PDA

Visualizza la versione completa : cayman 80 scenic


milly
15-06-2007, 16:19
ho fatto qualche modifica e ho aggiunto una radice particolare tagliata in due e fissata al tirante centrale della vasca. l'ho trovata quasi per caso mentre giravo in un negozio osservando le vasche e me ne sono innamorata :-)) sta bene come l'ho messa ? avete qualche consiglio da darmi ?

Nebulus
15-06-2007, 16:22
Secondo me è un po' troppo avanti... e poi il diffusore è nell'unico punto visibile della parete posteriore, che precisione! :-D

milly
15-06-2007, 16:23
altre due angolazioni

skaaa83
15-06-2007, 17:05
è super magnifico!!!
bellissimme le due radici tutte arrotolate cosi!!! fighissime!!!

skaaa83
15-06-2007, 17:07
ma quanto è bello quello scalarotto rosso???!!! bellissimo anche lui!

TuKo
15-06-2007, 17:36
Ma non le hai prese in un negozio di acquari????
Mi sembrano quei legni che si usano nelle coposizioni floreali #24 #24 Se cosi fosse non durano tanto.
Cmq dovresti ancorarle nella parte posteriore del tirante,cercando di madare la parte bassa dei legni verso la parte anteriore della vasca.In questo modo si dovrebbero mischiare con le piante, riducendo un po l'impatto visivo.

milly
15-06-2007, 17:48
sì certo era un negozio di acquari ... sperem. proverò a spostarle, soprattutto quella a sinistra che è cicciotta e troppo vistosa :-)
Nebulus, lo so hai ragione :-D

milly
16-06-2007, 17:10
per adesso ho fatto così :-) meglio ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/16.06.07_647.jpg

TuKo
16-06-2007, 17:42
Hai spostato quello più grande,e la visione risulta essere più morbita.
Nel legno di dx io ci arrotolerei dei fili di Ceratophyllum demersum,ma non so se ti piace come pianta #13

milly
16-06-2007, 19:00
sì ne ho un pò nel 20 litri e lo lascio galleggiare, farò la prova, grazie ;-)

luki
17-06-2007, 08:52
io metterei le radici in mezzo alla vallisnera i nmodo che si veda e non si veda

Federico Sibona
17-06-2007, 09:18
milly, con riferimento alla radice di destra, proverei a lasciare la parte al suolo dov'è, ma spostare più indietro la parte superiore, fino a far perdere l'estremità superiore tra le Vallisneria. Comunque, secondo me, è troppo bella per nasconderla tra le piante e/o coprirla con il Ceratophyllum. Anzi mi pare che tu abbia nascosto troppo quello di sinistra, prova a fare una via di mezzo tra il prima ed il poi.

milly
17-06-2007, 12:00
Federico hai capito il mio pensiero :-)) sono talmente belle che mi dispiaceva coprirle, poi io ho la fissa delle radici #13 quella di sinistra però di diametro è più grossa e imponente quindi o la lascio lì o proverò come dici tu a fare una via di mezzo, quella di ds. provo ad arretrarla nella parte superiore sempre che tenga, dato che rimane a fondo solo perchè l'estremità in alto è puntata nell'incavo del tirante centrale.

Federico Sibona
17-06-2007, 12:48
milly, se non è oggi sarà domani, ma giorno verrà che starà a fondo con le proprie forze, e noi non abbiamo fretta, vero :-)) ?
E se mettessi quella di sinistra, più massiccia, orizzontaleggiante a celare alla vista frontale la base dell'Echinodorus?

milly
17-06-2007, 18:45
nessuna fretta :-)) farò ancora qualche prova ;-)

Nebulus
17-06-2007, 23:21
Molto meglio per quanto riguarda i legni... il diffusore è sempre là :-D

Federico Sibona
18-06-2007, 08:37
Nebulus, milly vuole tenerlo d'occhio :-D :-D

milly
18-06-2007, 09:06
Nebulus, milly vuole tenerlo d'occhio :-D :-D

vedi che io e te siamo in sintonia :-D lì è troppo in vista ed è anche troppo in alto ma se lo sposto non riesco più a controllare il numero di bolle, che quando la bombola sta per finire o quando è nuova fanno le bizze -28d#
a vasca appena allestita il diffusore era in basso esattamente sotto al tubo di uscita poi ovviamente le piante crescono e il muschio di java ha formato un cuscinetto compatto al che ho iniziato a spostarlo un pò più in alto #13 ....... tra un pò esce dalla vasca :-))

balocco
18-06-2007, 09:06
A me le "radici" sembrano rami di Nocciolo controrto, siamo sicuri che non lo siano veramente ?
In ogni caso piacciono molto anche a me, appena le trovo ci faccio un pensierino :-) :-)

milly
18-06-2007, 09:41
balocco, conosco la persona che lavora in quel negozio e che me li ha consigliati, li avevano messi anche in alcune vasche da esposizione e mi ha garantito che se pur strani non causano nessun problema in acquario. il giorno dopo gli ho anche telefonato #13 e mi ha tranquillizzata, quindi se succede qualcosa di brutto lo vedo male #18

balocco
18-06-2007, 17:18
milly non dico che debba succedere qualcosa di male, ho visto altri esempi di utilizzo di rami di nocciolo contorto ( http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10369&SearchTerms=nocciolo ) e personalmente mi piace moltissimo, volevo solo dare Cesare quel che è di Cesara ;-)

milly
18-06-2007, 21:35
balocco, mi sa che è proprio nocciolo contorto :-)) e se piace l'allestimento è sicuramente suggestivo

lisia81
19-06-2007, 13:06
Ma non le hai prese in un negozio di acquari????
Mi sembrano quei legni che si usano nelle coposizioni floreali Se cosi fosse non durano tanto.
Cmq dovresti ancorarle nella parte posteriore del tirante,cercando di madare la parte bassa dei legni verso la parte anteriore della vasca.In questo modo si dovrebbero mischiare con le piante, riducendo un po l'impatto visivo.
tuko ce l'hai proprio su con il nocciolo giapponese!!!
cmq tranquilla io lo ho in vasca da gennaio e per ora tutto ok..lal massimo è saltato via qualche pezzetto di corteccia.. ora ho fatto una composizone anche sul grande con quei legni..aspettando la bolbitis heudotii..
detto questo secondo me nel tuo acquario sono un po fuori luogo.. è bello ruspante così come era..non mi pare centrino molto..

TuKo
19-06-2007, 14:16
lisia81, non si tratta di avercela con nocciolo giappone,solo che marcisce in fretta(come hai potuto vedere tu stessa),non è adatto per allestimenti duraturi, e non si può riutilizzare per futuri allestimenti.All'inizio della marcescenza è normale fare "spalluccie",è dopo che diventa problematico.Quello più grosso è sicuramente quello estetico,ed essendo un legno altamente poroso(quindi molto assorbente,proprietà che lo fa marcire in fretta), che normalmente viene trattato(almeno quelli nostrani) con antiparassitari e/o disserbanti ,ti sentiresti di escludere questa possibilità??????Cioè se io dovessi metterlo in vasca(non sto discutendo l'impatto visivo) sicuramente un bel pò di plastivel lo metterei,in questo modo ne allungo la durata e mi metto al riparo da eventuali rilasci.

lisia81
19-06-2007, 18:00
guarda tuko ame quelli di acquaplanta mi hanno detto di non metterci assolutamente il pastivel. il motivo. è una vasca per caridine red e con le loro zampette avrebbero staccato via i pezzi piccolissimi di corteccia..e trattando con plastivel non era bello..meglio che se la mangiassero e via casomai..
prima di metterli in acquario sono stati a bagno una settimana con bicarbonato nel mio caso..tanto se no salivano a galla..poi questa grande alterazione io personalmente non la vedo..se marciranno cmq e ti dico se a gennaio saranno marci li cambiarò..tanto un mio allestiment più di un anno non dura #18

TuKo
19-06-2007, 18:49
Non discuto quello che si dice in altri forum,ma il fatto che le red staccherebbero con le loro chele(penso che con il termine zampette ti riferissi a queste) il plastivel sinceramente mi sembra poco credibile(sono chele mica frullini elettrici),e cmq il plastivel una volta asciutto è un materiale completamente inerte,vabbe ma se si chiama acquaplanta un motivo ci sarà,o no??? #24 #24 #24

lisia81
19-06-2007, 19:01
lo so chè inerte..lo vendo!! ;-) tanto che sui sassi calcarei l'ho messo..essendo un tronco però ho dato ragione a loro..il tronco per stare a fondo da qualche parte l'acqua la fa entrare plastivel o non plastivel..se no se il trattamento isolasse completamente galleggerebbero sempre.. per cui se l'acqua entra e trova una barriera impermeabile si solleva ed è più facile l'aggressione da parte delle red.. (è lo stesso principio della muffa che scrosta i muri..)
è chiaro ciò che intendo?

TuKo
19-06-2007, 19:19
E' chiaro,ma evitabile.
Chiedo scusa alla collega per l'OT ma dopo questa prometto di comportarmi bene,e invito lisa a continuare la conversazione,se interessata, in MP.
Ricopri il legno con il plastivel(indipendentemente se fatto spurgare o meno),dopo di che lo incolli con della colla epossodica bicomponente(anche questa una volta asciutta è inerte,nel marino la usano per incollare le pietre vive) su una pietra degli arredi, o su una qualsiasi che alla bisogna puoi interrare nel fondo.
Ulteriore precisazione il legno è vero che affonda perche assorbe l'acqua,ma per farlo deve spurgare l'aria che ha al suo interno,ecco perche si fanno bollire non solo per sterilizzarli.

lisia81
19-06-2007, 19:32
ti scrivo in mp ;-)

Federico Sibona
19-06-2007, 19:55
Perchè non aprite invece un altro topic? Potrebbe interessare anche altri utenti del forum.

milly
19-06-2007, 21:29
non c'è problema :-)) è comunque interessante.

lisia81
21-06-2007, 14:45
bah non credo che cmq ci sia nient'altro da dire nel breve..

NPS Messina
21-06-2007, 14:59
C'è da dire che ora vi banno tutti -04 -04 -04
:-D :-D :-D
scherzi a parte, Paoletta questo scenic mi intriga tanto.
ma tu lo sai che forse ne devo allestire uno a caridinaio?
Bella vasca complimenti :-))

Nebulus
21-06-2007, 15:55
Una vasca di quelle dimensioni a caridinaio? Cavolo, è uno schiaffo alla miseria...

milly
21-06-2007, 22:06
grazie Lillo ! :-)) è la mia creatura. completamente diversa da come l'avevo progettata ma fa niente :-D per una serie di motivi ho dovuto cambiare piante e layout ma adesso sono abbastanza soddisfatta. sabato è giorno di manutenzione e potatura quindi proverò a spostare ancora i legni per vedere se gli trovo una posizione migliore.
certo che Nebulus, ha ragione, se utilizzi il cayman scenic come caridinaio non voglio immaginare per una coppia di astronotus :-D

NPS Messina
22-06-2007, 00:37
grazie Lillo ! :-)) è la mia creatura. completamente diversa da come l'avevo progettata ma fa niente :-D per una serie di motivi ho dovuto cambiare piante e layout ma adesso sono abbastanza soddisfatta. sabato è giorno di manutenzione e potatura quindi proverò a spostare ancora i legni per vedere se gli trovo una posizione migliore.
certo che Nebulus, ha ragione, se utilizzi il cayman scenic come caridinaio non voglio immaginare per una coppia di astronotus :-D
Si Paoletta nel complesso è molto armonico e poi hai scelto dei colori che fanno risaltare molto la livrea degli scalari, soprattutto in foto.
Per quanto concerne quell'allestimento, o si fa un asiatico con un milione di japonica e un branco di pesci piccoli , oppure un amazzonico con ciclidi nani oppure con cardinali o neon..vedremo.
p.s.
I legni vedi di piazzarli quanto più paralleli alle linee di fuga che hai stabilito per la vasca, saranno molto più "naturali" e aiuteranno di molto la prospettiva della vasca, che nello scenic è amplificata egregiamente.
;-)

milly
22-06-2007, 08:13
grazie del consiglio ;-)

milly
24-06-2007, 16:19
ieri ho fatto manutenzione e ho risistemato completamente la parte destra, troppo caotica. ora a ds. c'è solo la radice e alcuni steli di crypto balansae che cresceranno.
come vi sembra rispetto a prima ?

milly
24-06-2007, 16:19
Nebulus, non far caso al diffusore :-))

NPS Messina
24-06-2007, 16:35
A me sembra un pò più ordinato.....
ovvio che quel buchetto andrai a coprirlo, ma che te lo dico a fare che sei più brava di me?
-38 -42 -68

milly
24-06-2007, 17:12
ovvio che quel buchetto andrai a coprirlo, ma che te lo dico a fare che sei più brava di me?
-38 -42 -68

seeeeeeeee magari :-))

lisia81
24-06-2007, 20:41
mi piace molto di più!!! un po di muschietto sul ramo di destra intanto che crescono le crypto?

Federico Sibona
24-06-2007, 20:53
lisia81, questa volta non siamo d'accordo, quel ramo è bello così, nudo.

milly
25-06-2007, 09:49
ora c'è molto contrasto tra la parte sinistra piena di piante e la destra dove il punto di richiamo è volutamente la radice. vorrei aspettare un pò di tempo per vedere la crescita della balansae, tra l'altro l'equilibrio è delicato dato che ho sempre la temperatura a 28-29 gradi e ho già stressato abbastanza le piante con spostamenti vari.

StEaLtH³
06-07-2007, 21:29
milly, fantastico il legno posso sapere dove lhai preso?

milly
06-07-2007, 22:28
StEaLtH³, hai un mp ;-)

milly
13-08-2007, 11:07
aggiornamento al 13 agosto.
lo strato di corteccia che ricopre i rami più sottili e contorti sta venendo via a piccoli pezzetti infatti ora la radice è marrone a pois chiari e in alcune zone si sono formate le alghe a pennello quindi al momento non è una gran bellezza -28d#
comunque aspetto fine settembre per qualsiasi modifica