Entra

Visualizza la versione completa : Sump laterale


voingiappone
17-06-2007, 18:05
Salve,

non so se la sezione è quella giusta... Tecnicamente parlo di un allestimento... ma anche di un fai-da-te... #24.. mah..

Veniamo al problema. Nell'allestimento del mio acquario di spugne mi sono trovato a dovermi costruire uno schiumatoio. Ovviamente essendo l'acquario piuttosto piccolino, se ci metto dentro anche un pilone del genere, mi viene fuori un cesso #24.
Avevo pensato a farlo esterno, ma la mia mamma appena ha saputo che avrei avuto 500 l/h di acqua di mare che passava FUORI dalla vasca attraverso elementi di linea "pencolanti", mi ha fatto un cazziatone.
L'idea a cui sono giunto allora, è questa... se avete un attimo di pazienza per dirmi cosa ne pensate...

http://voingiappone.altervista.org/files/redirect_sump-refugium.html
(c'è un redirect perchè il mio sito non supporta il direct linking #07 )

E' solo un abbozzo.... e quindi devo ancora quantificare le dimensioni. L'unico dubbio serio che nutro, è quello di riuscire a trovare un vetraio che mi faccia un foro sul vetro per l'uscita.... #24 E poi come ce lo fisso il tubo di scarico?
Idee, suggerimenti, migliorie???

Grazie a tutti #36#

voingiappone
21-06-2007, 15:50
Su, su... forza, nessuno che mi da un suggerimento o una opinione sul lavoro che dovrei fare? Please..... tra poco lo devo mettere in funzione #13 ....
che faccio, parto così a bischero?!? #13

Raffaele67
27-06-2007, 17:47
Voingiappone, forse ti conviene impostare il sistema al contrario: da vasca a sump per tracimazione (così spazzoli i sedimenti in superficie) e da sump a vasca con pompa interna alla sump così metti una pompa in meno in vasca e contribuisci al movimento in vasca con la mandata della pompa stessa.
In sump vuoi mettere rocce vive? Non sarebbe meglio del fango per Caluerpa?
Comunque per la mia esperienza diretta la Caluerpa la eviterei nel raggio di un Km dalla vasca! Nel mio nano devo potare ogni 3-4 giorni!

Ciao

voingiappone
27-06-2007, 21:02
Ciao,

grazie per la risposta.... Ne parlavo con il mio negoziante e anche lui mi ha suggerito il contrario #24.... ma come cavolo faccio a farla tracimare dalla vasca alla sump? Devo fare un sifone..... ma che palle -28d# ... volevo evitarlo.
Però anche la pompa in acquario la volevo evitare. Che dilemma..... #24
La caulerpa ce l'ho anche io in acquario... ma non mi da effettivamente grandi problemi.

Comunque grazie per i consigli #36# ... adesso vedrò di riprogettare un po' il tutto... e magari torno a riproporre cosa mi sono inventato qui :-))

*Tuesen!*
27-06-2007, 21:39
Parecchio OT:

Dà retta voingiappone, è da un pezzo che t'ho adocchiato.....ma quande ci vai in giappone? O ci sei già stato? E che ci vai a fare? Sò curioso....parecchio eh?
La caulerpa ce l'ho anche io in acquario... ma non mi da effettivamente grandi problemi.

Un giorno te li darà....e quel giorno arriverà più presto di quanto pensi...prova a farci il sushi e facce sapè come viene de caulerpa. :-))

*Tuesen!*
27-06-2007, 21:43
per il pdf allegato secondo me può andà più che bene. Non capisco però quei vetri all'interno dopo le roccie vive, io li risparmierei.
Per quanto riguarda il vetraio, a Figline ce n'è uno che ti fà vetri e fori come vuoi. Contattame e ti dico dov'è perchè te lo devo spiegare....non ricordo il nome della via...edè un pò nascosto.
Saluti.

Raffaele67
27-06-2007, 23:54
Per la tracimazione dovresti svuotare parzialmente la vasca e farla bucare in alto, ovviamente ti servirà una griglia a chiudere il foro.

Un bravo artigiano dovrebbe poterlo fare senza troppi rischi, l'importante è trovarlo.


Un giorno te li darà....e quel giorno arriverà più presto di quanto pensi...prova a farci il sushi e facce sapè come viene de caulerpa.


Quotissimo Tuesen!

voingiappone
30-06-2007, 22:06
per il pdf allegato secondo me può andà più che bene. Non capisco però quei vetri all'interno dopo le roccie vive, io li risparmierei.
Meglio così... meno cose da incollare.... pensavo solamente di creare una zona di rallentamento in fondo al gomito per far sedimentare eventuali polveri trasportate #24..... Mah.. ne posso pure fare a meno.

Per quanto riguarda il vetraio, a Figline ce n'è uno che ti fà vetri e fori come vuoi. Contattame e ti dico dov'è perchè te lo devo spiegare....non ricordo il nome della via...edè un pò nascosto.
Saluti.
Sei di Figline?!? Ah, ah.. ma guarda un po'..... :-))... Ti ricordi il nome? Così magari me lo cerco. Anche se la viabilità di figline #07

Per la tracimazione dovresti svuotare parzialmente la vasca e farla bucare in alto, ovviamente ti servirà una griglia a chiudere il foro.
Beh.. ma parte della vasca l'ho già allestita... come faccio a bucarla? Mi sa che è meglio fare qualcos'altro. Il mio negoziante mi ha consigliato di andarci di sifone... Ma ho sempre paura che si disinneschi #24.... cavolo dovrò agguantare il coraggio a 2 mani prima o poi. :-)

Per la questione caulerpa. Lo so che è molto a rischio come pianta... ma è 1 anno e mezzo che è nel mio barattolo.... e sta da dio. Probabilmente non ha molti antagonisti (per esempio le coralline di cui sono sfortunatamente piuttosto sprovvisto)... e quindi fino ad ora non è collassata. In aggiunta, la poto di frequente, quindi non aumenta le sue necessità. E doso ferro+manganese apposta per lei. Speriamo in bene... e se dovesse morire, allora pagherò le conseguenze tutte insieme #23. Magari in questo nuovo non ce la metto... ma devo trovare delle valide alternative. Secondo me le alghe sono una pedina fondamentale di un buon sistema sia come filtro, sia in maggior misura come metaboliti rilasciati in acqua (vitamine, provitamine e pigmenti). Per esser chiari, non voglio allevare SPS in questa vasca... e non ci voglio mettere neppure coralli. Solo ed esclusivamente spugne. Quindi l'acqua dovrebbe essere pure un po' sporchina. Quindi credo che starebbero bene delle alghe.... gia che ci siamo, suggerimenti??

Dà retta voingiappone, è da un pezzo che t'ho adocchiato.....ma quande ci vai in giappone? O ci sei già stato? E che ci vai a fare? Sò curioso....parecchio eh?
Senti... se l'era pe' me e c'ero di già andato.... ma un cè verso finchè un mi laureo #07. Per adesso mi limito a imparare la lingua e a sognare..... #36# ma appena posso, mi levo di -63 ...... :-D :-D hi hi hi Il mio scopo sarebbe andare ad abitare lì, e girare ogni piccolo paese e valle di montagna da nord a sud..... adoro quei posti! -c27

Raffaele67
01-07-2007, 11:06
Voingiappone,
dici che il "barattolo" è per le spugne ma hai inserito coralli molli e duri!
Visto come hai popolato il primo suggerimento è farti una vasca un pò più grande (magari con uno skimmer appeso) piuttosto che affiancare la sump al barattolo.
Per la Caluerpa, a parte il rischio collasso, c'è la seccatura delle potature frequenti (con conseguente rilascio di fosfati) ed il rischio che disturbi gli invertebrati con i suoi talli invadenti.
Se insisti sulla sump laterale il sifone può essere una buona idea se non puoi svuotare parzialmente il barattolo.

voingiappone
01-07-2007, 12:24
Voingiappone,
dici che il "barattolo" è per le spugne ma hai inserito coralli molli e duri!
No, no... questo che sto allestendo è un secondo acquario di 30 litri solo per le spugne. Il barattolo è troppo piccolo per dotarlo di una sump (sarebbe più grande lei).

Per la Caluerpa, a parte il rischio collasso, c'è la seccatura delle potature frequenti (con conseguente rilascio di fosfati) ed il rischio che disturbi gli invertebrati con i suoi talli invadenti.
Si, questo l'avevo notato..... effettivamente è un po' invadente.....

Se insisti sulla sump laterale il sifone può essere una buona idea se non puoi svuotare parzialmente il barattolo.
Si, inizio davvero a pensare che sia la via migliore, per lo meno quella che mi risulta più semplice e meno invasiva. Ho già iniziato a fare le "prove tecniche" del sistema pompa/sifone, per regolare le portate.