PDA

Visualizza la versione completa : prime armi...cariche


sofocle
21-06-2007, 19:24
Ciao a tutti...ho praticamente letto tutto il forum, ma non ho ben capito una cosa....fare un nano come primo marino è profondamente sbagliato o con l'attrezzatura giusta è gestibile da un neofita (magari senza animali esigenti) e se si che tecnica consigliate??

Premetto che non è mancanza di fondi o un capriccio, è che in casa mia ce ne stà solo 1 e piccolo...quindi...

Colgo l'occasione per fare i complimenti a tutti i forumisti...acquari stupendi. #25

preve84
21-06-2007, 20:32
credo che si possa fare benissimo..anzi molti iniziano proprio da un nano!

sofocle
21-06-2007, 23:57
grazie per l'iniezione di fiducia e secondo te qual'è il metodo più adeguato ad un neofita???

masdino
22-06-2007, 00:18
Beh! sicuramente il naturale. Hai letto la guida di Lele?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177
seguila passo passo e non puoi sbagliare. #21
ciauzzz

Riccio79
22-06-2007, 10:53
Ciao sofocle e benvenuto! Anche io vengo dal dolce e come prima esperienza con il marino ho scelto il nano...in effetti è più "semplice" la gestione di una vasca grande, 200 o 300 L ad esempio, dato che nel nano è più difficile ottenere valori stabili e che eventuali sbalzi di valori si "sentono" molto di più in una vasca da 40 o 50 litri....Ma io mi sto trovando abbastanza bene, ho letto tantissimo prima di iniziare e ho seguito il consiglio principale delle guide di ap e di alcuni libri: fare un progetto iniziale. Il che vuol dire innanzitutto decidere che tipo di illuminazione sei in grado di poter dare alla vasca, solo dopo decidi che vasca utilizzare, e a quel punto che tipo di metodo seguire..sicuramente il metodo naturale, se segui alla lettera la guida di leletosi, ti risulterà più abbordabile....e renderà la tua vasca molto "autonoma"....

valu83
22-06-2007, 15:09
credo che il nano sia ottimo per noi neofiti..è vero che ha un euilibrio un po + instabile dovuto alla poca acqua.. ma è anche vero che ha innumerevoli vantaggi.
la gestione è + semplice, c'è bisogno di strumentazioni meno sofisticate (reattori si Ca e simili..) per non parlare dei costi di allestimento e gestione!!

giocarta
22-06-2007, 15:13
bè.. che sia ottimo x i neofiti è tutto da vedere.. con le strumentazioni, riesci a tenere tutto, o quasi, stabile.. x non parlare del fatto che tanta acqua fa lo stesso effetto rispetto ai 20#30 dei nostri nano..
qui se si sbaglia 1 sola volta si manda a pu--ne tutto!
credo sia ottimo x farti le ossa ad essere meticoloso e preciso, visto che non si può sgarrare, per magari passare al vascone..
ma, prezzo a parte, un vascone grosso è indiscutibilmente più gestibile e facile da mantenere che un nano..

non è che voglio scoraggiarti, anzi! ;-)

sofocle
22-06-2007, 16:44
grazieRiccio79, evalu83, ho capito l'antifona anche di alby...il senso del mio post comunque era proprio questo togliermi gli ultimi dubbi sul metodo e poi concentrarmi per la sfida...pensavo di fare una vasca lunga 60 (per facilitare l'acquisto plafo, ma la profondità + di 35 nun c'è verso, per l'altezza sono ancora un pò confuso pensavo 50 e poi al massimo stò un po' più basso.
Da quel che ho capito il metodo naturale è un po' al limite su questi litraggi.
Per gli animali penso di stare sui molli che se ho fatto bene i compiti perdonano un minimo inn più.

Torno alla domanda clù...che metodo...e il miracle mud (sembra tutto così gestibile)...HELP CONFUSIONE IN ATTO #17 #24

preve84
22-06-2007, 20:27
io sto usando (anzi...cercando di usare) un berlinese...non mi trovo male....

sofocle
22-06-2007, 22:11
preve84, è molto complessa l'integrazione giornaliera???E' la mia preoccupazione maggiore per il berlinese.
-28d#

giocarta
22-06-2007, 22:14
c'è in ogni caso anche se usi il naturale..
io ogni mattina metto il tech a, b e m.. se non lo fai non vai avanti cmq... ;-)

preve84
23-06-2007, 07:00
come ha detto albycarta, l'integrazione la devi fare sempre..chi più chi meno!
io ora che sto sistemando i valori faccio i test per Ca, Mg e KH tutti i giorni... nel nano sono molto variabili e sopratutto e bene prendere dimestichezza subito con test (cioè..non farseli fare dal negoziante!) e integratori...secondo me già solo le calcaree che ti crescono sulle rocce ti danno la possibilità di "allenarti" con le varie integrazioni..perchè consumano una marea! poi capita la tattica e i consumi del tuo acquario diventa tutto più semplice e automatico...
comunque non è così complessa..bisogna solo essere precisi! ;-)

Riccio79
23-06-2007, 10:14
Volevo approfittare dell'occasione per porre una domanda a preve84, mi sono appena arrivate le confezioni di tech A e B che avevo ordinato, della Kent, il problema è che le istruzioni d'uso sono in inglese, e fino lì non è un grande problema...il fatto è che la dose è di 1 ml per....4 galloni!! #07 #07 Quanto sarebbero 4 galloni??

giocarta
23-06-2007, 10:28
non devi seguire la dose che c'è scritta sulla confezione, in ogni caso 4 galloni dovrebbero essere quasi 20 litri, ma mettere la dose che serve al tuo acquario x far si che i valori rimangano stabili.

Ottonetti Cristian
23-06-2007, 11:20
un nano è la cosa migliore per un neofita????

raga ma che state a di???? #07 #07 #07 #07

tornando on topic, direi che le misure che hai scelto non ti aiutano affatto, 35 di profondità e 50 di altezza fai inevitabilmente un muro come rocciata cosa poco funzionale d esteticamente brutta...

ti consiglio di rivedere le misure della vasca ;-)

preve84
23-06-2007, 11:28
Ottonetti Cristian, la cosa migliore no di certo...l'ideale sarebbe avere almeno un 100 litri.
infatti IO non ho mai detto che sia la cosa migliore per un neofita! migliore forse come costi (più esigui) ma forse un pelino più difficile nella gestione (integrazione..valori stabili..ecc) ma credo che non sia impossibile da gestire per un neofita...anzi..molti iniziano proprio da un nano!

Riccio79, in effetti ha ragione Ottonetti Cristian, per le misure..35 cm di profondità sono pochini....magari le puoi appunto rivedere se devi ancora fare la vasca....

sofocle
23-06-2007, 23:40
Sicuramente le rivedrò, pensate sia sufficiente abbassare o è meglio rivedere anche la lunghezza???Che so 60x35x35...ho letto tutte le guide, ma per le integrazioni parlano approfonditamente solo di mg Ca ecc...ma per gli oligoelementei e le integrazioni + complesse si può aspettare o è meglio iniziare con gli animali e poi le informazioni più specifiche dove le trovo...nelle schede animale per animale???Il salato è sfizioso e stimolante ma quanto devo studiare.... #19

Nuovamente grazie per i graditissimi consigli...

giocarta
23-06-2007, 23:50
in così pochi litri, se non hai sps ultra esigenti, ti bastano i cambi settimanali x reintegrare tutto quello che serve..
l'unica cosa che devi fare tu è Ca,Kh e Mg... direi che sono quelli + importanti.. ;-)

preve84
24-06-2007, 08:13
sofocle, se riuscissi a fare la vasca an po' più profonda sarebbe meglio..magari 60x40x40...potresti "girarti" meglio..prova ad aspettare i consigli degli esperti nel settore! ;-)

per il resto quoto albycarta,

Ste8
24-06-2007, 11:10
Ciao sofocle,
Quoto quanto detto, l'unica cosa è che come ti è stato detto 35 cm di larghezza sono pochini per la rocciata, però 35 in altezza lo sono altrettanto..Penso che avresti poi delle difficoltà a posizionare gli invertebrati con una colonna d'acqua di soli 30cm ;-)
60x45x45 sarebbe già una bella vaschetta (o anche 60x40x40), sicuramente saresti avvantaggiato
Ciao Stefano :-))

sofocle
24-06-2007, 17:31
Grazie a tutti per le risposte, noto un tono quasi affettuoso...come con un bambino #21 ...il problema sulla vasca è purtroppo proprio la larghezza che non c'è verso di andare oltre i 35/36 cm (chiaramente cercherò il limite) che faccio???La chiudo incollo tutto e la butto in piedi... -28d#

Ste8
24-06-2007, 18:04
Scusa sofocle, non avevo letto che per problemi di spazio non puoi superare i 35cm #17 ..Per la vasca non c'è molto da fare allora..prova con queste misure, sarà un pò più complicato fare la rocciata ma non è detto che non venga bene. ;-)

sofocle
24-06-2007, 19:55
Una domanda forse stupida, ma di cui non saprei proprio la risposta:
Se io allestisco una vasca con metodo naturale da circa 60 litri e la uso come un 30 tipo quantitativo rocce 13kg, quantitativo animali come se fosse 30l luce ecc...avrei meno problemi o le rocce non riuscirebbero a creare una flora batterica sufficente...la domanda deriva dalla considerazione che se la massa d'acqua è sovrastrutturata è più stabile e io creo meno inquinanti...(rocciata più piccola e quindi più facile in misure strane)...quindi più facilità di mantenimento in cambio di una manutenzione sovrastrutturata.

Grazie a tutti per l'eventuale risposta e prometto che con questa chiudo il post.

preve84
24-06-2007, 19:55
non riesci a trovare un altro posto in casa dove poter mettere magari un mobiletto?? lo so che è una domanda da un milione di $$$$$ :-))

preve84
24-06-2007, 20:14
Una domanda forse stupida, ma di cui non saprei proprio la risposta:
Se io allestisco una vasca con metodo naturale da circa 60 litri e la uso come un 30 tipo quantitativo rocce 13kg, quantitativo animali come se fosse 30l luce ecc...avrei meno problemi o le rocce non riuscirebbero a creare una flora batterica sufficente...la domanda deriva dalla considerazione che se la massa d'acqua è sovrastrutturata è più stabile e io creo meno inquinanti...(rocciata più piccola e quindi più facile in misure strane)...quindi più facilità di mantenimento in cambio di una manutenzione sovrastrutturata.

Grazie a tutti per l'eventuale risposta e prometto che con questa chiudo il post.

mi sembra già un po' troppo incasinato....parere personale...non lo farei! ;-)

sofocle
25-06-2007, 22:11
grazie a tutti...credo che per evitare problemi mi rifarò ad un progetto standard di leletosi, meno menate e più concentrazione per le cose importanti da fare....siete stati gentilissimi. #36# #25