
28-06-2007, 15:34
prova a chiedere

a Torino....
Nautica come il pane no? :-D :-D :-D

-28d# -28d#


Bhe...... abito vicino alla Azimuth però!!!!! #18


Grazie per l'info Matteo.... ma a questo punto ci rinuncio...
Non è così importante!!!
Era per rifinire un piccolo oggetto che ho aggiunto sulla mia car... ma a questo punto faccio che tenermelo così!!! ;-)

voingiappone
28-06-2007, 15:52
Ricca, credo che quello che ti serva a te siano i "mat" in fibra di carbonio.
Dimenticati la fibra di vetro perchè per lavorarla è un casino e spolvera, seppur in maniera subdola.... per la cronaca le polveri che si producono sono nell'ordine delle micropolveri e nanopolveri, quindi di comprovata cancerogenicità... e se anche non dovessero arrivare a quella taglia, sarebbero pericolose per gli occhi, le mucose interne e per la possibilità di trovarsele "incistate" all'interno e quindi incorrere in silicosi.... non credo serva dire altro.... :-)) Comunque continuano ad usarle #13
Il discorso per la fibra di carbonio è diverso in quanto sono molto più tenaci e quindi non si spezzano. Il problema magari è il taglio, ma non credo si raggiunga la resistenza al taglio che ha il kevlar.... #24. Solo che non ho mai provato, quindi.... Dovrebbero essere così, vero?

http://www.positive-feedback.com/Issue11/CES04a/P1010137.jpg

Io comunque proverei ad informarmi fino a che punto reggano la forma, pechè come ti diceva nightrider, essendo fibre da materiali compositi, prevedono sempre l'uso di una matrice (resine poliestere o epox). Altrimenti, vai di kevlar (http://www.moondoggie.net/photographs/High_Res/BBII_kevlar_carbon_fiber.jpg) (che come vedi è praticamente uguale, dato chè è quasi lo stesso materiale).... così sei tranquillo che una volta incollato non si spacca nemmeno supplicandolo :-D