Visualizza la versione completa : EHEIM 2236 per 130 lt. Ho esagerato?
Paolo1983
22-06-2007, 13:46
Ho comprato un Eheim 2236 per un askoll tenerfife 88 (130 lt).
E' troppo sovradimensionato? Puo' creare problemi?
Paolo Piccinelli
22-06-2007, 15:51
L'unico problema che avrai é che rischi di dimenticarti di avere un filtro, tanto è silenzioso
Paolo1983
22-06-2007, 16:09
evvai! Almeno stavolta ci ho preso!
la domanda interessa anche a me.. ;-)
ho un 100litri netti e sono indeciso se prendere un Ecco 2234 o un 2236.. #24 #24
a guardare la portata della pompa mi sembra alquanto "misera" per entrambi (in confronto agli altri filtri in commercio), ma poi la Eheim dice che il 2234 è per acquari fino a 200litri e il 2236 è addirittura per acquari fino a 300litri..mah.. #24 #24 #24 #24
Paolo Piccinelli
23-06-2007, 09:08
Paolo1983, Maiden, negli EHEIM è il volume di materiale filtrante a fare la differenza... io ho due vasche da circa 200 litri netti (cayman 110 e ambiente 120) su entrambi ho messo EHEIM 2028, consigliato fino a 650 litri di acquario...
Vi assicuro che ci potrebbe arrivare, ci sono 7,3 litri di posto per cannolicchi e bioball, più le spugne!!! In pratica è un secchio con una pompa da 1050 litri...
Se la pompa consente un flusso lento... tanto meglio per il biologico, che dite?!?
...eppoi lo pulisci due volte l'anno... se sei pigro, ne basta una.
Pleco4ever
23-06-2007, 10:07
In pratica è un secchio con una pompa da 1050 litri...
Dillo a Helmut Leick :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
quindi che mi consigliate??? #24 #24 #24
Ecco 2234 o Ecco 2236??? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
un'altra cosa..ma la famigerata affidabilità degli Eheim vale anche per gli Ecco o solo per i Professionell??? #24 #24 #24 #24
grazie.. :-))
Federico Sibona
23-06-2007, 13:12
Pleco4ever, sei troppo "imparato", spiega al popolo bue chi è quel signore di cui parli :-)) . Guardando sul web mi pare sia un progettista di Eheim, ma vorrei conferma. Anche perchè il tedesco non lo mastico proprio.
infatti sono curioso anch'io.. :-D :-D :-D
Lascia strare gli Ecco sono a mio parere delle baracche. (Nulla da dire per i professionel quelli valgono davvero...) ma i vecchio pratiko no?!
davvero dici che gli ecco fan cagare???? -05 -05 -05 -05 -05
che brutta notizia.. -20 -20 -20
i pratiko non mi piacciono molto..poi il problema è che su pratiko e tetra ho sempre letto di qualche difettuccio mentre degli eheim mai mai niente..
però se vi riferite solo ai professionel... #24 #24 #24 #24
Beh proprio cagare no ma la differenza tra i professionel è enorme e lo stesso con i pratiko (che non sono impeccabili)
Io ho un ecco 2236 e sto per dare via un 2234 usato da circa 7 mesi..
Secondo me sono ottimi filtri, silenziosi (il 2234 proprio non si sente, il 36 un pò di leggerissimo rumorino lio fa) e dalle ottime capacità filtranti...
Su un 130 litri secondo me il 2234 va benissimo.
Paolo Piccinelli
25-06-2007, 10:41
mpio, quoto a palla!!!
che ci sia differenza tra i professionell e gli ecco è ovvio (basta guardare il prezzo) però a dir la verità a me gli ecco sembravano buoni e soprattutto funzionali..
uffi la faccenda si complica sempre più ora ritorna il problema pratiko-tetra-ecco..uffi quale scelgo..
mpio tu che hai l'ecco mi spiegheresti in questo filtro l'acqua quale materiale filtrante attraversa per prima?cioè entra da sopra e quindi attraverso prima il cestello in alto o, come nel tetra ad esempio, passa prima per il cestello in basso?
per curiosità a quanto lo vendi il 2234?? #24 #24
grazie.. ;-)
Paolo Piccinelli
25-06-2007, 14:28
Maiden, prendi l'EHEIM, sono soldi investiti, non spesi!!!
L'acqua viene spinta in basso e risale lungo i cestelli, è il medesimo funzionamento dei Professionel... l'unica differenza è il secchiello. Lo scarto qualitativo con gli altri filtri è la pompa, con alloggiamento, albero e girante in ceramica. Precisa, potente, assolutamente silenziosa.
Se vuoi un professionel, vendo un 2026 Professionel 2 usato 4 mesi, con cestelli, tubi e raccordi nuovi di pacca, ancora con la scatola e garanzia 3 anni... a soli 99 euro.
PS il parere sugli eheim è assolutamente disinteressato :-D :-D :-D
si si proprio disinteressato.. :-D :-D :-D :-D
scherzo.. ;-)
ma quindi quale cestello attraversa per prima?? #24
il 2026 sarebbe esagerato per il mio 100l netti..poi vorrei spendere un pò meno perchè sono a corto.. -20 -20
Paolo Piccinelli
25-06-2007, 15:10
Maiden, vedo se riesco a postare una foto.... comunque il cestello ad essere attraversato per primo è quello situato più in basso, l'ultimo è quello vicino al corpo pompa: domani scrivo ad EHEIM che voglio la provvigione!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli grazie mille delle foto.. :-))
comunque se il primo cestello ad essere attraversato è quello in basso significa che, come nel tetra, vengono prima attraversati i cannolicchi e infine la lana, il che non mi piace molto.. -28d# -28d#
ma il pratiko sapete come funziona invece?? #24 #24
Paolo altro consiglio disinteressato...( :-D :-D :-D :-D )
il 2026 sarebbe troppo potente per un 100l netti vero??? #24
Federico Sibona
25-06-2007, 20:29
Maiden, il fatto che vengano attraversati prima i canolicchi ha un significato fisico. Quei canolicchi non costituiscono tanto un filtro biologico, ma servono per frazionare il getto di ingresso al filtro. Se non ci fossero il getto insisterebbe sempre sulla stessa zona degli strati successivi intasandoli precocemente e riducendo la portata. Con i canolicchi messi in quella posizione l'ingresso al filtro viene distribuito uniformemente agli strati successivi del materiale filtrante.
Federico Sibona grazie.. :-)
le tue spiegazioni sono sempre perfette... #25 #25 #25 #25
ho visto che il Pratiko ha l'entrata dell'acqua lateralmente.. #24 #24
secondo voi meglio così o dal basso come Eheim e Tetra?? #24 #24 #24 #24
Paolo Piccinelli
26-06-2007, 07:47
Maiden, Come ti ha già detto Federico, il primo cestello di cannolicchi fa da filtro meccanico e da separatore di flusso, infatti spesso ci si mette anche una spugnetta a grana grossa, il secondo e terzo cestello sono pieni di materiale poroso... EHEIM ci mette le sfere, io il Siporax, per il filtraggio biologico, alla fine un feltro per trattenere le ultime impurità...
... si, forse il 2026 è un pò grande...
Il pratiko l'ho visto in giro diverse volte, ma non l'ho mai sperimentato (molti sono soddisfatti, ma molti hanno anche problemi).
Hai mai sentito qualcuno lamentarsi di EHEIM?!?
no mai sentito lamentele sugli Eheim..l'unica cosa che ho trovato è stato un leggero rumore iniziale degli Ecco che tuttavia poi passa..
ma poi Stef@no dice di lasciar stare gli Ecco..e qui il mio dubbio si rafforza, e cioè che tutti parlano bene degli Eheim, ma riferendosi solo ai professionell..mah.. #24 #24
per il pratiko mi rispondo da solo..non so se l'entrata laterale sia meglio o peggio, ma, visto che in rete gira una modifica che molti usano per far passare l'acqua dal basso, forse proprio il massimo non è.. #24 #24 #24 #24
Tanto per essere ancora più precisi...
Nei filtri Ecco, nel cestello più in basso, che è quello che l'acqua attraversa per prima, vengono messi spugna blu a maglie grossolane e Efhisubstrat (come da manuale)
L'acqua attraversa prima la spugna e poi l'Efhi...
Ti assicuro che il tutto funziona alla grande e che io, in 7 mesi di uso, non ho mai cambiato ne lavato la spugna blu.
Certo la portata dopo un pò rallenta, come in tutti i filtri...
Per me sono veramente ottimi, il mio 2234 l'ho dato a mio cugino, mentre il 2236 ancora gira nella mia nuova vasca da 240lt, pochissimo rumore... materiale filtrante ottimo... probabilmente i professionel sono migliori... ma già così per me sono favolosi!!!
Il rumorino iniziale può essere un pò di aria all'interno del filtro.... girata di maniglia in posizione di pescaggio acqua e via, riparte ed il rumore sparisce.
allora mi sa proprio che prenderò un Ecco 2234..anche perchè con i professionell per il mio litraggio potrei prendere solo un 2224 che mi sembra sia vecchiotto e poi non mi piace il fatto che abbia solo due cestelli..
vada per l'Ecco.. :-))
mamma però quanto costa..se non lo davi a tuo cugino me lo compravo io.. -28d#
a proposito se prendessi un filtro usato cosa dovrei guardare??o meglio cosa dovrei chiedere visto che cercherò nel mercatino?? #24 #24
Beh, non saprei proprio...forse il tempo di uso, dipende tutto da quello (guarnizioni, giranti..)
Ti posso solo dire che, se gli altri utenti del forum tengono gli accessori della nostra passione come li tengo io, puoi stare tranquillo... il mio 2234 è veramente come nuovo!!!
Ah già, costa un pò, ma ti assicuro che è favoloso #25
mpio vai da tuo cugino e digli che devi venderlo a me!!! :-D :-D :-D :-D
cmq purtroppo non tutti sono attenti alle cose come te o come me o altri.. -28d# -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |