Visualizza la versione completa : ACANTHURUS LEUCOSTERNON: comperato, morto...
Nunzio73
18-06-2007, 09:15
Sabato mattina ho acquistato un leucosternon. Nella vasca del negoziante stava benissimo, era privo di puntini e non sembrava aver alcun tipo di problema.
Mi è sempre piaciuto come pesce, decido quindi di acquistarlo (indeciso nella scelta con un hepatus).
Lo porto a casa e procedo come sempre con il solito ambientamento, indicatimente non impiego mai meno di 45 minuti, versando ogni dieci minuti poca acqua della vasca nel sacchetto di trasporto.
Liberato in vasca (a luci spente) apparentemente sembrava stare bene.
Verso sera ha iniziato a stere nescosto dietro delle rocce ed il mattino dopo l'ho trovato morto sul fondo. Non aveva segni visibili "strani" sul corpo.
Sapevo della difficoltà nel mantenere questo tipo di pesce, però prorio così...Sono stato "sfigato"?
Macchiella Marco
18-06-2007, 09:43
Sicuramente c'è qualcosa di strano,
se i valori sono buoni e stabili e l'acclimamento è stato fatto correttamente,
probabilmente era già malato,
era particolarmente "magro" ?
apparentemente non presentava nessuna anomalia (tipo nuoto a scatti) ?
Nunzio73
18-06-2007, 12:04
assolutamente no. se no non l'avrei acquistato.
infatti anche a me sembra molto strano.
SuperTeo
18-06-2007, 18:51
Ne ho comprato uno anch'io sabato... ho fatto un'ambientamento veloce, circa 20 min. e 3 aggiunte d'acqua al sacchetto... il pesce sta benissimo, è sempre davanti e non soffre assolutamente.... anche se dicono che è un pesce abbastanza difficile per ora per me è fantastico.....
Fai dei test accurati e se va tutto bene vai ad insultare chi te lo ha venduto!!!!!
Matteo
***dani***
19-06-2007, 08:28
Mi viene da pensare ad uno sbalzo di valori incredibile fra negozio ed acquario.
Quando l'hai messo in acqua, per caso ti sei accorto se il respiro (diciamo così) era affannoso?
La prossima volta misura con il tuo rifrattometro la densità dell'acqua del negoziante ed anche la temperatura... non vorrei che sia passato da acque fredde e poco dense ad acque calde e molto più dense. Ad esempio da 24° e 1018 a 27° e 1025... e magari questo unito ad un qualsiasi problema congenito nel pesce ha fatto il resto.
Cmq direi solo una bella sfiga, con questa genesi escluderei anche il cianuro
Nunzio73
19-06-2007, 09:38
penso a tanta sfiga.
ho anche preso un flavescens e un Acreichthys tomentosus , nessun problema. Stanno benissimo.
Bho, ci riproverò.
Tra l'altro è più "facile" il leuco oppure l'hepatus? (visto che dovrò rifare la spesa e tutti e due sono pesci secondo me bellissimi)
***dani***
19-06-2007, 10:14
il leuco è più aggressivo e più bisognoso di spazio, ed è anche un pelo più delicato... però secondo me è anche molto molto più bello :-))
vedi le mie fotine...
da quanto tempo stava in negozio??? Mangiava???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |