Visualizza la versione completa : fertilizzante da fondo economico per 1 anno
paperino
18-06-2007, 00:00
Ho sperimentato dall'inizio dell'anno, per l'avvio del piccolo acquario di mio figlio 48 L con fondo in ghiaino, il prodotto HAQUOSS LONG TIME, così chiamato poichè deve essere reintegrato una volta all'anno ; sono passati circa 6 mesi e direi che ha dato risultati eccellenti, in particolare con Echinodorus Kompakta che è cresciuta enormemente (fin troppo per le dimensioni dell'acquario) producendo nuove foglie rosse che via via diventano verdi crescendo; risultati un pò meno ecclatanti, probabilmente però per carenza di luce per Echinodorus schulteri "Leopard" (foglie pallide, qualche marciscenza, credo sia questa specie per ricerca di immagini perchè il negoziante non conosceva il nome) e per un'altra pianta un pò deperita che si direbbe del genere Anubias (se lo è e a quale specie appatiene dovrebbe dirmelo sempre il negoziante....mannaggia a loro che sanno solo vendere -d14 ) .
Le domande sono queste:
Per chi lo conosce, è un bun fertilizzate da fondo?
Posso tranquillamente inserirlo nel mio acquario grande senza problemi avendo anche piante rosse?
Grazie!
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Massimotv66
18-06-2007, 00:51
mai provato non so consigliarti
paperino
18-06-2007, 22:00
mai provato non so consigliarti
Beh, prova!
Nessuno lo ha mai provato? Ovviamente non lo butto la mia esperienza comunque positiva, volevo solo avere un altro parere, in particolare da chi ha un acqurio molto piantumato con piante rosse.
Inoltre la confezione non indica le dosi, dice solo di distribuilrlo uniformemente nel substrato. #24
NPS Messina
19-06-2007, 02:38
Io non lo conosco affatto, però posso darti una mia idea sui fertilizzanti da fondo:
Tutti quelli in commercio (chi più chi meno) assolvono egregiamente il loro lavoro.
Hanno inoltre un grosso pregio:
Restano inerti (o quasi) fino a quando le piante non decidono di cedere un loro prezioso ione per incamerare uno ione del fertilizzante.
Inoltre non favoriscono la comparsa delle alghe.
Credimi, c'è gente che nel fondo butta di tutto e di più ed ha vasche meravigliose.
Ovviamente un buon fondo fertile va accompagnato da una rigorosa quanto valida linea di fertilizzazione liquida.
Ricordo a tutti che "di tutto e di più" vale solo per chi ha ben chiari i concetti di "inquinamento della vasca" e dei possibili rischi che si possono correre usando prodotti "non convenzionali".
paperino
19-06-2007, 18:59
prendo in considerazione ciò che hai detto
Tutti quelli in commercio (chi più chi meno) assolvono egregiamente il loro lavoro.
Hanno inoltre un grosso pregio:
Restano inerti (o quasi) fino a quando le piante non decidono di cedere un loro prezioso ione per incamerare uno ione del fertilizzante.
Inoltre non favoriscono la comparsa delle alghe.
e quindi risperimenterò il prodotto di cui sopra e poi ne farò una breve "recensione".
Credimi, c'è gente che nel fondo butta di tutto e di più ed ha vasche meravigliose.
In effetti ho letto qua e la nei topic che alcuni usano i bastoncini fertilizzanti per la floricultura, ritengo possa essere una cosa possibile, ma per pochi euro all'anno preferisco non rischiare...piuttosto mi stò documentando per l'utilizzo del PMDD per il quale ho letto vari articoli compresi nell' <elenco dei link agli articoli più interessanti circa i vari protocolli di fertilizzazione "sperimentali"> da te riportato nel forum e prodotto da Ozelot; a tal proposito, al fine di utilizzare in un prossimo futuro il PMDD nel mio acquario, ti chiedo se esiste un topic attivo dove discutere su questo interessante argomento.
NPS Messina
20-06-2007, 14:48
Per quanto concerne il pmdd posso solo dirti una cosa.......
circa due anni fa su questo forum abbiamo studiato una variante molto più pratica ed efficiente, il cosiddetto metodo Crypto (Nick di Mauro, il promotore dell'iniziativa ;-) )
in pratica si tratta sempre di un "fertilizzante dei poveri" ma adeguato all reperibilità italiana di alcuni prodotti ed alla minore presenza di rame nei componenti.
In vasche "medie" va alla grande, in vasche "spinte" deve essere integrato con altra "robaccia".
Quindi segui questo protocollo.
paperino
20-06-2007, 22:12
Ti ringrazio per il suggerimento, ma per studiarlo devo leggermi tutto questo:
"Linea di fertilizzazione Crypto"
Prima
Seconda
Terza
Quarta
Quinta
Sesta
ovvero circa 57 pagine di forum o esiste un articolo a proposito ? oppure posso saltare qualcosa?
mai usato e mai visto nei negozi!
krumbalende
01-07-2007, 18:40
dai provalo tu e poi ci fai sapere! anche perche c'e l'ho pure io ma ho paura di usaarlo hehe a parte quello ho gia inserito le sfere jbl che durano 1 anno ;)
il fatto è che sia roba cinese, non riesco a fidarmi fossero stati cruchi sti cosi magari li avrei messi senza preocuparmi piu di tanto boghhhh
Ti ringrazio per il suggerimento, ma per studiarlo devo leggermi tutto questo:
"Linea di fertilizzazione Crypto"
Prima
Seconda
Terza
Quarta
Quinta
Sesta
ovvero circa 57 pagine di forum o esiste un articolo a proposito ? oppure posso saltare qualcosa?
Ti posso riassumere il tutto in poche parole visto che ho sperimentato anch'io questo fertilizzante:
32 ml compo orchidee
5 ml compo ferro liquido
4 gr solfato di potassio
Il peso di questa soluzione pura va raddoppiata con acqua d'osmosi e va introdotta in vasca nella quantita' giornaliera di 2 gocce per 100 lt.
Non e' d'obbligo introdurre in questa quantita'..... dovra' essere la vasca a dare la risposta giusta.
Io ho provato Crypto per parecchi mesi e sono rimasto pienamente soddisfatto. Puoi vedere la vasca nel profilo. Ora ho smesso per cambio casa e non ho ancora riallestito. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao ;-)
Lo sto provando anch'io in questi giorni, vedremo poi i risultati...
scriptors
17-12-2007, 14:39
paperino, come è finito il discorso ?
;-)
paperino
08-02-2008, 00:07
Scusa la mia lunga latitanza, Scriptors, ma sono molto indaffarato.
Dopo un anno circa posso confermare che il prodotto non crea danni all'acquario, e questo conferma la teoria di NPS messina che afferma che qualsiasi robaciia messa nel fondo li rimane e li viene utilizzata dalle piante, a meno che no si rovisti sul fondo, cosa da evitare.
Riguardo ai risultati mi aspettavo qualcosa di più, ma non ho termini di confronto.
Nell'acquario di mio figlio ho favorito molto la crescita iniziale delle piante, ma la carica è durata 3-4 mesi e non 1 anno come dichiarato.
Per quanto riguarda i fertilizzanti liquidi vorrei provare il PMDD, ma non ho tempo di documentarmi.
scriptors
08-02-2008, 00:53
grazie, meglio terdi che mai ;-)
io sono al secondo mese ... vedremo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |