Entra

Visualizza la versione completa : CHIARIMENTI SU BOMBOLE CO2


brachidanyo
25-06-2007, 23:16
salve a tutti
volevo chiedere delucidazioni sulle bombole co2 autocostrutie (estintori modificati ecc):
1)dove reperirle
2)come modificarle
e infine la cosa che non capisco è
3)COME SI RICARICANO E DOVE...E QUANTO COSTA???

scusate l ignoranza.
per i mod:spero la sezione sia giusta

lollo22
26-06-2007, 00:10
vai in un centro dove ricaricano gli estintori o dove vendono gas per saldature
compri la bombola da 4/5 kg con il rubinetto, gli spieghi quello che ci devi fare e te la fai caricare di co2
io lo pagata qualche anno fa 70 euro nuova e carica (le bombole hanno una scadenza che è stampata sul collo percio e meglio che la compri nuova altrimenti se è scaduta la devi ricollaudare,perche nessuno te la ricarica se è scaduto il collaudo)
per le prossime ricariche vai la dove l'hai acquistata io pochi giorni fa ho fatto una ricarica di 4kg e ho pagato 10 euro

brachidanyo
26-06-2007, 03:37
#24 quindi a parte la spesa iniziale è decisament epiu conveniente e duratura di un usa e getta?!
poi cos altro serve?
diffusore e...?

lollo22
26-06-2007, 11:20
compri un impianto come questo poi quando finisce la bombola usa e getta cambi con la bombola dell'estintore
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=13592&idn=291&id1=160&idn1=&id2=179&idn2=&id3=286&idn3=
e anche l'adattatore
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=6679&idn=298&id1=160&idn1=&id2=179&idn2=&id3=286&idn3=
se ti iscrivi ad abissi credo ci sia ancora lo sconto del 20/25% prova a chiamarli

Paolo Piccinelli
26-06-2007, 11:44
quotolollo22, io ho fatto così:

estintore a CO2 nuovo (prossimo collaudo 2017) a 70 euro, sviti la campana in plastica e ci avviti il riduttore come da link acquaingros.

Ricarica estintore (fra 2 anni) euro 4,50 + IVA

Purezza CO2 nell'estintore: 99.95%

scriptors
26-06-2007, 11:55
ma il tubo interno (dell'estintore) conviene toglerlo o no ?

mi stò informando dato che a breve ne avrò bisogno anche io

brachidanyo
26-06-2007, 11:57
-05
grazie ragazzi
e per la regolazione della quantita di bolle in uscita?cioè come decido quante bolle al minuto mi servono?
ps
ho il ph alert della seachem il che dovrebbe facilitarmi le cose ,o sbaglio?

Paolo Piccinelli
26-06-2007, 13:43
scriptors, l'estintore a CO2 non ha il tubo... ce l'hanno solo quelli a polvere... occhio!!!

brachidanyo, leggi le guide di AP a riguardo, c'è una tabella che collega ph, volume vasca e co2... se vuoi una cosa davvero hi-tech, il ph controller va collegato al riduttore di pressione con un'elettrovalvola (funzione cerca ...)

scriptors
26-06-2007, 13:56
:-D :-D :-D

ecco cosa succede quando non si pensa con la testa propria e si usa quella degli altri ... avevo letto qualcuno che consigliava di togliere il tubo ...

-28d#

ilabruna
26-06-2007, 16:06
avevo letto qualcuno che consigliava di togliere il tubo ...

potrei sbagliarmi... ma non è che intendevano il pescaggio dal basso?
Non so se tutte le bombole lo hanno, ma in pratica per il nostro uso è conveniente far togliere il pescaggio dal basso e sulla mia bombola hanno scritto proprio "modificata senza pescaggio".... #24

Paolo Piccinelli
26-06-2007, 16:11
ilabruna, è un dubbio che non mi aveva sfiorato, perchè io lo davo per scontato, anche la mia è così.

...ma modelli di bombole diversi dalla mia... #24 #24

scriptors
26-06-2007, 16:56
quello che sono riuscito a trovare ...

Paolo Piccinelli
26-06-2007, 17:23
non vanno bene... il mio ha la "tromba" direttamente filettata sulla valvola di uscita. ne devi trovare uno così. sltrimenti devi dannarti a cercare i raccordi.

scriptors
26-06-2007, 19:54
grazie delle info

cmq era per far vedere il discorso del tubo interno ...

lollo22
27-06-2007, 00:28
basta spiegare quello che uno ci deve fare e quelli che ti vendono la bombola ti mettono il rubinetto in ottone senza tubo di pescaggio

elfracca
29-08-2007, 14:02
Buongiorno a tutti.. io ho un problema con le bombole per la co2..
volevo farmi un impianto artigianale con bombola e manometro comprati (il che sarebbe molto semplice visto che la co2 la uso in officina per saldare), se non che la bombola da officina è sa 100lt e non è il caso di portarla in casa, e le bombole piccole da 5 litri costano tutte dai 150 euro in su...
per Paolo Piccinelli: dove l'avevi trovata a 70 euro?

inoltre la ricarica costa ben 15 euro.. e non 4,5!!
per non parlare del manometro.. 85+IVA.
Secondo me qui c'è qualcosa che non va..

Grazie..

Paolo Piccinelli
29-08-2007, 14:14
elfracca, in officina hai sicuramente degli estintori, quindi qualcuno viene periodicamente a fargli manutenzione (sempre se non sei un fuorilegge...)

La prossima volta che viene, fatti portare un estintore a CO2 da 5 kg (listino 120 euro, scontato 70, max 80 euro per un'officina).
Sviti la campana del diffusore e ci avviti sopra il riduttore per acquariofilia (quelli delle saldatrici non vanno bene)... quello costa circa 70 euro, se ti chiedono di più sono ladri.

Il gioco è fatto!!!

elfracca
31-08-2007, 13:37
il fatto è che dell'estintore non mi fido molto.. intanto dovrei farlo modificare togliendo la pesca dal fondo (perchè un estintore la co2 la pesca dal fondo percè è liquida, e quindi più fredda), e cmq il fatto di mantenere la manetta dell'estintore sempre aperta la farebbe ghiacciare (visto che in genere si usa al contrario: di solito è chiusa) il che ne limiterebbe la durata. di brutte esperienze con bombole a pressione ne ho già avute lavorando. non vorrei che succedesse lo stesso mentre sono seduto tranquillo sul divano...preferisco investire in sicurezza..
nulla toglie che sia un buon sistema con le adeguate protezioni. magari x esempio costruendo un contenitore di ferro attorno alla bombola..

matte750
31-08-2007, 14:21
Ragazzi, sono rimasto scioccato -05 -05 , non avevo mai pensato agli estintori come delle bombole, ma sono sicuri? Io ho sempre usato le bombole ricaricabili ed ora nel nuovo acquario è una tombola -04 di spesa in €.

Paolo Piccinelli
31-08-2007, 17:24
elfracca, ma scherzi?!? -05 -05 -05
La portata della CO2 è di 30 bollicine al minuto... meno di mezzo cm cubo... circa 30.000 volte inferiore alle portate dei riduttori per saldatura (15#25 litri/minuto).

La bombola non si raffredda per nulla e la co2 in 2 metri circa di tubicino arriva a temperatura ambiente al diffusore (dove tra l'altro sosta per diversi secondi).

Non c'è alcun pericolo perchè, come saprai, le bombole sono testate per una pressione di 200 bar, mentre la co2 liquida non supera MAI i 70 bar.

claudiotre
31-08-2007, 19:30
Sottoscrivo in pieno quanto ha già detto Paolo.
Ciao.
:-)

elfracca
08-09-2007, 14:00
beh ho risolto il problema bombola.. l'ho trovata da un venditore qui a verona per 70€, devo dire che mi sento molto più sicuro.. adesso ho un altro problema. che ridutore di pressione serve?

Paolo Piccinelli
10-09-2007, 07:35
Un riduttore da acquari... altri 70 euro, purtroppo!!