Entra

Visualizza la versione completa : Ospite inatteso .... AIUTO.


Massimo lo cascio
18-06-2007, 12:03
Ciao a tutti. Ho un piccolo marino...50 litri avviato da sole tre settimane. Ieri ho acquistato una roccia con sopra una bella alga gigante ma...... Mi sono ritrovato con un anemone di circa 7 cm che gira nella vasca in cerca di una posizione. Con le luci accese apre la corolla ma col buoio la chiude.... È normale ?..... E come devo impostare la vasca per permetterle divivere? Grazie a tutti .

Fabiano
18-06-2007, 13:49
Acquario marino sperimentale... avviato il 28 maggio 2007. Volume netto 50 litri. Fondo con 4 cm di siporax e 2 di aragonite grana grossissima ..... 3 kg di rocce vive . Una pompa di movimento da 700 litri sempre accesa e due da 400 che si alternano. aeratore. Un neon da 15 watt che possono diventare 3 da 45 ( che con il riflettore diventano 90). Un anemone di circa 7 cm arrivato per sbaglio.


Mmmmm... a cosa è affidata la filtrazione????
3kg di rocce... #23
Il fondo toglilo.

L'anemone in maturazione è un macello, molto probabilmente morirà per eccesso di nutrienti, portando allo sballo completo l'acquario.

Cmq non mi sembra tu abbia niente in maturazione... cosa fa procedere la maturazione? Non hai rocce praticamente...

Inserisci altri 10 kg di rocce, pensa magari ad uno schiumatoio piccolino (anche se non indispensabile dato il litraggio, io lo inserirei, per togliermi problemi di cambi continui...)
Il movimento è sufficiente, dipende poi da cosa vuoi inserire dentro.

La luce è scarsa, ma anche qui dipende da cosa vuoi metterci in acqua...

Leggiti la guida sul nanoreef.

Fabiano
18-06-2007, 13:50
Con le luci accese apre la corolla ma col buoio la chiude.... È normale ?.


Dimenticavo, è normale.
Ma è un suicidio tenerti un anemone adesso.
Toglila #36#

ALGRANATI
18-06-2007, 14:51
Massimo lo cascio, le anemoni non vanno daccordo con le pompe di movimento.....primao poi ci casca dentro #06 #06

Massimo lo cascio
18-06-2007, 15:38
Ciao ragazzi grazie per le risposte. Volevo sapere un'altra cosa : se il quantitativo di luce è scarso che conseguenze ho sull anemne..... Cioè il fatto che le sue alghe simbionti muoiano può essere sopportato dall'animale ( a patto di alimentarlo direttamente ) o è destinato comunque a soccombere
? Lo so che al di la di questo è comunque necessario allontanarlo ma volevo avere delle chiarificazioni. Grazie ancora a tutti per la disponibilità. Ciao

Fabiano
18-06-2007, 15:59
15w sono decisamente pochi. Se aumenti la luce è mooooolto meglio.

Cmq a 3 settimane la luce non dovrebbe essere ancora a regime...
Oltre al fatto che dovresti inserire altre rocce e quindi riportare la luce a 0 (tra l'altro dovresti ancora esserlo, ma un 15w alla fine è come se non ci fosse quasi...)

Cmq un anemone ferito, in condizioni di vasca non buone, è destinato a morire al 99%.
Riparti adesso, che non ti costa molto.
Tra 3-4 mesi ti dispiacerà ancora di più

Massimo lo cascio
18-06-2007, 17:27
Ciao. In questi giorni darò via il mio ospite indesiderato. Per quanto riguarda invece le rocce almeno per il momento non toccherò nulla. Conosco bene le basi del berlinese e delle sue varianti ma la mia intenzione è quella di affidare lo smaltimento dei nitrrati al mio fondo e dei fosfati alle macroalghe. Probabilmente è un fiasco ma se mi fermo ora che esperimento è ? Grazie mille per i vostri utili e puntuali consigli..... Ne approfitterò ancora. Ciao

Fabiano
18-06-2007, 17:51
Fondo con 4 cm di siporax e 2 di aragonite grana grossissima

Per quanto tu voglia sperimentare, puoi provare a filtrare l'acqua anche facendo nuotare il tuo gatto all'interno dell'acquario ogni giorno per un oretta, che per chissà quale motivo, dovrebbe trattenere nutrienti e portare il tuo acquario a una purezza quanto meno vicina alle acque pure dei reef corallini.

Anni e anni di prove, di fallimenti e di tentativi vari, hanno dimostrato che una filtrazione decente con la sabbia si ha solo con un dsb di almeno 10 cm. Sotto questo valore la sabbia è insufficiente per creare zone anaerobiche.
E serve solo per trattenere sporcizia.
Per di più la tua è sabbia grossa per 2 cm.
Filtrazione decente che si può ottenere anche con 1 kg di rocce vive ogni 4/5 litri di acqua.

Ora, se tu vuoi riprovare dove chimici e espertoni hanno fallito, fai pure.

Senza polemiche, anch'io ho provato a mio tempo a risparmiare.
Perchè è questo che stai cercando di fare.
Da un comportamento del genere io ho avuto solo delusioni...

Buon inizio acquario

Massimo lo cascio
19-06-2007, 10:26
Ciao fabiano. Il mio tentativo si basa su documentazioni e molte esperienze personali e non su dicerie e leggende..... il gatto non trattiene niente. Il materiale che uso grazie alla sua elevatissima porosità ha dentro di se delle zone anaerobiche dove si formano e riproducono batteri in grado di trasformare i nitrati in azoto gassoso. Questo in acqua dolce è certo...... Ora sto semplicemente provando in acqua marina. Se non è un metodo efficiente dirotterò verso un berlinese. Grazie e ciao

Fabiano
19-06-2007, 11:48
Il materiale che usi (probabilmente canolicchi) permette il proliferare di determinati batteri, che trasformano i... bhe... non sto a spiegarti il ciclo dell'azoto io... sono falegname e non chimico... cmq trovi tutte le indicazioni del caso su questo portale, dove tra le guide che trovi su acquaportal, trovi anche il motivo per cui i canolicchi e i filtri meccanici non permettono di arrivare a chiudere il ciclo dell'azoto e a lungo andare inquinano l'acqua inderogabilmente.

A breve termine non avrai che un giovamento, molto evidente e immediato.
Parlo per esperienza personale, nell'acquario iniziale avevo molte rocce ma poco vive (causa un loro stazionamento fuori dall'acqua per 15 gg...), i nitrati a 30-40, ho inserito i canolicchi, perlon e un integratore di batteri (causa il negoziante), ho modificato la sump con i passaggi obbligati consigliati dal negoziante.
I nitrati sono scesi, 5-10, cmq per solo pesci limiti accettabili.

Dopo 15 giorni ho letto e riletto qui che canolicchi=cacca, ho tolto il tutto pian pianino, nel giro di 10 giorni.
E sono arrivato a nitrati 0, nitriti 0 e fosfati 0 (scale dei reagenti permettendo...)

se fai canolicchi e filtri esterni, oltre che manutenzione, dovrai prenderti un denitratore, avrai molte magagne, acqua mai pura al 100% (facciamo manco al 80...) e renderai moooolto felice il negoziante.

Cmq libero di provare!!! :-)

Brig
19-06-2007, 11:59
....il gatto non trattiene niente...

...Questo in acqua dolce è certo.....

prova cl cane ahah... cmq a parte scherzi... da quello che ho capito io... beh... boh... ma se il principio è tipo quello dei canolicchi... non ci fai molta strada (esperienza personale) e anzi che risparmiare spendi di più...

per il resto... se non erro nel dolce le sostanze (no2 o 3 non ricordo mai) vengono trasformate dai canolicchi in qualcosa che è meno dannoso, ma è reso benefico perchè diventa nutrimento per le piante... che più crescono velocemente più ne usano...

insomma.. mi sono spiegato malissimo...ahaha cmq fai te... so che l'unica pianta salata è la mangrovia... ma non so ne cosa fa ne altro... voi sapete qualcosa?

Massimo lo cascio
19-06-2007, 12:01
Grazie fabiano per avermi descritto la tua interessante esperienza. Se avrai pazienza quando avrò delle novità sia belle (speriamo ) che brutte ( molto probabili ) le postero. Ora voglio attendere un pò così come sono e non perché non conosco il ciclo dell'azoto o perché voglio fare l'arrogante ma semplicemente per verificare delle mie idee ( io sono perito chimico ma poco importa perché anche un biologo non è in grado di descrivere tutte le sfacciettature del nostro stupendo hobby ). Ciao e grazie :-)

Massimo lo cascio
19-06-2007, 12:04
Ciao. La faccina doveva essere un sorriso e non quel Espressione..... Grazie e ciao

Massimo lo cascio
19-06-2007, 12:20
Ciao brig. È vero che i classici substrati biologici permettono la trasformazione delle sostanze inquinanti (non descrivo nemmeno io in famoso ciclo dell'azoto ) in nitrati...... Ma alcuni di questi substrati particolarmente performanthi riescono a chiudere il ciclo attontanando i nitrati sotto forma di azoto gassoso. però nulla possono contro i fosfati. l'alga che ho preso non conosco il nome e forse è stato un acquisto un pò azzardato..... Speriamo bene :).

Fabiano
19-06-2007, 13:47
Se vuoi, posta una foto dell'alga.

Così un falegname descrive il ciclo dell'azoto in acquario ad un perito chimico:
1) In acquario ci sono sostanze organiche prodotte dai pesci (cacca, pipì, pesci morti, scorreggie etc..)
2) alcuni tipi di batteri mineralizzano queste sostanze organiche in ammonio/ammoniaca
3) altri batteri (denitrificatori/nitratori) trasformano l'ammonio prima in nitriti e poi in nitrati
4) i batteri anaerobi (che vivono e "lavorano" in zone anaerobiche, prive di ossigeno) trasformano i nitrati in azoto gassoso.

C'è poi il discorso dei fosfati, ma quello diciamo che è risolvibile con un buon schiumatoio, al limite con l'aggiunta di un filtro antifosfati o addirittura di semplici resine.

Il problema dei canolicchi, dei filtri e del percolatore è appunto il favorire metà fase 3, aumentando il carico batterico che svolge la prima funzione e non permettendo la seconda. Risolvibile certo con un denitratore.
Denitratore che poi costa e fa molto felice il negoziante.

Ma non risolviamo la 4^ fase. Questa fase non la risolviamo nè con canolicchi, nè con il gatto (anche se io sinceramente ci proverei... :-D :-D :-D :-D )

Questo è quello che un falegname sa... o pensa di sapere...
Se qualcuno vuole correggermi, sono ben felice di ritoccare la teoria, imparata magari male, ma... sono laureato in economia... e lì il ciclo dell'azoto proprio non veniva citato... :-))

Chissà se ti sono stato utile... #12

Massimo lo cascio
19-06-2007, 14:57
Ciao fabiano. credo che mi sia spiegato male..... Non volevo assolutamente sminuire le tue conoscenze anzi il mio intervento voleva era nella direzione di confermare che poco importa la professione o gli studi fatti perché per raggiungere certi livelli nel nostro hobby bisogna oltre che avere molto tempo da dedicare alla vasca anche abbassare la testa e leggere moltissimo..... scusa ancora se in qualche modo ti ho offeso........ Non era assolutamente mia intenzione. Ciao e a presto :)

Fabiano
19-06-2007, 15:04
Massimo lo cascio, assolutamente non mi sono offeso, tranquillo, volevo solo vedere se mi ero imparato bene la lezione, tanto da esprimerla in modo comprensibile... ;-)