Visualizza la versione completa : Acqua da Osmosi
alapergola
22-06-2007, 13:45
Domandissima!!
Scusate se sara' una ripetizione, ma non sono riuscito a trovare nessuna risposta alla mia domanda con il Cerca del portale... #19
Acqua da Osmosi, per reintegri e preparazione nuova acqua (con sale).
Che tipo di test devo fare per vedere se e' buona?
Ho visto che online vendono dei Post Filitri anche per acqua gia' filtrata a 3 stadi... possono servire ?
Ho capito che vanno testati sicuramente:
PH
NI3
SI
Ma che valori dovrebbero avere ? ( zero? )
Ale
giocarta
22-06-2007, 14:05
PH, NO2, NO3, Si, Kh, PO4
thecorsoguy
22-06-2007, 14:32
Che io sappia il PH dell'acqua d'osmosi non ha molto senso. Se l'impianto é buono, l'acqua ha KH=0 e non c'é alcun tampone del PH. Per questo non sará di certo stabile.
Concordo per gli altri test, soprattutto NO3, SI, PO4.
Ciao
Luca
giocarta
22-06-2007, 14:34
si vero.. il ph non serve..
l'ho scritto senza pensarci.. eh eh :-D :-D
alapergola
22-06-2007, 15:53
Quindi dovrei trovare la mia acqua da osmosi con :
NO2 = 0
NO3 = 0
Si = 0
PO4 = 0
per essere certo di avere un'acqua buona. Ho capito bene ? #23
Ale
giocarta
22-06-2007, 15:53
capito bene..
anche KH =0..
anche se gli NO3 sono tipo 2, va bene..! ;-)
victor76
22-06-2007, 15:55
#36#
per essere certo di avere acqua ottima e forse introvabile... magari i valori che troverai in giro saranno un pò più alti delle zero...
alapergola
22-06-2007, 16:21
NO2 = 0
NO3 = 0
Si = 0
PO4 = 0
KH = 0
...o comunque prossimi allo zero!! #36#
Questa sera testo tutto e vedo!
Ho un'impianto della Ruwal AcquaPro a 3 stadi, com'e' secondo voi ?
giocarta
22-06-2007, 16:22
va bene..
prova.. ma non è detto che dipenda dall'impianto, ma dall'acqua che esce dai rubinetti se non hai tutto a 0...
cmq prima di testare devi produrre almeno 50litri con la membrana...
alapergola
22-06-2007, 17:16
Dovrei essere gia' sopra i 200Lt di acqua prodotta! :)
Solo che non avevo mai pensato di controllare i valori dell'acqua da osmosi, dando per scontato (erroneamente) che venisse fuori certamente buona...
Domani vi dico... :-)
Che tipo di test devo fare per vedere se e' buona?
da qualche parte ho letto che andrebbe testata con un conduttivimetro.
tieni conto che è per "sentito dire" e che io non ne so mezza.. quindi.. prendi con le pinze.
mi pare che questi apparecchi li abbiano i negozianti di pesci, però non so se ti presenti lì da illustre sconosciuto con la tua provetta d'acqua di osmosi come ti accolgono, oppure, quanto ti spennano per un test che durerà neanche 10 secondi...
sempre in materia di conduttivimetri (ammesso sia questo il nome) ho letto che quelli cinesi non vanno malaccio e costano, mi pare, una 20na di eurI.
detto ciò io sto aspettando che mi arrivi l'impianto, che è come il tuo, però l'idea di cacciare via 200 lt di acqua solo per avviarlo un po' mi angoscia... siamo sicuri che non se ne possa fare un po' meno? :-)
alapergola
22-06-2007, 17:58
Grande sjoplin, ottima Dritta!
Come funziona un "conduttivimentro" ? Immagino misuri la condicibilità elettrica dell'acqua?
Nel qual caso, che valori dovrebbe "ritornarmi" per essere buona?!
Certo se puoi fare un test solo invece che 4-5 per vedere che la tua acqua sia buona e spendere 20euri... quasi quasi...
#22
Ale
Grande sjoplin, ottima Dritta!
piano-piano... magari ho detto la strunzata delle ore 18 e da qui a poco inizieranno a fioccare le smentite :-D
Come funziona un "conduttivimentro" ? Immagino misuri la condicibilità elettrica dell'acqua?
non ricordo esattamente, però mi pare che ti indichi il peso totale dei solidi (metalli ecc.ecc.) che si trovano nel campione.
Nel qual caso, che valori dovrebbe "ritornarmi" per essere buona?! più basso è meglio è.... il sistema migliore sarebbe confrontarli con acqua sicuramente buona...
Certo se puoi fare un test solo invece che 4-5 per vedere che la tua acqua sia buona e spendere 20euri... quasi quasi... da come stai gestendo la cosa te (cioè scrupolosamente) io la farei come test in aggiunta, soprattutto in considerazione della cineseria che ti trovi per le mani. io non ho nulla contro le cineserie... stamattina mi è arrivato un rifra da HK che dà gli stessi valori di quello "di marca" del negoziante... e costa 20euro... spedizione compresa!
p.s.: nel caso tu decidessi di acquistarlo, tieni conto che il conduttivimetro va calibrato
no hai detto una cosa vera..
i nostri test non sono precisi al 100% quindi per avere la certezza sarebbe meglio usare un conduttivimetro..sul funzionamento ne so meno di zero!!!
poi è vero..se avessi valori strani prima di buttare l'impianto tieni conto che se la tua acqua di rubinetto ha una sostanza in quantità molto elevate l'impianto potrebbe non riuscire a portarla a zero..ma il problema sarebbe nell'acqua e non nell'impianto!!
giocarta
22-06-2007, 22:17
un attimo sjoplin....
non è che butti via 50 litri di acqua prima di portela usare.. ne butti via ben di più..
considera che la resa di un impiano ad osmosi è di 4-5.. quindi ne butti via 5 volte + i 50 che hai prodotto..
è vero anche che la puoi usare x bagnare le piante, ecc.. però i numeri sono quelli..
se metti un riduttore di pressione come me, riesci ad avere un rapporto 2,5-3:1..
albycarta, infatti ho ben scritto 200 :-) e penso di esser stato pure ottimista.
poi fa conto che io a pressione non arrivo ai 3 bar... mi sa che mi toccherà piazzarlo in garage se non voglio mettere su pure una pompa di rilancio -20
comunque intanto provo, poi vedo che succede.
per i primi 2/300 litri vista la stagione... andrò via di gavettoni a tutto il vicinato #19
giocarta
23-06-2007, 13:01
si scusa.. avevo pensato che non avessi capito i litri... :-D :-D
alapergola
28-06-2007, 08:59
A questo punto mi tocca...
Anzi, magari mi aiutate a capire!!
Da un po' di tempo ormai ero assillato da filamentose nel mio nano attivo ed avviato ormai da 8 mesi...
Purtroppo solo ora mi sono reso conto di una strana coincidenza... le filamentose sono iniziate da quando ho preso l'impianto RO...
Sino ad un paio di mesi fa, utilizzavo sempre acqua sia RO che Marina presa dal pescivendolo...
Allora, dopo aver aperto questo Topic ieri mi sono decisi a fare i test dell'acqua RO (ebbene si, non li avevo mai fatti prima #13 )...
Non vi dico il terrore quando i Nitrati hanno iniziato a diventare di un bel VIOLA INTENSO, il KH saliva saliva, ed altri valori erano discretamente molto sballati...
Allora, giusto per scrupolo, vado a misurare i vaolri dell'acqua di scarto (il mio impianto ha un tubicino blu ed uno arancione in uscita)... guarda un po' i valori erano PERFETTI.... #77 #77 #77 #77
Ergo... quando ho monato l'impianto un paio di mesi fa, ho invertito i tubi !?! #24
Bel Pirla!! Me lo sono detto per tutta la serata!!
Anzi, vi pregherei di darmi un po' del deficente, cosi' mi sento un po' meglio ! :)
La domanda pero' e' :
Come mai quando misuravo i valori in vasca erano sempre buoni ?!?!
Le Rocce erano stracariche di lavoro ??!?
Sigh... che testa... #07
giocarta
28-06-2007, 09:08
DEFICIENTE! (me l'hai chiesto tu... :-D :-D :-D )
sinceramente non saprei dirti.. scusa, ma l'acqua del tuo rubinetto ha i nitrati a palla?
pensa che la mia a biella ha tutto, e dico tutto, a 0. NO3, NO2, PO4, Kh.. praticamente è osmotica..
eh eh..
cmq non saprei come facevi ad avere i valori giusti in vasca.... #24
alapergola, puoi sempre far di peggio con la % di salinità :-D ho visto un topic in questi giorni, che, nella mia ignoranza mi ha fatto rabbrividire. così a occhio o hai avuto un gran -63 o hai delle gran rocce o quello che c'è in vasca resiste e in un qualche modo compensa... ma c'hai qualcosa in vasca? o stai facendo una maturazione "loooong" :-D :-D. in ultima ipotesi potresti pure avere dei test molto.. amichevoli :-))
alapergola
28-06-2007, 09:35
Di piu', di piu'!!
un solo Deficente non mi basta!! ;-)
I Nitriti erano a circa 50 mg/l...
ora, non so se era perche' era l'acqua di scarto, in effetti non ho provato a fare dei test dell'acqua del rubinetto...
Provo stasera!
Ale
giocarta
28-06-2007, 10:02
io direi che ti fai un giro di test, x ogni tubo che esce e dal rubinetto..
magari è la membrana che è andata.. spero di no x te.. #24
io direi che ti fai un giro di test, x ogni tubo che esce e dal rubinetto..
magari è la membrana che è andata.. spero di no x te.. #24
'azz... la membrana di già? -05 il colmo della sfiga...
io l'ho messo su ieri il trappolo per l'acqua, penso che basti vedere da quale tubo esce più lentamente per togliersi i dubbi. se ha gli NO3 a 50 sull'acqua di scarto non è neanche il diavolo.
alapergola ce l'hai il test per i silicati?
nitrIti... letto ora... brrrrrr
alapergola
28-06-2007, 10:30
L'acquarietto e' popolato come da figura allegata!
Questo acquario e' giu' in cantina (come potete vedere dalla foto!) perche' sto portando a termine l'allestimento del nuovo con moooolta calma!
Cosi' tra una cosa e' un'altra e' giu' da quasi 6 mesi ormai!
Sta' tutto molto bene, l'Euphillia tira fuori i suoi tentacolo (in simbiosi con l'Ocellaris) la Xenia colonizza a chiazze l'acquario (in origine c'era solo una roccia in alto), si puo' vedere una Tridacna Crocea Ultracolor Blu (veramente bella!) uno spirografo a sx, Sinularia che cresce a vista d'occhio, degli Zoantidi a cui la Tridacna s'e' attaccata! varie stelle di piccole dimensione nate dalle roccie, Discosoma, in cima si vede un'Acropora Millepora Verde..
Una volta Lele mi disse su MSN che avendo usato il ZeoBak avevo ipernutrito i batteri...
Forse e' per questo che i valori dell'acqua erano comunque buoni in vasca?
Ale
alapergola
28-06-2007, 10:33
Ecco una macro della Tridacna.
Come si vede anche dalla figura precedente nel nuovo acquario sto' ricalcando lo stesso stile "costruttivo" (HQI centrale, 2 PL laterali) in questo caso pero' le PL sono solo 9W Attinche invece che 18 come nel nuovo, ma questo anche per un litraggio inferiore!
Si vede anche il dannato SeaClone100 di cui un mio post di qlc giorno fa!
Ale
alapergola
28-06-2007, 10:36
sjoplin, l'acqua buona e' quella dal tubo che esce piu' lentamente o piu' velocemente ?
Nel mio caso, io prendevo quella che usciva piu' in fretta (tubo blu) sbagliando!!
I test fatti dal tubo dove l'acqua usciva piu' lentamente (tubo arancione) erano perfetti...
Dimeticavi, i test sono Salinfert! Li ho tutti : Mg, CA, Si, Ph, Ni3, Ni2, Kh, etc... #19
alapergola
28-06-2007, 10:40
Scusate l' OT, mi sono fatto prendere la mano, posto solo l'ultima foto!!!
Macro dell' Euphillia
Ale
Una volta Lele mi disse su MSN che avendo usato il ZeoBak avevo ipernutrito i batteri...
Forse e' per questo che i valori dell'acqua erano comunque buoni in vasca?
io sarei più propenso a pensare allo skimmer, ma al mio livello di conoscenza in materia potrebbe essere una benemerita strunzata.
sta di fatto che con quei cambi d'acqua non hai aiutato molto :-D
prendila con filosofia: se è andata avanti fino a ora, non potrà che migliorare!!!! #36# #36#
ecarfora
28-06-2007, 10:48
Bella Euphillia sembre il contrario della mia ,la mia ha le punte verdi
che luci monti, ke Gradazione
alapergola
28-06-2007, 10:48
sjoplin, Cambi, reintegri...
Santo cielo, e' un miracolo che sia tutto vivo... #23
sjoplin, l'acqua buona e' quella dal tubo che esce piu' lentamente o piu' velocemente ?
è quella lenta. di solito è il tubo blu.
sai guardavo la tua vasca che è molto bella e iperattrezzata. le Hqi fanno la differenza, si vede eccome!
io però ho un grosso limite estetico, cioè se dovessi mettere un impianto del genere nel soggiorno, non ci penserei neppure!
così vado avanti con la mia vaschetta sgangherata e poco funzionale perchè concepita più come arredamento che come acquario.
magari un po' alla volta ci arrivo pure io... nonso.. una volta risolti i miei guai vedrò :-))
alapergola
28-06-2007, 11:03
Allora mi sa che ho semplicemente invertito io i tubi quando ho montato il tutto -04
Comunque questa sera per scrupolo mi faccio i test dell'acqua dal rubinetto senza impianto, vediamo che viene fuori...
Sai, per la vasca sono d'accordo con te, infatti per questo nel nuovo allestimento ho previso la Sump.
Faro' stare tutto in uno spazio vitale di 40 larghezza x50profondita' x150 altezza!
Nascondo tutto nel mobile ed a vista avro' solo le lampade!
...almeno spero :p
Ale
ecarfora
28-06-2007, 11:28
Che lampade monti con quale gradazione?????
alapergola
28-06-2007, 11:50
ecarfora, su quello in foto monto 1BLV Nepturion 14000K 150W mentre le due piccole laterali sono 2 PL che nascono da delle SolarisWave modificate da me #22 .
Ora sono 2 Attiniche della OSRAM (DULUX-S G23) da 9W l'una.
Ale :-)
alapergola
28-06-2007, 12:00
ecarfora, Scusa, non avevo letto il tuo post in fondo a pag 2 !! #23
Ale
ecarfora
28-06-2007, 12:05
figurati,
Mi fai vedere la modifica delle due salaris voglio modificarle anche io per mettere due attiniche altre alla 70w 1300k
alapergola
28-06-2007, 12:18
In un post di qualche giorno fa me lo chiese qualcuno ed avevo dato una spiegaz dettagliata :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=126407
in ogni caso se vuoi delle foto te le scatto stase, non ne ho disponibili!
Ale
P.s. e' piu' facile modificare le 18W che le 9w!!
ecarfora
28-06-2007, 13:12
Percio hai rotto la lampda montata per poterla modificare ???
alapergola
28-06-2007, 13:16
Esattamente.
In realta' con un poco piu' di pazienza si puo' provare a non rompere la lampada originale...
Sinceramente non volendomi piu' vincolare agli accessori originali Wave non me n'e' importato molto di salvare la lampada ;-)
ecarfora
28-06-2007, 13:20
si ma hai usato qualche atrezzo ,si e rotto il vertro ?
io ne ho due da 18w
marcola62
28-06-2007, 13:42
Come funziona un "conduttivimentro" ? Immagino misuri la condicibilità elettrica dell'acqua?
giusto. l’acqua da osmosi inversa non e’ pura al 100%, ma contiene ancora alcune tracce di sali (dall'1 al 5% dei sali iniziali) e di composti organici (meno dell'1%).
La presenza di ioni (anioni o ioni negativi e cationi o ioni positivi) puo’ essere responsabile del trasferimento della corrente elettrica nell'acqua. In poche parole la conduttivita’ (o conducibilita’) esprime la capacita’ di una soluzione di trasportare corrente elettrica.
se noi applichiamo un potenziale elettrico i cationi e gli anioni migrano in opposte direzioni nella soluzione. La corrente totale può così essere espressa come la somma dei singoli contributi di anioni e cationi. secondo la legge di ohm per un dato potenziale elettrico (o tensione misurato in volt), la corrente sara’ inversamente proporzionale alla resistenza del mezzo: I=V/R.
la conduttanza e’ l'inverso della resistenza della soluzione ed è espressa in siemens (S) o microS e si misura con il conduttivimetro. Parentesi, per semplicita’ si usa il termine di conduttività (o conducibilità) ma in realta’ la conduttività non è altro che la conduttanza specifica.
........ Nel qual caso, che valori dovrebbe "ritornarmi" per essere buona?!
Una buona acqua da osmosi inversa oltre ad avere valori nulli di KH e GH, deve avere un basso valore di conduttività (minore di 5 mS) e un pH acido, generalmente intorno a 6.5. Dato il basso contenuto di sali, e quindi un valore nullo di KH e GH, un'acqua di questo tipo ha un potere tamponante nullo e mostra una marcata instabilità del pH come e' stato gia' sottolineato.
Spero di essere stato chiaro e di aiuto.
Ciao
alapergola
28-06-2007, 14:22
ecarfora, nessun'attrezzo!
Dopo aver preso la lampada da dentro l'acqua bollente, dove l'ho lasciata per qualche minuto in modo da far ammorbidire bene il collante (cazz, sembra quasi cemento), l'ho presa per i due lati con degli stracci:
un Lato uno straccio che tirava il "Bulbo/Tubo" l'altro lato che teneva la base (sempre con uno straccio).
Essendo gia' tutto "molle" viene via facile facile.
Per la 18W e' stato quasi uguale, solo che dopo che si e' letteralmente "Stradicato" il tubo dalla base, ho dovuto staccare la base da sotto con una pinza.
A dirlo e' veramente molto piu' complicato che a farlo, credimi!
Cmq ne ho ancora una che devo modificare faccio una mini-guida!
Ale
alapergola
28-06-2007, 14:31
marcola62,
Grazie!! :-)) :-)) :-))
Chiarissimo, esaustivo e davvero di molto aiuto!
Ti faccio una domanda da perfetto ignorante.
Da quanto ho capito la presenza residua di sali e composti organici genera conduttivita' o conducibilita' elettrica.
Ma questo per la natura dei sali, o per la natura stessa dell'acqua?
Non potrebbe esistere nel caso un quache metodo per "depurare" l'acqua con metodologie "elettromagnetiche" che catturino i sali-sostanze ? #24
Magari esiste gia' e io non lo so -11
Giusto per filosofeggiare...!
alapergola
28-06-2007, 14:38
si ma hai usato qualche atrezzo ,si e rotto il vertro ?
io ne ho due da 18w
Dimenticavo: non si rompe il tubo, semplicemente si "Sfila" dalla base!
Ti allego un'immagine :
La freccia rossa indica la parte da cui si Sfila il Tubo, la parte verde indica invece la parte che (almeno a me) e' rimasta attaccata e che ho dovuto tirar via con una pinza.
Una volta che hai estirpato entrambe le parti, ti metti con calma con un raschietto/coltello a pulire tutta la schifezza che e' rimasta dentro ed il gioco e' fatto!
Ale
marcola62
28-06-2007, 15:24
...... Da quanto ho capito la presenza residua di sali e composti organici genera conduttivita' o conducibilita' elettrica.
Ma questo per la natura dei sali, o per la natura stessa dell'acqua?
esatto la conduttivita' e' direttamente proporzionale alla concentrazione degli ioni e il residuo di questi ioni (elettroliti) dipende dalle metodiche di purificazione. per esempio un acqua con un elevato grado di purezza (acqua deionizzata o demineralizzata) si puo' ottenere con un sistema a scambio ionico. Durante questa purificazione l'acqua viene prima trattata con carbone attivo per eliminare gli inquinanti organici e poi viene fatta passare in una o più colonne di resine sintetiche che trattengono cationi e anioni; in cambio vengono ceduti H+ e OH-, che ovviamente danno acqua pura; Il pH di quest'acqua è sempre molto acido (spesso anche inferiore a 5.0), dovuto anche al tipo di trattamento che le resine subiscono per essere rigenerate.
Non potrebbe esistere nel caso un quache metodo per "depurare" l'acqua con metodologie "elettromagnetiche" che catturino i sali-sostanze ?
Magari esiste gia' e io non lo so
Giusto per filosofeggiare...!
altro che filosofia #36# Recentemente è stata sviluppata una nuova tecnologia di deionizzazione, l'elettrodeionizzazione in continuo, che è una combinazione tra l'elettrodialisi e lo scambio ionico. Si ottiene un processo che può efficacemente deionizzare l'acqua mentre le resine sono continuamente rigenerate per mezzo della corrente elettrica all'interno dell'unità, permettendo di mantenere costantemente la massima qualità dell'acqua prodotta.
Considera che un sistema completo di purificazione x ottenere un acqua ultrapura si avvale di una combinazione di tecniche come la deionizzazione, l'osmosi inversa, la filtrazione, l'assorbimento su carbone e la foto-ossidazione con lampada UV. il valore teorico per l'acqua purificata priva di sostanze solide disciolte corrisponde ad una di conduttivita’ di 0,056 microsiemens/cm a 25°C.
purtroppo tutto cio' e abbastanza costoso -20 ma per le nostre applicazioni un buon impianto di osmosi inversa e' piu' che sufficiente.
ciao ;-)
alapergola
28-06-2007, 15:38
per le nostre applicazioni un buon impianto di osmosi inversa e' piu' che sufficiente.
Altro che!!
A me e' campato tutto anche se mettevo l'acqua di scarto invece che l'acqua buona ! :-)) :-D :-))
Grazie mille per la spiegazione tecnica, allora non avevo capito male... se po' fa' in teoria ed in pratica!
Magari in futuro i costi scenderanno, chissa'...
Ale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |