Entra

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte VII)


Mkel77
16-06-2007, 22:17
riprendiamo da qui...........

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121811&start=120

pisolo68
17-06-2007, 16:21
bene allora sotto a chi tocca :-D :-D

pisolo68
17-06-2007, 16:24
cmq è vero che senza buona illuminazione la co2 serve a poco ........
nel mio 18lt ho un problema con la plafo (bè più che problema diciamo pure che è rotta e non funziona )e le piante non crescono da una settimana anche se c'è la co2 #07

Mkel77
17-06-2007, 17:27
cmq è vero che senza buona illuminazione la co2 serve a poco ........


è vero anche che a nulla serve un'ottima illuminazione se non è supportata da una buona integrazione di co2 ed elementi............ ;-)

pisolo68
17-06-2007, 17:34
santa verità Mkel77, #36#

magigio
18-06-2007, 11:44
yokkio ha scritto:magigio qunado hai allestito l'acquario e che valori hai in acqua? in particolare gli NO2-3 e PO4, in quanto è probabile che si tratti di proliferazione batterica fuori dal filtro epr troppo materia organica nell'acqua
l' acquario è allestito da circa tre mesi, i valori di no3 sono a 5 , ph 7 e kh 5, per i fosfati ho finito il test.
è un 70 litri con dentro due scalari.
grazzzie

saett4
18-06-2007, 19:40
ciao a tutti ho sperimentato il co2 in gel, che figata... -11 -11 -11 -11 -11

Volevo chiedervi come mai sulla porosa mi si forma una pellicola biancastra trasparente? cosa devo fare? è pericolosa x l'acqua?

scusatimi x le troppe domande :-)) :-)) :-))

#28 -28

yokkio
23-06-2007, 16:09
magigio, non mi ricordo più.. ma hai provato a mettere un piccolo getto a rompere la superficie?
la pellicola spesso si forma anche quando esageri con il mangime, per esempio io in sti giorni la ho perchè mi sono nati avannotti a tutto spiano, quindi sto somministrando cibo micronizzato che inquina un bordello #07 ... prova a ridurre l'alimentazione agli scalari e vei se abbinandola a un frangisuperficie (getto d'acqua) ti sparisce.

saett4 l'effetto gelatina è brutto da vedere ma normale. Immagino che hia la porosa di tiglio, giusto?
Se hai dei pesci da fondo ci possono pensare loro a pulirla, oppure lo fai tu sciaquandola un attimo sotto l'acqua e raschiandola.

saett4
23-06-2007, 18:05
magigio, non mi ricordo più.. ma hai provato a mettere un piccolo getto a rompere la superficie?
la pellicola spesso si forma anche quando esageri con il mangime, per esempio io in sti giorni la ho perchè mi sono nati avannotti a tutto spiano, quindi sto somministrando cibo micronizzato che inquina un bordello #07 ... prova a ridurre l'alimentazione agli scalari e vei se abbinandola a un frangisuperficie (getto d'acqua) ti sparisce.

saett4 l'effetto gelatina è brutto da vedere ma normale. Immagino che hia la porosa di tiglio, giusto?
Se hai dei pesci da fondo ci possono pensare loro a pulirla, oppure lo fai tu sciaquandola un attimo sotto l'acqua e raschiandola.

Grazie della risposta, la porosa è di roccia ho ceramica (nonè di legno per in per capirci :-)) ) ciao ciao

pisolo68
23-06-2007, 21:52
nonè di legno per in per capirci

:-D :-D magari si riuscisse a capirti saett4, :-D

saett4
24-06-2007, 00:22
nonè di legno per in per capirci

:-D :-D magari si riuscisse a capirti saett4, :-D

ho sbagliato a scrivere,chi sa cosa avevo in mente... :-)) :-))

volevo dire che la porosa non è di legno

ciao ciao

pisolo68
24-06-2007, 08:20
yokkio, mi sà che confondi un pò è sulla porosa che si forma la pellicola non sulla superfice e a dire il vero a me non è mai capitato ma...........saett4, se ti fuoriescono cmq le bollicine non preoccuparti và tutto ok ;-)

yokkio
24-06-2007, 17:05
pisolo68, nessun errore :-) mi sono rivolto a due utenti diversi, forse non te ne sei accorto perchè non so usare il neretto #13 #12
uno ha il problema della pellicola superficiale, l'altro nuovo ha il rpoblema della patina gelatinosa sulla porosa ;-) che se è di legno è una cosa assolutamente normale. In altro materiale non so... non li uso con la CO2 #24

steelmax
24-06-2007, 20:10
Hey cavolo sto progetto funzia che è un piacere!!!!
Anche troppo però!Qua la bottiglia da 1,5 e dosi X3 mi genera troppa CO2 e va in pressione anche troppo.
Regolo 20 bolle minuto, poi la pressione sale e aumentano le bolle.
RiRegolo 20 bolle minuto, poi la pressione RIsale e aumentano le bolle di nuovo
E via dicendo.

Come posso fare?
Se apro tutto il regolatore per non fare andare in pressione farò più di 60bolle minuto.
Devo togliere un pò di acqua e lievito? #19

Qual'è il valore corretto di bolle minuto per una vasca da 160litri?
E le bolle anche se abbastanza piccole prima o poi risalgono in superficie, è normale? o devo trovare una porosa più fine?
E di notte?

Scusate se son pedante :-D

saett4
25-06-2007, 00:02
yokkio, mi sà che confondi un pò è sulla porosa che si forma la pellicola non sulla superfice e a dire il vero a me non è mai capitato ma...........saett4, se ti fuoriescono cmq le bollicine non preoccuparti và tutto ok ;-)

visto che parlate anche di quella famosa pellicola(che io ho) in superfice, quella che cosa è? è pericolosa?

#28 -28

yokkio
25-06-2007, 00:44
saett4 no, è una cosa che solitamente si verifica per eccessi di nutrienti in vasca, ovvero troppo cibo ai pesci, troppe decomposizioni (foglie, pezzi di piante, pesci o lumache morti, cibo sul fondo...) e di solito basta ridurre il cibo o pulire le piante rovinate e rompere la superficie con un getto un pò alto della pompa.

DarthDreamer
26-06-2007, 22:11
ho letto che la pellicola superficiale è uno strato proteico che si forma sulla superficie per eccesso di sostanze organiche, è preferibile romperlo con un getto di acqua più vicino alla superficie perché altrimenti si bloccano gli scambi gassosi con l'atmosfera.

MarioMas
06-07-2007, 13:51
So che il freddo puo bloccare la produzione di co2, che temperature bisogna raggiungere per inibire la reazione???

saett4
06-07-2007, 19:29
sapete dirmi come mai il mio co2 gel fa poche bolle?

le mie dosi sono x un litro e mezzo:

210g d'acqua
360g zucchero
5 strisce di colla di pesce pari a 15g
12g di lievito

-28

yokkio
06-07-2007, 20:05
MarioMas: la temperatura minima è 0°C. se vai sotto ghiacci tutto e spacchi il gel (non consigliabile) ma se lo fai senza gel per inibire realmente è circa #18°C.

saett4: hai controllato che non ci siano eventuali perdite di pressione lungo il circuito?
Controlla bene il buco nel tappo (è di una bibita gasata, vero? -28d# )ed eventualmente dai un giro di colla siliconica o attack nella giuntura buco-tubo.
Di solito è lì che perde più facilmente.

Se il resto è tutto in pezzo unico fino al diffusore, metti una goccia di colla a caldo nello sportellino che si trova dal contagocce della flebo, io avevo perdite di gas consistenti da lì'. Sigillalo!

L'ultima è rifare la parte liquida con il lievito. Metti 1/4 di panetto di lievito di birra fresco, un bicchiere d'acqua e abbonda pure con lo zucchero. partirà piùin fretta.

Ricorda di tenere tutto chiuso per le prima 6-8 ore, in modo da mandare in pressione.

saett4
06-07-2007, 20:21
ciao yokkio ,se chiudo il riduttore la bottiglia diventa dura :-)) appena lo riapro parte bene, poi il co2 cala anche se il riduttore e aperto tutto e la bottiglia diventa molle :-)) come se non ci fosse più co2.

DarthDreamer
07-07-2007, 00:18
significa che la produzione di co2 non è sufficiente a soddisfare la fuoriuscita di gas.

ti consiglio anche io di controllare bene se ci sono perdite. il modo migliore è fare una soluzione di acqua e sapone e spennellare tutte le giunzioni, se fa bolle di schiuma significa che esce qualcosa.

saett4
07-07-2007, 05:25
Ok lo farò.....

#70 #70

MarioMas
07-07-2007, 10:27
Ammazza 0°C??? E questi che si lamentavano che il freddo inibiva la produzione di Co2 che vivevano in Groelandia??? :-))
Volevo porvi un paio di domande se posso permettermi:P
1.Per una bottiglia di due litri va bene 1/2panetto???
2. invece della colla di pesce si puo usare la gelatina in polvere che cmq solidifica????(naturalmente sempre misurandola in grammi)

yokkio
07-07-2007, 12:16
nono :-D io ti ho risposto a livello scientifico, ovvero la temperatura per bloccare davvero la proliferazione :-)

Per quelloc he serve anoi la temperatura ideale è tra i 25-35°C.
Man mano che cala cala anche la riproduzione dei lieviti, e la loro attività metabolica, quindi la CO2 prodotta.

Per il panetto non importa quanto ne usi, basta che sia buono, perchè in seguito si riproducono da soli. Cambia il tempo necessario per andare in rpessione, tutto lì.

Per la gelatina non so.... penso che sia la stessa cosa. Guarda negli ingredienti cosa c'è e vedi se è compatibile. Magari provi con una bottiglietta da mezzo litro giusto giusto epr vedere se fa gas (anche solo per 50g totali di gel)

MarioMas
07-07-2007, 13:29
E quindi d'inverno rallenta la produzione -20??? cmq provo con quella in polvere,in attesa di prendere i fogli di colla,gli ingridienti cosi ascopo informativo, non so quanto ve ne possa frega ma sono:amido di tapioca,zucchero,carragenina(gelificante),tartaro monopotassico,cloruro di potassio,

MarioMas
07-07-2007, 13:30
cmq la bustina e' 16 g va bene per una bottiglia di due litri :-))

MarioMas
07-07-2007, 14:28
Allora cmq ho provato, inizia a fare le prime bolle,alucne piu piccole alcune piu grandi, il diffusore e' posizionato a circa un paio di cm dal fondo,sul lato del filtro interno, e le bollicine salgono in superficie dove qui si rompono, posso sistemarlo in qualke altro modo il diffusore???La quantita di bolle e' circa 25 al minuto e ho un 100 litri, vi ho messo un po di post miei da leggere, spero siano di buona compagnia:P

yokkio
07-07-2007, 15:30
allora Mario Mas, quando scrivi diverse volte, Edita il primo messaggio e aggiungi in fondo il nuovo testo. Non sta bene fare più post senza che vi siano repliche ;-)

Per gli ingredienti mi sembrano ok, io pensavo a qualche altro conservante ma il cloruro di potassio non da problemi.


per le bolle che usi per diffonderle?porosa di legno, o altro? il numero di bolle va rapportato anche in base all'efficienza del diffusore, quindi, già epr il livello casalingo ti posso dire che a 40 non hai problemi.
Devi valutare il KH che hai in vasca, il PH, e poi sulla tabella Dennerle questa (http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm)vedi la concentrazione di CO2.

MarioMas
07-07-2007, 16:31
Ok scusa per i post diversi, quando dico ua cosa cerchero di rilo in una sola volta,senno rimbambisco tutti:P
Cmq per la diffusione unso una porosa in pietra,come di quelle per gli alreatori,non avevo di meglio,per il ph ho un test di co2 permanente Jbl che farebbe anche da misuratore di ph, solo che devo comprare il test kh che ora e' finito, la colorazione del test e'ancora blu scuro,quindi un ph 7.6 e co2 bassa da come indica la scala adesiva,oggi ho inserito l'impiantino :-))

yokkio
08-07-2007, 12:54
la porosa in pietra ti fa bolle belle grandi immagino... ti serviranno parecchie bolle in più allora per avere una reale diffusione della CO2 ;-)

MarioMas
08-07-2007, 14:43
Sinceramente ieri erano piu grandi ora sono piccole,cmq misuro il kh e miregolo, un po magari e un po altino e devo abbassarlo, visto che il ph non scende molto velocemente

iside
09-07-2007, 21:50
Adesso comincio quasi ad entrare in panico!!! Sono 4 giorni che preparo la CO2 in gel e la reazione non parte!!!! Ho provato di tutto, testato perdite sulle bottiglie, cambiato il deflussore, cambiato marca di lievito...niente!!! -04 -04 -04

Ragazzi vi prego, datemi dei suggerimenti sui possibili sbagli che posso fare nella preparazione, io non mi ci raccapezzo più!!!
Prima non ho mai avuto problemi, la reazione partiva in poche ore...ora è il disastro! Dopo un paio di ore si comincia a formare la schiuma, ma dura pochissimo! Dove sbaglio?

I miei pesci per il momento sembrano stare bene, ma ho i ramirezi e i neon con ph a 7.5 e devo assolutamente rimediare!

HELP ME!!!! -d12

pisolo68
09-07-2007, 23:37
uhmmmmmmmmm hai controllato bene le perdite?
strano #23 di solito con queste temperature parte subito al massimo 1 ora
lievito? in panetti o polvere? quantità? prova con un pò di più

iside
10-07-2007, 12:58
sono disperata!!!!!!
allora pisolo, ho controllato le perdite, uso il lievito di birra in panetti (per una bottiglia da 500 ml uso 1/6 di panetto, come sempre).

Sai cosa ho notato? all'inizio si fa schiuma nella bottiglia, dopo un po' questa si riassorbe e la bottiglia resta "floscia", però quando vado a staccare per ripetere tutto sentio uno strano odore, non il tipico odore di fermentazione (odore misto alcool, pane in lievitazione e birra :-D ), ma un odore quaso di marcio, come se il lievito fosse morto...che faccio?
-28

yokkio
10-07-2007, 14:31
PROVA a mettere un pò più di acqua con il lievito... che ingredienti e dosi usi?

marcofast
10-07-2007, 17:08
ragazzi scusate...ma possibile che non riesca a trovare da nessuna parte ( supermercati , pasticcerie ) il colorante per alimenti ?!?!? #09


voi dove l avete trovato???

grazie

yokkio
10-07-2007, 19:25
reparto pasticceria ma NON è indispensabile eprchè la colla di pesce dona già un colorino giallognolo...tipo pipì #19 #18
Puoi tranquillamente usare dello sciroppo alla menta/arancio/fragola che colorano alla grande e sono anche ricchi di zucchero. e probabilmente ti costano meno ;-)

iside
10-07-2007, 20:18
Ok ragazzi allora credo di aver trovato il problema! Ho di nuovo testato tutto e mi sono accorta con la prova sapone che avevo una perdita e che prima non avevo visto! Almeno ora ho capito!!! Fin'ora il sistema funzionava perchè non cambiavo mai tappo, ma da quando l'ho cambiato è stata una tragedia!

Adesso ho di nuovo bisogno del vostro aiuto: come faccio ad assicurare il deflussore all'interno del tappo evitando le perdite? Io procedo così: faccio un foro sul tappo col trapano di diametro + piccolo rispetto a quello del deflussore, inserisco (forzando) il deflussore nel tappo e sui bordi metto l'attack. Intorno alla valvola del deflussore (quella specie di tappino sul contabolle) avvolgo del parafilm.
C'è qualche accortenza in particolare? Stavolta vorrei essere sicura di non sbagliare.

grazie.


ragazzi scusate...ma possibile che non riesca a trovare da nessuna parte ( supermercati , pasticcerie ) il colorante per alimenti ?!?!? #09


voi dove l avete trovato???

grazie

Io ho sempre usato lo zafferano e solo qualche volta ho provato anche un cucchiaio di succo di mirtillo! ;-)

yokkio
10-07-2007, 20:21
parafilm attorno alla valvola? non soche sia ma usa la colla. Metti dentro 2-3 gocce di colla a caldo, ben rovente, e chiudi. Apposto così.

Sul tappo oltre attach adesso aggiungi qualcosa per rendere rigido, tipo silicoone o colla calda.
ciao

marcofast
11-07-2007, 09:49
ahhh grazie :-)) :-))

MarioMas
12-07-2007, 15:08
Allora cmq controllando il kh che e' 18,ho un ph di 7.3, intersecando i valori sulla tabella dennerle, la concetrazione di CO2 che mi ritrovo dovrebbe essere accettabile,i( erogo cmq una 20ina di bolle al minuto), voi che pensate???

yokkio
12-07-2007, 15:48
io penso: come cavolo di accidenti posso fare a abbassare il mio di pH!!!??? sono a 8 con KH12 e nonostante abbia aggiunto una bombola non ne vuol sapere di scendere :-(

sì, il valore sembra accettabile. con il KH così alto non hai nemmeno il problema di interrompere di notte perchè sei ben tamponato sull'acidità.

pisolo68
12-07-2007, 21:33
iside, io metto solo attak e nel foro laterale anche e non ho mai avuto problemi la bottiglia da 1lt. mi dura un mese e mezzo
cmq io uso sempre il test permanente di co2 e non ho riscontrato mai problei di ph e KH sarà che dalle mie parti l'acqua e otima #24

iside
12-07-2007, 23:12
pisolo anche io ho sempre usato solo l'attack...però le ultime volte c'erano dell eperdite...sarà l'espansione termica??? :-D :-D
Cmq con il silicone sono riuscita, niente perdite e CO2 alla grande...l'unica cosa è che ho dato via i ramirezi (la CO2 era fondamentalmente per loro) per motivi vari...se ci penso mi sento tristissima :-( :-( :-(

cmq grazie -28

MarioMas
13-07-2007, 00:22
[quote="yokkio"]io penso: come cavolo di accidenti posso fare a abbassare il mio di pH!!!??? sono a 8 con KH12 e nonostante abbia aggiunto una bombola non ne vuol sapere di scendere :-(

Scusa perche non provi ad abbasare un po con acqua d'osmosi il kh???

yokkio
13-07-2007, 02:16
non lo faccio perchè ho guppy in vasca #19 #19 e anche perchè la mia domanda era un pò indirizzata a chi viene e con KH 7-8-10 -05 ha anche un bel pH leggermente basico tipo 7,3-7,5.... e io non ci riesco :-S

pisolo68
13-07-2007, 08:05
iside, attenta perchè il silicone è permeabile alla co2 ;-)

iside
13-07-2007, 13:47
pisolo68, grazie dei consigli ;-) , ma ormai la CO2 è solo un ricordo...non ne ho più bisogno dato che non ci sono più i ramirezi.

Cmq grazie ancora, sei sempre molto gentile.-28

mat-chi
15-07-2007, 11:37
Io invece ho notato che se si lascia di notte la bottiglia-reattore fuori dalla finestra la mattina dopo la CO2 si genera più velocemente e, soprattutto, si evita di dover cambiare spesso il lievito perchè la sua attività viene inibita dall' etanolo che si forma dalla glicolisi anaerobia.

yokkio
15-07-2007, 15:37
che intendi? staccare tutto e lasciare aperto fuori dalla finestra?? :-D :-D :-D
ovvio che il lievito dura di più, si riproduce alla grande, non è inibito dalla pressione e l'alcool evapora nell'aria invece di esser trattenuto in soluzione dal'alta pressione.

In cambio ti si consuma mooolto prima il gel o lo zucchero... ci arrivi a un mese intero così?? -28d#

mat-chi
16-07-2007, 09:11
Probabilmente no, ma allora come si fa a eliminare l'etanolo e a mantenere un pH nei limiti?

yokkio
16-07-2007, 11:48
l'etanolo non lo elimini. Il pH nella bottiglia non ti frega niente eprchè quando sei alla fine lavi la bottiglia e riparti.
Semplicemente la tieni chiusa e dosi tramite contabolle. Punto. La cosa del gel è buona perchè aiuta la diluizione dell'alcool in maggior qunatità di acqua, e in parte va nell'acquario senza alcun effetto.

mat-chi
16-07-2007, 21:39
Ma io ho notato che dopo 3-4 gg di attività il flusso di CO2 diminuisce. Allora aggiungo delbicarbonato per tamponare il pH e lascio aperta la bottiglia di notte. è un po' scomodo ma per me è l'unico modo per andare avanti per più tempo. A te non capita così?

yokkio
16-07-2007, 22:10
vuol dire che sbagli qualcosa. come la prepari la bottiglia? dosi e preparazione...

mat-chi
17-07-2007, 08:54
Esattamente come dice l'articolo della CO2 in gel. Forse però ripensandoci devo aver esagerato con il lievito... #24

steelmax
17-07-2007, 09:22
Vi dirò: io la stò usando e sembra funzionare bene con la ricetta dell'articolo.
Solo su una cosa non concordo ed ho modificato nella realizzazione.
L'ho preparata nella bottiglia da 1,5litri quindi le dosi indicate X3 tranne per quanto riguarda il lievito.
Perchè aumentare la riserva di gel se poi aumento anche chi lo divora? #24
Il lievito l'ho fatto come per la bottiglia da mezzo litro e funzia alla grande.
Solo tenendo l'erogazione chiusa per 2 settimane (ero in ferie) ho notato che il lievito schiatta! #06

mat-chi
17-07-2007, 12:41
anzi che non è "schiattata" la bottiglia.... #18 #18

steelmax
17-07-2007, 14:45
intendi saltata x aria? :-))

mat-chi
17-07-2007, 15:29
si, insomma, scoppiata. A me una volta è saltato il tappo tipo Capodanno... :-D

steelmax
17-07-2007, 15:35
figata! :-))
Ogni tanto tiro una buona sgasata per calmarla un pò io #06

yokkio
17-07-2007, 20:39
ma usate la bottiglia per bevande gassate? -05 caxx.... se scoppia.... io farei una bella causa a lla ditta per danni milionari in quanto sbattendo la bibita sul tavolo scoppiava sparando il tappo e di conseguenza il contenuto in giro pe la stanza :-)) :-)) :-D :-D

mat-chi
18-07-2007, 09:19
No,veramente io uso quella per il coluttorio... :-D . Conosco un tale che ha fatto la CO2 in gel anche lui, ma gli è andata troppo in pressione (non so bene cosa avesse sbagliato) ma la bottiglia non gli è scoppiata.... solo che il contenuto gli è refluito in vasca!!! Da allora ha riposto acquario ed accessori in garage! #18

steelmax
19-07-2007, 10:11
Io in vece ho notato con molto interesse #18 che la bombola usa e getta della Aquili che mi son preso poco fa che è in metallo e sembra bella robusta.
Una volta esaurita penso di farci una piccola modifica e usarla x la Co2 in gel :-))

yokkio
21-07-2007, 12:03
mat-chi il problema del reflusso in vasca succede quando si sbagliano le dosi #23 e si riempe troppo la bottiglia! poi se metti un pò di perlon nel collo la schiuma non passa mai, esperienza personale ;-)

Poi potrebbe anche funzionare una coppia di valvole antireflusso, messe in entrambi i sensi così non entra acqua dall'acquario, e non va niente in acquario

CERBE
23-07-2007, 19:35
scusate ma la bottiglia va' messa al livello superiore rispetto all'acquario?

guppys
23-07-2007, 20:01
Allora ragazzi oggi è successo una cosa strana. #24 La soluzione preparata ieri mattina ha erogato co2 da ieri, ma oggi pom aveva colorato tutto il tubicino di nero ed è scoppiato il tubicino.

E' da un paio di mesi ke uso la co2 in gel con questa composizione:

300 g di zucchero
210 ml di acqua da bollire dove aggiungere lo zucchero
una punta di colorante
20 g di colla di pesce
1 panetto da 25g di lievito

Questa volta l' unica differenza era ke invece di usare il panetto ho usato quello in polvere in bustina della panedegliangeli. Una bustina intera ho usato.

Cosa può essere successo? Potrà essere stato il lievito troppo forte? O il caldo? In camera c' erano almeno 30°.

E inoltre come posso farla durare di +? E' giusta la ricetta ke uso?

mat-chi
23-07-2007, 21:06
mat-chi il problema del reflusso in vasca succede quando si sbagliano le dosi #23 e si riempe troppo la bottiglia! poi se metti un pò di perlon nel collo la schiuma non passa mai, esperienza personale ;-)

Poi potrebbe anche funzionare una coppia di valvole antireflusso, messe in entrambi i sensi così non entra acqua dall'acquario, e non va niente in acquario

Mooooolto interessante! Queste sono le piccole cose che ti risolvono i problemi. Grazie!

pisolo68
25-07-2007, 07:02
E' da un paio di mesi ke uso la co2 in gel con questa composizione:

scusa ma la bottiglia da quanti lt. è?
e poi una bustina a quanti gr. equivale?!?!
potrebbe essere stato il troppo lievito che ti ha fatto saltare il tubicino anche a me l'ha fatto qlc volta :-))

guppys
25-07-2007, 09:29
La bottiglia è da 1 litro e 1/2 della coca cola.
La bustina è da 7 g, ma sulla confezione c'è scritto ke equivale ad un panetto di 25 g.
Cmq secondo me è stato il lievito troppo forte, xkè oltre alle reazioni ke ho descritto prima si è mangiato mezzo gel in un giorno.

Menomale ke nn sn l' unico a cui è successo allora. :-D

DarthDreamer
26-07-2007, 21:13
scusate ma la bottiglia va' messa al livello superiore rispetto all'acquario?

no non ce n'è bisogno, sarà la pressione a spingere il gas in vasca e non la gravità

guppys
26-07-2007, 23:14
Albert_Prust, secondo te è stato il lievito in polvere a causare quella reazione? Come si è evoluto il protocollo? Hai trovato una quantità degli ingredienti diversa perchè duri di più?

MarioMas
28-07-2007, 01:22
La bottiglia è da 1 litro e 1/2 della coca cola.
La bustina è da 7 g, ma sulla confezione c'è scritto ke equivale ad un panetto di 25 g.
Cmq secondo me è stato il lievito troppo forte, xkè oltre alle reazioni ke ho descritto prima si è mangiato mezzo gel in un giorno.

Menomale ke nn sn l' unico a cui è successo allora. :-D
La quantita' di lievito dovrebbe essere indifferente per i fini della durata, e 7g sono poco piu di mezzo cubetto di lievito,quindi non e' chissa che quantita',probabilmente si era accumulata troppa pressione...

guppys
28-07-2007, 09:36
Sulla confezione c'è scritto che 7 g corrispondono ad un panetto di 25g... Comunque sì, può anche essere che si sia accumulata pressione. E in quel caso il filo annerito a cosa è dovuto allora?

DarthDreamer
30-07-2007, 19:41
Albert_Prust, secondo te è stato il lievito in polvere a causare quella reazione? Come si è evoluto il protocollo? Hai trovato una quantità degli ingredienti diversa perchè duri di più?

scusami per il ritardo nella risposta, purtroppo non guardo tutti i giorni il forum

le dosi che ho inserito nell'articolo sono quelle che ho ricavato dalla traduzione della pagina web francese dove è comparsa per la prima volta la CO2 Gel

concordo con gli altri sul fatto che i tuoi problemi siano connessi al troppo lievito usato che ha creato troppa pressione, il tubo è esploso, la co2 disciolta nella bottiglia si è rapidamente espansa e ha fatto schiuma, la depressione dovuta all'esplosione ha poi risucchiato il liquido che ha dato quella colorazione

questa è la mia interpretazione dei fatti

sconsiglio vivamente di utilizzare il lievito in polvere perché spesso è un prodotto chimico e non un essere vivente come i lieviti in panetto

per dare una spiegazione al consumo anomalo, mezzo gel in un giorno, purtroppo è la pecca di questo sistema, le alte temperature del periodo estivo velocizzano mostruosamente la velocità di scioglimento del gel
appena lo trovo comprerò del neoprene e proverò a fare alla bottiglia un rivestimento termico per difenderla dal calore e dal freddo
se qualcuno ci prova prima di me, fatemi sapere

guppys
31-07-2007, 09:29
Grazie mille per la risposta. :-)

Bestiolino
11-08-2007, 23:44
vorrei realizzare un impianto CO2 a gel, mi sembra molto interessante...
da quel che ho capito, se inserisco anidride carbonica nell'acqua, mi si cambia il ph giusto?
per un futuro caridinaio da 10 litri sarebbe un problema?
o un vantaggio per abbassare il ph?

vorrei tanto costruirlo per vedere le piante più rigogliose ma ho un po' paura per i valori dell'acqua.
grazie :-)

yokkio
12-08-2007, 04:42
un 10 litri non puoi assolutamente metterci pesci!!!
ops...caridinie....ma non è piccolo anche per loro? #24 #24

da quel che so a oro serve un pH alto altrimeti la loro corazza rischia di danneggiarsi eprchè è composta da carbonati...ovvero necessitano di acqua dura

pisolo68
12-08-2007, 07:26
bè a prescindere che io in un 10lt. ho un trio riproduttore di guppy show e quindi i pesci li allevi e come #36# per le caridine non penso che ci siano problemi Bestiolino, io le ho nella vasca grande con co2 e sembra che non abbiano problemi ,ovviamente devi tenere i valori sotto controllo ma la co2 per le piante è fondamentale a mio avviso,io solo da quando la uso in tutte le mie vasche ho un verde da far invidia #19 cmq ovviamente per le caridine aspettiamo consigli da chi le alleva da tempo ;-)

guppys
12-08-2007, 10:43
Bhè vorrei precisare che un conto è tenere tre guppy in 10 litri per riprodurli e un conto per farli vivere.................................

Le caridine ci sono molti utenti che le hanno in pochi litri.

Bestiolino
12-08-2007, 12:21
grazie a tutti, beh per le neocaridine che vorrei mettere i valori dell'acqua sarebbero questi:
ph=6.5-7.5
kh=4-15
gh<15

la mia acqua del rubinetto non so ancora che valori ha.
secondo voi con un impianto a co2 a gel il ph rimarrebbe comunque stabile e controllato?

yokkio
12-08-2007, 17:45
no bestiolino. con i valori che adesso avrai sicuramente degli sbalzi di ph abbastanza notevoli all'inizio e alla fine del gel in quanto dovrai trovare i giusti valori di erogazione della CO2 e col KH che hai, il pH tenderà ad oscillare.

Per le neocaridine prova a leggere nel forum adatto le varie esperienze o con la funzione "cerca" i valori ideali d'acqua.
Io sono dell'idea che anche loro, come le lumache, necessitino di acqua neutra o basica per via della corazza. ;-)

Bestiolino
12-08-2007, 18:40
scusa, ma forse mi sono espresso male io
intendevo dire che i valori ideali per le caridine sono questi:
ph=6.5-7.5
kh=4 - 15
gh<15

guppys
12-08-2007, 18:41
Il ph centra poco con la corazza, ovvio che meglio neutro o basica ma quello che conta soprattutto è il gh.

belloteo
21-08-2007, 11:09
Ciao a tutti,
ieri sera ho creato la prima bottiglietta di co2 in gel con colorante rosso uguale a quello della guida trovato all'Esselunga a 1,30€ (quello blu costava 1,50€, bah..non capisco la differenza :D)
cmq dopo quasi 2 ore il gel in frigo era bello che compatto.
Attaccato tutto...porosa in vasca..e dopo circa mezz'ora faceva già le bolle..
stamattina dalla porosa era un salire a intermittenza di una frazione di secondo di bollicine di co2, che meraviglia!
Ho notato però che, nella bottiglia nello spazio lasciato vuoto d'aria c'è un pò di schiuma, un paio di cm rispetto al livello dell'acqua e lievito sciolto, penso sia corretto...perchè stara facendo il suo lavoro..però voglio conferma da chi già la usa..
Poi stanotte però non ho dormito...perchè avevo timore che la bottiglia da 1/2 litro o scoppiasse o facesse andare in vasca la schiuma o altro..ma ho seguito al grammo la ricetta..quindi sarà solo mia paranoia..la mia paura è che quando inizierò ad usare il il restringitore per regolare la bolle nella bottiglia si formi troppa pressione..ed esploda...per somma gioia di mia madre...che se dovesse succedere mi sotterrerebbe vivo...
Quanta pressione arrivano le bottigliette da 1/2 di acqua? e quanta pressione può generare la co2 secondo la ricetta? avevete mai provato qualcuno a misurare le pressioni? #17
Cmq non penso esploda la bottiglia vero?
Se il tubicino che va nella vasca è aperto e non otturato e il gas fluisce...non dovrebbe far saltare nulla....vero?!?!?!?! #13

guppys
21-08-2007, 11:30
La schiuma è normale che si formi, non ti preoccupare.

Se la bottiglietta è una per le bibite gassate non dovrebbe scoppiare, però il tubicino sì, quindi occhio alla pressione. Se sali su di qualche post dovresti leggere quello che è successo a me.

Cmq sarebbe utile sapere come qualcuno è riuscito a dosare le bolle, perchè effettivamente i primi giorni eroga quintali di co2.

belloteo
21-08-2007, 11:42
Ma la co2 in gel non dovrebbe essere sempre costante? a differenza del solo zucchero sciolto in acqua con lievito?
Cmq ora è solo un prova, ovvio che è tutto chiuso bene, fatto bene sigillato con colla a caldo..quindi non è che l'ho fatto coi piedi fatto per fare...poi chi toglie l'odore di vinazza alcolica dal tappeto?? :-D

yokkio
21-08-2007, 12:10
per il rischio esplosione è pi che remoto se hai usato la bottiglia adatta. Per il problema tubi e giunzioni la colla a caldo non è il massimo perchè si irrigidisce troppo e con la movimentazioni tende a cedere.

Quando farai la ricarica della bottiglia ricordati di controllare la sigillatura.

L'ideale è usare un unico tubo per tutto, ovvero il circuito deflussore della flebo, così riduci a due i punti deboli, ovvero la giunzione nel tappo e l'attacco dopo il deflussore.

Dal tappo sufficente attack dentro e fuori per sigilare, e colla per irrigidire. se usi quella a caldo, facci una bella montagna attorno, alta almeno 1cm, così da evitare di far sforzi nella giunzione ;-)

La pressione e la produzione di CO2 sono correlate, infatti i lieviti "vanno in stand-by" nel momento in cui la pressione è eccessiva, perchè subiscono una compressione cellulare.
Tu regoli il deflussore per come ti serve, lasci andare in pressione la bottiglia e tieni d'occhio per eventuali perdite, fine. Poi i lieviti pensano a mantenere la pressione al loro limite, e a consumare il gel di conseguenza ;-)

belloteo
21-08-2007, 12:20
Ahh...accidenti..quante cose si imparano.. quindi a pressione più alta si mettono a braccia conserte...incredibile...
Io in teoria non ho preso quella della coca cola... ma una bottiglietta da 1/2 litro di acqua normale...forse era meglio una bottiglietta usata già per le cose gasate ;-)
Beh inizio con questa poi al prossimo cambio avrò già preparato una nuova bottiglietta fiammante della coca cola!

guppys
21-08-2007, 13:48
Ahh...accidenti..quante cose si imparano.. quindi a pressione più alta si mettono a braccia conserte...incredibile...
Io in teoria non ho preso quella della coca cola... ma una bottiglietta da 1/2 litro di acqua normale...forse era meglio una bottiglietta usata già per le cose gasate ;-)
Beh inizio con questa poi al prossimo cambio avrò già preparato una nuova bottiglietta fiammante della coca cola!

Ti conviene. ;-)

Sul fatto che sospendono la produzione di co2 se raggiungono una certa pressione non ci giurerei però. #24

yokkio
21-08-2007, 14:40
[

Sul fatto che sospendono la produzione di co2 se raggiungono una certa pressione non ci giurerei però. #24

Devo preparare l'esame di biologia vegetale... quando ne saprò abbastanza in maniera certa farò l'affermazione definitiva :-)) ;-)
Ma per ora la cosa è sicura al 90% in quanto i lieviti sono degli organismi cellulari, che come tali necessitano di una certa pressione ambientale per mantenere funzionante la propria cellula. Se la pressione è troppa succede che si comprimono le pareti cellulari compromettendo le funzionalità degli organuli della cellula. In pratica implode.
Per quste motivazioni non dovrebbe mai superare una certa pressione in maniera autonoma ;-)

belloteo
21-08-2007, 15:08
Preso la bottiglietta da 1/2 litro della coca ora in pausa pranzo...tra un pò me la scolo..
poi all'uscita andiamo a fare un salto in farmacia a prendere un deflussore...e tac..stasera sarà già belle che pronto!
Meglio averne due però di bottigliette così prima che si esaurisca una prepari la sera prima l'altra e il giorno dopo gliel'avviti sotto già avviata! :)
(Magari prima di sera mi sparo un'altra cochetta #17 )

guppys
21-08-2007, 16:01
Alla faccia belloteo, non ti devi fare i buchi allo stomaco per la co2... #06 :-D

Cmq per me la coca cola. -71

Io me la bevo solo se mi serve la bottiglia appunto. :-D

belloteo
21-08-2007, 16:06
eheheh infatti...anche io bevo coca solo per avere le bottigliettine!! (beh non è vero la bevo anche senza bottigliettina!) ahahhaha :-D

yokkio
21-08-2007, 17:43
io avevo smesso con la Coca... ero sulla buona via per disintossicarmi :-)) 8 mesi!!!

poi leggo il 1° di questi post.... e dico: ma cavolo, una bottiglina non farà male!
prendo un mezzo litro. la bevo. cavolo...mi mancava #17 torno al supermercato il giorno dopo: massì facciamo l'offerta del pacco da 4.

Dopo due settimane si esaurisce la bottiglia, faccio per prendere una che avevo vuotato... bè? -28d# dove sono? #06 e mio padre aveva buttato tutte le bottiglie!!! -04 -04 lavate e messe nel mobiletto! -04 #07

Torno al supermercato... hanno solo bottiglia da 2l (!!!) sic. e la prendo.
E ora eccomi qui a cercare di disintossicarmi un'altra volta cercando di resistere almeno fino all'esaurimento del gel #07 #19

guppys
21-08-2007, 18:02
io avevo smesso con la Coca... ero sulla buona via per disintossicarmi :-)) 8 mesi!!!

poi leggo il 1° di questi post.... e dico: ma cavolo, una bottiglina non farà male!
prendo un mezzo litro. la bevo. cavolo...mi mancava #17 torno al supermercato il giorno dopo: massì facciamo l'offerta del pacco da 4.

Dopo due settimane si esaurisce la bottiglia, faccio per prendere una che avevo vuotato... bè? -28d# dove sono? #06 e mio padre aveva buttato tutte le bottiglie!!! -04 -04 lavate e messe nel mobiletto! -04 #07

Torno al supermercato... hanno solo bottiglia da 2l (!!!) sic. e la prendo.
E ora eccomi qui a cercare di disintossicarmi un'altra volta cercando di resistere almeno fino all'esaurimento del gel #07 #19 :-D

belloteo
22-08-2007, 15:29
eheheheh.... il potere della coca cola... -11
Beh ma si possono prendere anche quelle della Fanta..della Sprite...
Ma la Coca è la Coca! #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17cmq ieri sera ho preparato la bottiglina nuova della coca con nuovo gel e tutto... ora è attaccata questa e sarà la bottiglina ufficiale...l'altra preparata in bottiglietta di acqua normale non l'ho smembrata, l'ho classificata (scritto data e ora) per fini statistici, durata del gel e delle dosi, così inizio a trovare il giusto compromesso tra co2 prodotta e durata

belloteo
22-08-2007, 16:02
Intanto andando più sul discorso pongo questa domanda:

Aggiungendo co2, il ph nella vasca si abbasserà un pò.. quindi la co2 disciolta secondo la tabella dennerle aumenterebbe..quindi se si continuerà ad immettere la stessa quantità di co2 iniziale (tarata con il Ph originario) non si avrà un surplus di co2 in acqua alla fine visto il ph diminuito oppure anche il kh diminuisce??

guppys
22-08-2007, 16:12
Se ho capito bene leggendo vari posts, la co2 si lega con il kh abbassando quest' ultimo e di conseguenza si abbasserà anche il ph, però se il kh è troppo basso rischi che il ph si alzi e si abbassi continuamente in base alla quantità di co2 disciolta in vasca.

belloteo
22-08-2007, 16:28
Qui trovo spiegate alcune belle cosette....
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml
Il kh è il tampone del ph, che detto semplice semplice "tampona" le eventuali oscillazioni del ph, kh maggiore di 4 evita il ph ballerino, minore di 4..il ph diventa John Travolta... :-D
In quell'articolo dice che per alzare il kh si usano i sali....ma parla che si usa il bicarbonato di sodio...anche questa affermazione vorrei che qualcuno me la verificasse..grazie :-))

Jargo
23-08-2007, 13:37
Fatto il tutto e FUNZIONA a MERAVIGLIA... il ph si sta abbassando e i valori tornano ad un livello accettabile...

Ho usato una bottiglia da 1,50 L così mi dura di più e ho creato un sistema di rubinetti per impedire casotti nel caso di siano ritorni di liquidi...

Il genio che si è inventato il tutto andrebbe premiato...

belloteo
23-08-2007, 14:41
Io dopo due giorni di co2 ho avuto un calo del Ph, e un calo del kh, ossia:
ph era sui 7,3-7.4 ed è passato ad un circa 7 (il colore non è proprio da 7 ma molto vicino)
il kh era a 8-9 ora è a 5.
Se vado a vedere nella tabella dennerle ora sono a 16 mg/l di co2, in zona verde, quindi sembra ok.
Domanda però: è giusto un calo sia di Ph, ma anche di kh?
ciao e grazie! :D

guppys
23-08-2007, 15:24
Sì come ho scritto prima la co2 si lega con il kh.

belloteo
23-08-2007, 16:56
Devo cercare un pò in giro per capire bene il processo..
tipo la co2 si lega con il kh...ma se il kh è un tampone dovrebbe abbassarsi lui al posto del ph...(se si chiama tampone!)..
e quindi penso che un abbassamento di x punti di kh corrisponda ad un abbassamento di y punti di ph... non lineare punto a punto ma penso ci sia una regola...giusto? tipo 4 punti in meno di kh = a non so 0,4 punti di ph ...è così? sai se esiste questa proporzione? o sto dicendo fregnacce? :-D

guppys
23-08-2007, 17:21
pH = 7,5 + log dKH - log CO2 (mg/l) ho trovato questa formula in questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=130085

guppys
23-08-2007, 17:22
Anche questa (ppm CO2) = KH · 3 · 10^(7-pH) in questo http://www.acquariforum.com/forum/archive/index.php/t#1860.html

ny288
31-08-2007, 11:07
Ciao a tutti,
ieri ho creato la mia prima "bombola" artigianale in CO2 seguendo le istruzioni dei vari thred (bottiglia da 1/2 litro)
quando ho inserito l'acqua ed il lievito ed agganciata al'impianto subito nel contagoccie ha iniziato a crearsi le bolle.
Questa mattina la frequeza è di 2 bolle al minuto ;-( , devo aspettare o ho sbagliato qualcosa.
Grazie
Carlo

DarthDreamer
01-09-2007, 21:21
generalmente in una notte l'impianto va in pressione.
come prima cosa controlla se ci sono perdite utilizzando un po' di acqua e sapone e coprendo tutte le giunture se fa bolle di sapone c'è una perdita.
se tutti i raccordi tengono bene, la produzione sarebbe un po' anomala in quanto troppo bassa.

ny288
03-09-2007, 07:52
Grazie della risposta... ho cambiato bottiglia (ho usato quella della coca cola) ed tutto è ok (anzi adesso ho troppa pressione...), penso che il tappo abbia un importanza non da poco per far entrare in pressione la "bombola".
Grazie.

DarthDreamer
03-09-2007, 22:34
Grazie della risposta... ho cambiato bottiglia (ho usato quella della coca cola) ed tutto è ok (anzi adesso ho troppa pressione...), penso che il tappo abbia un importanza non da poco per far entrare in pressione la "bombola".
Grazie.

ai fini statistici, quale bottiglia usavi prima?

simovit
03-09-2007, 23:19
ragazzi mi sto interessando anche io della co2 in gel, fino ad ora ho sempre usato questo impiantino qui della tetra:

http://www.acquaingros.it/tetraco2optimatkitperdosaggioco2manuale-p-20307.html?osCsid=c17e4db4c590a1d52b9b9b4e316afd3c

non che mi sia trovata male, anzi, però è scomodo stare lì tutti i giorni a premere la bombola e oltretutto in mia assenza la co2 non viene erogata visto che nessuno preme la bombola...

girovagando un po tra il forum ho trovato questo documento:

http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf

che spiega molto bene e tranquillamente come si crea la co2 in gel.....

ed in + ho letto che come diffusore terminale si può usare una semplice porosa o anche cose + complicate....e non a caso un ragazzo qui del forum della mia città, da cui devo comprare già anche altre cose, vende dei diffusori per la co2 e un turbo kit, precisamente questo:

http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=12673&idn=294&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=

dicendomi che va messo sotto il getto di un filtro in modo che la co2 si disperda meglio in acqua......

detto questo ho 2 dubbi:
1) ci guadagnerei tanto, poco o abbastanza da questo "passaggio"?
2) per un acquario 60x30x40 come il mio che bottiglia ci vorrebbe?(in modo da creare le dosi giuste)....
3) nel caso il passaggio venisse effettuato è buono utilizzare il turbo kit della ruwall o posso anche farne a meno e affidarmi a un semplice diffusore o porosa?

passatemi anche le domande + cretine #19 sono inesperta in merito ma qualunque sarà la decisione finale sono cmq interessata a saperne quacosa in + :-))

anche perchè se effettuassi questo passaggio l'impiantino della tetra lo passerei nell'acquarietto d 15 litri nel quale è + che sufficiente!!! #36#

avevo visto anche questo ch non è manuale:

http://www.acquaingros.it/co2naturalsystem-p-817.html?osCsid=971b7cbe4db9499d1d47aabdb8f827b4

ed è per acquari non grandissimi come il mio......per il prezzo se fosse paragonabile come resa (e soprattutto + comodo di quello che ho ora visto che non mi sembra di aver letto che è manuale)prenderei questo dal mio negoziante, che ho visto che lo ha esposto #36#

grazie fin da ora -69

yokkio
04-09-2007, 02:00
ehilà! alla fine arrivi anche qui simovit :-))
La guida che hai letto è dello stesso Albert sopra il tuo post ;-)

Allora... rispondendo alle tue domande:
NON FARE ACQUISTI! si tratta di cose inutili, in particolare il turbodiffusore che ho letto di molti utenti scontenti per chè si rompe spesso :-S e rende poco rispetto alla spesa.

La bottiglia non è da rapportare all'acquario, ma alla durata temporale tra una ricarica e l'altra, ovvero più è grande la stessa e più tempo dura prima che tu debba rifare la soluzione di gel e zucchero.

L'impiantino natural CO2 sfrutta il medesimo principio qui spiegato, pagandolo un prezzo commerciale,quindi risparmia i soldi #13

Le cose importanti:
-bottiglia di bibita gassata, in quanto nel tappo hanno una guarnizioncina in gomma che fa tenuta ermetica;
-tubo nel tappo incollato con attack e fissato con altra colla per irrigidire il tutto;
-lievito non esagerato, serve solo come innesto, dopo si riproduce da sè;
-il gel deve arriva MASSIMO 2/3 dell'altezza della bottiglia
-per sicurezza metti un pezzettino di lana di perlon all'inizio del tubo dell'aria dentro la bottiglia, così da limitare il rischio di schiuma in caso sbagli la prima preparazione;
-....non mi viene in mente altro... #18

Se hai altre domande chiedi pure ;-) ma la guida di Albert è ottima, e volendo puoi aumentare un pochino le dosi di zucchero nel gel, in modo da avere resa maggiore.

simovit
04-09-2007, 02:14
yokkio, :-)) io arrivo dappertutto #18

scherzi a parte, quindi se scegliessi di fare sta storia del gel (cosa ancora in forse perchè ora non ho molto tempo di sperimentare #19 ) alla fine del tubicino che ci dovrei mettere? un diffusore, na porosa, un cane :-D cosa? :-))

sarà anche na cosa commerciale ma io amo le cose fatte e pronte anche se devo spendere na lira in + ma così nn impazzisco col fai da te e poi soprattutto sono cose + belle esteticamente #13
quindi dici che se comprassi il coso dell'askoll (che dovrebbe essre automatico quindi) dopo che so finite le bustine potrei riempirlo con il gel fatto in casa? #22

ny288
04-09-2007, 07:49
Grazie della risposta... ho cambiato bottiglia (ho usato quella della coca cola) ed tutto è ok (anzi adesso ho troppa pressione...), penso che il tappo abbia un importanza non da poco per far entrare in pressione la "bombola".
Grazie.

ai fini statistici, quale bottiglia usavi prima?

Ho usato quella del enervit (non avevo altro).
Adesso ho il problema inverso, ho troppa pressione.... mi spiego meglio:
Ho installato l'impianto utilizzando un diffusore per flebo (con contagoccie e rotellina per regolare la pressione). Volevo erogare circa 10 bolle al minuto e utilizzando la rotellina mi sono accorto che doveva essere praticamente chiusa, questa mattina (dopo 2 giorni di funzionamento) contando le bolle mi sono accorto che erano 20 al minuto. Ho fatto ancora più pressione sulla rotellina e la frequenza è calata un po' ma non sono molto soddisfatto di quest'ultima. Ho letto che qualcuno ha utilizzato un rubinetto per microirrigazione, funziona? Vi sono soluzione alternative?
Altra domanda (che stressantre che sono #19 ) un mio amico mi ha regalato un visual control co2 della Askoll) e mi segnala che ho troppa co2, i pesci mi semprano tranquilli e non boccheggiano minimamente , ho un acquario da 130 litri con una frequenza di circa 10/12 bole al minuto)
Grazie e scusate il post molto lungo
Carlo

yokkio
04-09-2007, 22:31
[quote="simovit"]
scherzi a parte, quindi se scegliessi di fare sta storia del gel (cosa ancora in forse perchè ora non ho molto tempo di sperimentare #19 ) alla fine del tubicino che ci dovrei mettere? un diffusore, na porosa, un cane :-D cosa? :-))

Il cane secondo me sarebbe un pò rischioso... dopo te lo trovi tutto grondante sul letto la notte....e che rilascia gas... :-D :-D :-D

Da usare il massimo è la porosa in legno, meglio di tiglio, che è quella con la maggiore efficacia. Quella sabbiosa è da evitare perchè fa bolle enormi.
Il diffusore per impianti a bombola non lo so, perchè necessitano di una pressione elevata per funzionare ma se riesci ad averne uno in rpestito un paio di giorni puoi sempre provare, male non fa ;-)

sarà anche na cosa commerciale ma io amo le cose fatte e pronte anche se devo spendere na lira in + ma così nn impazzisco col fai da te e poi soprattutto sono cose + belle esteticamente #13

Mah.. sono soldi spesi un pò male, sinceramente parlando. Tanto vale puntare all'impianto ricaricabile a quel punto...

quindi dici che se comprassi il coso dell'askoll (che dovrebbe essre automatico quindi) dopo che so finite le bustine potrei riempirlo con il gel fatto in casa? #22

Su questo non ne ho idea ma penso di si, perchè il principio è lo stesso identico.

yokkio
04-09-2007, 22:34
Ho usato quella del enervit (non avevo altro).
Adesso ho il problema inverso, ho troppa pressione.... mi spiego meglio:
Ho installato l'impianto utilizzando un diffusore per flebo (con contagoccie e rotellina per regolare la pressione). Volevo erogare circa 10 bolle al minuto e utilizzando la rotellina mi sono accorto che doveva essere praticamente chiusa, questa mattina (dopo 2 giorni di funzionamento) contando le bolle mi sono accorto che erano 20 al minuto.

Ma che valori di KH e PH hai in vasca? su 130lt mi sembra che tu stia davvero basso... hai molte piante? molti pesci?


Vi sono soluzione alternative?
Altra domanda (che stressantre che sono #19 ) un mio amico mi ha regalato un visual control co2 della Askoll) e mi segnala che ho troppa co2, i pesci mi semprano tranquilli e non boccheggiano minimamente , ho un acquario da 130 litri con una frequenza di circa 10/12 bole al minuto)
Grazie e scusate il post molto lungo
Carlo

Mi sembra strano... io erogavo 40bolle minuto in un 120lt per guppy pesantemente piantumato e sono sempre stato carente. Ora sono passato ad impianto a bombola ed erogo le stesse bolle, ma con micronizzatore askoll, e sono sempre carente... ssecondo me hai qualche errore nella rilevazione... -28d# [/quote]

pisolo68
05-09-2007, 07:16
quindi dici che se comprassi il coso dell'askoll (che dovrebbe essre automatico quindi) dopo che so finite le bustine potrei riempirlo con il gel fatto in casa?

certo simovit, che puoi usare quello in gel io lo faccio con un impianto della ferplast e và alla grande mentre nelle altre due vasce è completamente artigianale e vi confesso che quest'estate oberato di lavoro e quindi non avendo tempo ho messo solo zucchero e lievito -11 #17 #21 funziona ancora dopo 12 giorni :-D

simovit
05-09-2007, 14:14
azz ottimo.....allora mi sa che farò così....prendo il coso della askoll così quando ho tempo faccio l'impiatro di lievito e zucchero e quando non ce l'ho posso sempre usare le bustine...

lo so che sono 19 euro spesi un po "male" però l'effetto estetico è migliore e soprattutto è + "regolabile" come storia nel senso che sono + libera di scegliere.....ma quest'impianto della askoll prevede anche un contabolle o posso metterci io il coso della flebo? :-))

DarthDreamer
09-09-2007, 11:36
x simovit
la guida che hai trovato in rete è quella che ho scritto io, mi auguro che sia completa e di facile comprensione.
per scegliere il diffusore da mettere in acqua hai 3 possibilità:
- flipper contenuto nella scatola del natural system (mi hanno riferito che funziona bene ma è un po antiestetico)
- porosa in legno di tiglio (un ottima scelta a basso costo)
- atomizzatore askoll (ideato per le bombole di CO2 funziona perfettamente anche con le nostre bottiglie, però un po' caro)

x ny288
se adesso ti si sviluppa troppa pressione puoi provare la prossima volta a rifare il gel mettendo meno zucchero, in questo modo rallenti la reazione, attenzione però a valutare se effettivamente hai troppa CO2 o se semplicemente vedi più bolle di quante ne vorresti.
per poter regolare la CO2 non ti affidare a formule strane per calcolare quante bolle al minuto devi erogare, ma basati esclusivamente su la tabella ph/kh o su un test permanente di CO2, come ha fatto con il visual control della askoll. come hai potuto constatare hai poca CO2 nonostante tu veda uscire molte bolle.


se avete altre domante, fatevi sotto, anche se non giornalmente, seguo sempre questo topic

simovit
09-09-2007, 16:03
Albert_Prust, ciao :-)

sisi, è proprio la tua guida...

mi chiedevo......se comprassi il natural system della askoll poi posso usare il tuo "intruglio" per il suo funzionamento? credo di si no? così concilierei estetica e basso costo :-)) che dici? :-)

DarthDreamer
09-09-2007, 20:35
personalmente non ho esperienza diretta e sul forum ci sono pareri contrastanti sul possibile uso del natural system della askoll con il gel del mio "intruglio".
pochi post fa pisolo68 ti ha scritto che lui lo fa senza problemi con quello della ferplast.
a mio modestissimo parere la bottiglia con il gel non è antiestetica, ma se preferisci il barattolo della askoll puoi sempre provare, il costo non è eccessivo.

simovit
10-09-2007, 03:59
si,si aggira intorno ai 18-20 euro e ti danno anche le prime bustine.....vediamo un po'... :-)) vi farò sapere.......ma lì vicino non c'è contbolle vero? -28d#

pisolo68
10-09-2007, 07:33
simovit, sù quello della ferplars c'è anche il contabolle e un sistema con pompa per frantumare le bollicine .........ma mi sono pentito e convertito al gel di Albert_Prust, anche perchè come dice lui la bottiglia non è antiestetica sopratutto se colori il gel #19 cmq io in due vasche uso la bottiglia e in una l'impianto anche se in tutte 3 uso "l'intruglio" di albert ;-)

babaferu
10-09-2007, 09:45
io ho fatto una modifica: ho usato direttamente l'ago della flebo x inserirmi nella bottiglia, anzichè la cannuccia. fissato con una goccia di attak. il tutto appare molto professional.

yokkio
10-09-2007, 12:01
baba, oltre all'attack ti conviene darci un giro a mò di vulcano con altra colla tipo bostik o colla a caldo o silicone, in modo da irrigidire e rinforzare la giunzione. L'attak essendo secca, alla prima torsione rischia di aprirsi...

TuKo
10-09-2007, 14:49
limite raggiunto,continua qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1477596#1477596