Entra

Visualizza la versione completa : sono tornato!!!sono ripartito!!!


rugge
28-06-2007, 13:18
Dopo qualche tentativo e dopo essermi procurato o costruito l’attrezzatura necessaria sono pronto per riprovare.
Vasca:
60x35x40 con vetro da 8mm (80 litri lordi) fatta fare su misura in cristallo,con il vetro frontale in cristallo extrachiaro. (220euro)
Plafo: 4 neon t5 da 24watt l’uno,3 da 10000k e uno attinico,Luce lunare con led blu ad alta luminosità integrati artigianalmente. (150euro)
Movimento:2 eheim da 1000l\h alternate ogni 6 ore con calma notturna. (40euro)
Sistema di raffreddamento:artigianale,composto da 2 ventole per computer con led blu,collegate a un termostato digitale per l’accensione e lo spegnimento.(40euro)(in costruzione)
Sfondo in pvc nero posto all’esterno

Sump:
Sistema overflow artigianale(ringrazio Geppy da cui ho preso il progetto),collegato con un tubicino al venturi dello schiumatolo per renderlo autoinescante. (0euro)
Vasca 40x20x30(ho utilizzato un vecchio acquarietto e l’ho diviso in scomparti),l’acqua arriva nello scomparto di destra viene riscaldata e schiumata,per gravità passa nello scomparto di mezzo,viene filtrata e passa in quello di sinistra venendo ributtata su da una pompa di risalita.Al centro un filtro con resine anti fosfati. (15euro per la pompa)
Schiumatoio: a venturi wave 400p. (50euro usato)
Filtro Niagara con resine anti fosfati (10euro)
Riscaldatore: Newa da 50 watt (15euro)
Sistema di rabbocco artigianale (0euro)
La sump è alloggiata sotto l’acquario nello scomparto vuoto della scrivania sistemato con una mensola per il rabbocco,2 sportelli in pvc un neon per illuminare e l’impianto elettrico. (10euro)

Test e misurazioni:
termometro digitale alloggiato nello scomparto sotto l’acquario (15euro)
Phmetro con lettura continua alloggiato sotto il termometro (40euro)(in arrivo)
Test No2,No3,Ph,PO4,KH aquili test Ca della sera (25euro)
Densimetro con termometro (3euro)

Additivi:
per ora metto solo del calcio con prodotti:
kent marine turbo-calcium per regolare il calcio (9,88euro)
kent marine superbuffer-dKH per regolare la durezza carbonatica (8,23 euro)
kent marine Tech CB calcio buffer A+B per mantenere stabile il calcio e durezza(19,6 euro)
sale: crysal reef (17euro)

Mangimi:
sera granumarin in granuli
elos Fish food in granuli
wave artemia in scaglie
tetra wafermix con spirulina in pastiglie
sera fishtamin vitamine liquide

Impianto elettrico:3 ciabatte,4 timer per controllare pompe,schiumatolo,luci e il niagara che si accende all’accensione delle luci.(40euro)

Allestimento: circa 16#17kg provenienti dalle Fiji con escrescenze calcaree prese da acquari gia avviati (150euro)

Ospiti:
Per ora solo:
2 paguri bicolor
1 frenatus
1 crysiptera toulboti
1 lysmata amboinensis
1 lumaca turbo
1 anemonino che è spuntato dal nulla e che è cresciuto (non è una aiptasia)
mille spirografini e vermunculi
artemia salina fatta schiudere e buttata in acquario per farla crescere(ho voluto provarci).

Manutenzione:
fotoperiodo di 8 ore dalle 13 alle 21
pompe alternate ogni 6 ore con calma notturna
schiumatolo acceso solo per 6 ore dalle 13 alle 17
filtro piagare collegato con l’accensione e lo spegnimento delle luci
Pulizia vetri ogni volta che c’è ne bisogno con calamita e uno spazzolino con prolunga per arrivare nei posti più difficili
Sifonatura e cambio acqua 1 volta alla settimana,alla domenica
Vario il mangime una o due volte al giorno
Riempio la vasca di rabbocco ogni volta ce c’è ne bisogno

I costi sono indicativi,molta della roba l’avevo già.



Valori:
NO2:neanche 0,25 mg\l (il test è praticamente trasparente)
NO3: 0,50 mg\l
PO4:neanche 0,25 mg\l (il test è praticamente trasparente)
Ph :8 e qualcosa
KH:
Ca:450 mg\l
Salinità:1,020
Temperatura:26,5 C°

Biologo84
28-06-2007, 13:22
Credo la partenza sia buona, e somiglia anche al mio. Però..... aspetta pareri dai più esperti......
Ciao e in bocca al lupo

rugge
28-06-2007, 13:40
grazi,ho visto che in vasca hai una lima scabra,come la nutri?

ecarfora
28-06-2007, 13:41
Lo schiuma deve essere qullo della wave forse il 400p qurda sul loro sito

ma con la sump cosa ti serve il filtro a zainetto ??? ,io rimuoveri la spugna e ci metterei le resine .

ciao

leletosi
28-06-2007, 13:41
non sono convinto dei risultati dei trst che hai comprato

del tutto improbabili i risultati....

avresti fatto meglio a comprare marche diverse.....

ma gli animali non ci sono nelle foto ?? #24

rugge
28-06-2007, 13:43
Lo schiuma deve essere qullo della wave forse il 400p qurda sul loro sito

ma con la sump cosa ti serve il filtro a zainetto ??? ,io rimuoveri la spugna e ci metterei le resine .

ciao

si deve essere quello,dentro al filtro ci sono delle resine antifosfati,prende l'acqua da destra e la butta a sinistra

ecarfora
28-06-2007, 13:45
Ma senza quel filtro il tutto non potrebbe funzionare ????

rugge
28-06-2007, 13:46
non sono convinto dei risultati dei trst che hai comprato

del tutto improbabili i risultati....

avresti fatto meglio a comprare marche diverse.....

ma gli animali non ci sono nelle foto ??
si in effetti non ne sono convinto neanche io...non sono molto precisi e le scale sono molto blande,hai qualche marca da consigliarmi?appena li becco tutti posto le foto :-)

rugge
28-06-2007, 13:48
Ma senza quel filtro il tutto non potrebbe funzionare ????
ovviamente funziona,si accende solo quando si accendono le luci,l'acqua passa negli altri scomparti per troppo pieno il filtro è in aggiunta

ecarfora
28-06-2007, 13:50
Allora non serve a niente metti le resise in un altro scomparto della sump e risparmi un presa ,corrente,rumore . ;-)


per i test scegli Salifet

rugge
28-06-2007, 13:54
Allora non serve a niente metti le resise in un altro scomparto della sump e risparmi un presa ,corrente,rumore . ;-)


per i test scegli Salifet
infatti subito c'ho pensato,ma avevo un niagara inutilizzato e l'ho messo,il fatto che ora non saprei come fare
ok allora appena riesco prendo quelli dell salifer cosi finalmente riuscirò a capire i reali valori della vasca

feddy70
28-06-2007, 14:00
si in effetti non ne sono convinto neanche io...non sono molto precisi e le scale sono molto blande,hai qualche marca da consigliarmi?appena li becco tutti posto le foto :-)

Quando passi a prendere il sarco porta un po d'acqua che la misuriamo insieme.....e fatti sentire cavolo.... :-D :-D

Bel lavoro, buon proseguimento.

rugge
28-06-2007, 14:02
si in effetti non ne sono convinto neanche io...non sono molto precisi e le scale sono molto blande,hai qualche marca da consigliarmi?appena li becco tutti posto le foto :-)

Quando passi a prendere il sarco porta un po d'acqua che la misuriamo insieme.....e fatti sentire cavolo.... :-D :-D

Bel lavoro, buon proseguimento.
ok grazie,comunque ti avevo lasciato un e-mail sabato o domenica,appena riesco passo promesso #12 e ti chiamo :-))

rugge
28-06-2007, 15:41
avevo un dubbio sulle pompe,perchè ho visto che molti indirizzano i getti in modo incrociato,è meglio?ma dopo dovrei inserire una pompa centrale per il movimento superficiale?

leletosi
28-06-2007, 19:09
test salifert come consiglio spassionato ;-)

rugge
28-06-2007, 20:26
ok sto modificando ora la rocciata perchè non mi convince tanto,qualche consiglio?

ecarfora
28-06-2007, 22:00
a me non non dispiaceva l'unico neo potrebbe essere che le rocce laterali toccano il vetri e diventa difficile tenereli puliti ;-)

rugge
29-06-2007, 00:56
domani appena mi sveglio se l'acqua e schiarita completamente posto le foto della nuova rocciata,non è il massimo ma è più bilanciata,poi sarà da vedere ricoperta di invertebrati(se tutto va per il meglio :-) :-) :-) )

rugge
29-06-2007, 10:56
foto della nuova rocciata inserite

Riccio79
29-06-2007, 11:05
Non vedo le nuove foto però...

rugge
29-06-2007, 11:07
le ho messe al posto di quelle di prima

rugge
29-06-2007, 11:08
perchè non mi consentiva di metterne di più,ho lasciato solo quella dove si vede anche il mobile e quella della sump

rugge
29-06-2007, 11:20
test salifert come consiglio spassionato ;-)
ok andrò per i salifer grazie