Entra

Visualizza la versione completa : Muffa A mò di pellicola


Jack_Max
25-06-2007, 12:11
Ciao..... io ho allestito un nuovo acquario inserendo una radice che pensavo che era già stata bollita dal precedente proprietario prima di darmela... dopo qualche giorno o forse qualche ora mi si è formata su tutt la radice una pellicola biancastra molto densa... penso che sia muffa? io la hop tol6ta e ho cercato di pulirla e la sto bollendo, dall' acquario ho tolto i residui che riuscivo.......
è normale questo fat7topre? è un bene o un male la formazione della pellicola? in cosa cosa consiste? è dannosa? -28d#

guglielmonigita91
25-06-2007, 12:52
io ho lo stesso problema con una radice che tengo da 15 giorni in un secchio cambiando l acqua ma ogni volta che misuro i nitriti sono sempre alle stelle!!¨
sto cercando di farla spurgare, ma ormai veramente è da un bel po che è messa la... -28d#

TwinRay
25-06-2007, 12:54
ciao,
quella formazione è normale, accado dopo l'inserimento dei un legno in acqua. Non farti troppo problemi inquanto è assolutamente innocua, si estingue da sola.

Roby

guglielmonigita91
25-06-2007, 12:56
si, ma da me ci sono i nitriti alle stelle!!!
se lo mettevo in acquario mi schiattavano tutti gli ancy -04 -05 #07

Jack_Max
25-06-2007, 14:09
ho bene grazie^^

sicuro sia il legno che ti causa l'aumento di nitriti?

evventualmente provvedi a mettere caldoflora^^

guglielmonigita91
25-06-2007, 14:13
eh beh, c'è solo lui nel secchio
è un secchio da 30 litri che sto usando proprio per questo, quando finisce di spurgare (che non so quando sia) lo metto in acquario
cambio l acqua ogni volta che si forma la pellicola in superficie, ma dopo 3 ore c.ca dal cambio i nitriti sono già a 0,5 se non di piu #09

Jack_Max
25-06-2007, 14:35
ma se il legno lo spurghi e lo disinfetti bollendolo nell'acqua?

(nn potrebbe essere che il legno nn sia adatto o nn stagionato o roba simile?)

guglielmonigita91
25-06-2007, 14:55
in pratica questo legno dovrebbe essere una radice che ha la forma di zampa di gallina
sono una radice c.ca 30cm che ad un estremità si dirama in 3
in questo punto io l ho tagliata
il pezzo di legno l ho già stagionato e sta già nell acquario
l altro invece non l avevo messo perchè non c era posto, adesso che ho quello piu grande volevo metterlo e l ho messo a spurgare... sta da 2 settimane la ma niente
però il primo non rilascia piu nulla -28d#

Jack_Max
25-06-2007, 17:30
ma la hai bollita?

guglielmonigita91
25-06-2007, 17:34
nessuna delle due, nemmeno la prima
alla prima non ho fatto nulla, solo tenuta a bagno
il legno è identico, l ho solo diviso in due... -28d# #24

milly
25-06-2007, 18:57
guglielmonigita91, non ho capito. la radice l'hai presa in un negozio di acquari o l'hai trovata in natura ? perchè se presa in negozio e trattata è sufficiente farla bollire un'ora (per scrupolo) e poi è pronta per l'inserimento in vasca, se si forma una muffetta bianca come ti hanno spiegato non è dannosa e i primi pesci fitofagi la mangeranno.
se l'hai presa in natura bisogna fare molta più attenzione, io personalmente non mi fido.

guglielmonigita91
25-06-2007, 23:07
nono, presa in un negozio d acquari
messi la nel solito "cestone"
alla MODICA cifra di 19€ circa...
comunque il legno penso sia buono, perchè l altra metà l ho messa e non ho fatto ne bolliture ne niente, solo tenerla in acqua

Jack_Max
26-06-2007, 10:10
alla faccia della MODICA CIFRA :-D

vabbhè... può capitare che se nn la bollisci nn si formi... ma anche gli eventuali mocrobi germi rimangono... bollendole (LMENO CREDO; CORREGETEMI SE ERRO) le disinfetti, bofperbaccolezzi :-)) ... Mi Consenta #21

guglielmonigita91
26-06-2007, 10:38
ho cambiato l acqua, stiamo a vedè ke succede -28d# #36# #22

Jack_Max
26-06-2007, 10:40
ok #24 ... io la ho bollita ieri dopo averla suddivisa... passan 24 ore e nessun problema

guglielmonigita91
26-06-2007, 10:45
ah, non vi ho detto la cosa piu importante
il primo legno che avevo messo l avevo fatto bollire ma dopo 1 o 2 settimane era diventato tutto nero e faceva puzza di marcio
allora l ho riportato (con tanto di scontrino e codice del legno) al negozio
lei mi fa: ma cosa hai fatto prima di metterlo in acquario?
io: niente, l ho bollito, come so che si fa e come si DEVE fare
e lei: ma no, bastava che lo tenevi a mollo per 2 settimane ed era tutto buono!!
se gli dicevo che l avevo messo a mollo mi avrebbe sparato n altra cavolata #09 -04
qua nn mi fido piu, non so dove comprare piu le cose
adesso sto provando un negozio che è un po distante di casa, vediamo se almeno sono piu onesti #09
tra un oretta posto i valori ;-)

Jack_Max
26-06-2007, 11:03
ok.. DAI... TANTI NEGOZI PENSANO SOLO AI SOLDI... CMQ SPEREMO BENE

guglielmonigita91
26-06-2007, 12:37
i valori dell acqua al momento dell inserimento erano a 0 (o nn rilevabili cn i classici test)
adesso, dopo 2 ore, sono:
ph=7-7,5 ( i tannini fanno già effetto, l acqua di solito è 7,9-8,2 qua)
no2 = 0.1-0.15 (tra 0.1 e 0,2, colore piu scuro di 0,1 piu chiaro di 0,2)
no3 = nn rilevabili (per adesso, vediamo tra qualche giorno che ci sarà)

biociccio
26-06-2007, 23:37
il negozio dove prendere a prestito queste cose è la natura, il negoziante di cui fidarti è il cervello, e , visto che lo hai usato per bollire le radici e per capire che si DEVE fare non ti manca nulla.

Ci sono molti espertoni a giro, ma fra quelli seri ne conosco pochi acquariofili che riconoscono un' albero dalla sua radice, e secondo me in molti negozi vendono legni trovati lungo i fiumi.
L'unico rischio riguarda quei legni che contengono sostanze aromatiche/velenose/resinose, non ne ho mai incontrato 1 raccogliendo lungo i fiumi, anche se alcuni deperivano prima e altri coloravano l'acqua per 6/7 bolliture.
Se uno va in pineta e butta 3 pigne nell' acquario è matto, per intenderci, sul forum c'è chi chiede info su legni di mandarino e di ginepro, io li scarterei, come preferirei sempre radici ai rispettivi legni, e come preferisco radici dure e pesanti a quelle leggere

Se poi la radice marcisce.... dove non arriva il "negoziante" arriva il naso #36#

fai un po' te

Jack_Max
27-06-2007, 14:00
giustissimo
#25

Jack_Max
27-06-2007, 19:19
mi sta rinascendo la muffa... ma perchè? #23

guglielmonigita91
27-06-2007, 21:08
il mio al momento non rilascia piu niente... che sia la volta buona? #13

biociccio
27-06-2007, 22:44
jackmax in questa stessa sezione c'è un tred dell' evoluzione della vasca di una ragazza (cyana) che in una vasca avviata da poco (come la tua) ha messo una radice su cui è cresciuta una muffa (come a te, forse di +)
Io avrei nuclearizzato tutto con bolliture, acqua ossigenata e quant'altro, lei invece ha lasciato fare alla natura e per ora non ha avuto conseguenze negative, anzi la muffa è regredita
link con la foto
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=123961&start=0

nelle pagine seguenti a quella del link si parla della muffa....

Visto che anche la tua è una vasca allestita da poco, può essere che a maturazione si risolva tutto....l'importante è che la muffa non infesti altri pesci o piante.

Guglielmo c'è chi le lascia nell'acqua per settimane, io non l' ho mai fatto anche se sarebbe + saggio cmq la metti e vedi che succede... alcuni legni non sono semplicemente adatti a stare in acqua e marciscono....

guglielmonigita91
27-06-2007, 23:21
cmq la metti

non è meglio lasciarla un altro po? #13
ormai volevo aspettare almeno fino a venerdi prossimo.. 9-10 giorni ancora
meglio aspettare un po di più che dover buttare tutto il brodo che si farà #06 -04 #09 :-(

biociccio
28-06-2007, 00:01
mi pareva che avessi fretta, si se aspetti è meglio #36#

guglielmonigita91
28-06-2007, 00:11
io devo comunque riallestire, quindi aspetto di comprare il fondo per l acquario per poi sistemare il tutto ;-)

Jack_Max
30-06-2007, 13:52
mi son informato... e se non erro la muffa li è niente che pocodimeno dei microbatteri tipo quelli del filtro che purificano la superfice del legno o radice... si forma il 90% dei casi... e che pian pian scompare.. nn reca danno a flora e fauna solo antiestetico.... no3 sono mica anche i derivanti della filtrazione biologica?