Visualizza la versione completa : Consigli attivazione batterica del fondo
ho allestito il mio 80l e il negoziante di cui avevo e sottolineo avevo fiducia mi ha consigliato di fare il fondo con il depoint mix della dennerle, tutto ok fino ad oggi che consultando il sito originale ho visto che bisognava attivare il fondo con Fb1, come posso fare......... il negoziante mi ha datto il fb7 che non mi serve a nulla visto che uso i batteri della Prodibio che sono superiori di qualità.......
Datemi un consiglio per il fondo, voglio allestire un acquario molto piantumato grazie -04 -04
Massimotv66
17-06-2007, 18:19
non fari un problema se non hai messo i batteri specifici col tempo,specie se hai il cavetto, i batteri lo colonizzeranno ugualmente.Batteri ce ne sono molti fa la tua scelta.
Dviniost
17-06-2007, 19:46
Infatti, spesso i negozianti non hanno le idee chiarissime. Cmq, se hai già fatto il fondo non preoccuparti come dice Massimo...altrimenti prendi l'FB7, torna dal negoziante spiegando il suo errore e ti fai cambiare il prodotto con l' FB1.
Una curiosità pero: su che basi dici che l'attivatore batterico della Prodibo è migliore di quello Dennerle ? #24
su riviste e siti tedeschi consigliano moltissimo i prodotti Prodibio anche se quelli della Dennerle non sono da sottovalutare; inoltre per studi fatti durante l'università il contatto dei batteri con l'aria tende anche se in minima parte ad ossidarli, quindi è sempre meglio sigillare la provetta cosa che la prodibio ti dà :-)
Per il fondo non ho il cavetto, quindi posso laschiare tutto come se non fosse successo niente, ho acquistato dal solito negoziante il kit di fertilizzazione S7, E15, V30 che ne dite???? le piante che inserirò saranno nella maggior parte della famiglia Echinodorus.
Mi dimenticavo i Watt sono 0,65 W/l al netto vasca.
Massimotv66
18-06-2007, 00:57
Allora i batteri spesso non sono vivi ma in una sorta di letargo e si attivano una volta in vasca con la presenza dell'acqua e del inquinamento quindi non farti troppe pare, anche la storia che quelli in provetta sono meglio non è proprio esatta.Per la linea dei fertilizzanti hai scelto una marca che è sinonimo di qualità attieniti alla loro linea, magari iniziando con metà dose e poi vedi coma la tua vasca reagisce e di conseguneza aggiusti il tiro.
A me tutte queste ancillerie sembrano un ottimo stratagemma per far buttare via soldi alle persone... Io non mi preoccuperei assolutissimamente...
ma nessuno a detto che la dennerle è una marca cattiva, anzi posso dire che ho provato per alcuni mesi la Dupla ottima marca che mio padre ha iniziato a usare 30 anni fà in germania, e io non mi sono trovato assolutamente bene, ora dopo tanti consigli e suggerimenti ho deciso di utilizzare i fertilizzanti della Dennerle che sono ottimi a vedere i risultati e il costo è buono; per i batteri è da almeno un anno che uso la Prodibio e mi sono trovato sempre benissimo, è vero che costano un monte ma sicurante avrà un motivo e non sono per il momento interressato a cambiare marca (per i batteri).......... ;-)
è vero che costano un monte ma sicurante avrà un motivo
ah questo è sicuro... -28d#
comunque per il fondo posso fare qualche cosa o lascio stare..........
NPS Messina
19-06-2007, 02:29
Io personalmente non ho mai usato batteri per attivare il fondo........
il mio metodo è molto semplice:
prendo un paio di litri di monnezza proveniente da filtri o altre vasche già avviate e la butto nella vasca nuova, oppure non uso nulla.
Condivido però la scelta di usare un buon fondo fertile, che soprattutto per le echinodorus ti servirà come minimo per 6 mesi dall'allestimento.
Il deponit è molto valido, ed anche i prodotti liquidi che hai menzionato hanno sempre prodotto risultati ottimali.
Ricorda però che le echinodorus traggono molto del loro nutrimento dalle radici, quindi la fertilizzazione liquida nel tuo caso deve essere effettuata con parsimonia e controllata con l'ausilio di un buon test del ferro, dei nitrati e dei fosfati.
Finito l'effetto del deponit dovrai procurarti un buon fetilizzante solido da piazzare vicino alle radici, ci sono anche ottime tabs dedicate alle echinodorus prodotte dalla dennerle.
infatti stavo pensando in futuro di utilizzare le tabs per echinodorus della Dennerle.
Per il test del ferro mi spieghi l'importanza, sono un po ignorante nell'argomento....
test sera Fe sono buoni????
Il ferro è presente nei concimi liquidi (quelli seri intendo) e serve tra l'altro a dare colore alle piante rosse. Il test del ferro serve a scongiurare sovradosaggi nell'acqua, poichè è una sostanza molto tossica per i pesci... Per la marca secondo me è meglio che ti rivolgi a red sea o jbl...
grazie mille, infatti sono interessato a inserire piante rosse, i concimi liquidi che uso sono della Dennerle, i valori secondo te max da non superare quali sono?????
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |