Entra

Visualizza la versione completa : Restauro Laghetto Trentennale!


Campos
26-06-2007, 14:54
Woohaa saranno 5 o 6 mesi che non rientravo più in Acquaportal per colpa di questa università che mi sfinisce e mi toglie il tempo per i miei Hobby. #19
Veniamo al dunque:

In Giardino ho un laghetto che oserei definire "storico" con all'attivo ben 30anni di vita. Più che laghetto oserei definirlo un vero e proprio stagno naturale, in quanto non vi era alcun tipo di sistema filtrante o pompa che garantisca anche un minimo movimento alla massa d'acqua anche se un 20% veniva settimanalmente sostituito.
La struttura del laghetto stesso è con un telaio in mattoni che ha resistito a tutte le condizioni atmosferiche possibili (anche alla gelata assurda dell'86)e tutt'ora garantisce una tenuta assoluta.
All'interno non sono presenti specie di pesci ornamentali, in quanto sono sempre state immesse unicamente specie comuni nei nostri fiumi (Carpe, Persici Trota, Alborelle, Pesci Gatto) con annesse libellule e Rane (una quindicina se non piu).

Il tutto ha sempre "girato" per conto suo. Non ho nemmeno mai provveduto ad alimentare costantemente i pesci presenti, grazie al fondo "vivo" che garantiva nutrimento a sufficienza per tutti i presenti.
Il danno deriva proprio da questo fondo che ha raggiungo un livello troppo elevato (spessore 15/20cm in alcuni punti) anche per via di tutti i depositi accumulati nel tempo. Dovrei provvedere a svuotare l'intera vasca e provvedere a rimuovere il fondo, ma non saprei come comportarmi.
Servirebbe una pompa tipo quella utilizzata per spurgare i pozzi neri o simili. Qualcuno ha gia avuto esperienze simili in passato? Che mezzi avete utilizzato per rimuovere il vecchio fondo?

L'altro problema deriva dal salvaguardare l'avanotteria. Già, perche numerose riproduzioni in passato si sono susseguite tanto da avere un numero elevatissimo di avanotti quasi impossibili da ripescare con un semplice guadino. Ammesso che riesca a ripulirlo totalmente dopo si provvedrà a rifarlo da zero, con un fondo in ghiano e le solite ninfee il che compertà alla distruzione dell'ex ecosistema stagno

#07

blueyes_
26-06-2007, 17:41
è un gran peccato però che tu debba dismettere tutto per un pò di fanghiglia sul fondo...
#24 #24 #24 ...vediamo un pò...

intanto mi sembra strano che tu abbia sempre avuto problemi con gli avannotti, se avevi persici trota e pesci gatto dentro mi sfugge come possano vivere molti piccoli...

Nel frattempo che aspetti qualcuno piu esperto fai una bella cosa...metti le dimensione del laghetto e fai una foto...
Così ci si può rendere conto meglio!

fastfranz
27-06-2007, 09:58
In effetti "rasare" un simile (tutto sommato come tale si può definire!) ecositema ormai collaudato - da trent'anni di vita!!! . mi pare poco saggio ...

Distruggere è un attimo, ricostruire invece ... #17 #17 #17 #17 #17

Io, come già suggerito, opterei per una terapia più "soft" e mirata ...

solo per esempio: rimuovere l'attuale fondo (senza dimenticare l'effetto benefico che ha sul sistema, ovvero LASCIANE IN LOCO UNA BUONA PARTE!) non è impossibile è, in caso, da considerare come ...

Insomma, hai in mano una "cosa" molto bella e - tutto sommato ... - abbastanza inusuale cerca, se posso permettermi, di non "bruciarla" per fretta e/o approssimazione ... ;-)

Campos
29-06-2007, 00:24
E' da 2-3 anni che sto cercando un modo poco invasivo per asportare una buona quantità di fondo, e fino ad ora non ho ancora trovato una soluzione adeguata. Pensa Pensa e Pensa ed intanto in alcune zone il fondo si è accumulato in alcune zone anche grazie all'attività delle Carpe (regine) presenti all'interno fino a lasciare poco più di 5cm d'acqua...

Le riproduzioni si sono susseguite in epoche differenti. Sia per quanto riguarda i pesci gatto (ormai trasferiti per via delle dimensioni), che per gli altri ciprinidi presenti (carpe). I persici trota erano di dimensioni minute (5/10cm) salvati dal prosciugamento di una lanca. Sono stati reimmessi in natura anni fa.

Risanare è l'intervento migliore. Ma per farlo occorre intervenire in modo pesante. Pensavo di reimmettere in natura tutti i pesci più grandi, e conservare unicamente gli avanotti. Assieme al fondo occorrerà eliminare alcune rocce calcaree finite dentro chissà quando.
Inoltre, tale fondo, impedisce qualsiasi sistema di filtraggio (anche meccanico). Basta una scodata di una carpa per alzare un polverone che intasa nel giro di poche ore qualsiasi tipo di pompa; anche posizionata in superficie.