Visualizza la versione completa : pasticcio con l'acqua=valori sballati
Mi affido alla vostra esperienza, che mi ha già aiutato molto altre volte...
Sto allestendo il mio secondo acquario (70 litri netti) e sto diventando matta con i valori. -28d#
La storia è questa: siamo partiti riempiendolo d'acqua di rubinetto, dato che pensavamo di metterci oranda e simili; non so se era giusto, ma avevo ricevuto svariate rassicurazioni che l'acqua di rubinetto biocondizionata sarebbe stata adatta. Abbiamo messo tutti gli opportuni trattamenti, lasciato andare per 15 giorni con le piante inserite.
Poi ci siamo resi conto che l'altro acquario, con guppy, barbus, petitelle e neon stava scoppiando e abbiamo pensato bene (male) di fare un'inversione di rotta, per poterli poi trasferire nel nuovo. Abbiamo cominciato a sostituire l'acqua di rubinetto con quella distillata, 20 litri alla settimana circa. Adesso è passato un mese, i nitriti sono a 0, il KH a 7, i nitrati a 25 e il PH a 8. Il ph non scende in nessun modo, ho fatto misurazioni in seguito a tutti i cambi ma è sempre stabile.
Non volevo ricorrere a prodotti per abbassarlo, almeno non prima di aver capito perchè è così alto.
Mi aiutate?
#12 So di aver fatto un pasticcio, ma vorrei rimediare in qualche modo, possibilmente senza smantellare tutto e dover ripartire daccapo.
annanda, niente di grave ;-) giustamente per gli oranda andava bene l'acqua di rubinetto biocondizionata. adesso facciamo un pò di chiarezza senza entrare nel difficile. i cambi con acqua di osmosi (quella distillata dove l'hai presa ?) servono principalmente per abbassare la durezza (KH e GH) e il PH dovresti assestarlo su 3-4 circa. per abbassare il PH ci vuole CO2 oppure torba da inserire nel filtro.
come pensavi di dividere i pesci ? i guppy stanno bene da soli o con altri poecilidi, in questa vasca potreste spostare gli altri (i barbus sono asiatici ma come esigenze nei valori possono anche convivere con neon e petitelle).
Ecco, nell'altro acquario usavo per lo più -oddio sto per dire un'eresia- #12 acqua distillata vera e propria, quella per il ferro da stiro, dato che recuperare quella di osmosi per me è un problema (niente negozi nelle vicinanze, nienete patente e appartamento al 4 piano senza ascensore) e mettere su in impianto per produrla anche (pochissima pressione, insufficiente per farlo funzionare).
Così ho provato quella distillata: controllando i valori puntualmente era tutto in regola, proprio perfetto, l'acquario si automanteneva con pochissimi interventi da parte mia, le piante proliferavano, i pesci nascevano ed eran belli vispi, tutto ok. Quindi credevo andasse bene. Di tanto in tanto, se necessario, alzavo un po' il KH con un prodotto specifico, nient'altro.
Dici che sia quella il problema?
Recupero il moroso e lo obbligo a portarmi un tanicone di acqua di osmosi? Posso fargliela diventare un'abitudine, se necessario ;-)
Dividere i pesci: non ci ho ancora pensato per bene, in effetti: pensavo quasi di trasferirli tutti, visto che non hanno problemi di convivenza, e di utilizzare in altro modo il vecchio acquario. Quello nuovo è più alto che largo e i guppini tendono a risalire, quindi non dovrebbero seccare troppo gli altri. Devo aspettare che i valori tra i due acquario siano identici, vero?
EDIT: la torba ce l'ho a casa, ci avevo pensato ma non ero tanto sicura... la lascio dentro un paio di giorni, monitorando la situazione?
intanto ho inserito la torba.
vediamo come va.
Scusate la capraggine, ma...come faccio a capire se il sasso che ho inserito è calcareo? Ho il dubbio che sia quello il responsabile. #09
Ho anhe spento l'ossigenatore (appena scoperto che fa alzare il ph!! -05 )
*tristano85
27-06-2007, 12:23
Ciao.....di solito per verificare se una pietra sia calcarea o meno basta applicarvi sopra una piccolissima quantità di un comune anticalcare e notare se il prodotto reagisce............cioè inizia a produrre una piccola quantità di skiuma.............. ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Quoto pienamente Milly per il consiglio su come suddividere i pescetti..............lascerei i Guppy tutti soli anke xkè cn la loro rapidissima riproduzione in breve tempo ti riempiranno la vasca con tantissimi e coloratissimi pescetti................... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) evitando quindi il pericolo di sovraffollare il 70lt. #22 #22 #22 #22
ti riempiranno la vasca con tantissimi e coloratissimi pescetti
ecco, appunto.
Fino a poco tempo fa si tenevano a freno da soli, ovvero il 95% dei piccoli venivano mangiati ancora prima di capire dove fossero.
Poi il moroso ha avuto la bella idea di metere una pianta galleggiante a filo d'acqua e questa ha fornito il nascondiglio ideale, facendo così sovraffollare l'acquario.
Togliendo quella spero comunque di riportare la situazione ad un livello gestibile.
Magari li lascio nel vecchio #36#
Se mi riesce vedrò di postarvi le foto, sono davvero orgogliosa dell'aspetto d'insieme (PH a parte... -28d# ), l'acquario è alto più di 70 cm e fa un figurone in ingresso :-)
*tristano85
27-06-2007, 14:46
beh si potrebbe funzionare anke se a volte capita ke se in una vasca vi sono solo guppy...................la percentuale di avanotti ke riskia di essere mangiata è molto bassa..............................aspettiamo con ansia le foto!!!!!!!!!!!!!!! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |