Visualizza la versione completa : pompe aqua bee
franklin
23-06-2007, 15:12
ma che senso ha montare pompe come aqua bee se poi non le puoi sfruttare a pieno(tenendo il l'aria chiusa)?
preciso che non voglio far polemica ma mi interessa veramente la motivazione "scentifica"....sempre meglio precisare quando si parla di skimmer ;-)
ma che senso ha montare pompe come aqua bee se poi non le puoi sfruttare a pieno(tenendo il l'aria chiusa)?
preciso che non voglio far polemica ma mi interessa veramente la motivazione "scentifica"....sempre meglio precisare quando si parla di skimmer ;-)
Ci sono motivi che valgono per tutti i produttori e motivi che riguardano i nostri prodotti.
In generale: le pompe sul mercato, adatte agli schiumatoi, non sono molte.
Anche la stessa Aquabee produce un solo modello che, differendo in alcuni dettagli, è 2000, 2000/1, 3000.
Come si può intuire sviluppare una girante, un venturi, ecc., è piuttosto costoso, per cui i produttori scelgono un modello che può andar bene e lo "adattano", con opportune regolazioni (rubinetto dell'aria, posizione della pompa, ecc.), a vari modelli di schiumatoio.
Per quanto riguarda noi la scelta è dovuta alla scarsa affidabilità e costanza di prestazioni dimostrata dai prodotti Hydor che ha causato un crollo del nostro mercato. Credo ci sia poco da aggiungere.
geppy
franklin
23-06-2007, 23:58
ma non sarebbe stato meglio rivedere anche i disegni degli skimmer per far si che riescano a lavorare con + aria per avere dei prodotti ancora piu' performanti?
ma non sarebbe stato meglio rivedere anche i disegni degli skimmer per far si che riescano a lavorare con + aria per avere dei prodotti ancora piu' performanti?
Per il 600/150 è stato fatto (si è trasformato nell'800), è nato il 1200, è nato il 2500.
Per i modelli piccoli, sfruttare maggiormente l'aria, significherebbe ingrandire il corpo.... ed allora non sarebbero più "piccoli"!
Del resto anche altri produttori hanno fatto le nostre scelte e noi stessi montiamo 2 pompe 2000/1 nel 1200, nel 2000 e nel 2500, pur con tarature diverse dell'aria e della quantità di acqua trattata.
geppy
manuelpam
29-06-2007, 19:57
LGAquari, x quanto riguarda un 900 l'aria sarebbe sempre quasi chiusa? la possibilità di fare le varie regolazione è come con le pompe hydor?
LGAquari, x quanto riguarda un 900 l'aria sarebbe sempre quasi chiusa? la possibilità di fare le varie regolazione è come con le pompe hydor?
Cambia tutto: può essere usato con una sola pompa (in questo caso lavora come con 2 Hydor con meno della metà del consumo) con le due pompe al minimo d'aria, con una pompa con aria ed una senza a fare solo ricircolo.....
Se prima era versatile, adesso lo puoi regolare veramente come vuoi.
geppy
manuelpam
29-06-2007, 20:45
LGAquari, e se uno le vuole usare entrambe?è una spesa inutile?
LGAquari, e se uno le vuole usare entrambe?è una spesa inutile?
No, non è una spesa inutile: lavorando con tutte e due le pompe hai un forte ricircolo interno e l'aria quasi chiusa il che significa massima resa col minimo rumore.
ciao
il che significa massima resa col minimo rumore.
La massima resa, su qualunque testo possibile abbia mai trovato informazioni, riguarda la massimizzazione di aria generabile nella camera "inviabile" verso il collo dove poi le bolle devono drenarsi.
Sull'utilità di un ricircolo prolungato non ho trovato dati, penso per via del fatto che superato un determinato tempo di contatto alcune molecole tendono a non aderire più alla superficie della bolla distaccandosi e favorendo l'adesione ad altre che hanno una facilità ed una forza nel legame maggiore.
A cosa serve il ricircolo, se acqua e aria (e quindi le stesse bolle) vengono riaspirate nella pompa, rotte dagli aghi della girante e riemulsionate?
giangi1970
01-07-2007, 17:13
Quoto Rama, ...al raduno ci hanno spiegato l'esatto contrario.........
Un tempo troppo lungo di permanenza delle bolle fa' si che la materia che dovrebbe essere tolta si distacca dalle bolle e ritorna in vasca.
Anche la teoria dell'aria non e' del tutto esatta,sempre al raduno,con l'aiuto di un wattametro(sempre se si scrive cosi)hanno dimostrato che un pompa con aria tutta aperta consuma mooooooolto meno che con aria piu' chiusa.
Naturalmente io sono un semplice appassionato e potrei aver detto della immense castronerie che non si adattano agli studi fatti sui modelli LG.
Ma il dubbio mi resta....... #19 #19
duccio89
01-07-2007, 18:42
per i possessori di lgs 900 come me
visto che non mi accontentavo di poca aria e magari solo una pompa...
provate a abbassare il livello dell acqua di molto..con un alto ricircolo e aria praticamente tutta aperta, appena prima dell apertura totale, giusto per togliere il rumore di risucchio
#17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
La massima resa, su qualunque testo possibile abbia mai trovato informazioni, riguarda la massimizzazione di aria generabile nella camera "inviabile" verso il collo dove poi le bolle devono drenarsi.
Sull'utilità di un ricircolo prolungato non ho trovato dati, penso per via del fatto che superato un determinato tempo di contatto alcune molecole tendono a non aderire più alla superficie della bolla distaccandosi e favorendo l'adesione ad altre che hanno una facilità ed una forza nel legame maggiore.
A cosa serve il ricircolo, se acqua e aria (e quindi le stesse bolle) vengono riaspirate nella pompa, rotte dagli aghi della girante e riemulsionate?
Le informazioni che trovi in giro sono la teoria da cui dovrebbe partire il progetto.
Poi ci sono le interpretazioni personali, le esperienze, le sperimentazioni, ecc.
Il tempo di contatto giusto è fondamentale. E' evidente che se vuoi realizzare uno schiumatoio compatto, con un corpo piccolo ma che abbia prestazioni da schiumatoio più grosso, dovrai trovare il modo di aumentare artificialmente il tempo di contatto massimo che puoi ottenere in quella colonna di contatto.
Noi usiamo il ricircolo.
E' evidente, ma mi rendo conto che non ci hai fatto caso :-) che solo una piccola parte di bolle viene ripresa dalla pompa di schiumazione (perchè le bolle "viaggiano" verso l'alto) mentre l'acqua, che scende verso il basso in controcorrente, viene ripresa e riaddizionata ad aria "simulando" una colonna di contatto più alta.
geppy
----------
[quote="giangi1970"]Quoto Rama, ...al raduno ci hanno spiegato l'esatto contrario.........
Un tempo troppo lungo di permanenza delle bolle fa' si che la materia che dovrebbe essere tolta si distacca dalle bolle e ritorna in vasca.
----------
E chi dice che non sia vero?
Nella risposta che ho dato a Rama trovi anche la risposta a questa tua affermazione.
Il tempo di contatto è da valutare in secondi, giusto?
Quindi se prendiamo una colonna di contatto bassa, (le nostre lo sono tutte) e crei artificialmente una "trazione" delle bolle verso il basso, ne rallenti la salita ottenendo un tempo di contatto pari a quello che si ottiene in una colonna più alta.
Giusto per fare un esempio pratico se confronti la colonna di contatto del nostro 800 con quella dell'A150 H&S, vedrai che la seconda è alta almeno il 30% in più. Come è ancora più alta quella dell'850 Deltec. Questi ultimi 2 schiumatoi hanno un tempo di contatto troppo elevato? O il nostro 800 ha un tempo di contatto troppo basso? Ritengo che si tratti di progetti diversi che usano diverse soluzioni tecniche per ottenere lo stesso risultato.
---------
Anche la teoria dell'aria non e' del tutto esatta,sempre al raduno,con l'aiuto di un wattametro(sempre se si scrive cosi)hanno dimostrato che un pompa con aria tutta aperta consuma mooooooolto meno che con aria piu' chiusa.
---------
E quindi? Non capisco cosa vuoi dire: una girante consuma, in quella pompa ed in quella condizione d'uso, max un tot (18W nel caso della 2000/1). Poi se apri tutta l'aria arrivi a 12#13w ma cosa significa?
---------
Naturalmente io sono un semplice appassionato e potrei aver detto della immense castronerie che non si adattano agli studi fatti sui modelli LG.
Ma il dubbio mi resta....... #19 #19
---------
Mi sembra ci sia una vena polemica in quanto hai scritto. Sbaglio? :-)
geppy
giangi1970
01-07-2007, 19:29
LGAquari, No no tutt'altro che polemica......
Infatti la spigazione che mi hai dato col "confronto" col H&S mi ha chiarito in che modo vi siete mossi.....
Non avevo ben capito perche' creare delle turbolenze cosi forti nella colonna di contatto,quando,almeno per gli schiumatoio che ho potuto vedere,che non sono molti,la tendenza e di creare un movimento piu "dolce" alla risalita delle bolle.
Per il discorso dei consumi la mia considerazione era che se due pompe assieme consumano 36W,mentre con una;con aria tutta aperta (che riesce a fare lo stesso lavoro di tutt'e due) se ne consumano 13,perche' metterne 2.
Se e' una questione di abbassare il rumore,sono dell'idea che,per l'aria un silenziatore(molto belli quelli nuovi)era decisamente meno costoso di 2 pompe,e per le vibrazioni trasmesse alla sump si poteva ovviare con dei piedini in teflon o altro.....
Se poi invece si va' in una questione di marketing e uno schiumatoio oltre i 1000 litri con una sola pompa di schiumazione non avrebbe fatto "presa",allora sono pienamente d'accordo con te'.
-------
[quote="giangi1970"]LGAquari, No no tutt'altro che polemica......
-------
ok :-)
-------
Infatti la spigazione che mi hai dato col "confronto" col H&S mi ha chiarito in che modo vi siete mossi.....
-------
E' stata l'esperienza del negozio che mi ha spinto a lavorare sull'altezza degli schiumatoi. All'epoca vendevo Deltec (che ritengo ancora oggi uno dei migliori prodotti sul mercato) e quando avevo bisogno di uno schiumatoio di prestazioni per vasche grosse si finiva puntualmente sull'850: ottima macchina ma troppo alta per la maggior parte dei supporti che desideravano i miei clienti.
Per questo comiciai a lavorare sul 900 che nacque proprio da questa esigenza.
-------
Non avevo ben capito perche' creare delle turbolenze cosi forti nella colonna di contatto,quando,almeno per gli schiumatoi che ho potuto vedere, che non sono molti, la tendenza e di creare un movimento piu "dolce" alla risalita delle bolle.
-------
Si tratta di trovare un compromesso anche se mettere a punto uno schiumatoio con maggiore turbolenza interna e dimensioni compatte è certo più difficile. Ma non hai idea di quanta gente ha scelto, all'inizio della mia attività, i miei schiumatoi solo per le dimensioni.
Ti faccio una domanda: hai mai visto lavorare un AP600 o un AP850 Deltec (o comunque un qualunque altro modello Deltec)?
-------
Per il discorso dei consumi la mia considerazione era che se due pompe assieme consumano 36W,mentre con una;con aria tutta aperta (che riesce a fare lo stesso lavoro di tutt'e due) se ne consumano 13,perche' metterne 2.
-------
In questo modo il 900 diventa veramente molto versatile ed adattabile anche a vasche più piccole. Se non interessa la versatilità del 900 puoi sempre scegliere un 800 ma attenzione: sembrano uguali ma non lo sono; se guardi l'800 sembra un 900 con una sola pompa. In realtà, se fai attenzione, la pompa dell'800 è posizionata leggermente più in basso di quelle del 900.
Quindi, per entrare nel dettaglio, il 900 con una sola pompa ha prestazioni leggermente inferiori all'800 che, a sua volta, ha prestazioni inferiori al 900 se usato con due pompe. Questo dipende dallo sfruttamento della colonna di contatto.
-------
Se e' una questione di abbassare il rumore,sono dell'idea che,per l'aria un silenziatore(molto belli quelli nuovi)era decisamente meno costoso di 2 pompe,e per le vibrazioni trasmesse alla sump si poteva ovviare con dei piedini in teflon o altro.....
-------
Quello del rumore è tutto un altro discorso, così come quello delle vibrazioni.
geppy
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |