Entra

Visualizza la versione completa : DIFFUSORE CO2 - CONSIGLI


SADITO
27-06-2007, 15:00
Ciao a tutti. Ho un impianto co2 della Ruwal con il diffusore datomi in dotazione, lo potete vedere nel link qui sotto
http://www.ruwal.com/ita/prodotti22.htm
ho notato che già dopo circa un mese di utilizzo il disco ceramico si tappa ed andrebbe sostitiuto. Visto che non ho voglia di mettermi a cambiare tutti i mesi il disco ceramico, vi chiedo se potete consigliarmi qualche diffusore un po' più "serio" e possibilmente con il contabolle.
Ho sentito parlare di quelli in vetro, pare che non abbiano bisogno di manutenzioni, vi risulta?

Stef@no
27-06-2007, 15:26
Dipende dalla dimensione della vasca io ti consiglio i flipper occupano un pò di spazio ma ti garantisco il rusultato e manutenzione pari a zero!

http://www.yopi.de/Dennerle_CO2_Flipper

o un bel reattore se la tua vasca è grande.

Cmq i dischi del tuo atomizzatore si possono pulire mettendoli in acqua e candeggina

SADITO
27-06-2007, 15:30
La vasca è da circa 200 lt netti. Lo so che i dischi si possono pulire, ma la candeggina mi fa un po' paura. Dici di non preoccuparmi? Ed eventualmente quanto la devo diluire?

SADITO
27-06-2007, 15:37
I flipper della Dennerle hanno delle ottime caratteristiche, sono le dimensioni che mi lasciano un po' dubitare.

luki
27-06-2007, 15:39
io ho due micronizzatori della askoll, uno è in acquario da 4 anni e non l'ho mai pulito, inoltre micronizza la Co2 veramente bene

SADITO
27-06-2007, 15:42
Intendi questo?
http://www.acquaingros.it/askollmicronizzatorecontuboeventosa-p-8408.html?osCsid=a7df9b9276b5b0516ec61383f8fec2a4

luki
27-06-2007, 15:49
si proprio quello ;-)

SADITO
27-06-2007, 15:50
Ok, grazie luki,

Stef@no
27-06-2007, 21:12
Per la candeggina basta veramente poca, e non c'è nessun problema basta rilavare bene e fare evaporare ;-)

I flipper sono ingombranti ma è una ficata vedere la bolla che fa zig zag e si riduce di dimensione :-D :-D (esistono anche non della dennerle)

Gli atomizzatori svolgono bene la loro funzione se non interrompi mai lper lunghi periodi a loro funzione altrimenti il disco in ceramica si ottura inoltre spesso vengono colpiti anche da alghe... sicuramente se lo tratti bene ti funzionerà anche dopo 4 anni come a luki :-) anche se ho visto spesso una riduzione di efficienza

bye

Maiden
27-06-2007, 23:03
(esistono anche non della dennerle)
Stef@no hai qualche esempio??
di questo cosa ne pensate??è simile ma economico..
http://www.acquaingros.it/askolldispenserperco2naturalsistemsenzascatola-p-8407.html?osCsid=f348892abd67961c1cbc1545ea06de0e
però essendo per impianti a fermentazione ho paura non vada bene con impianti a bombola..

SADITO
28-06-2007, 10:22
Grazie Stef@no.
Maiden, ho il dubbio che una differenza così notevole di prezzo implichi anche una netta differenza di prestazioni.
Comunque se qualcuno lo conosce, può dirci la sua opinione?

Maiden
28-06-2007, 14:15
SADITO, lo penso anch'io.. #24
tempo fa mandai una mail ad AI per chiedere a loro ma non mi risposero..o meglio mi dissero un altra cosa.. #24 #24 #24
dennerle costa molto a priori, però anche askoll non scherza quindi un flipper a 4euro mi sa è davvero troppo poco.. #24 #24
aspetto opinioni.. ;-)

SADITO
28-06-2007, 16:52
Ciao a tutti vi comunico che sono fuori città fino a martedì, quindi non vi posso rispondere.

Maiden
28-06-2007, 18:24
buon viaggio.. :-))

Stef@no
28-06-2007, 23:51
Prendete tranquillamente quello della askoll! Ricordatevi che ci sono diverse misure

La differenza con quello della dennerle è che quello askoll è aperto. Se la dennerle li fa chiusi ci saranno dei vantaggi e non penso sia solo per evitare che ad esempio le piante crescendo possano bloccare le bolle. Pensate ad una foglia nel flipper. Probabilmente essendo chiuso ha dei vantaggi su un flusso migliore delle bolle. Detto questo quello della askoll lavora benissimo poi per 4€ ancora meglio :-)) .

Un ultima: cosa nel primo periodo di utilizzo, circa due tre giorni, le bolle si bloccano, non seguono il percorso, ecc non vi proccupate è normale deve creare una sorta di pellicola che permette alle bolle di scorrere. Forse anche per questo la Dennerle li fa chiusi :-D


Su vasche grandi non so se rende al massimo... li consiglio un reattore

Maiden
29-06-2007, 23:05
Stef@no, in che senso quello dell'askoll è aperto?dove è aperto?
comunque credo che l'askoll lo faccia di una sola dimensione, che tra l'altro non conosco..alla fine per 4€ si può provare.. ;-)

Stef@no
30-06-2007, 00:59
E' aperto nel senso che se ci metti il dito tocchi le bolle :-)) Quello della dennerle la bolla passa in un flipper chiuso su entrambi i lati dal plexiglass.

Controlla per che dimensioni di vasca è consigliato. Cmq mi ricordavo anch'io che non ci sono diverse misure probabilmente su vasche grandi non rende molto. Ho visto lavorare uno dennerle su una vasca di 200l e non faticava troppo... 1 bolla al sec

Il micronizzatore rende di più ma il flipper è una alternativa molto valida e soprattutto non ha manutenzione.

Maiden
30-06-2007, 13:42
ok grazie ho capito.. :-))
io un vasca sa 100l comunque, alla fine si può provare..
ho sentito parlare bene del flipper dennerle..il problema è il costo..
a quel prezzo mi prendo un micronizzatore di quelli buoni, che si disperde più co2, ma è meno ingombrante in confronto al flipper, che non è molto semplice da nascondere.. #24

Stef@no
01-07-2007, 00:34
Su 100 litri vai tranquillo con quello askoll... lo uso anche io su una vasca da 100 ma se il problema rimane l'ingombro beh non c'è dubbi che il micronizzatore si nasconde dove vuoi :-))

Conclusione di tutta la discussione: ogni sistema di diffusione ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi :-D

Maiden
01-07-2007, 14:02
Conclusione di tutta la discussione: ogni sistema di diffusione ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi :-D
quoto.. :-D :-D :-D :-D :-D

SADITO
03-07-2007, 10:47
Ciao sono tornata ed ho un'altra domanda da porvi.
Ho letto che in america colleganono il tubo della co2 all'ingresso del filtro esterno in modo che la co2 passi dentro al filtro micronizzandosi e venga poi mandata in vasca. Mi chiedevo se si potesse fare una cosa del genere anche con un filtro interno, nel senso di attaccare con un raccordo a "T" il tubo della co2 all'ingresso della pompa. Secondo voi la co2 si micronizza abbastanza in questo modo? Per quanto riguarda la pompa non penso che 10-20 bolle al minuto possano danneggiarla, ma attendo le vostre opinioni in merito. #24

Paolo Piccinelli
03-07-2007, 11:31
SADITO, esistono pompe predisposte per questo, con il cosiddetto sistema Venturi.

Io te lo sconsiglio, perchè la turbolenza superficiale disperde molta della CO2 inserita.

Meglio un bel diffusore in vetro (aquili e moyu sono buoni come qualità/prezzo).

Un tappino di candeggina ogni 3 mesi e tornano puliti.

SADITO
03-07-2007, 11:43
Come non detto, grazie del tuo consiglio Paolo Piccinelli.
Ciao

columbia
03-07-2007, 11:48
dato che devo acquistare un impianto di co2 anch'io ne approfitto..in un'acquario da 90 litri mi consigliate un flipper o un diffusore più classico?..inoltre l'impianto è meglio autocostruito o già pronto - a bombola o a fermentazione? (sempre considerando il mio acquarietto da 90 lt circa)

Maiden
03-07-2007, 12:29
dato che devo acquistare un impianto di co2 anch'io ne approfitto..in un'acquario da 90 litri mi consigliate un flipper o un diffusore più classico?..inoltre l'impianto è meglio autocostruito o già pronto - a bombola o a fermentazione? (sempre considerando il mio acquarietto da 90 lt circa)
columbia, sono domandine alquanto "personali".. ;-)
se rileggi la discussione (o se usi la funziona "cerca") si è parlato di pregi e difetti di flipper/diffusore in vetro..ora puoi solo decidere te.. ;-)
l'impianto a bombola è certamente migliore, ma se hai un budget limitato devi puntare su quelli a fermentazione (ovviamente fai da te visto che è la stessa cosa di quelli che si comprano a caro prezzo)... :-)

columbia
03-07-2007, 12:38
a dire la verità se riuscivo volevo autocostrirlo con le bombole di co2 alimentare che si usano per le spillatrici nei bar..ho letto che con una settantina di euro hai un impianto con bombola da 5 kg!!!!.. non sono riuscito a trovare le dimensioni del flipper dell'askol..
inoltre..è meglio con elettrovalvola o senza? (se senza devo ricordarmi tutte le sere di chiudere la bombola?)

Maiden
03-07-2007, 13:11
più che autocostruito, è semplicemente un impianto a bombola ricaricabile..se riesci è certamente meglio di un impianto "usa e getta"!! ;-)
il flipper dovrebbe essere alto una 20ina di cm..ma non sono sicuro.. #24
l'elettrovalvola non è necessaria..dipende da te..molti (me compreso) lasciano la co2 attaccata 24h su 24.. ;-)

Paolo Piccinelli
03-07-2007, 13:52
Maiden, io pure, 24 ore al giorno tarato basso... e vai tranquillo ;-)

Stef@no
03-07-2007, 14:44
Si il flipper è alto circa 20 cm (quello askoll)

Il sistema venturi aspira l'aria dopo la pompa è un sistema per gli schiumatoi.
Il problema del "venturi" è che produce rumore e non riesce a frammentere la bolla come i micronizzatori. Inoltre ricordatevi che la bolla di co2 si scioglie maggiormente in acqua per 2 fattori (oltre al discorso kh)
1) superficie contatto
2) tempo in acqua

Tante bolle piccole hanno più superficie di contatto di una grossa e più la bolla è piccola e più sale lentamente.

columbia, io risparmierei mettendo il flipper

;-)

columbia
03-07-2007, 15:58
infatti stavo prendendo seriamente in considerazione questa opzione..il mio problema sarà trovare la bombola..devo trovare qualche azienda che fa forniture di birra e bibite gassate per pub e bar..anche perchè una bombola usa e getta da 500g ti costa 15 €..ricaricare un bombolone da 5 kg te ne costerà (se sono dei ladri) 10 di €..basta spendere qualche soldino in più per un buon contabolle e il gioco è fatto!!

Maiden
03-07-2007, 20:17
infatti stavo prendendo seriamente in considerazione questa opzione..il mio problema sarà trovare la bombola..devo trovare qualche azienda che fa forniture di birra e bibite gassate per pub e bar..anche perchè una bombola usa e getta da 500g ti costa 15 €..ricaricare un bombolone da 5 kg te ne costerà (se sono dei ladri) 10 di €..basta spendere qualche soldino in più per un buon contabolle e il gioco è fatto!!
quotone!!! :-)) :-)) :-))
anch'io sto cercando una bombola intorno ai 5kg..
figuratevi che uno mi ha chiesto 180€ per una 4kg nuova..mamma mia.. -20 -20

Stef@no
03-07-2007, 20:21
Il contabolle non serve ne per il flipper ne per il micronizzatore (se trasparente) E cmq te lo auto costruisci (con un deflussore per flebo è praticamente fatto e dovrebbe resistere la pressione #24 ) assicurati di avere invece una valvola di non ritorno adatta a co2

Maiden
03-07-2007, 20:58
forse intendeva il riduttore o qualcos'altro... #24 #24 #24
in effetti sul contabolle non ci spenderei molto.. :-)

SADITO
04-07-2007, 13:37
Scusate ragazzi posso farvi un'altra domanda? Si tratta sempre della co2, ma esula un po' dagli argomenti trattati fin qui.
Che voi sappiate esiste una tabella o una proporzione da fare per sapere quanta co2 in bolle/minuto somministrare per fare scendere di un punto il ph? Io ho sempre paura di darne troppa ed intossicare i pesci.
Devo aprire una nuova discussione?

Stef@no
04-07-2007, 13:57
Dipende da tanti fattori tra cui dimensine vasca e kh ma anche dalla dispersione di co2 e dal sistema di diffusione... non si può calcolare. Ti conviene cominciare con poco per poi aumentare piano piano ;-) e ricordati di controllare dopo ogni regolazione facendo passare un pò di tempo a volte fa brutti scherzi :-))

L'unica cosa che puoi calcolare è la co2 conoscendo kh e ph :-)

SADITO
04-07-2007, 14:24
Dalla relazione tra kh 4.5 e ph 7.3 dalla tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm mi da circa 7 mg/lt di co2 disciolta anche se io con in test della co2 ne misuro circa 13 mg/lt.
In teoria da quello che dice la tabella la co2 è troppo bassa, ma sul test della co2 della tetra se non ricordo male dicono di non superare mai i 20 mg/lt perche' diventa tossica per i pesci. Ma a questo punto quale valore devo considerare? quella disciolta o quella letta dal test? So che per le piante si fa riferimento a quella disciolta, ma per i pesci vale la stessa regola?
Vi prego aiutatemi a capirci qualcosa......ho una tale confusione #12 #12 #12

SADITO
04-07-2007, 17:05
.........C'è nessuno? -20

Maiden
04-07-2007, 18:02
se non sbaglio i test appositi per la co2 hanno il difetto di farsi influenzare da molti fattori e, di conseguenza, non essere precisissimi..
quindi io considererei la tabella..
diciamo che tra i 20 e i 30mg/l è una buona concentrazione di co2..

SADITO
04-07-2007, 18:08
Ma parli di co2 disciolta o misurata? Perchè, con i miei valori la tebella mi dice che la co2 è troppo bassa.

Maiden
04-07-2007, 18:17
scusa quale sarebbe la differenza?? #12 #12 #24 #24

SADITO
04-07-2007, 18:24
E' quello che sto cercando di capire dato che ho due valori diversi. Tu dici di non considerare per niente quello che dice il test??? Non è pericoloso per i pesci?

Maiden
04-07-2007, 18:33
non so quanto sia valido il test, però la maggior parte di noi misurando ph e kh e poi confrontando sulla tabella si è sempre trovata bene..
alla fine quando ri-allestirò la vasca io conto, con un kh a 4 come il tuo, di scendere il ph a 6,6-6,5..quindi fai un pò di conti..
secondo me puoi aumentare l'erogazione di co2 senza problemi.. ;-)

SADITO
04-07-2007, 18:38
Ok ci provo, quindi i test non servono a nulla? Ed io che sono impazzita per due mesi a fare le misurazioni.
Allora mi affido alla tabella ed aumento la co2 fino a ad arrivare a ph 7.00.
Per ora grazie.
Ciao

Stef@no
04-07-2007, 19:13
Quoto maiden i test co2 non sono affidabili.

La co2 se non a elevatissima quantità non è tossica... i tuoi pesci criccano prima per la caduta del ph #06

Maiden
04-07-2007, 19:13
che test per la co2 hai??
sinceramente non mi sento di dirti che non servono a nulla..però so che la tabella ph-kh funziona bene.. ;-)

SADITO
05-07-2007, 10:26
Ho il test della tetra e anche quello per la misurazione permanente che mi hanno dato quando ho comprato l'impianto a co2, però non mi ricordo di che marca sia.
Con il test della tetra mi risultava sempre la co2 alta e con quello permanente risultava troppo bassa (come la tabella). E' per questo che non riuscivo a capire come regolare la co2 #23 .
Pensate che con il test tetra una volta mi ha misurato 34 mg/lt erogando solo 10 bolle a minuto con elettrovalvola collegata ai neon, infatti mi sono spaventata e l'ho spenta per un bel po' di giorni.
Stef@no, non voglio fare morire i pesci per la caduta del ph, pensavo di aumentare la co2 un po' per volta e nel frattempo monitorare il ph, tu hai qualche consiglio?

Stef@no
05-07-2007, 17:33
E' giusto aumentare e monitorare fino ad arrivare al valore di PH desiderato non impazzire a misurare la Co2 non serve! Se porti i valori a: Kh4 e Ph 7 avrai già tutta la co2 desiderata (ho ipotizzato i valori non so se sono quelli necesari ai tuoi pesci).

Ricordati fino a che il kh è superiore a 3,5 il pH oscilla tra 6,6 e 7,2 ed è impossibile raggiungere una saturazione di co2 che possa diventare pericolosa per i pesci (I pesci "sopravvivono" anche a 40-50 mg/l con un ph a 7)

Forse prima mi sono spiegato male non volevo accusarti di uccidere i tuoi pesci. Volevo dire che i pesci muoiono prima per la caduta del ph e non per la troppa co2.

SADITO
05-07-2007, 17:36
Ho capito e ti ringrazio per i consigli.
Ciao

Stef@no
05-07-2007, 21:35
Figurati ;-)