Visualizza la versione completa : No ENEL... filtro fermo per 12 ore
Paolo Piccinelli
21-06-2007, 10:55
Buongiorno a tutti, questa mattina sono arrivato in ufficio e mi sono accorto che non c'era corrente, quindi filtro acquario fermo.
Dal timer luci ho evinto che i batteri sono rimasti 12 ore senza ricambio d'acqua, anche se la temperatura non è mai scesa sotto i 25 gradi.
Pensate che avrò contraccolpi sui valori di nitriti e nitrati (tipo un nuovo picco NO2) ?!? Considerate che la vasca è avviata da 5 settimane circa.
Stamattina ho fatto i test ed i valori sono nella norma, comunque ho aggiunto una bella scarica di attivatore batterico per sicurezza.
Devo preoccuparmi, oppure sto tranquillo ?!?
grazie
scriptors
21-06-2007, 11:06
non credo ci siano problemi se non avere l'acqua della zona filtro probabilmente più che potabile :-)
ho un po di esperianza su sistemi biologici di depurazione molto più grandi di un filtro per acquario
la cosa peggiore è l'assenza di ossigenazione (se hai il filtro esterno)
non ti posso dare certezze ma penso che l'attivatore sia anche inutile ... anche se metterlo non guasta ;)
comunque sono insperto sugli acquari e relativi filtri
ps. in altri impianti a fanghi biologici, quando si fermava l'aeratore, tutti i fanghi si depositavano sul fondo e tendevano a "cementificarsi" a lungo andare
io inoltre avrei attivato la pompa quasi al minimo per evitare di tirar fuori eventuali fanghiglie depositate
comunque non credo che in 5 settimane si siano formati così tanti batteri
ps. con i soldi che spendiamo per i nostri acquari credo che un UPS ci possa anche stare -28d#
Paolo Piccinelli
21-06-2007, 11:09
E' proprio il filtro esterno il problema, senza ossigeno temo di aver decimato i poveri nitrificatori...
scriptors
21-06-2007, 11:13
nel frattempo ho editato il post precedente ...
Paolo Piccinelli
21-06-2007, 11:19
ps. con i soldi che spendiamo per i nostri acquari credo che un UPS ci possa anche stare -28d#
Ci avevo pensato ... il problema è che io il budget l'ho già ampiamente sforato ... -04 -04 -04
scriptors
21-06-2007, 11:28
ti capisco anche troppo ... erano quasi 4 anni che avevo l'acquario in casa e mi sono deciso solo ora di metterlo in funzione ... sperando di non pentirmene subito ...
al momento sono arrivato a circa 380 euro -04 ... e non ho ancora finito
Paolo se ci saranno dei problemi il primo valore che si alzerà sarà quello dei nitriti,tieni sotto controllo questo e se vedi che aumenta in maniera consistente,vai di cambio acqua(con attivatore batterico).
scriptors, anche nei filtri interni se si verifica un fermo pompa si ha poca ossigenazione per i batteri.Dato che sei competente in questo tipo di filtrazione posso invitarti alla lettura di questo 3d:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113345&start=0
Ovviamente,eventuali commenti e/o consigli sono particolarmente graditi.
Paolo Piccinelli
21-06-2007, 15:30
Grazie Tuko, sto monitorando la faccenda, un picco di nitriti in vasca con 40 ospiti sarebbe un dramma...
Posso leggere anche io il 3d?!? :-))
ho letto su un'ottimo libro dove hanno fatto vari esperimenti che nel filtro i batteri resistono dalle 4 alle sei ore senza ossigeno.
Federico Sibona
22-06-2007, 09:53
Paolo Piccinelli, doveroso tenere monitorati i nitriti per almeno una settimana, ma non penso che avrai problemi. I pesci respiravano affannosamente?
Ma è proprio mancata la luce o, come penso, è saltato il salvavita? E' difficile che l'ENEL lasci senza energia per periodi così lunghi. Penso sia più utile un salvavita autoriarmante che un UPS.
scriptors
22-06-2007, 11:13
...
scriptors, anche nei filtri interni se si verifica un fermo pompa si ha poca ossigenazione per i batteri.
non sono tanto daccordo in quanto comunque si ha un contatto di superficie con l'aria ... nel fltro esterno no
certo la differenza percentuale sarà pochissima ... ma meglio di niente
Dato che sei competente in questo tipo di filtrazione posso invitarti alla lettura di questo 3d:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113345&start=0
Ovviamente,eventuali commenti e/o consigli sono particolarmente graditi.
competente è sempre una parola grossa ... ho semplicemente lavorato per 5 anni in una ditta dove avevamo da controllare, oltre il resto, un piccolo depuratore a fanghi
vedere l'acqua in ingresso e poi quella in uscita ... sembrava un miracolo -05
ho letto qualcosa ma molto velocemente ... certo sarebbe da provare ;-)
alla fine, per paura di non averne a sufficienza, mi è venuto un fondo che tocca i 14 cm in alcuni punti (credo di aver toppato nel non mettere il cavo riscaldante)
certo avere tutto il necessario per l'auto sopravvivenza del "sistema vasca" sarebbe il massimo
il mio filtro è un classico italiano (si vede che stò leggendo ed imparando ??? :-D ) e considerando le sue dimensioni credo che (mi auguro) riuscirò a formare sia battere enaerobi che aerobi in quanto l'altezza del foro di passaggio dalla zona "canolicchi" a quella pompa dovrebbe permettere nella parte inferiore la formazione di fanghi con quasi acqua ferma e quini anaerobi (se non dico male)
comunque penso di aprire un 3d in cui descrivo la mia installazione
le lumachine tanto indesiderate, ma a quanto letto utilissime, si trovano anche in commercio ?
comunque mi sono segnato i link e approfondirò il discorso (fosse solo per il lato economico ... vale sicuramente la pena)
non ho capito ancora bene il discorso sulla auto-generazione di CO2 (è la prima cosa che devo approfondire meglio) :-))
Paolo Piccinelli
22-06-2007, 11:38
Federico Sibona, ho la vasca in ufficio e macchinari che lavorano di notte, è saltata una sicurezza (differenziale). L'autoriarmante non lo posso montare per ragioni di sicurezza sui macchinari automatici ... -20
I pesci stavano bene e non boccheggiavano... sono solo neon e cardinali... in un 200 litri c'era aria a sufficienza.
Continuo a monitorare nitriti e nitrati, per ora tutto a zero (fortuna che ho un filtro enorme...)
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |