Visualizza la versione completa : Alghe marroni!
Ciao, sono un po provato perche' lunedi a causa di un incendio verificatosi in un terreno vicino la mia abitazione mi ha causato parecchi danni, come lo scioglimento delle tapparelle la rottura dei vetri e altre cose.-20 -20 -20 -20
Quindi mi sono ritrovato la stanza dove ho il mio nanetto senza piu' la tapparella, le tende e il vetro ed il nano in questi giorni e' stato esposto ai raggi diretti del sole.
Morale della favola, ieri sera mi trovo il nano con le rocce e la sabbia ricoperte da uno strato marrone, credo che siano alghe.
Cosa devo fare?
Scusate per lo sfogo. -20 -20
voingiappone
27-06-2007, 16:00
Eehh.... dai... Ma figurati se ti devi scusare ;-)....
Dopo quello che t'è successo alla casa, mi sembrerebbe il minimo....
Per le alghe, senza foto è dura... ma dal colore, credo che le alternative siano 2: cianobatteri o diatomee.
Per distinguerli guarda la consistenza. Se è polverosa, sono diatomee, se è vellutata e patinosa sono ciano. Per seconda prova, aspirane un po' con una siringona senza ago. Se vengono via come una pelle uniforme, sono ciano; se invece vengono aspirate tipo polverina, sono diatomee.
Ma magari non sono nè l'uno nè l'altro.... senza foto #24. Direi comunque che sono le altrernative più probabili.
Ciao ciao -28
Grazie, ho provato e sono polverose quindi credo proprio che siano diatomee, per la foto lasciamo stare un periodo nero ho la fotocamera in assistenza. -20
Ti volevo chiedere, visto che adesso entra il sole e possibile che siano spuntate per colpa sua?
P.S. sono appena tornato a casa ed ho trovato tutto ricoperto di alghe.
Pensi che se copro provvisoriamente i vetri con del cartoncino per non fare arrivare il sole possa servire a qualcosa? :-)
Ciao
voingiappone
27-06-2007, 21:06
Mah... certamente coprire con il cartoncino nero dovrebbe servire a qualcosa.... almeno abbassi l'intensità luminosa. E poi togli la luce diurna che sembrano aver gradito molto le diatomee.
Altro consiglio, tieni d'occhio i silicati. Può darsi che tu avessi molti silicati ma condizioni di luce sbagliate per le diatomee..... adesso in pieno sole sono esplose perchè si trovano bene. Controlla quindi l'acqua d'osmosi perchè non contenga silicato. Se lo rimuovi dall'acquario, 90/100 spariscono in 3/4 giorni.
Sono sicuro che sull'acqua non ci sono silicati, perché non uso acqua ro ma acqua prelevata da impianti che producono medicinali quindi priva di qualsiasi cosa.
Potrebbe sessere il sale che uso ad aggiungere i silicati? Io uso l' Instant Ocean.
L'istant ocean che io sappia non introduce silicati. Il tuo profilo non dice da quanto e' avviato, infatti e' indubbio che sia una esplosione algale in relazione alla luce, ma se la tua vasca fosse giovane le diatomee potrebbero essere quasi normali.
Non e' che per caso puoi vedere le alghe al microscopio? oltretutto se sono diatomee sono bellissime :-))
Per l'incendio... beh da un po' qui brucia tutto!!
voingiappone
28-06-2007, 10:42
Mah... il sale tendenzialmente no #24..... anche se il mio (sempre della Aquarium systems ma il reef crystals) un po' li dichiara negli elementi che lo compongono (ho trovato la tabella della loro analisi chimica).
Comunque non è detto neanche che questa quantità minuscola sia rilevante. E' più facile che una roccia che hai dentro abbia al suo interno una piccola vena di silice (che credimi è una sostanza molto più comune di quanto non si pensi) che a contatto con l'acqua rilascia silicato.
Se questo fosse il caso ci puoi fare poco..... #07. Ci sono rocce coltivate? Oppure solo naturali marine?
Avevi spugne spontanee che sono morte? Se è successo così, allora il silicio proviene dalle spicule della spugna che morendo ha disintegrato il proprio scheletro siliceo.
Sono varie idee... poi sta a te indagare ;-).
Confermo poi quello che ti ha detto mauro56, specialmente di provare a guardarle al microscopio perchè se sono diatomee sono fantastiche #36#
Si effettivamente la mia vasca è molto giovane solo 5 mesi, per quanto riguarda le rocce sono tutte naturali di provenienza marine.
Avevo molte stelle marine quelle di piccola taglia e sono quasi tutte morte e le ho lasciate in vasca, possono aver causato loro il problema? -d12
Se mi dite che le diatomee sono così belle da vedere domani ne porto un pò a lavoro, le controllo con il microscopio e poi vi faccio sapere. ;-)
Scheletri di diatomee (credo siano in luce polarizzata o almeno in campo oscuro) li vedi a
http://www.isufol.net/auras/img/diatomee2.jpg
Composizione dei sali (che dice che il tuo di Silicati ne ha pochi, circa 0,15 mg/litro di acqua a salinita 35 per mille) la trovi a
http://www.gatv.it/modules.php?name=News&file=article&sid=93
quest'ultimo e' un articolo molto interessante
Se hai la possibilita' di vedere le tue alghe al microscopio risolvi tutto :-)
Fammi sapere, magari con foto al microscopio !
voingiappone
28-06-2007, 14:41
Avevo molte stelle marine quelle di piccola taglia e sono quasi tutte morte e le ho lasciate in vasca, possono aver causato loro il problema?
Beh, non credo che dipenda dalla loro morte...
Se le rocce sono tutte marine, è più difficile che contengano vene di silicato.... Quindi, forse la tua vasca non è ancora matura a sufficienza..... mi sa che l'unica soluzione sia aspettare. La luce del sole le ha stimolate, quindi, una volta rimossa e una volta esaurito il silicato in vasca (non fare cambi d'acqua per un po') si ritireranno da sole. Credo #24.. perlomeno di solito succede così...
Ok! ho preparato le alghe in una provetta ma essendo un pò rin.....nito #36# l'ho dimenticata a casa.
Vi prometto che lunedì pomeriggio mi porto la provetta a lavoro e se posso fare anche le foto le inserisco sul sito.
Per quanto riguarda la situazione alghe vi aggiorno che non é ancora cambiato nulla, ricoprono ancora tutto.
Vista la situazione ieri sera ho caricato il filtro con una parte di resine per PO4 e una parte con del carbone attivo, spero che possano aiutarmi a far regredire le alghe.
Che ne pensate?.
Valori testati
NO2=0
NO3=0
PO4=0,05
Kh=14 -05 (non so come mai)
CA=400
Mi manca il test per i silicati ma provvederò appena risolvo i problemi avuti a casa -04
voingiappone
29-06-2007, 08:53
KH 14??? Urka #23..... E questo da cosa è dovuto??
Mah... ad ogni modo non credo sia quello la causa delle diatomee (sempre che siano diatomee, s'intende). Comunque il resto dei valori è basso, quindi non c'è motivo per cui non se ne vadano (hai tappato il vetro col cartoncino?)
Si ho coperto tutto con il cartoncino, il kh e' a 14 e non capisco da cosa dipende!!!!!!
Ti dicevo che ho messo nel filtro resine anti po4 e carbone attivo spero che mi diano una mano nel far regredire le alghe.
Per il kh attendo qualche giorno e poi lo ricontrollo.
voingiappone
29-06-2007, 11:35
Adesso che hai messo le resine anti PO4 il KH ti dovrebbe calare perchè il carbonato è trattenuto dalle resine.... anzi, magari ti ritrovi a doverlo integrare per mantenere il livello.
Poi con le resine rimuovendo il fosfato, sicuramente aiuti. In carbone attivo, non ti dovrebbe fare molto (trattiene principalmente organici)... ma sicuramente male non te lo fa.
Quindi, abbi un po' di pazienza (nell'ordine di una settimana) e vedrai che muoiono. Aspirale, fatti un piccolo filtro a sabbia (bicchiere di plastica sforacchiato sul fondo e fori coperti da un tessuto; il tutto ricoperto da sabbia sugar size) col quale filtrerai quest'acqua di sifonatura e poi ributtala dentro. Ricorda di non fare cambi d'acqua, sennò sei punto e a capo visto che il sale contiene un po' di silicato :-))
Facci sapere poi come evolve la situazione, tanto siamo qui -28
non sarei d'accordo sull'evitare i cembi di acqua, perche' verosimilmente (se ha un apparecchio di osmosi buono) abbattono tutti i nutrienti per le alghe: silicati, ferro ed altri elementi. Anzi in tali casi, in cui una esplosione batterica o algale (ancora non sappiamo se sono diaotmee) di norma si consiglia il cambio di aqua, cio' riporta la chimica (sopratuttto quella che non misuriamo) ai valori normali (quelli dell'acqua di mare) che poi e' cio' che e' contenuto nei sali (vedi sopra)
voingiappone
29-06-2007, 14:56
Si, effettivamente c'hai ragione mauro56, in presenza di alghe (in senso lato del termine) è effettivamente consigliabile il cambio d'acqua.
Io ti posso dire però che, sempre ammesso che i valori che ha postato siano esatti, le diatomee potrebbero proliferare ugualmente.
Un grosso problema che non si tiene presente è che purtroppo le diatomee sono tra le pochissime alghe che in fase notturna agiscono come batteri. Lo so che sembra una boiata.... ma fidati. La notte queste si mangiano carbonio organico esogeno. Puoi cambiare quanta acqua vuoi, ma queste prolificano ugualmente dato che tra l'altro gliene basta molto poco, essendo molto energetico.
Quindi credo che l'unica cosa che si possa fare sia eliminare il silicato e distruggere la loro possibilità di crearsi lo scheletro. Ovviamente se così non funziona, significa che non sono diatomee ma qualcos'altro... e quindi la faccenda si complica #24
Facciamo così; in questi 2 giorni non tocco assolutamente nulla, lunedì pomeriggio provo a vedere le alghe al microscopio (spero di riuscirci) e se riesco ad effettuare pure delle foto le metto sul post,-g03 dopo di che discuteremo il da farsi.
OK #70
Ciao -28
P.S. i test cerco di farli nel migliore modo possibile (Salifert).
Ciao ragazzi, ecco vi alcune foto fatte con il microscopio -g03 , mi scuso se non sono riuscito a farne di meglio ma il microscopio e configurato per visualizzare dispositivi elettronici, quindi limitato.
Spero che si riesca a capire qualcosa, magari qualche super esperto ci saprà dare ulteriori info.
Sapete é stata una bella esperienza perché oltre a vedere le alghe al microscopio ho visto pure tanti tipi di batteri che si muovevano e che addirittura mangiavano altri organismi più piccoli, ho anche fatto delle foto sono quelle evidenziate con il cerchio rosso.
Mentre per quanto riguarda la situazione del mio acquario non é cambiato nulla. :-(
Ciao #28 http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_341.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_925.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_138.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_770.jpg
altre foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_100.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_940.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_232.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_365.jpg
belle! in parte sono filamentose, in parte e una esplosione batterica o protozoaria verosimilmentedovuta all'eccesso di luce.Nell'ultimafotosi vede chiaramente loscheletro di una diatomea Aspetta comunque altri pareri. Io suggerirei un cambio consistente di acqua, ripeto comunque senti gli altri.
voingiappone
02-07-2007, 22:12
Bellissime queste fotografie #36#
Si vedono praticamente tutti i tipi di microorganismi planctonici :-D... minchia che culo...! Per lo meno si può dire che hai una acqua piuttosto naturale come "abitanti"... :-))
Ci sono alghe unicellulari, sia chlorophyte che rhodophytae.. oppure rhodobacter, ma lo escluderei... Beh, comunque secondo me ci sono tante cose buone.... ma ovviamente anche diatomee. Sono quelle color marrone squadrate che a occhio sembrano essere del genere Thalassiosira.. ma questo non vuol dire niente, sono tutte uguali....
Riguardo al cambio d'acqua. Sicuramente male non ti fa. Se hai accumulo di silicato e le diatomee proliferano, così rallenti un po'. Ma se il silicato è quello che entra col sale, non cambia niente. MA..... alla luce delle foto che hai messo, c'è una eventualità diversa. Che quelle non siano diatomee. O meglio... di tutta la biomassa la maggior parte potrebbero essere rhodophytae unicellulari. Sono rossicce, quindi come agglomerati possono sembrare diatomee...... quindi i cambi d'acqua ti aiuterebbero.
Taglia la testa al toro e cambia l'acqua.... magari un paio di volte... insieme "all'oscurantismo" dovrebbe aiutare :-D
OK! ma che percentuale d'acqua cambio?
Vi ringrazio per tutti i consigli dati.
voingiappone
03-07-2007, 08:47
Mah.... fai un paio di cambi a distanza di un giorno, di un 30% diciamo..... l'importante è che tu sifoni fuori gli agglomerati di biomassa.
Suggerirei (ma sempre con il beneficio dell'inventario) di cambiare non piu' del 20% in quanto un improvvisa modifica dela composizione puo' determiare una alterazione dell'equilibrio e quindi la morte in massa dei microorganismi cone ffetti dannosi. Un cambio piu' modesto (vedi Rovero nel suo ABC) modifica le cose si, ma piu' lentamente, magari fra 7 gg rifai il cambio.
voingiappone
03-07-2007, 14:21
puo' determiare una alterazione dell'equilibrio e quindi la morte in massa dei microorganismi cone ffetti dannosi.
Beh, chiaramente c'è questo rischio... ma se sifona gli agglomerati sul fondo, è tutta biomassa che viene rimossa.. e che quindi non marcirà. Ovviamente, non cambiare il 50%.....
OK, domani o giovedì effettuo un cambio d'aqcua del 20% e fra una settimana ne cambio un altro 20%.
Vi informo che in mattinata ho dato un occhiata al nano e mi sono accorto che le alghe sulle rocce stanno leggermente diminuendo mentre sui vetri e sulle pompe ancora non é cambiato nulla.
P.S. allora devo sifonare il fondo e le rocce?
voingiappone
04-07-2007, 17:36
Io sifonerei quello che viene via... poi vedi tu #36#
Ciao, oggi ho notato un miglioramento di tutta la situazione, subito dopo ho effettuato la sifonatura ed il cambio del 20% d'acqua.
Speriamo che il silicato che si trova all'interno del sale non mi riporti tutto come prima. #28g
il silicato nel sale e ' veramente poco. Fatti i conti o guarda il link che ti ho mandato. E comunque il problema non e' quello,ma la variazione di luce. Tutto ritrovera' il suo equlilbrio presto
Caio, vi comunico la situazione del mio acquario, piu' del 70% delle diatomee sono sparite #70, oggi finalmente dopo quasi 2 settimane ho tolto le coperture ma mi sono accorto che sono cresciute un po ma proprio poco di filamentose.
Volevo chiedervi visto che dove abito io paguri e lumache turbo non ne trovo posso inserire un Lysmata amboinensis? Le mangia le alghe?
Ho come alternativa consigliatemi voi.
Saluti -28
Arrivo io, che ne so poco, ma parlo... :-))
Innanzi tutto complimenti a mauro56 e a voingiappone per la vostra preparazione in merito!! Sta minchia...
alber, guardavo il tuo profilo, hai una lampada da 9w bianca 6700k, questa favorisce lo sviluppo delle alghe...
Almeno 10.000k.
Le turbo le aveva a Furci acquariumzoo un mese fa, telefonagli magari (non e' lontano da te). Io i paguri non li conosco, ma non credere che con lumache o paguri risolvi il problema delle filamentose. Anche i pesci alghivori (io ho uno zebrasoma) non risolvono. Le filamentose se ne andranno quando morirano di fame (scomparendo i nutrienti).
Sono contento che tutto si sia risolto e openso fosse effetto della luce. Mi sono accorto che le variazioni di luce hanno effetti molto vari: ad esempio un mio amico con un bellissimo e avviato acquario ha avuto il ciano pasando dalle HQI ai neon. Ma ogni vasca ritrova il suo equilibrio.
Fai un altro cambio (15-20%) a distanza di una settimana e piano si sitema tutto!
Ciao ragazzi sono particolarmente contento tutto sta' tornando alla normalita' :-)). Sono riuscito pure a trovare sia il paguro che la lumaca, cosi' mi aiuteranno ad eliminare quelle poche alghe filamentose che sono cresciute.
Ho da porvi una domanda; come cibo cosa posso dare?
Io ho dentro le classiche pasticche per pesci da fondo ma per acqua dolce, possono andare bene?.
Bello!!!!!!!
il paguro e la conchiglia (turbo ne puoi mettere una ogni 10 litri) non li alimentare, tovano loro il cibo ! al paguro dovrai trovare una nuova conchiglia piu' grande quando cresce.
Congratulazioni
voingiappone
10-07-2007, 09:05
Bene, menomale che hai risolto #36#... i nuovi abitanti lasciali vagare, sono alghivoro e detritivoro, quindi trovano da mangiare molto facilmente in vasca.
Ciao -28
OK! grazie per quanto riguarda il paguro ne ho trovato uno gia' bello grande circa 4 cm ed e' bellissimo un po' meno la sua conchiglia ma non importa.
Pensate che debba mettere comunque una conchiglia piu' grande? E quanto?
Posso mettere pure qualche conchiglia trovata nei nostri mari?#28g
Ciao -28
Metti un paio di conchiglie (qualsiasi tipo) un po' piu grandi della sua, poi se le trova lui.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |