NPS Messina
16-06-2007, 01:30
Ciao a tutti, a dire il vero ormai da diversi anni ospito colonie di caridina japonica nelle mie vasche, non ho mai seguito la ripro anche se devo dire che bene o male qualche larva è sempre riuscita a salvarsi, diventando adulta.
Attualmente ho moltissimi esemplari maturi carichi di uova che non so se portare avanti o meno.
Ieri ho comprato dieci red cherry per una vasca da 60 lt con filtro interno a tre scomparti che tengo nel box.
Matura da tempo aspettava soltanto che trovassi ste benedette red cherry.
Con un colpo di fortuna quantomai insolito sono entrato in contatto con un negoziante di materiale per animali ed agraria che a passatempo vende pure qualche pescetto.
Ho scoperto che in catalogo aveva le red cherry e finalmente le ho prese.
Sono 10, misurano circa 1/2 cm e stanno acquistando la tipica colorazione rosso ciliegia.
Nella vasca ho piazzato tre rocce laviche (quelle non mancano mai
;-) ) sulla più grossa ho piazzato un bel pezzone di felce mentre sulle piccole intendo sistemare del muschio.
Stessa cosa per un tronchetto riciclato che avevo da tempo in casa, anche su quello piazzerò il muschio.
Non ho fatto foto in quanto aspetto che un amico (non faccio nomi ma cognomi: Tuko) mi mandi un pò di robetta da Roma, che sennò gli spezzo le gambette, muschio incluso, che non riesco più a trovare a Messina.
Adesso alcune semplici domande molto banali.
Da tempo alle caridine do da mangiare le pastiglie di spirulina, ed ogni volta pare che si sono bevute un 2 litri di redbull a testa, dopo averle praticamente divorate tipo piranha incacchiato a bestia, iniziano a girare come matte per la vasca in preda a crisi da sovraeccitazione.
Ste qua invece niente, non l'hanno filata manco per striscio, la pastiglia si è polverizzata finendo in più parti del fondo, anche in zone più calme, ma nulla.
Non l' hanno degnata di uno sguardo.
Allora ho pensato bene di provae con le pastiglie per i plecostomus, rien de rien.......ed allora ho messo dei pezzettini di pesca accuratamente sistemati sempre in zona tranquilla.
Nulla!!!!!!non hanno fame!
D'accordo che devono ambientarsi, d'accordo che sono ancora piccole e molto timide, però c'è da dire che la vasca è in un box auto dove entro solo io per la manutenzione delle vasche (là ci tengo pure gli scalari, non in quella vasca, in un'altra ;-)) e che è quasi al buio (neon vasca a parte )per quasi tutto il giorno.
La pompa è una 200 lt./h piccolissima che da molto poco fastidio.
Secondo voi in questa fase come potrei alimentarle al meglio?
cavolo avessi avuto il muschio già in vasca sarei stato molto più tranquillo, perdincibacco :-(
Attualmente ho moltissimi esemplari maturi carichi di uova che non so se portare avanti o meno.
Ieri ho comprato dieci red cherry per una vasca da 60 lt con filtro interno a tre scomparti che tengo nel box.
Matura da tempo aspettava soltanto che trovassi ste benedette red cherry.
Con un colpo di fortuna quantomai insolito sono entrato in contatto con un negoziante di materiale per animali ed agraria che a passatempo vende pure qualche pescetto.
Ho scoperto che in catalogo aveva le red cherry e finalmente le ho prese.
Sono 10, misurano circa 1/2 cm e stanno acquistando la tipica colorazione rosso ciliegia.
Nella vasca ho piazzato tre rocce laviche (quelle non mancano mai
;-) ) sulla più grossa ho piazzato un bel pezzone di felce mentre sulle piccole intendo sistemare del muschio.
Stessa cosa per un tronchetto riciclato che avevo da tempo in casa, anche su quello piazzerò il muschio.
Non ho fatto foto in quanto aspetto che un amico (non faccio nomi ma cognomi: Tuko) mi mandi un pò di robetta da Roma, che sennò gli spezzo le gambette, muschio incluso, che non riesco più a trovare a Messina.
Adesso alcune semplici domande molto banali.
Da tempo alle caridine do da mangiare le pastiglie di spirulina, ed ogni volta pare che si sono bevute un 2 litri di redbull a testa, dopo averle praticamente divorate tipo piranha incacchiato a bestia, iniziano a girare come matte per la vasca in preda a crisi da sovraeccitazione.
Ste qua invece niente, non l'hanno filata manco per striscio, la pastiglia si è polverizzata finendo in più parti del fondo, anche in zone più calme, ma nulla.
Non l' hanno degnata di uno sguardo.
Allora ho pensato bene di provae con le pastiglie per i plecostomus, rien de rien.......ed allora ho messo dei pezzettini di pesca accuratamente sistemati sempre in zona tranquilla.
Nulla!!!!!!non hanno fame!
D'accordo che devono ambientarsi, d'accordo che sono ancora piccole e molto timide, però c'è da dire che la vasca è in un box auto dove entro solo io per la manutenzione delle vasche (là ci tengo pure gli scalari, non in quella vasca, in un'altra ;-)) e che è quasi al buio (neon vasca a parte )per quasi tutto il giorno.
La pompa è una 200 lt./h piccolissima che da molto poco fastidio.
Secondo voi in questa fase come potrei alimentarle al meglio?
cavolo avessi avuto il muschio già in vasca sarei stato molto più tranquillo, perdincibacco :-(