PDA

Visualizza la versione completa : Invasione di lumache


morena.c
26-06-2007, 09:52
Ho letto l'articolo sul portale che parla delle lumache e qualche messaggio e ho capito che le lumache possono essere importanti. Nel mio acquario si formano moltissime lumache tipo la segmentina victoriae o marisa rotula e soprattutto la melanoides turbeculata ce ne sono tantissime. Ho provato ad aspirarle durante i cambi d'acqua, ma si riformano, anzi spostando la sabbia ne trovo una marea, si nascondono sotto la sabbia. Ho capito che fanno bene al fondo, ma quante ne posso tenere? Se non le aspiro mi trovo un fondale fatto di lumache, si moltiplicano a decine e decine...

AndreaDoc
26-06-2007, 17:50
Dico la mia:
1) Non concordo molto con quell'articolo in varie sue parti...
2) Le lumache sono ottime detritivore e alcune come le Melanoides Tubercolata sono anche ottime perchè smuovo il "terreno" areandolo...e ciò è cosa buona...
3) Marisa Rotula = Marisa Cornuarietis; Segmentina victoriae = Planorbis?? (non risco a trovare notizie di questa Segmentina victoriae...); penso siano questi i nomi scientifici attualmente in uso (ma potrei sbagliarmi)
4) Se proliferano a dismisura vuol dire che hanno molto, anzi moltissimo, cibo...ovvero che esageri con la somministrazione di cibo ai pesci...perciò per prima cosa diminuisci la quantità di cibo che evidentemente non viene tutto consumato dai pinnuti...per diminuirne il numero devi "darti alla pesca"...o schicciandole quando le vedi, o mettendo per esempio una foglia di lattuga sul fondo la sera...e alla mattina la ripeschi e vedrai quante ne trovi attaccate...
5) Le Marisa necessitano di almeno 10-15 litri cadauna per una vita felice e spensierata...se hai delle piccole invece di ucciderle mettile sul mercatino che troverai chi le acquista...
6) Melanoides e Planorbis...non c'è un limite consigliato...però tieni conto che inquinano anche loro in proporzione al loro numero...
7) Evita i soliti "rimedi da negoziante" ovvero lumachicida e pesci mangia-lumache (per es. Botia Macracantha o Chromobotia Marcacanthus o come diavolo lo chiamano adesso...ti dicono "prendine uno solo e rimane piccolo"...è un pesce da branco e diventa 30 cm...)

morena.c
27-06-2007, 09:19
Grazie dei consigli, proverò a diminuire le quantità di cibo e a mettere la foglia di lattuga, schiacciarle no, non ci riuscirei poverine e mi farebbe un po' schifo, le lumache marisa sono piccole e sono poche, per la vendita non sarebbe male ma dovrei imparare come fare...

AndreaDoc
27-06-2007, 12:55
Dimenticavo una cosa importante, le Marisa sono aggressive verso le altre lumache e anche verso le piante...questa è una cosa da non sottovalutare....
Puoi postare qualche foto delle Segmentina victoriae per favore? Tanto per capire quali sono...ti ringrazio...

morena.c
27-06-2007, 13:09
Dammi un po' di tempo per le foto ( 1 o 2 giorni, cercherò di farlo prima possibile ), siccome non ho mai postato delle foto, devo farmi aiutare da mio marito o se vuoi aiutami tu...

AndreaDoc
27-06-2007, 14:33
Devi aggiungerle come allegati...non è difficile...fai aggiungi allegato e metti la foto...controlla prima le le dimensioni sono conpatibili con il forum...cmq non c'è fretta...tanto non penso ti scapperanno!!!

morena.c
27-06-2007, 15:40
Qualche foto l'ho già fatta, poi mi si è scaricata la macchina, aspetto mio marito per metterle sul computer...

morena.c
27-06-2007, 21:06
Dimenticavo una cosa importante, le Marisa sono aggressive verso le altre lumache e anche verso le piante...questa è una cosa da non sottovalutare....
Puoi postare qualche foto delle Segmentina victoriae per favore? Tanto per capire quali sono...ti ringrazio...
Ecco questa è il tipo di lumaca che ho nel mio acquario, è piccolissima va dai 3 ai 6 mm. circa. Se non vedi la foto, spiegami come posso rimpicciolirla..

AndreaDoc
27-06-2007, 21:12
Non riesco a visualizzare la foto... -20

morena.c
27-06-2007, 21:14
Posso mandartela via email, se ci riesco?

AndreaDoc
27-06-2007, 21:25
ok poi magari la inserisco io così la vedono anche gli altri...

morena.c
27-06-2007, 21:45
Non ci riesco... devo farmi aiutare farò domani forse...

AndreaDoc
27-06-2007, 23:26
Ok...attendiamo..

morena.c
28-06-2007, 09:34
[quote:7b77b557aa="Andrea&Emy"]Ok...attendiamo..[/quote:7b77b557aa]
Forse.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/lumaca_876.jpg

AndreaDoc
28-06-2007, 13:01
Non è una Marisa, se la vista non mi inganna (hai un'illuminazione tipo tropici...meglio per le tue piante...le mie sono sempre al buio...maledetti acquari monolampada...) dovrebbe essere una Planorbarius Corneus...

morena.c
28-06-2007, 13:46
Mi dispiace, almeno ho imparato a modificare le foto, anche il mio acquario ha una sola lampada, il neon è a "luce bianca" ( spero si dica così ) l' ho messo il mese scorso circa, prima avevo quello a "luce rosa", forse quest'ultimo dà più risalto ai pesci e ai colori delle piante "rosse" o "rosa"...

Amon.Tools
28-06-2007, 13:47
se le lumache ti invadono, hai anche la possibilità di inserire un paio di Botia (clicca qua (http://images.google.it/images?hl=it&q=botia&btnG=Cerca+immagini&gbv=2)), scegli quelli che + ti piacciono, nel giro di un paio di giorni non vedrai nemmeno + una lumaca..

M.

morena.c
28-06-2007, 13:53
Si l'ho letto anche nell'articolo sul portale, ma qualcuno non è d'accordo, vanno bene con gli scalari?

macguy
28-06-2007, 13:56
morena.c, credo che la spiegazione di Andrea&Emy (ma quanti siete?!? :-)) ) nel suo primo post, sia assolutamente esauriente. ;-)

AndreaDoc
28-06-2007, 13:57
Io ti sconsiglio i Botia (soprattutto i Macracantha) per che
1) diventano 30 cm
2) sono animali da branco (quindi hanno bisogno di grandi vasche)
3) mangiano loro stessi le piante....
4) sono tutti di cattura e può anche essere che si adattino male alla vita di cattività (questo cmq vale per molti pesci...)

morena.c
28-06-2007, 14:08
Grazie a tutti per i vostri consigli #36#, comincerò a diminuire il cibo....

Amon.Tools
28-06-2007, 14:14
Io ti sconsiglio i Botia (soprattutto i Macracantha) per che
1) diventano 30 cm
2) sono animali da branco (quindi hanno bisogno di grandi vasche)
3) mangiano loro stessi le piante....
4) sono tutti di cattura e può anche essere che si adattino male alla vita di cattività (questo cmq vale per molti pesci...)

al che potresti optare per i Botia Sidthimunki, che son pacifici, non mangiano piante, non gli serve molto spazio (taglia max 5cm), stanno bene anche in 2.

AndreaDoc
28-06-2007, 14:17
morena.c, credo che la spiegazione di Andrea&Emy (ma quanti siete?!? :-)) ) nel suo primo post, sia assolutamente esauriente. ;-)

Grazie Macguy...mi avete insegnato bene e ora inizio ad essere preparato :-D :-D :-D ...
Tutti odiate le lumache...io nel 20 litri ne avrò ormai un centinaio (non contando le planorbis che continuo a schiacciare)...devo iniziare a darle via...d'oh!!!

macguy
28-06-2007, 14:20
morena.c, credo che la spiegazione di Andrea&Emy (ma quanti siete?!? :-)) ) nel suo primo post, sia assolutamente esauriente. ;-)

Grazie Macguy...mi avete insegnato bene e ora inizio ad essere preparato :-D :-D :-D ...
Tutti odiate le lumache...io nel 20 litri ne avrò ormai un centinaio (non contando le planorbis che continuo a schiacciare)...devo iniziare a darle via...d'oh!!!
#12 Io? Non credo di averti insegnato niente. Poi non odio le lumache, anzi. Vorrei tanto averne, ma i miei pesci non me lo consentono. Se le magnano :-D .
Se ne hai di troppe, spediscimele pure ;-)

morena.c
28-06-2007, 14:23
Ho trovato delle foto di questo Botia, non penso di trovarlo nel negozio dove vado sempre...

macguy
28-06-2007, 14:25
Ho trovato delle foto di questo Botia, non penso di trovarlo nel negozio dove vado sempre...
Morena.c, facciamo così: quando a fine luglio verrò in vacanza da quell parti ti porto un pò di lattuga; tu la metti in vasca, catturi le lumache e quando riparto passo a prendermele. Così io ho le lumache e tu NON hai il botia. E siamo tutti felici ;-)

AndreaDoc
28-06-2007, 14:29
Amon.Tools, non concordo...non bisogna inserire dei pesci solo per comodità...se no altro che biotipi e frittelle di mele...finisce che nei nostri acquari viene fuori un fritto misto che manco in pescheria si vede!!!! Mmm...fritto misto -11 -11 ...
Piuttosto dei botia io inserirei almeno andora una coppia di pulitori (che specie sono)?

macguy, dice una cosa saggia: aperta la pesca alle lumache...scusa ma che lumache cerchi??

morena.c
28-06-2007, 14:40
Ho già provato con una fogliolina di insalata, l'ho ritrovata galleggiante a pelo d'acqua, vuota, comunque va bene così, chiudo il discorso. #22

AndreaDoc
28-06-2007, 14:41
Dimenticavo: se hai gli scalari penso tu voglia farli riprodurre...i botia sono prevalentemente notturni e appena lo scalare si appisola un attimo fanno defli attacchia a uova e avanotti...e in poco...addio scalarini...visto con i miei occhi...e poi giustamente lo scalare si incazza come un bestia e scoppia una rissa clamorosa tipo film di Bud Spencer...

AndreaDoc
28-06-2007, 14:42
La fogliolina d'insalata devi ancorarla al fondo in qualche modo...io la lego ad una pietruzza se devo fare pesca...

newgollum
28-06-2007, 15:06
concordo con quanto detto da andrea su troppo cibo in vasca e su no ai pesci inseriti per "comodità" (come dice lui), cioè, come dico io :-)) , scegliete i pesci in base all'habitat che potete offrire loro, a quelli che vi appassionano ecc.... non risolverai mai il problema delle lumache con il botia e sai perché? per marisa e planorbarius (sì anche a me sembrano loro dalla foto) forse sì (forse?) ma per le melanoides no di sicuro. Infatti le melanoides vivono principalmente sotto terra, uscendo solo a volte per mangiare (ma si riescono a nutrire anche dal fondo, smuovendolo e permettendo inquesto modo ai residui organici di penetrarvi e dunque pappandoseli.... non mi risulta che il botia abbia l'abitudine di penetrare nel terreno :-D :-D per cui la maggior parte delle melanoides resterebbero lì.
Anche togliendole a mano (con insalata o vari altri metodi inventabili) non si risolve il problema, perché si riproducono in continuazione e sono pure ermafrodite ed è praticamente inmpossibilie prelevare a mano tutte le piccole, che neanche si vedono.

Il problema però non si pone, perché tutte le lumache, ma in particolare proprio le melanoides, fanno dipendere fortemente la loro riproduzione da quanto cibo hanno a disposizione, dunque se non permetterai a troppi residui organici (vedi cibo che stanzia sul fondo o foglie marcescenti) di restare in vasca a loro disposizione, le lumachine rallenteranno notevolmente la loro ripro. In ogni caso in particolare le melanoides, a un certo punto diventeranno tante e prima di arrivare ad avere un "fondo fatto di lumache", come hai detto, rallenteranno comunque da ole la ripro, perché a parità di cibo disponiblie (anche se tu non lo diminuissi... basta non aumentarlo, per capirsi, ma è meglio se lo diminuisci ;-) ), un numero alto di lumache comunque non riuscirebbe a nutrirsi abbastanza per potersi tutte riprodurre ;-)
insomma, o prima (se diminuisci il cibo) o poi, si rallenteranno da sé. Quelle che resteranno fungeranno come si è detto da ottimo "aratro" per il fondo, aiutando perfino le piante a crescere meglio.... meglio di così ;-) :-))

morena.c
28-06-2007, 15:07
Andrea & Emy: i miei scalari hanno deposto 4-5 volte, senza buon fine, perchè l'hanno mangiate di notte o diventavano bianche, ti ringrazio tantissimo per i tuoi preziosi consigli #70

morena.c
28-06-2007, 15:13
Grazie anche a te newgollum sei stato molto chiaro #22

macguy
28-06-2007, 15:24
scusa ma che lumache cerchi??
Qualunque che sopravviva ai miei pesci, ma temo non ce ne siamo. Mi hanno fatto fuori anche le melanoides. Magari qualche physa da dargli in pasto #18 :-))