newcris1
15-06-2007, 23:14
Ciao a tutti!
Sò che la domanda che sto per farvi l'avrete sentita almeno un milione di volte ma leggendo i vari topic sull'argomento non sono riuscito a farmi un'idea chiara.
Ho bisogno di acquistare del SILICONE specifico per uso acquariofilo in quanto devo:
a) incollare lo sfondo 3D al vetro posteriore
b) fissare le rocce (tra loro e sul sul fondo della vasca) e i legni in modo da evitare spiacevoli incidenti agli ospiti
Sul sito della Saratoga ho individuato questi due prodotti:
SILICONE SIGILLANTE UNIVERSALE
è un sigillante siliconico monocomponente a reticolazione acetica, che indurisce rapidamente per effetto dell'umidità atmosferica formando una sigillatura elastica e adesiva.
È puro silicone, non contiene solventi.
Ha un'eccellente resistenza ai raggi U.V., agli agenti atmosferici, mantiene inalterate le sue eccezionali caratteristiche fisiche, anche dopo molti anni di esposizione all'esterno, senza essere influenzato dalle basse e alte temperature.
Ha ottima adesione a vetro, ceramica, acciaio, alluminio, alcune materie plastiche, legno, supporti verniciati.
SILICONE SIGILLANTE NEUTRO ULTRA è un sigillante siliconico monocomponente a reticolazione neutra, che indurisce rapidamente per effetto dell'umidità atmosferica formando una sigillatura elastica e adesiva.
È puro silicone, non contiene solventi. È inodore.
è certificato per l'acqua potabile (Cert. N. 36 del 10/3/86 Presidio Multizonale Igiene e Prevenzione di Brescia): dopo applicazione secondo buona tecnica, è idoneo a venire a contatto con alimenti di tipo "I", secondo prescrizioni D.M. 21/3/73 e successive modifiche.
1) Secondo voi quale si adatta meglio all'uso in acquario???
su altri post ho visto che consigliate anche altri prodotti tipo Dow Corning ecc...l'importante è da quel che ho capito è che non siano antimuffa...l'unico problema è che essi sono di difficile reperimento presso ferramenti e connessi (soprattutto se si abita in piccoli centri!).
percio' credete che il saratoga sia ugualmente valido???
2) Ho letto che legni e radici sono difficili da ancorare utilizzando silicone (di qualsiasi marca)...qual'è allora il prodotto giusto da usare???
3) paradossalmente ho anche bisogno di un "antisilicone" poichè devo assolutamente scollare il filtro interno dell'acquario.
percio' vorrei sapere che ne pensate di questo prodotto:
http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=1&IdProdotto={109F5756-8D3D-4DB1-A180#18206E2E7C02}
eventuali alternative sono ben accette!!!!
Grazie a chiunque avrà la pazienza di rispondermi!!!!
Sò che la domanda che sto per farvi l'avrete sentita almeno un milione di volte ma leggendo i vari topic sull'argomento non sono riuscito a farmi un'idea chiara.
Ho bisogno di acquistare del SILICONE specifico per uso acquariofilo in quanto devo:
a) incollare lo sfondo 3D al vetro posteriore
b) fissare le rocce (tra loro e sul sul fondo della vasca) e i legni in modo da evitare spiacevoli incidenti agli ospiti
Sul sito della Saratoga ho individuato questi due prodotti:
SILICONE SIGILLANTE UNIVERSALE
è un sigillante siliconico monocomponente a reticolazione acetica, che indurisce rapidamente per effetto dell'umidità atmosferica formando una sigillatura elastica e adesiva.
È puro silicone, non contiene solventi.
Ha un'eccellente resistenza ai raggi U.V., agli agenti atmosferici, mantiene inalterate le sue eccezionali caratteristiche fisiche, anche dopo molti anni di esposizione all'esterno, senza essere influenzato dalle basse e alte temperature.
Ha ottima adesione a vetro, ceramica, acciaio, alluminio, alcune materie plastiche, legno, supporti verniciati.
SILICONE SIGILLANTE NEUTRO ULTRA è un sigillante siliconico monocomponente a reticolazione neutra, che indurisce rapidamente per effetto dell'umidità atmosferica formando una sigillatura elastica e adesiva.
È puro silicone, non contiene solventi. È inodore.
è certificato per l'acqua potabile (Cert. N. 36 del 10/3/86 Presidio Multizonale Igiene e Prevenzione di Brescia): dopo applicazione secondo buona tecnica, è idoneo a venire a contatto con alimenti di tipo "I", secondo prescrizioni D.M. 21/3/73 e successive modifiche.
1) Secondo voi quale si adatta meglio all'uso in acquario???
su altri post ho visto che consigliate anche altri prodotti tipo Dow Corning ecc...l'importante è da quel che ho capito è che non siano antimuffa...l'unico problema è che essi sono di difficile reperimento presso ferramenti e connessi (soprattutto se si abita in piccoli centri!).
percio' credete che il saratoga sia ugualmente valido???
2) Ho letto che legni e radici sono difficili da ancorare utilizzando silicone (di qualsiasi marca)...qual'è allora il prodotto giusto da usare???
3) paradossalmente ho anche bisogno di un "antisilicone" poichè devo assolutamente scollare il filtro interno dell'acquario.
percio' vorrei sapere che ne pensate di questo prodotto:
http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=1&IdProdotto={109F5756-8D3D-4DB1-A180#18206E2E7C02}
eventuali alternative sono ben accette!!!!
Grazie a chiunque avrà la pazienza di rispondermi!!!!