Visualizza la versione completa : acidità e durezza
partenoboy
15-06-2005, 23:07
Ho deciso di fare un acquario nuovo con i neon neutra e ho letto che vogliono un valore di ph = 6-6.5 e una durezza tra i 2 e i 10 gradi. Come faccio ad abbassare tale valori non utilizzando acqua di osmosi? con la torba nel filtro?
con la torba abbassi solo il ph. per ridurre il kh se non vuoi usare "schifezze" chimiche non ti rimane che l'acqua d'osmosi
partenoboy
15-06-2005, 23:26
qualcuno sa come si dice torba in inglese?
guarda che non ci sono altri modi... l' unico è l' acqua di osmosi!
ciao! :-))
Marco Conti
23-06-2005, 14:24
...ed io che sto' impazzendo per il contrario!!! #18
qualcuno sa come si dice torba in inglese?
Peat.
Quoto per l'acqua d'osmosi.....è l'unico sistema.
scusate, spero di non sparare ******* ma per il ph non si utilizza la co2?
La torba e l'osmosi mi sa che fanno poco!!
scusate, spero di non sparare ******* ma per il ph non si utilizza la co2?
La torba e l'osmosi mi sa che fanno poco!!
Vero, il sistema più sicuro e duraturo per regolare il ph è sicuramente l'utilizzo della co2.
Probabilmente ci si è concentrati maggiormente sull'abbassamento della durezza.....in questo caso solo l'osmosi è efficace.... ;-)
taurus76
01-07-2005, 18:52
Acqua ad Osmosi
AKADAMA e abbassi la durezza !
Perplessa
11-07-2005, 21:44
anche nel "mio" acquario il pH è alto.. ma ditemi una cosa se la sapete.. in che modo la CO2 influisce sui valori del PH abbassandolo?
scusate ma la torba non ha anche il potere di intenerire l'acqua?
anche nel "mio" acquario il pH è alto.. ma ditemi una cosa se la sapete.. in che modo la CO2 influisce sui valori del PH abbassandolo?
in parole povere la CO2 in acqua è in equilibrio con l'acido carbonico quindi più CO2 si immette più acido si ottiene e il pH scende.
CO2 + H2O <=> H2CO3 <=> H+ + HCO3-
ciao
Alessandro
scusate ma la torba non ha anche il potere di intenerire l'acqua?
fino ad un certo punto e cmq sotto un valore iniziale di 10° gh
scusate ma la torba non ha anche il potere di intenerire l'acqua?
fino ad un certo punto e cmq sotto un valore iniziale di 10° gh
prima per curiosità ho fatto uno dei miei improbabili esperimenti misurando i valori ph e kh dell'acqua di rubinetto prima e dopo il trattamento con la torba facendola passare tramite un "filtro" (una bottiglia di plastica) caricato con torba, lana di perlon, carbone, lana di perlon...
i valori erano ph 8 e kh 16 dopo ph 7.2 e kh 12
dipende anche da quanta acqua ci hai fato passae e quanto era la torba,,,
il tuo esperimento è più simile alla bomba di torba che si usa ad esempio coi discus, che a una normale gestione del filtro...in quel caso funziona !! ;-)
Perplessa
11-07-2005, 23:55
ahhh ecco svelato l'arcano.. grazie per la spiegazione! :-)
capito! mi sono tolto un dubbio :-)) :-))
in effetti ce n'ho fatta passare poca... ma se si riempie una tanica piano piano?? non voglio dire che si possa sostituire l'acqua osmotica, ma per chi ha pesci che sopportano valori abbastanza alti per i cambi non puo andar bene?
Perplessa, se vuoi approfondire.....
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml
;-)
partenoboy
17-07-2005, 23:03
per ora utilizzando solo CO2 artigianale ho questi valori:
ph 7,2
gh 9
kh7
Come sono per i neon?
per ora utilizzando solo CO2 artigianale ho questi valori:
ph 7,2
gh 9
kh7
Come sono per i neon?
Teoricamente sono valori limite per i neon. Meglio sarebbe avere acqua un po' più tenera e neutra o leggermente acida. Basterebbe scendere un po' con il KH così, a parità di CO2, scende anche il pH.
ciao
Alessandro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |