Angelo551
21-06-2007, 00:09
Pensavo di potermi finalmente godere in tutta tranquillità l'acquario allestito anche grazie ai vostri consigli, invece niente... sono arrivate le alghe -b09 #23 -04 e quindi mi tocca mio malgrado cominciare una nuova "battaglia".... -28d#
Fin dall'inizio qualche alghetta verde c'è sempre stata, ma finora con un po' di attenzione erano sempre sotto controllo... Ma ora, dopo una settimana di assenza causa lavoro....la situazione è precipitata....
Ora mi ritrovo: alghe di un bel verde intenso, sparse sul ghiaietto e vetri, su alcune foglie di ludwigia oltre che su alcune cabomba. Formano una specie di tappeto sul fondo e su alcune foglie mentre sulla cabomba creano come dei batuffoli che restano intrappolati sui "ciuffi" di foglie aghiformi. Si rimuovono abbastanza facilmente, ma si riformano con la stessa facilità....
Filamentose verdi (soprattutto sull'Echino ozelot)
Alghe probabilmente nere a pennello sui bordi delle echino e anche sulla sagittaria (c'he anche qualche filamento ramificato attaccato sulla superficie delle foglie larghe. -28d#
Mi sono armato di santa pazienza e, tra ieri e l'altroieri, ho rimosso il più possibile gli "invasori" utilizzando le pinze e la lana perlon per quelle verdi e le forbici per quelle nere sui bordi delle foglie...
Ora la situazione era visivamente migliorata ma oggi si stavano già riformando... Urge trovare una soluzione!!!!!!!!!
Per valutare la situazione, vi aggiorno con le info della vasca:
PerCompany Ocean 100 (117 lt lordi) avviato da 2 mesi e 1/2
Pesci: solo 12 cardinali e 1 panaque. I 4 Otocinclus che avevo inserito purtroppo sono morti tutti nel giro di un paio di giorni.... :-( e ho deciso che, visto che sono delicati li reintrodurrò soltanto dopo l'estate. Anche l'inserimento della preventivata coppia di apistogramma è stata rimandata a quando le temperature scenderanno di nuovo (e soprattutto quando saranno finite le ferie). Quindi la vasca non dovrebbe essere sovraffollata...
Valori acqua: (tutta Osmosi + sali SHG) PH dal test permanente della CO2 direi che è sul 6.8 GH 6.5 e KH 3 (devo però verificarlo) Nitriti assenti, nitrati tra i 10 e i 12,5 mg/lt prima del cambio parziale e Fosfati a 0,25. Questi ultimi però nelle settimane scorse erano arrivati ad 1 mg/l e sono stati abbattuti con cambi parziali frequenti (e con qualche giorno di Seachem PhosGuard nel filtro)
In questa settimana che sono mancato è stato somministrato cibo solo tre volte (un pizzico + 1/2 pastiglia di cibo per locarinidi per volta)
Fertilizzazione: 1/2 dose di Tetra flora pride + Seachem Iron (vorrei utilizzare il protocollo Seachem, ma sto ancora aspettando che da Abissi ritornino i prodotti Seachem -04) + CO2 (25 bolle /min)
Illuminazione 2 T5 39W (840+865) Fotoperiodo 8 h.
Quindi i "sospettati" secondo me sono i fosfati che arrivando ad 1 hanno avviato l'infestazione e l'illuminazione abbondante che ha contribuito a farla proliferare...
A questo punto non so che fare.... la fertilizzazione è già bassa e i valori mi sembrano abbastanza buoni... Rimane l'illuminazione. più che ridurre il fotoperiodo (che è già a sole 8 ore) avrei pensato di escludere, almeno per un po' 1 dei 2 neon...
Che ne pensate? Posso fare qualcos'altro? avete qualche altro suggerimento per "ripristinare" la situazione senza dover ricominciare da capo e possibilmente senza utilizzare sostanze da introdurre in vasca???
HELP!!! -76 -76 -76
Fin dall'inizio qualche alghetta verde c'è sempre stata, ma finora con un po' di attenzione erano sempre sotto controllo... Ma ora, dopo una settimana di assenza causa lavoro....la situazione è precipitata....
Ora mi ritrovo: alghe di un bel verde intenso, sparse sul ghiaietto e vetri, su alcune foglie di ludwigia oltre che su alcune cabomba. Formano una specie di tappeto sul fondo e su alcune foglie mentre sulla cabomba creano come dei batuffoli che restano intrappolati sui "ciuffi" di foglie aghiformi. Si rimuovono abbastanza facilmente, ma si riformano con la stessa facilità....
Filamentose verdi (soprattutto sull'Echino ozelot)
Alghe probabilmente nere a pennello sui bordi delle echino e anche sulla sagittaria (c'he anche qualche filamento ramificato attaccato sulla superficie delle foglie larghe. -28d#
Mi sono armato di santa pazienza e, tra ieri e l'altroieri, ho rimosso il più possibile gli "invasori" utilizzando le pinze e la lana perlon per quelle verdi e le forbici per quelle nere sui bordi delle foglie...
Ora la situazione era visivamente migliorata ma oggi si stavano già riformando... Urge trovare una soluzione!!!!!!!!!
Per valutare la situazione, vi aggiorno con le info della vasca:
PerCompany Ocean 100 (117 lt lordi) avviato da 2 mesi e 1/2
Pesci: solo 12 cardinali e 1 panaque. I 4 Otocinclus che avevo inserito purtroppo sono morti tutti nel giro di un paio di giorni.... :-( e ho deciso che, visto che sono delicati li reintrodurrò soltanto dopo l'estate. Anche l'inserimento della preventivata coppia di apistogramma è stata rimandata a quando le temperature scenderanno di nuovo (e soprattutto quando saranno finite le ferie). Quindi la vasca non dovrebbe essere sovraffollata...
Valori acqua: (tutta Osmosi + sali SHG) PH dal test permanente della CO2 direi che è sul 6.8 GH 6.5 e KH 3 (devo però verificarlo) Nitriti assenti, nitrati tra i 10 e i 12,5 mg/lt prima del cambio parziale e Fosfati a 0,25. Questi ultimi però nelle settimane scorse erano arrivati ad 1 mg/l e sono stati abbattuti con cambi parziali frequenti (e con qualche giorno di Seachem PhosGuard nel filtro)
In questa settimana che sono mancato è stato somministrato cibo solo tre volte (un pizzico + 1/2 pastiglia di cibo per locarinidi per volta)
Fertilizzazione: 1/2 dose di Tetra flora pride + Seachem Iron (vorrei utilizzare il protocollo Seachem, ma sto ancora aspettando che da Abissi ritornino i prodotti Seachem -04) + CO2 (25 bolle /min)
Illuminazione 2 T5 39W (840+865) Fotoperiodo 8 h.
Quindi i "sospettati" secondo me sono i fosfati che arrivando ad 1 hanno avviato l'infestazione e l'illuminazione abbondante che ha contribuito a farla proliferare...
A questo punto non so che fare.... la fertilizzazione è già bassa e i valori mi sembrano abbastanza buoni... Rimane l'illuminazione. più che ridurre il fotoperiodo (che è già a sole 8 ore) avrei pensato di escludere, almeno per un po' 1 dei 2 neon...
Che ne pensate? Posso fare qualcos'altro? avete qualche altro suggerimento per "ripristinare" la situazione senza dover ricominciare da capo e possibilmente senza utilizzare sostanze da introdurre in vasca???
HELP!!! -76 -76 -76