Visualizza la versione completa : se i fanghi prendono il sole ?
scriptors
24-06-2007, 10:18
dato che sono curioso e che la zona filtro è ricoperta, dal lato esterno della vasca, da una pellicola adesiva, pensavo di toglire la pellicola in modo da poter guardare tutto il "istema" filtro.
il dubbio che ho riguarda il corretto funzionamento dei fanghi in presenza di luce (solare durante il giorno e neon durante la sera) dato che la vasca è in cucina
..meglio di no, altrimenti ti trovi alghe nel filtro ... :-D
scriptors
24-06-2007, 19:29
quoto .... la tua firma ...
;)
quoto .... la tua firma ...
;)
Stai dicendo che ho detto una stupidata ???
..oppure ammiravi solo la mia firma :-D :-D
sarà che la giornata è stata lunga e 2 figli stasera mi hanno ucciso ...ma non riesco a capirla -20
scriptors
25-06-2007, 08:44
la prima che hai detto .... ma non volevo essere troppo "diretto" :-))
forse sarà stata la mia domanda ad essere "banale" dato che la logica porterebbe a pensare che, se in natura i fanghi si formano sul fondo in zone normalmente prive di luce, la medesima cosa converrebbe fare nelle nostre vasche #24
ciò non toglie che la mia logica possa sempre sbagliare ... con conseguente richiesta di info a riguardo :-))
Paolo Piccinelli
25-06-2007, 09:22
scriptors, hai mai notato la formazione di patina marroncina all'interno dei tubi filtro?!?
Credo che i batteri se ne infischino della luce... basta avere ossigeno e nutrienti da scomporre che ti crescono anche sotto le ascelle (in effetti lo fanno davvero...).
I batteri sono l'unica forma di vita che potrebbe sopravvivere anche ad una guerra nucleare...
ti 6 mai chiesto perché vengono messi dei fogli sulla parte del filtro ...forse proprio per oscurare la zona ...credimi se la levi ..ti cresce la piantina nel filtro :-))
scriptors
25-06-2007, 11:26
opterò per la via di mezzo ... sono troppoo curioso per resistere alla tentazione #19 #19 #19
per il momento, dato che voglio anche controllare quando la vasca si è "attivata" andrò con lo stacca, guarda e riattacca ...
successivamente, dato che sono "molto" pratico nel "fai da te", toglierò la pellicola e monterò uno sportellino in compensato ... con due cerniere
così lascio tutto al buio ed ogni tanto apro per "guardare" #18 :-D #19
la domanda mi è anche venuta dato che in vari "fai da te" trovati, riguardanti la costruzione di filtri esterni, ho notato che un lato del filtro veniva lasciato con vetro e/o plexiglass trasparente #24
comunque in realtà il dubbio più grande riguardava i batteri anaerobi, quelli aerobi son quasi certo che non abbiano problemi con la luce (ma non chiedetemi perchè ho questa "quasi" certezza ... :-D )
scriptors
25-06-2007, 11:47
qualcosa per chi vuole approfondire l'ho trovata qui: http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0055.htm
ma armatevi di molta pazienza e conoscenza :-D
in alcuni casi dice che hanno bisogno proprio di luce per vivere
bisognerebbe sapere quali sono quelli che abbiamo in vasca #24
ps. continuo a cercare e, se trovo qualcosa di utilie, la posto qui ;-)
Paolo Piccinelli
25-06-2007, 13:40
qualcosa per chi vuole approfondire l'ho trovata qui: http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0055.htm
bisognerebbe sapere quali sono quelli che abbiamo in vasca #24
I ceppi principali sono nitrosomonas e nitrobacter
scriptors
25-06-2007, 15:35
qui c'è un pezzo in cui dice che i biofiltri vanno oscurati per evitare ossidazioni
sembra una ottima lettura (anche se credo ci vogliano delle buone basi per comprenderne a fondo il discorso)
http://www.fedoa.unina.it/1022/01/Tesi_Buono_Silvia.pdf
scriptors
25-06-2007, 15:36
ps. pagina 12
Massimo lo cascio
26-06-2007, 00:58
Ciao a tutti. Se la parte della vasca non è colpita direttamente dal sole non ti si forma neanche un alga. E il filtro funziona perfettamente. Mia moglie però per quattro anni mi ha odiato perché dal salotto vedevi la parte interna del filtro :).
scriptors
26-06-2007, 08:52
Ciao a tutti. Se la parte della vasca non è colpita direttamente dal sole non ti si forma neanche un alga. E il filtro funziona perfettamente. Mia moglie però per quattro anni mi ha odiato perché dal salotto vedevi la parte interna del filtro :).
potevi spiegargli che ti piaceva vedere i batteri che nuotavano
:-D :-D :-D
credo che, più del "pesciolino", sono proprio i "fanghi" la meraviglia della natura #17
Pleco4ever
26-06-2007, 10:05
credo che, più del "pesciolino", sono proprio i "fanghi" la meraviglia della natura
...punti di vista...
:-D :-D :-D
Credo che i batteri se ne infischino della luce... basta avere ossigeno e nutrienti da scomporre che ti crescono anche sotto le ascelle (in effetti lo fanno davvero...).
Non se sarei tanto sicuro ;-) ;-)
qui c'è un pezzo in cui dice che i biofiltri vanno oscurati per evitare ossidazioni
Appunto
La ottavi una 15 anni fa produceva una vasca(sono uno dei coglioni che l'ha comprata) dove la parte del filtro non era oscurata.Quella vasca ha avuto sempre problemi nella lavorazione dei nitriti(erano sempre un tantino alti),fin quando non ho coperto la parte biologica(quella meccanica mi faceva comodo che fosse visibile,per controllarne lo stato).
...(sono uno dei coglioni che l'ha comprata) dove la parte del filtro non era oscurata.Quella vasca ha avuto sempre problemi nella lavorazione dei nitriti(erano sempre un tantino alti),fin quando non ho coperto la parte biologica(quella meccanica mi faceva comodo che fosse visibile,per controllarne lo stato).
Non dire così ...eri soltanto inesperto :-D :-D
..ok ..ok ..mi banno da solo !!! :-D :-D :-D -d11 -d01
-e31
Paolo Piccinelli
06-07-2007, 18:11
Se c'è la prova sperimantale, mi devo inchinare alla scienza ... meno male che non vendono più le vasche ottavi, altrimenti l'avrei comprata di sicuro!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |