PDA

Visualizza la versione completa : Cryptocorine Wendtii Brown ... come riprodurla?


Marco_M
16-06-2005, 14:52
Questa pianta (Cryptocorine Wendtii Brown) è cresciuta molto bene nel mio acquario. :-)

Mi chiedevo come fare per riprodurla. Non credo che sia sufficiente una tagliarne una foglia e piantarla, giusto? #13

Spero non sia necessario tirare fuori le radici dalla terra. #07 http://www.acquariofilia.biz/allegati/temp_713.jpg

NPS Messina
16-06-2005, 15:00
Le cryptococryne producono nuove plantule attraverso uno stolone sotterraneo.
Non è possibile dunque riprodurle attraverso un intervento esterno.
L'unica cosa possibile è dunque sedersi davanti all'acquario ed aspettare ;-)

Marco_M
16-06-2005, 15:05
Ho capito, grazie.

Per quanto riguarda le potatura, devo tagliare le foglie più basse ogni tanto o le lascio marcire per mancanza di luce.

NPS Messina
16-06-2005, 15:12
Le foglie non vanno tagliate.
Si asportano delicatamente usando indice e pollice direttamente dal colletto

balabam
16-06-2005, 15:22
Però quella non mi pare una cryptocoryne, ma un echinodorus rubin. Ce l'ho anche io nel mio acquario da mesi e non ha mai emesso nuovi polloni basali... Attendo paziente...

Marco_M
16-06-2005, 15:33
Hmm potrebbe essere Echinodorus barthii??

Perchè se è così mi sa che ho fatto un po di confusione #12 #12 #12

Il giorno che ho ricevuto le piante comprate in internet ... ho aperto il pacco e mi sono accorto che non sapevo riconoscerle tutte (pur avendo il libro della dennerle). #12 #12 #12
Ora credo di averne avuto la conferma.
Grazie balabam.

Ah e per riprodurla bisogna solo aspettare?

NPS Messina
16-06-2005, 15:39
Nella fretta non ho guardato la foto.
Effettivamente è un'echinodorus.
In ogni caso la potatutra si effettua come nelle crypto.
Mentre per la riproduzione l'echinodorus si affida a due metodi.
-Emissione di uno scapo fiorifero:
la pianta emette un rametto senza foglie sul quale si forma il fiore,che poi si trasforma in plantula
-Moltiplicazione :
Il colletto emette uno stoloncino sul quale si formano le plantule.
Anche in questo caso c'è solo da sedersi ed aspettare.

Marco_M
16-06-2005, 15:41
Grazie nps messina per i chiarimenti.

balabam
16-06-2005, 15:43
Hmm potrebbe essere Echinodorus barthii??


Credo proprio di sì...
X riprodurla bisogna aspettare, ma non sono del tutto sicuro che si possa riprodurre facilmente anche in condizioni immerse... In natura è una pianta emersa o semiemersa... In acqua molto probabuilmente non fiorisce, ma probabilmente prima o poi qualche nuovo stolone lo emetterà... E' una pianta molto bella e molto facile... A me da molte soddisfazioni con molti pochi sforzi...

Marco_M
16-06-2005, 15:49
Si è vero è la pianta meno imèpegnativa che ho nell' acquario ed è molto bella e anche perfetta per i miei pesci che amano zone d' ombra dove nascondersi.
Mi sa che ne comprerò un altra.

NPS Messina
16-06-2005, 15:53
Mi sa che ne comprerò un altra.

E fai più che bene ;-)
Una bella ozelot,oppure parviflorus.

balabam
16-06-2005, 17:12
Inoltre, almeno per ora i miei ancistrus, che mi sgarrupano tutto l'echinodorus bleheri, non se la mangiano... mangiano solo le foglie esterne + vecchie e mezze marce...

prometeo
16-06-2005, 17:21
Sicuro che non sia una Ozelot? Comunque un Echonodorus.
A me l'ozelot si riproduceva che era una bellezza...dalle infiorescenze emerse nascevano piccole piantine che dopo un paio di settimane avevano 5-6 foglie e si staccavano con le dita. :-))

balabam
16-06-2005, 17:39
l'ozelot ha le foglie verdi con macchiette rosse... non è questa...

Marco_M
16-06-2005, 23:47
Ho guardato il libro dennerle e non credo sia l'Ozelot anche se le assomiglia.

Comunque interessante il fatto che si riproduca facilmente, potrei quindi proprio scegliere di comprare una "ozelot".

prometeo
17-06-2005, 10:31
IO te la consiglio, credo che sia anche più piccola di questa che vedo..
guardale nel mio vecchio acquario (http://www.galano.net/album-foto-immagini/medio-vecchio.htm)

NPS Messina
17-06-2005, 14:23
Comunque interessante il fatto che si riproduca facilmente

Si riproduce molto facilmente solo se le condizioni di permanenza in vasca sono a lei congeniali(illuminazione e fertilizzazione in primo luogo).
Per fiorire la pianta ha bisogno di molta luce,e la possibilità di ergersi in altezza per diversi cm.
Solitamente le echinodorus fioriscono con molta facilità in vasche aperte ed illuminate con hqi/hqL.

Marco_M
17-06-2005, 14:36
Ho capito.

Ho paura quindi che un rapporto luce/litri d'acqua di 0,45 non sia l' ideale.

Sarò comunque soddisfatto se crescerà così bene come quella che già ho.

prometeo
17-06-2005, 15:09
Veramente, Lillo, il mio acquario era un comunissimo acquario chiuso 80x30 con 3 neon da 18 watt su 70 litri...

Lo spazio emerso non è necessario che sia di chissà quanti cm, la mia come si vede dalle foto faceva l'infiorescenza sul pelo dell'acqua e aveva sopra 8-10 cm dall'acqua ai tubi neon. Certo con una vasca aperta è meglio, anche visivamente è più spettacolare, ma non credo sia una necessità, infatti è più facile che nei pochi cm sotto il coperchio la pianta trovi una forte umidità. Mentre in una vasca aparte ha si più spazio ma umidità molto minore.