Visualizza la versione completa : Info nuovo laghetto
Lorenz1981
22-06-2007, 13:58
Ciao a tutti è da un po' che mi frulla in testa l'idea del laghetto..e ora mi son finalmente deciso.
Lo vorrei fare in cemento dato che nn ho problemi a reperire i materiali (mio padre ha un impresa edile ) ho però diversi dubbi..la mia intenzione era di farlo 2,50x2,00 a forma di fagiolo e da calcoli empirici considerando che la profondità max sarà un metro ma con i vari scalini facciamo una media di 70cm di profondità e tagliando perchè nn è un rettangolo ma neanche un ovale...secondo me dovremmo essere sui 2000Litri.. (accetto smentite ).
A questo punto volevo sapere visto che lo devo fare in muratura cosa mi conviene integrare direttamente nella vasca? io avevo pensato a un tubo per il troppo pieno appena sotto le piastrelle del bordo nn visibile...poi già che ci sono metto pure un altro tubo per l'aspirazione ? in questo modo evito che passino delle canne..a che altezza mi conviene metterlo? sul fondo nn metto filtri? vale la pensa fare un alloggiamento per una luce?.
A questo punto mi si pone il problema del filtro..se metto la giusta dose di piante che differenza c'è tra
FILTRO ESTERNO LAGHETTO POWERFLOO Askoll
FILTRO ESTERNO PRESSURE 2500 UVC Askoll a parte il costo (4 volte tanto..) Cioè se serve li spendo anche..ma se posso evitare... :)
Ps il laghetto ospiterà Koi e pesce rossi ( Fatemi una stima approssimativa anche del numero..10 koi ci possono stare? )
Ciao e grazie a tutti
Lorenz1981
22-06-2007, 16:18
Ecco le foto del posto in cui metterò il laghetto http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_692.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_592.jpg
Se fai in cemento fai le cose a regola d'arte, guardati questo link http://www.happykoi.co.za/2.%20filter%20systems/build_your_own_filter.htm io ti suggerisco di metterci un bottom drain e costruire il filtro sempre in muratura come da schema, manutenzione bassissima ed efficenza al top.
Lorenz1981
25-06-2007, 09:36
Ok mi son documentato per il filtro in cemento e mi va bene..l'unico dubbio è la dimensione..(esiste una regola..delle proporzioni da rispettare) e come alla fine coprire il filtro..potrei farlo di una dimensione tale da poter essere coperto dai chiusini in cemento..però sarebbe orrendo da vedere in mezzo al prato..ma nn posso neanche mettergli su pietre ecc.. perchè se no tutte le volte che apro il filtro è un casino...
No!! non si usano chiusini di cemento o pietre (sempre che tu non sia un power lifter o aspiri a diventarlo :-)) ) si fa un bel piano in legno che si alza a mo di botola (il filtro e' sotto), esteticamente e' molto bello, se cerchi immagini di pond ne troverai d'ottime idee.
Per la dimensione del filtro fallo grande quanto ti basta per fare manutenzione comodamente, + grande e' meglio e', potrai tenere + pesci mantenendo l'acqua sempre pulita ;-)
Lorenz1981
25-06-2007, 12:54
Hai qualche esempio da mostrarmi? te ne sarei grato...ora come ora penso sarà un 3x2 con profondità max sul 1,20 quindi alla fine 5000 litri penso di farli..
Ciao
io avevo pensato a un tubo per il troppo pieno appena sotto le piastrelle del bordo nn visibile...
a mio parere il tubo per il troppo pieno è inutile! quando piove l'acqua va nel prato (che tanto è gia bagnato dalla pioggia)
per quanto riguarda la profondità 1m forse è anche troppo! il laghetto resta all'ombra e non hai neanche il problema del surriscalbamento dell'acqua!
Lorenz1981,
Hai qualche esempio da mostrarmi? te ne sarei grato...ora come ora penso sarà un 3x2 con profondità max sul 1,20 quindi alla fine 5000 litri penso di farli..
Allora, prova a guardarti in questo link http://www.beepworld.de/members93/koiandre/technik.htm puoi vedere che hanno fatto un vano in cemento dove poi e' stato posizionato un filtro in vetroresina, tu non fai altro che fare un vano simile e lo dividi come da schema del primo link che ti ho postato, visto che hai i materiali a gratis per la parte edilizia...
Un troppo pieno puoi metterlo, visto che costruisci in cemento meglio mettere tutto prima anche se poi non servira', invece sarebbe utile uno skimmer per tenere la superficie sempre pulita da foglie o eventuali detriti ;-)
Lorenz1981
25-06-2007, 19:23
Visto che è ancora in fase di progettazione l'alternativa è metterlo davanti...cosa dite?
Lorenz1981
25-06-2007, 19:29
Per quanto riguarda lo skimmer ci avevo già pensato..e avevo pensato di fare un'aspirazione da fondo + 1 skimmer che si collegavano in un unico tubo per poi andare al filtro.. però mi è venuto un dubbio..se dovesse abbassarsi troppo lo skimmer inizia a tirar dentro aria..a quel punto cosa succede? dal fondo acqua e da li aria..
Poi avrei messo un altro tubo per il troppo pieno appena sotto la piastrellatura in mattonelle di pietra (la mia idea era fare un cordolino raso terra e sopra metterci delle piastrelle inregolari..in modo che nn si veda nulla). In pratica tu mi consigli di fare il cassone in cemento e sopra metterci un coperchio in assi di legno..a me sembra un po' fuori contesto però..sembrerebbero semplicemente delle assi messe li così...
Lorenz1981
25-06-2007, 20:05
Quindi ricapitolando a serve una pompa che aspira dal fondo (la devo mettere all'inizio del filtro? o alla fine? ( devo metterne un altra nello skimmer? ) serve anche una pompa per buttare l'acqua nel laghetto all'uscita del filtro? nelle 4 sezioni del filtro che materiali devo mettere? la lampada da quanti watt la prendo? Serve altro?
Grazie
La posizione sta a te, il laghetto mettilo dove te lo puoi godere appieno...
Il filtro sotto terra e' una soluzione che ho visto spesso, e come copertura usano quei sistemi a botola con assi di legno, a me piace e sicuramente e' pratico, poi ovviamente serve un contormo, piante fiori, sopra le assi puoi metterci una panchina cosi' puoi ammirare le koi :-))
Esatto metti un bottom drain e uno skimmer, lo skimmer non serve che aspiri molto, ti consiglio di metterci un rubinetto per regolarne la portata, lo scarico da fondo invece deve aspirare in pieno.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |