Visualizza la versione completa : 20in60 & Popolazione
AndreaDoc
15-06-2007, 01:11
Allora...spero di non fare danni...ditemi se sbaglio qualche passaggio...non vorrei uccidere tutti i miei pesciotti...
1) Levo i pesci dal 20 litri
2) Levo le piante dal 20 litri
3) Levo cannolicchi e spugne dal 20 litri (lasciandoli immersi in un pò della loro acqua)
4) Levo l'acqua dal 20 litri
5) Levo il fondo dal 20 litri
6) Metto il fondo levato dal 20 litri nel 60 litri
7) Metto cannolicchi e spugne del 20 litri nel filtro del 60 litri (aggiungendo un pò di nuovi cannolicchi e spugne...)
8) Metto le piante...
9) Metto l'acqua del 20 litri nel 60 litri (aggiungendo 40 litri di acqua nuova...)
9) Inserisco i pesci...
Così dovrei riuscire a salvare il tutto??
Grazie a tutti
Paolo Piccinelli
15-06-2007, 08:10
L'importante è che i cannolicchi stiano sempre immersi nella loro acqua e non stiano inattivi per più di tre ore.
I 40 litri aggiuntivi li prepari tempo prima col bicondizionatore, no?!?
Se è così vai tranquil...
.... bello Ceriale... ci venivo con i miei nonni...
ilabruna
15-06-2007, 09:32
unica nota: inverti i punti 1 e 2!
leva le piante, mettile in un secchio (o altro contenitore) e mettici sopra degli scottex fradici, magari chiudi anche il secchio con della pellicola trasparente: rimarrà tutto umido e potrai fare il resto con calma senza paura che si secchino.
senza le piante sarà facilissimo prendere i pesci e metterli in un altro secchio con l'acqua della vasca.
tutto il resto va bene! Mi raccomando se le cose vanno per le lunghe accendi una pompa di movimento nel secchio dove metti i materiali filtranti. E visto che devi aggiungere tanta acqua nuova metti anche un po' di attivatore batterico.
AndreaDoc
15-06-2007, 15:17
Ho fatto rapidissimo...allagando mezza casa...mmm... :-D :-D ...poi mezz'ora per ripulire...
Ora nel 60 litri ho:
- 2 Cory
- 3 Guppy (1M+2F)
- 2 Ampu
- 2 Gambusia (che domani migreranno in un 10.000 litri...)
- 3 Neon (in attesa di sistemazione...)
Come posso organizzare la popolazione mantentendo Cory, Guppy e Ampu?
Ah...dimenticavo...ci sono anche una Planorblella Duryi e una Planorbarius Corneus...ma quelle non danno fastidio...
E i valori sono: KH=10 GH=16 PH=7,5 per ora...ma sono quelli che ho sempre avuto anche nel 20 litri...
AndreaDoc
16-06-2007, 15:08
Altra domanda: ogni quanto cambiereste l'acqua? E quanta?
Io ho pensato ad un cambio da 15 litri ogni 2 settimane...và bene??
Altra domanda: ogni quanto cambiereste l'acqua? E quanta?
Io ho pensato ad un cambio da 15 litri ogni 2 settimane...và bene??
va bene :-))
puoi aggiungere un'altra specie di poecilidi come platy o molly ballon e portare i cory a 4 della stessa specie
AndreaDoc
16-06-2007, 21:03
Ho dimenticato di dire che ho anche 4 Caridina Japonica!!!!
Come Pecilidi và anche bene il portaspada vero? Li metto lo stesso?
Vorrei aumentare a 3 il numero delle ampu...è possibile?
domanda banale... l'acqua era almeno alla stessa temperatura no?
cmq pui anche cambiare 5l a settimana...
in quanto alla preparazione... io avrei lasciato i pesci nel 20 un paio di giorni senza nulla... al max la pompetta di movimento... così per dare tempoi all'altro di maturare... rischi di aver bloccato la maturazione se hai sfiga...
poi in teoria... se avevi un fondo per 20l ti è bastato per uno triplo?
poi che altro dire... le cardina sono poche... ma si mangiano le ampullarie ho letto...
per il resto... il portaspada è un poecilide.. quindi... sempre la stessa regola 1m vs 2f... anche se ti conviene sperare che non si riproducano più di tanto...
p.s. per le alghe secondo me un paio di oto puoi metterli... magari al posto di tutte quelle orride lumache raddoppiando almeno il numero delle japonica...
AndreaDoc
16-06-2007, 22:23
??? Non capisco...???
l'acqua era almeno alla stessa temperatura no?
Ma dove? Ma quando?Ma che acqua?
in quanto alla preparazione... io avrei lasciato i pesci nel 20 un paio di giorni senza nulla... al max la pompetta di movimento... così per dare tempoi all'altro di maturare... rischi di aver bloccato la maturazione se hai sfiga...
Ma che maturazione? Quella del 20 litri?? Era già maturato da un bel pò...
se avevi un fondo per 20l ti è bastato per uno triplo?
Non capisco...aiuto!!! Che vuol dire questa frase?
poi che altro dire... le cardina sono poche... ma si mangiano le ampullarie ho letto...
Si mangiano le Ampullarie??? Ma stiamo scherzando??? Questa è la cosa più comica che ho sentito nel forum!!!! :-D :-D ...se le Ampu muoiono le Caridine se le mangiano sì...ma anche se muore uno Squalo Bianco le Caridine se lo mangiano!!!
per le alghe secondo me un paio di oto puoi metterli... magari al posto di tutte quelle orride lumache raddoppiando almeno il numero delle japonica...
1) Le lumache non sono orride...e poi non sono lumache...per lumaca si intende un mollusco gasteropode terrestre privo di conchiglia appartenente alla famiglia delle limacidae o a quella delle arionidae (chiamato anche limaccia o lumacone)...lo dici ad uno che ha un acquario dedicato ai gasteropodi...
2) Io non ho alghe e non ne ho mai avute...le Pomacea servono per quello con l'aiuto di 2 Planorbella Duryi...
3) Se le trovassi le caridine le aumenterei sì...basterebbe trovarle nella mia zona...
puoi portare i cory a 4 della stessa specie
Ho una quarantina di piccoli Cory schiusi il 22 maggio che per ora vivono nella vaschetta dedicata ai gasteropodi...speriamo crescano in fretta...ma mi sembrano molto molto molto lenti nel crescer...lentissimi direi...
Brig, gli oto con i poecilidi meglio di no, hanno esigenze diverse :-) e le caridine non mangiano le ampullarie.... per lo meno le mangiano se sono già cadaveri ma non le uccidono ;-)
AndreaDoc
16-06-2007, 22:49
Quindi alla fine aggiungo 2 Cory,1 Ampu, 3 Poecilidi e qualche Caridina Japonica se le trovo....ma quante?
io ne aggiungerei 2 - 3 :-)
AndreaDoc
17-06-2007, 00:35
Sì GrandeCapa! :-D :-D
Allora la popolazione sarebbe:
- 3 Pomacea Bridgesii
- 6/7 Caridina Japonica
- 3 Guppy (1M+2F)
- 3 Poecilidi (1M+2F) (a scelta tra Platy, Molly e Portaspada)
- 4 Coridoras Paleatus
- 3 Neon (in cerca di sistemazione migliore)
Naturalmente aspetterò almeno un mese per non sovraccaricare il filtro...
Grazie dei consigli...se non ci foste voi come farei??
??? Non capisco...???
l'acqua era almeno alla stessa temperatura no?
Ma dove? Ma quando?Ma che acqua?
in quanto alla preparazione... io avrei lasciato i pesci nel 20 un paio di giorni senza nulla... al max la pompetta di movimento... così per dare tempoi all'altro di maturare... rischi di aver bloccato la maturazione se hai sfiga...
Ma che maturazione? Quella del 20 litri?? Era già maturato da un bel pò...
se avevi un fondo per 20l ti è bastato per uno triplo?
Non capisco...aiuto!!! Che vuol dire questa frase?
poi che altro dire... le cardina sono poche... ma si mangiano le ampullarie ho letto...
Si mangiano le Ampullarie??? Ma stiamo scherzando??? Questa è la cosa più comica che ho sentito nel forum!!!! :-D :-D ...se le Ampu muoiono le Caridine se le mangiano sì...ma anche se muore uno Squalo Bianco le Caridine se lo mangiano!!!
per le alghe secondo me un paio di oto puoi metterli... magari al posto di tutte quelle orride lumache raddoppiando almeno il numero delle japonica...
1) Le lumache non sono orride...e poi non sono lumache...per lumaca si intende un mollusco gasteropode terrestre privo di conchiglia appartenente alla famiglia delle limacidae o a quella delle arionidae (chiamato anche limaccia o lumacone)...lo dici ad uno che ha un acquario dedicato ai gasteropodi...
2) Io non ho alghe e non ne ho mai avute...le Pomacea servono per quello con l'aiuto di 2 Planorbella Duryi...
3) Se le trovassi le caridine le aumenterei sì...basterebbe trovarle nella mia zona...
allora.... riproviamo...
l'acqua nell 60 litri aveva la stessa temperatura e valore di quella da 20 quando hai spostato i pesci o hai rifatto l'acclimatazione? nel caso di temperatura diversa rischi icthyo
il filtro del 60 ha la roba del 20... ma molta (in teoria 2/3) sono nuovi se riseptti le proporzioni... e non ci mettono due secondi a popolarsi di batteri nuovi... e anche se hai messo un'attivatore batterico non è miracoloso... e quindi tutti quei pesci potrebbero aver bloccato la maturazione della roba nuova... o quantomeno rallentata... poi... non so...
poi... mettiamo che avevi 4kg di fondo per il 20l... li hai messi nel 60 ok... ma non ne hai riaggiunto altro? mica lo hai scritto se non erro... mi chiedevo se ti fosse bastato... che ne vuole almeno anche qui altri 2/3
poi... avevo letto in qualche articolo che un branco ci cardina PUO' assaltare e uccidere un ampullaria... ma devono essere in tanti... penso stile piranha... dato che succhiano quello che c'è dentro al guscio... come POSSONO fare per le lumachine cattive che nascono sulle piante...
poi... ognuno ha i suoi gusti.. e ho detto orride come fatto estetico... vedere una lumaca in acquario... beh... ad un inesperto stona... e stona ancora a me... preferisco altro....
in quanto a poecilidi e oto... non sapevo...mai tenuti assieme... quindi non mi sono preoccupato... pazienza.. lo terrò a mente
AndreaDoc
20-06-2007, 21:34
Sì a tutte le domande...più o meno...ma non c'era soluzione...o così o la morte...sono fiducioso, tengo sotto controllo i valori...sopravviveranno perchè ho riempito l'acquario con acqua di Lourdes...
AndreaDoc
12-07-2007, 16:33
Per ora procede tutto bene:
1) Le Gambusie sono nel 10.000 litri
2) Ho levato le ampu e ho aggiunto 3 neritine
3) Purtroppo un neon è morto di Idropisia
Ma se al posto del secondo trio di pecilidi inserissi un altra specie? Cosa mi consigliare?? (A me piacerebbero i Ram...ma non sò se è possibile la convivenza)
no richiedono acqua diversa, secondo me un trio di poecilidi è la soluzione migliore ;-)
oltre a platy, baloon e portaspada considera anche i black molly, sono bellissimi
AndreaDoc
12-07-2007, 18:12
Però ho letto che i Ram possono anche allevarsi a 15 di gH, io ho 13...era una frottola quella che ho letto?? #24
StEaLtH³
13-07-2007, 08:50
si possono allevare anche con ph 8 e gh 15.. però secondo me è meglio evitare! hanno già una vita breve con questi valori la dimezzi! :-)
Federico Sibona
13-07-2007, 09:10
Andrea&Emy, guarda qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=1
AndreaDoc
13-07-2007, 12:45
Federico Sibona, leggi qui:
http://www.cinghialo.it/ramirezi/Intro.htm
"i ram si sono riprodotti con i seguenti valori nelle vasche di M.V.:
Temp: 28°
pH: 7.8
KH: 7
GH: 15"
Cosa posso mettere in alternativa??
Federico Sibona
13-07-2007, 13:34
Andrea&Emy, sì, ma allora quoto StEaLtH³. Nel sito che hai postato, guarda "in natura". Io ho una teoria un po' personale, non condivisa da molti, che quando certe specie di pesci (anzi animali in genere) ed anche piante non stanno bene nell'ambiente in cui sono tendano ugualmente a riprodursi sperando che la progenie trovi condizioni migliori, cercando così di perpetuare la specie. Attenzione ho detto "certe" specie ed aggiungo a certe condizioni (è chiaro per es. che in presenza di carenze alimentari di certo tipo la riproduzione sarà inibita). Penso che questo concetto non sia generalizzabile, ma intendevo solo dire che il fatto che si riproducano non sempre è indice che si trovino nell'ambiente a loro più congeniale.
AndreaDoc
13-07-2007, 19:37
Federico Sibona, su questa tua teoria sono d'accordo...
Ora vedo un pò cosa mettere...ho capito che però escludete tutti i pesci al di fuori dei pecilidi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |