Visualizza la versione completa : Fissare tridacna
ciao ragazzi.. ieri mi è arrivata la mia prima tridacna nella mia storia acquariofila..
presa da acquarium style è arrivata tramite posta.. è grande 4 cm
unico problema.. che la trovo piegata..come faccia a farla stare ferma?
dopo quanto si fissano da sole?
grazie dei consigli
Carlotta
16-06-2005, 15:45
se ti può rincuorare la mia che era abituata ai t8 non è mai rivolta verso l'alto!!!ho provato e riprovato a posizionarla ma niente da fare è sempre rivolta verso il vetro frontale.... vai a capire te ........io comunque ho deciso di lasciarla in pace e far decidere a lei cosa preferisce.
ciao
ps: posta una foto
Carlotta
17-06-2005, 09:15
riprovo
bella la trida luca/carlotta
la mia è molto piccina... :-))
Carlotta tienila un po piu lontano dal Briareum ;-)
Carlotta
17-06-2005, 12:45
ma non si allontana lei da sola se le da noi?!?!dalla foto si intravvede sulla destra del rosso...sono discosomi..prima la trida era nel terrazzino a sx dei disco e cercava a tutti i costi di andargli contro..mi sono detto "ma i disco non sono urticanti?!!?!..bohhh..sono giunto alla conclusione che decide lei dove mettersi.
Prima era lontano dal Briarem si è avvicinata da sola.Spero che un domani si rivolga anche lei verso il "sole".
ciaooo ;-)
Io proverei a rimetterla in orizzontale perchè è vero che si può spostare ma spende molta energia e non vorrei che con lostress del viaggo, acqua nuova... facesse una brutta fine. Per quanto riguarda il briareum l amia ci vive in mezzo ma non sembra patirlo.
ciao
secondo me troppa corrente vicino al vetro e troppo verticale, così prende la luce solo sopra e ogni volta che si apre e si chiude rotola. mettila quasi orizzontale, meglio se su una roccia con un incavo. la corrente non deve far svolazzare il mantello. Nel mio acquario non ho avuto problemi di vicinanza neanche con coralli aggressivi come euphyllia o plerogyra, la questione briareum e gli altri incrostanti è che potrebbero essere invasivi!
come faccia a farla stare ferma?
dopo quanto si fissano da sole?
Se hai una roccia con un incavo in una zona che ti piace sistemala lì e se è in forma si fissa anche in meno di un giorno, altrimenti la sistemi in un contenitore tipo bicchiere o ciotola in modo che non cada e la metti in vasca cona roccetta sotto: dopo un paio di giorni dovrebbe essersi fissata e la metti dove vuoi (ti consiglio al centro vicino al fondo).
come faccia a farla stare ferma?
dopo quanto si fissano da sole?
Se hai una roccia con un incavo in una zona che ti piace sistemala lì e se è in forma si fissa anche in meno di un giorno, altrimenti la sistemi in un contenitore tipo bicchiere o ciotola in modo che non cada e la metti in vasca cona roccetta sotto: dopo un paio di giorni dovrebbe essersi fissata e la metti dove vuoi (ti consiglio al centro vicino al fondo).
io invece ho una tridacna da almeno 6 mesi che stembra stare bene ma non si attacca, ho provato a spostarla un vari punti ma non riesco a farla attaccare e di conseguenza a volte la trovo in verticale
cosa ne pensi???????
ciao e grazie
non ti preoccupare se non si attacca, l'importante è che non sia ombreggiata da nulla, che il mantello sia estroflesso e non svolazzi per la (troppa) corrente. per misurare il suo stato di salute passa la mano sull'acquario a fargli ombra: più si chiude veloce e più sta bene. Che non diventi un gioco #07 perchè si stressa!!
Molto bella la tridacna della foto complimenti, se la corrente viene da sx mi sembra strano che gradisca quella posizione...
non ti preoccupare se non si attacca, l'importante è che non sia ombreggiata da nulla, che il mantello sia estroflesso e non svolazzi per la (troppa) corrente. per misurare il suo stato di salute passa la mano sull'acquario a fargli ombra: più si chiude veloce e più sta bene. Che non diventi un gioco #07 perchè si stressa!!
Molto bella la tridacna della foto complimenti, se la corrente viene da sx mi sembra strano che gradisca quella posizione...
quale foto??? forse ti confondi...non e' la mia
comunque ti ringrazio della dritta, in effetti e' in salute perche si chiude velocemente e il mantello non svolazza.... mi piacerebbe pero' che si ataccasse perche' a volte la trovo sdraiata non vorrei che fosse il riccio o qualche granchio malefico!!!!!!!!!!!
ciao
una delle mie per non attaccarsi è scivolata al buoi e amen. meglio sulla sabbia
Hydra(b)
14-07-2005, 17:01
Se non sbaglio adesso Acqauristica a messo a punto un nuovo mastice fissante per acquari, creato appositamente per fissare invertebrati sessili alle rocce, ceh si "asciuga" pure sott'acqua:potresti provare con quello.
Se non sbaglio adesso Acqauristica a messo a punto un nuovo mastice fissante per acquari, creato appositamente per fissare invertebrati sessili alle rocce, ceh si "asciuga" pure sott'acqua:potresti provare con quello.
Bella idea...
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Citazione:
Se non sbaglio adesso Acqauristica a messo a punto un nuovo mastice fissante per acquari, creato appositamente per fissare invertebrati sessili alle rocce, ceh si "asciuga" pure sott'acqua:potresti provare con quello.
Bella idea...
Scusami... non ho resistito....
Le tridacne non vanno fissate con le colle... Anche se sappiamo che ci sono molte colle che induriscono in acqua.... ;-)
Bella idea...
l'altra è meglio però :-D :-D :-D :-D :-D
Hydra(b)
15-07-2005, 16:02
Ehi la mia era solo una proposta!!! #09
Ehi la mia era solo una proposta!!!
Le proposte non si dicono quando sono scorrette... ;-)
Alessandro Falco
05-08-2005, 12:59
per me e' sbagliato fissare gli invertebrati... se nn sei esperto e le pianti in un posto scorretto fanno una brutta fine poveri...
meglio lasciarle in giro e con un po di pazienza aspettare che trovino la giusta posizione da se' ...
ecco la mia....
mi ero dimenticato la foto :-)
http://img319.imageshack.us/img319/5139/dscn3643forum6zz.jpg (http://imageshack.us)
ivane io ce l'ho uguale alla tua presa anche lei da aquarium style.
dovrebbe fare il bisso facilmente se la metti su una roccia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |