Visualizza la versione completa : elettricità ! aumenta la crescita dei coralli ??
fabio.pa
28-06-2007, 12:56
oggi è venuto un mio amico e sapendo che sono appassionato di acquari di barriera mi racconta che ieri su sky a visto un programma che parlava di come con una rete elettrica collegata alla luce ( 220 v) i coralli si sviluppino molto + velocemente e siano + resistenti di quelli in natura
ne avete mai sentito parlare ?
ho cercato un pò su internet e l'unico articolo che ho trovato e questo
CONTATTO! BASTA UN PO' DI ELETTRICITÀ PER CREARE UN NUOVO REEF - È quanto stanno realizzando nell'oceano Indiano il biologo marino Thomas Goreau e Wolf Hilbertz, architetto e ingegnere, specializzati nella costruzione di reef artificiali in tutto il mondo. Il loro metodo è davvero curioso: partono infatti da un'anima metallica, alla quale attaccano qualche pezzo di corallo, e vi fanno passare l'elettricità prodotta da pannelli solari in superficie. Il passaggio di corrente innesca una reazione chimica fra l'acqua marina e il metallo della struttura che in poco tempo si ricopre di un velo di calcare, l'aragonite, che i coralli sembrano trovare irresistibile. Cinque centimetri all'anno è il tasso di crescita dell'aragonite sulla struttura metallica. Dopo pochi anni la struttura viene completamente ricoperta dai coralli, con una varietà del tutto simile a quella dei reef naturali. Questi reef artificiali, sostengono i loro costruttori, sono facili da preparare, poco costosi e si irrobustiscono man mano che passa il tempo. E in un momento in cui le barriere coralline mondiali sono sotto assedio (il Global Coral Reef Monitoring Network stima che più di un quarto delle barriere mondiali sia morto negli ultimi decenni, e che almeno un altro quarto perirà nei prossimi venti anni) questi reef artificiali "elettrici" potrebbero rivelarsi preziosi. Alcuni studi dimostrano che la corrente elettrica fa bene ai coralli e li renderebbe addirittura più resistenti: l'energia risparmiata per la deposizione dello scheletro calcareo verrebbe infatti indirizzata alla crescita e nella riproduzione. Goreau e Hilbertz stimano che la crescita di questi reef artificiali sia tre o quattro volte superiore al normale. "In gran parte dei reef maldiviani, ad esempio, meno del 5% dei coralli è riuscito a sopravvivere al catastrofico evento di "bleaching" del 1998" afferma Goreau, "mentre nelle nostre strutture più dell'80% dei coralli non solo è sopravvissuto, ma si è anche accresciuto".
fabio.pa, Mi raccomando non mettere la 220 volt in acqua #23
fabio.pa
28-06-2007, 13:02
nn lo farei mai .......
ma secondo voi e reale che la corrente aiuti i coralli ??
Sì, è vero!!!
Scosse elettriche stimolano i coralli nei loro processi....
E' anche un metodo utilizzato da molti allevatori per velocizzare la produzione di talee!!! ;-)
In passato (qualche anno fa ormai) qualcuno qui nel nordovest italiano l'ha provato nel proprio acquario!!!
Risultato: Mi sembra che ad oggi questa persona non ha più la vasca in quanto completamente andata con una riproduzione di massa!!! #23
Non so se poi se ne sia rifatta un'altra o meno... #13
Commuque, funzionare funziona.... ma farlo in mare o in grossi impianti è un conto... farlo nel piccolo è un altro!! ;-)
manuelpam
28-06-2007, 13:30
è una cosa nuova x le mie orecchie.
ellisreina81
28-06-2007, 13:36
ho visto anche io un documentario su sky, in Australia c'è un progetto che si chiama bioreef. Fanno crescere i coralli su una maglia dove passa corrente (non so però gli aspetti tecnici). La corrente deionizza l'acqua favorendo la calcificazione (almeno così hanno spiegato #24 ) A questa maglia attaccano delle talee e producono una barriera corallina "artificiale". Questo , a detta loro, per la conservazione della natura e per il rinnovo delle barriere distrutte. (secondo me qualche taleina da vendere al mercato europeo e americano la fanno ;-) )
fabio.pa
28-06-2007, 15:08
http://globalcoral.org/Pemuteran%20Artificial%20Reef%20Project.htm
ecco il sito ufficiale della ricerca oggiornato ad a oggi !!
quardate le foto
fabio.pa
28-06-2007, 15:12
http://magazine.enel.it/boiler/arretrati/wired_dett.asp?iddoc=993650&titolo=Wired%20-%20Coralli+sulla+sedia+elettrica.+Per+salvarli
x saperne di + in italiano
jmasterj2
28-06-2007, 15:53
5 cm all'anno mi sembra un tasso di crescita basso....
le montipore ad esempio mi crescono di 1-2 cm al mese.
ellisreina81
28-06-2007, 16:08
jmasterj2, devi tenere conto dei livelli di crescita naturali, non quelli delle vasche
Magari si potesse fare qui da noi :-( :-(
bibarassa
28-06-2007, 20:34
Sull'ultimo numero di Geo c'è un articolo che parla un pò di questa cosa
Ciao
Ragazzi e dai adesso anche la sedia elettrica ai poveri coralli per farli crescere di più #24 non ci si accontenta mai eh? #24
:-D
igorbolo
29-06-2007, 09:18
MA che ragazzi, quella di cui state parlando non è calcificazione, ma solamente una reazione di ossidoriduzione indotta da una corrente elettrica , è la stessa che si usa per placcare gli oggetti, in particolare si fa passare una corrente elettrica con una certa tensione e si induce la rottura del legame tra la molecola di acqua e lo ione in questo caso calcio che si riduce a calcio metallico e si deposita sul conduttore , ma quello che si deposita è semplicemente calcio e altri ioni non certo qualcosa di vivo , l'ho visto anchio su sky
keronea, Se questa tecnica servisse per ripopolare i reef danneggiati o crearni di nuovi ben venga altro discorso se lo si fà a scopi commerciali anche se così facendo non verrebbero toccati quelli naturali, mah staremo a vedere!
sampeygian
29-06-2007, 09:31
Il canale di Sky è Animal Planet e la serie è Avventure nel Grande Oceano.
Visto molto interessante, però andiamoci piano ;-) ;-) ;-) ;-)
ellisreina81
29-06-2007, 11:11
secondo me anche il solo fatto che si tenti una cosa del genere è lodevole, poi ho visto che ci sono delle colonie molto grandi ed effettivamente un buon numero di pesci e animali che ci girano intorno.
nisci_mi
29-06-2007, 11:17
#24 -e15 un po' rischioso giocare con la corrente!!
MA che ragazzi, quella di cui state parlando non è calcificazione, ma solamente una reazione di ossidoriduzione indotta da una corrente elettrica , è la stessa che si usa per placcare gli oggetti, in particolare si fa passare una corrente elettrica con una certa tensione e si induce la rottura del legame tra la molecola di acqua e lo ione in questo caso calcio che si riduce a calcio metallico e si deposita sul conduttore , ma quello che si deposita è semplicemente calcio e altri ioni non certo qualcosa di vivo , l'ho visto anchio su sky
Esatto..... inoltre lo vediamo gia' nelle nostre vasche in alcuni casi con maggiore evidenza, in altri minore, ma si nota bene ;-)
Ciao
Se volessero avere piu' credibilita' dovrebbero usare griglie non elettrificate per confronto: se i coralli crescono eguale con e senza elettricita' non sarebbe quella a farli crescere. Ma in realta' fanno solo una affermazione marginale in cui confrontano i coralli "elettrici " con quelli in natura o su griglie con cali di tensione.
Poco scientifico, purtroppo.
Bella comunque l'iniziativa, se funziona.
fabio.pa
01-07-2007, 08:04
ma come poco scientifico ??
il progetto e stato diffuso ad almeno 7 barriere coralline e da 5 anni sta dando davvero ottimi risultati, credo addirittura che i coralli che noi acquistiamo provengano proprio da questi "reef artificiali " ...continuo a tradurre e poi vi faccio sapere ...
triglauco
01-07-2007, 10:21
finalmente un post interessante
il confronto con un campione "bianco" sta alla base della ricerca scientifica, risulta strano pensare che non l'abbiano fatto anche perche qualsiasi pubblicazione in merito verrebbe immediatamente demolita
Probabilmeente ho letto male e mi e' sfuggita questa informazione:
per definire che una cosa (terapia) funziona biisogna applicarla su un gruppo in studio e non applicarla (o applicarne unì'altra ) in un gruppo di controllo. Solo se i risultati sono statisticamente (non ad occhio) migliori nel gruppo su cui e' applicata la cosa (terapia) allora e' scientificametne dimostrata la sua efficacia.
Quindi prendano due gruppi di coralli e li mettano su due griglie, una la elettrifichino ed una no e misurino la crescita con appositi strumenti in tutte e due le colture (e cio' lo faccia un ricercatore che non sa quale e' elettrificata per evitare di barare involontariamente).
Se trovano una differenza statisticamnete significativa ok, se no si conclude che ha ragione Keronea et al. che dicono che e' meglio lasciar perdere.
Il risultato "ad occhio sembra che funzioni" lascia spazio a molti dubbi.
PS se la crescita e' significativa l'articolo e' da pubblicare almeno su Nature
Stefano Rossi
01-07-2007, 11:07
• IEEE,Journal of Oceanic Engineering,1979
(Electrodeposition of Minerals in Sea Water:Experiments and Applications)
Hilbertz, Wolf H., Fletcher, D., Krausse, C.,
• Royal Swedish Academy of Sciences,1991
AMBIO,A Journal of the Human Environment
(Solar-generated Building Material from Sea Water as a Sink for Carbon)
Dr.T.J.Goreau,Prof.W.H.Hilbertz
• Smithsonian Tropical Research Institute,1996
8th International Coral Reef Symposium, Panama City
(Reef Restoration using Sea-water Electrolysis in Jamaica)
Dr.T.J.Goreau, Prof.W.H.Hilbertz
Queste direi che sono pubblicazioni abbastanza refertate, almeno quanto Science, sebbene di nicchia, o atti di simposi dove una fregnaccia di solito viene fatta segno di una fitta sassaiola e non certo pubblicata negli atti, che di solito sono editati, tra scrittura dei lavori, referaggio e stampa, un anno o due dopo: quindi passibilissimi di severe critiche sul metodo. E' indubbio che gli animali di fronte ad una fonte di calcio in forma libera devono compiere uno sforzo minore per cristallizzarlo nel loro scheletro, e quindi crescono più rapidamente. Anche se lo scopo principale del metodo alla nascita era proprio quello di ricavare del materiale da costruzione lapideo già bello pronto dall'acqua di mare, e quindi far "autocostruire" in loco strutture di difesa costiera. La crescita facilitata dei coralli sarebbe solo un effetto collaterale.
Stefano Rossi,
Non si tratta di pubblicazioni di nicchia ma di due (il primo e l'ultimo) lavori ben fatti ed interessanti. Il primo pubblicato su un giornale abbastanza importante (e' un peer rewied, ma non lo ho potuto leggere perche' si ottiene solo a pagamento) , ma preliminare, il secondo attuativo e chiaro, leggibile al sito http://www.globalcoral.org/reef_restoration_using_seawater.htm .
Li trovo interesantissimi e ti ringrazio per il suggerimento !!! (io non ero riuscito a trovare nulla)
Sono certo che prima o poi faranno un sistema applicabile alle vasche. Per ora gli effetti collaterali sembrano eccessivi (il sistema libera acido cloridrico dissociato che nel grande mare ha poca importanza, ma nelle vasche fa danni) ma sono certo che si possono evitare (ci sono almeno un paio di soluzioni appena qualcuno lo vorra' sfruttare commercialmente).
Se questa tecnica servisse per ripopolare i reef danneggiati
Nel Mar Rosso è già stata sperimentata a Ras Mohammed con buoni risultati, in futuro si vuole cercare di ricreare quelle morte/morenti ;-)
Stefano Rossi
02-07-2007, 20:46
:-)) bè insomma Science che citavi , come anche Nature, non sono "di nicchia", ma ad ampio spettro, ma le altre... :-)) concordo che il problema dell'acido cloridrico sia pesante in una vasca ristretta, perchè alla fine può venir tamponato... dal carbonato depositato #23 ! Staremo a vedere. Adesso mi incuriosirebbe sapere se hanno mai provato ad applicare il metodo agli allevamenti sperimentali di corallo rosso mediterraneo.
ciao
Stefano Rossi, si, purtroppo si tratta di lavori scientifici con diversi limiti, anche se interessanti, se fatti bene non stonerebbero su giornali piu' importanti. Tuttavia i due periodici hanno un Impact factor (0,4 e 1,7 rispettivamente) quindi sono quotati a livello internazionale e il metodo appare funzionare. Speriamo diano delle conferme e il metodo si applichi su larga scala. Tuttavia i ritmi di crescita anche con tali metodi sono pari o inferiori a quelli in acquario come giustamente notavano prima. Cio' significa che anche se non applichamo la corrente ai nostri coralli, faciamo comunque in mdo da accellerare la loro crescitaa ritmi non naturali.
angelo2001
15-09-2007, 20:56
ho letto ma mi sembra di averlo visto anche in foto che la corrente e' generata da pannelli solari e che sia a bassa tensione, qualcuno sa' percaso qunti volts arrivano nell'acqua?
fabio.pa
16-09-2007, 09:08
sè ricordo bene si parlava di un consumo pari ad una lampadina da 60 w nell'arco di un mese ma nn continuo, solo un 5/6 ore al giorno in un volume d'acqua grandissimo ( mare) è impensabile ricrearlo in un acquario ..-..
luigitall
30-09-2007, 19:33
si si aiuta tantissimo!!!
ho letto l'articolo su focus di qst mese...
ma non parla di corrente a 220volt... -05
afferma che "basta inserire una maglia metalllica percorsa -05 a bassissima corrente elettrica circa 12/14 volt per favorire il deposito del calcio disciolto in acqua sulla maglia....cio creerebbe un ottimo substrato o punto di approdo-partenza per la nascita e la crescita di nuovi coralli"
non mettete la 220volt in acquario!!! #06
"basta inserire una maglia metalllica percorsa a bassissima corrente elettrica circa 12/14 volt per favorire il deposito del calcio disciolto in acqua sulla maglia....cio creerebbe un ottimo substrato o punto di approdo-partenza per la nascita e la crescita di nuovi coralli"
Ovvero avere un substrato calcareo o comunque un substrato che favorisca l'attecchimento dell'animale o planula al substrato..... chi ha mai fatto talee avra' notato la differenza tra l'utilizzare mastici tipo la Deltec o Milliput piuttosto che inserire l'animale in un buco.... etc ;-)
Ciao
angelo2001
01-10-2007, 10:10
ho aperto il topic proprio dopo aver letto focus ed aver cercato in rete un po' di info in merito ma l'argomento era gia' stato trattato e non mi sono accorto che andava avanti....
Marco AP
02-10-2007, 18:42
Attenzione, non comprate l'ultimo numero di focus per leggere l'articolo sull'argomento, perchè ne parla solo per qualche riga, dicendo che l'articolo è pubblicato su un numero passato. Purtroppo ho lasciato focus nel bagno della camera dell'albergo e non so dirvi che numero è. Magari Luigitall ce lo può dire. Ciao ;-)
luigitall
02-10-2007, 19:01
ceeeeeeeerto... allora l'articolo completo è sul FOCUS N° 125
IO L'HO LETTO TUTTO... ed è MOLTO INTERESSANTE!
buona lettura ;-)
ne avete mai sentito parlare ?
L'ho provato! :-)
Alcuni anni fà (poco più di tre, per la precisione) accadde una cosa strana: una mattina mi reco al lavoro e trovo la corrente staccata.
Provo a riattaccarla e stacca di nuovo dopo un po' di secondi.
Cerchiamo la causa e, passando davanti all'acquario (240x60x60) notiamo acqua a terra.
Una tubo era riuscita a scavalcare il pettine e ad entrare nello scarico. Quando questo si riempiva l'acqua trcimava dalla vasca e cadeva su una ciabatta provocando passaggio di corrente in vasca.
Fino a quel momento avevamo ottenuto: colori spettacolari, estroflessione dei polipi nella media, crescita nella norma.
Alcuni pesci erano stecchiti (4 su 6) ma le acropore avevano una estroflessione spettacolare, mai vista prima. Da quel momento, prima del dramma delle turbellarie, si innescò un processo di crescita rapidissimo.
C'entrerà qualcosa?
geppy
luigitall
03-10-2007, 12:11
beh si potrebbe provare ad inserire una piccola maglia 10*10 in acquario dove passa una piccolissima corrente (da 8 a 12 volt)
non crea danni ai pesci cosi bassa! #36#
et voilà!!! si potranno vedere crescere i coralli DA SOLI!!!
proprio come il progetto che c'è su focus
fabio.pa
04-10-2007, 15:52
nn mi fido anche sè la cosa è molto interessante ....
ma credo che bisognerà prima studiare sulla quantità di corrente e il modo meno drammatico x cominciare, sono sicuro che 8 /12 volt siano già troppi ....
magari cominciare con una maglia finissima attaccata ad una batteria (pila) da 1,5 alternando 5 ore e 5 ore di stacco e vedere cosa succede .....
ma la prova nn la faccio di certo io ..... :-D :-D :-D
sstella75
05-10-2007, 00:47
ma la maglia di cosa la fareste? ferro...? e il rilascio di metalli in vasca? #24
luigitall
05-10-2007, 01:03
basta un qualsiasi metallo conduttore!!!
anche zincato!!! non si ossida
sstella75
05-10-2007, 01:08
luigitall, vendo materiale idraulico, non ne sarei così sicuro...
fabio.pa
05-10-2007, 10:19
infatti di qualsiasi materiale la fai si ossida e quindi potrebbe rilasciare altre sostanze che sicuramnete sono molto difficili da controllare ....
io utilizerei un cavo di rame da 0.3 ml x fare una ragnatela bombata in una zona di forte movimento ....le mie sono solo IPOTESI e quindi a voi la scelta di farla o meno .....
io utilizerei un cavo di rame
io il rame non lo utilizzerei proprio.. ma magari mi sbaglio ;-)
rveronico
05-10-2007, 10:38
fabio.pa, io metalli in vasca eviterei, soprattutto il rame
fabio.pa
05-10-2007, 11:49
infatti ho detto che le mie sono solo ipotesi, ma che altro cavo vorreste usare che vi dia + garanzie ?
mah.. io ho detto la mia sul tipo di materiale che mi sembrava proprio controindicato.
sto seguendo il post per curiosità, ma fondamentalmente non sono dell'idea di mettere dell'elettricità in vasca anche a fronte di risultati strepitosi; mi sembrerebbe un po' di dopare degli animali senza neppure sapere se lo gradiscono o meno.
fabio.pa
05-10-2007, 13:10
ricordo che il topic è partito da quello che è stato fatto nei reef marini e nn in un acquario di barriera .....
sjoplin, sono pienamente daccordo con te
luigitall
05-10-2007, 13:15
mah! scusate perchè avvilirvi tanto???
è stato sperimentato in mare dove vi sn miliardi di tonnellate d'acqua!!!
in un acquario non credo che cio sia possibile!!!
1° a causa della strumentazione!!! (le giranti delle pompe ruotano per via di campi magnetici,mettendo altre correnti nelle vicinanze creerebbe problemi alle pompe stesse)
QUALORA CIO FOSSE POSSIBILE IN ACQUARIO...
1° l'inserimento dei metalli in acquario è teorico...
le giranti delle pompe sn fatte di metallo e calamita! sn pur sempre metalli! e problemi non ne hanno mai creato!!!
2° se si dovesse inserire una maglia di rame in acquario, non creerebbe problemi perchè si incrosterebbe subito e quindi il rilascio in acqua sarebbe il minimo possibile!!!
io utilizerei un cavo di rame da 0.3 ml
e nell'arco di una settimana i coralli crescono per il deposito dei carbonati sul corallite, ma saranno tutti bianchi perche' morti come tutta la flora batterica della vasca......
Ciao
QUALORA CIO FOSSE POSSIBILE IN ACQUARIO...
1° l'inserimento dei metalli in acquario è teorico...
le giranti delle pompe sn fatte di metallo e calamita! sn pur sempre metalli! e problemi non ne hanno mai creato!!!
Ne sei cosi' sicuro? ascolta un cretino, non e' cosi'......
2° se si dovesse inserire una maglia di rame in acquario, non creerebbe problemi perchè si incrosterebbe subito e quindi il rilascio in acqua sarebbe il minimo possibile!!!
Anche qui.... ne sei cosi' sicuro?
Alle volte mi sembra di leggere cose scritte giusto per scrivere qualche cosa.........
C'e' gente che ha perso una vasca perche' non si e' accorto che un filo di rame gli era finito in vasca..... c'e' chi si e' dilettato con il fai da te collegando le plafoniere sopra la vasca e nello spelare i fili ha fatto cadere dei pezzetti del filo di rame in vasca.... pezzettini da qualche mm..... addio LPS in pochi giorni.....
Poi se volete provare ed ammazzare animali......
luigitall
05-10-2007, 14:58
scusa le giranti nelle pompe allora come sono fatte!
sono diplomato in elettrotecnica e le pompe sommerse funzionano come i motorini dell'acqua!!!
girano grazie ad un campo magnetico prodotto all'interno della pompa!!!
senti un cretino che ha studiato!!! :-))
l'elica soltanto è di plastica!!!
beh fino ad adesso non ho mai sentito parlare che sn morti tutti gli ospiti in vasca per un pezzettino di rame!!! #07
3° non scrivo...soltanto per scrivere!!!
sono diplomato in elettrotecnica
#25 non sei l'unico :-D
le pompe sommerse funzionano come i motorini dell'acqua
perdonami, ma cosa e' un motorino dell'acqua? ti riferisci forse ad un'elica che gira?
girano grazie ad un campo magnetico prodotto all'interno della pompa!!!
ahhhh beh, allora hai studiato #25
Ma tutto questo cosa centra con il fatto che non rilasciono sostanze in acqua salata? Giusto per capire, mi dici da quanto tempo hai pompe e giranti in acquario? sai, alcune delle mie pompe dopo qualche anno hanno gli alberini arrugginiti, le plastiche iinterne consumate al limite dell'utilizzabile..... i campi magnetici emessi sono tutti normali per te? i motivi per i quali si trovano correnti parassite in acqua sono assurdi?
beh fino ad adesso non ho mai sentito parlare che sn morti tutti gli ospiti in vasca per un pezzettino di rame!!!
evidentemente o non conosci abbastanza persone in questo settore, o sei "giovane" in acquariofilia sopratutto marina, altrimenti le avresti sentite anche tu.....
3° non scrivo...soltanto per scrivere!!!
Non lo avrei mai detto visto quanto sopra.
Ciao
luigitall
05-10-2007, 15:19
http://i126.photobucket.com/albums/p105/luigitall/girante.jpg
ecco una normalissima girante di una pompetta per acquari!!!
vedi che prima dell'elica c'è un magnete???
l'elica è alloggiata,oltretutto, su un asse di metallo!!!
la girante dopo un anno l'ho sostituita perchè era arruginita!!! eppure problemi in vasca non ne ho avuto!!!
per motorino dell'acqua indico quello che monti nei recipienti per l'acqua...
il campo magnetico serve soltanto a far girare l'elica!!! se realmente sei diplomato in elettrotecnica dovresti aver capito!!!non so tu, che hai capito??? #24
inoltre io volevo soltanto sottolineare che gia in acquario ci sn dei metalli presenti(vedi pompe ed eliche) e che non hanno mai creato problemi!!!
fabio.pa
05-10-2007, 15:23
ik2vov,
nn ne sarei cosi sicuro, mi era capitato nel nano che accidentalmente mi era caduto appunto un pezzetto di filo praticamente all'avvio della vasca mentre deponevo le rocce il nano è rimasto montato x 1 e mezzo fino al giorno che lo smontai x trasfrire tutto dentro l'attuale vasca e li mi resi conto di questo pezzo di filo totalmente arruginito ma che nn posso di certo dire che abbia dato problemi a nessun invertebrato e pesci .....
ovviamente nn intendo dire che si può tranquillamente mettere ... e ne anche che io metterei nessun tipo di metallo con in + la corrente ...
rimango dell'idea che meno cose mettiamo in vasca meglio è.....
luigitall
05-10-2007, 15:25
visto ik2vov non sempre le cose vanno come hai detto tu!!!
dipende da diversi fattori...non soltanto dal pezzettino di rame caduto in vasca! #17
fabio.pa, perdonami, ma da quando il rame arrugginisce?
luigitall, scusa ma non riesco a seguirti...
checc'entra la girante di una pompa con i fenomeni di elettrolisi e roba varia?
il problema era quanto fosse controproducente mettere una rete di metallo attraversata da corrente elettrica dentro la vasca.
fabio.pa, luigitall, non state parlando di rame sicuramente ;-) se pensate solo che x evitare zanzare e ammazzare le uova di zanzara si usa mettere un filo di rame nei sottovasi e sono animali notoriamente poco sensibili vi dovrebbe far capire subito cosa si rischia in un marino,sul fatto dell'alberino delle giranti che arruginisce dovrebbe rilasciare al limite pochissimo ferro che viene assorbito dalle alghe nulla di + anche se a onor del vero io ho le resum che hanno l'alberino in ferro quando le pulisco sembrano arruginite ma dandoci con la paglietta tornano nuove che non sia lo stesso effetto che fà l'eletrolisi in acqua?? #24 #24 ma io non ho studiato e sono ignorante in questa materia #12
non state barlando di rame sicuramente
a parte "barlando" ( :-D ), quoto..
il discorso verteva sull'avere rame in vasca..credo che, indipendentemente dal fatto che arruginiscano o no, il discorso giranti-metalli ecc ecc è ben diverso..come dice giustamente sjoplin.
Perchè non si devono usare e si sconsiglia l'uso di medicinali o buffer con rame? Un motivo c'è ;-)
Perry, corretto grazie :-D :-D :-D -72
madmaxreef
06-10-2007, 11:34
bhe mettere dei metalli in vasca e da pazzi -05 al limite se qualcuno a il coraggio di provare con la corente farei una specie di rete con fibra di carbonio
senzafreni
11-09-2008, 09:31
ma alla fine qualcuno ha provato #19 #19
senzafreni
11-09-2008, 17:05
leggendo l'articolo si parla di un Consumo annuo di 4 kw su 200 /250 metri ( almeno cosi' e'scritto) mi sembra un consumo irrisorio
circa 10 watt al giorno su una superficie di 200 metri mah o l'articolo e' sbagliato o la intensita' che viene data e' bassisima
comunque interessante si potrebbe anche provare ma che rete usare ??? rame no alluminio ??? booo
quale' il metallo meno dannoso per un acquario marino ???
senzafreni, Ma che senso ha mettere un metallo meno dannoso in vasca scusa?! Mi sembra che il gioco non valga la candela..
Obi-Wan Kenobi
12-09-2008, 17:12
Mamma mia che tread che è stato resuscitato .... comunque a funzionare funziona, solo che un conto è farlo in mare, un conto in vasca (elettrolisi in litraggi limitati... no buono pr nulla!).
Per inciso conosco una persona che l'ha provato personalmente, ma alla fine la crescita si è dimostrata decisamente inferiore piuttosto che usando altre sostanze .... a buon intenditor poche parole! :-))
Pertanto perchè sbattersi con gabbie, gabbiette et simili quando c'è di meglio in termini di crescita?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |