Visualizza la versione completa : Nuovo progetto acquascape Foto pag. 4
NPS Messina
14-06-2007, 20:39
Vasca aperta lunga 1 mt, larga 40, alta 40 (parliamo di colonna d'acqua)
Plafoniera jalli, 6 t5
Filtro esterno eheim
Refrigeratore
Idea di layout:
Prato di calli "cuba" e glosso
Due cespugli
Piante rosse a volontà
Le domande:
-fondo?
io avrei pensato a provare il substrato anubias arricchito con osmocote e con un paio di cosucce "segrete" che sto sperimentando e che in seguito divulgherò.
Sul substrato fertile la terra allofana
-Layout
Mettiamo dei legni o delle belle pietrazze?
-Animali
Specie principale?
Mia intenzione è ospitare pesci piccoli tipo cardinali o rasbore
Specie "detritivore"
Otocinclus affinis a tempesta o una cinquantina di neocaridina?
-Illuminazione
Vorrei quanto più possibile restare sui 6500° K
Cavolo sono 6 t5 da 39watt!
Ci sono un milione di combinazioni possibili
A voi la parola
Grazie!
:-)
Dviniost
14-06-2007, 21:28
Come cespugli io vedrei delle belle palle di blyxa. :-)) Per le rosse, bé c'è solo l'imbarazzo della scelta.
FONDO : non esssendo pratico di queste sperimentazioni ed andando sempre sul tradizionale posso solo aspettare tue notizie. ;-)
Layout: In una vasca così grande dei bei legni ramificatisssimi (Rek docet) secondo me fanno la loro sporca figura. Avendo tanto spazio però puoi anche ricreare due spazi a destra e sinistra : pietre - legni. Come pietre rigorosamente nere stile Ada stone.
ANIMALI : Passo..conosco un pochetto solo i guppy! :-D
Illuminazione: hai pensato alle HQI ??
grande NPS Messina, ti rivedremo all'opera BENTORNATO ... quando è che hai mostrato le ultime foto del tuo acquario di piante...se non ricordo male circa un paio d'anni fa quando io ero al'inizio e cercavo sempre info nuove :-D :-D
il fodno bho...quello non lo conosco, potrebbe andare bene
i 2 prati bho ... dipende come li metterai, tieni contoche sono di 2 colori e 2 forme completamente diverse
pietre o legni ... bhe dipende ... che rosse metterai ?? con ludwigia arcuata e wallichi ci vedrei bene roccie, con piante a foglia + grande tipo macranda o ludwigia repens i legni
per i pesci ... occhio se metterai tante rosse meglio evitare cardinali o neon, ma meglio pescetti con colorazioni meno accese, e brillanti ... molto meglio le rasbore o magari qualche altro caracide tipo gli swiglesi (scusa ma non ricordo il nome preciso)
per i neon ... vistoche ne hai sei metterei 1 10'000K un 4'000K e le altre 6500L magari davanti una 6000, poi la 10000 poi la 6500 poi 4000 poi 6500 e 6500
NPS Messina
15-06-2007, 01:36
Come cespugli io vedrei delle belle palle di blyxa. :-)) Per le rosse, bé c'è solo l'imbarazzo della scelta.
FONDO : non esssendo pratico di queste sperimentazioni ed andando sempre sul tradizionale posso solo aspettare tue notizie. ;-)
Layout: In una vasca così grande dei bei legni ramificatisssimi (Rek docet) secondo me fanno la loro sporca figura. Avendo tanto spazio però puoi anche ricreare due spazi a destra e sinistra : pietre - legni. Come pietre rigorosamente nere stile Ada stone.
ANIMALI : Passo..conosco un pochetto solo i guppy! :-D
Illuminazione: hai pensato alle HQI ??
-Blyxa?
mi attizza l'idea :-)) spero di trovarla
-fondo : eh si sto sperimentando qualche cosa che in seguito renderò nota sul forum (faccio gli scongiuri affinchè vada bene) ;-)
-Layout se si tratta di pietre rigorosamente "Etna stone", non voglio creare una vasca standard , ma qualche cosa di particolare ed unico ;-)
- Illuminazione
HQI? sarebbe un'idea ma la plafo della jalli è già pronta nel pacco :-))
Comunque ho a disposizione volendo anche una bella plafo hqi con t5 annessi derivata dal marino ;-)
NPS Messina
15-06-2007, 01:47
grande NPS Messina, ti rivedremo all'opera BENTORNATO ... quando è che hai mostrato le ultime foto del tuo acquario di piante...se non ricordo male circa un paio d'anni fa quando io ero al'inizio e cercavo sempre info nuove :-D :-D
il fodno bho...quello non lo conosco, potrebbe andare bene
i 2 prati bho ... dipende come li metterai, tieni contoche sono di 2 colori e 2 forme completamente diverse
pietre o legni ... bhe dipende ... che rosse metterai ?? con ludwigia arcuata e wallichi ci vedrei bene roccie, con piante a foglia + grande tipo macranda o ludwigia repens i legni
per i pesci ... occhio se metterai tante rosse meglio evitare cardinali o neon, ma meglio pescetti con colorazioni meno accese, e brillanti ... molto meglio le rasbore o magari qualche altro caracide tipo gli swiglesi (scusa ma non ricordo il nome preciso)
per i neon ... vistoche ne hai sei metterei 1 10'000K un 4'000K e le altre 6500L magari davanti una 6000, poi la 10000 poi la 6500 poi 4000 poi 6500 e 6500
Grande Matteo :-)) in realtà sono rimasto all'opera, ma piuttosto nell'ombra, causa qualche problema personale in via di soluzione :-)
Si l'olandese che trovate nel fotoblog ha circa 3 anni.
Per il prato sono ancora indeciso, comunque la calli "cuba" mi piace di più, anche se la glosso ha il suo fascino e secondo me con questa luce dovrebbe andare alla grande.
Per le piante penso che metterò sicuramente sia la rotala che qualche tipo di ludwigia, vediamo cosa arriverà da mamma Anubias (il periodo estivo non è uno dei migliori, purtroppo).
Comunque il mio dubbio maggiore riguarda i legni, è difficile trovare una bella "ceppaia" per come dico io......
mi sa che vado sull'Etna e mi stacco un pò di juniperus rigida o erica e li tratto con qualche resina atossica, entrambe queste ceppaie lavorate e sagomate con la fresa danno un effetto bellissimo, peccato che ricoprendole di resina non siano più naturali come piacciono a me.
Penso che alla fine le rasbore siano l'ideale, e a quel punto via di neocaridina a go go.
Si per la luce credo che la tua scelta sia l'ideale, ci avevo già pensato, vediamo cosa trovo in giro.
Grazie ragazzi :-))
Qualcuno con altre idee?
Dai che poi la vasca la iscrivo al concorso di aquatic gardeners.
Dviniost
15-06-2007, 11:55
Il refrigeratore...che cu** !! Stavo proprio per consigliarti di far slittare tutto a fine agosto-inizi di settembre perché sappiamo bene quanto alcune piante vadano a pu**ane con il caldo torrido estivo...però poi ho letto quest'altra chicca che farà parte della tua vasca e cinceramente ti ho odiato !!! -04 :-D :-D
Cmq volevo dire che qualsiasi pianta ti possa servire che magari hai difficoltà a trovare, fammelo sapere così vediamo un pò come rintracciarla anche quì a Milano o magari direttamente dalla mia "mamma" (nel mio caso Dennerle :-)) ). Per esempio se dovesse interessarti più in là la blyxa non ho alcun problema a trovarla.
Il lapillo hai intenzione di usarlo?????I legni li puoi ricoprire con il plastivel(asciugato da un effetto bagnato,ma una volta immerso non si nota),prima devi farli spurgare bene in modo che affondino,altrimenti sei costretto ad ancorarli.
Per le luci io proverei le 880 ma nel campo lampade un paio di serie 9 le inserirei(l'acquario va anche visto e la serie 9 ha una resa migliore dal punto visivo),io metterei(dal davanti) 2 880+965 e 830+865 e 930 ,ma la disposizione,e la scelta dei k°, dipende anche se la plafo ha accensioni diversificate o se vuoi fare il picco nelle ore centrali.
Come pesci andrei su Nannostomus Beckfordi e Thoracocarax stellatus(questi li ho presi di recente e devo dire che non sono male) almeno di differenzi un po dai soliti inserimenti ;-)
NPS Messina
15-06-2007, 22:20
#13
Devo confidarvi un segreto......
la vasca appartiene ad un personaggio famoso e verrà allestita e curata da tre persone, il sottoscritto, un losco figuro con le basette lunghe che di nome fa Daniele (uno in gamba, tosto tosto, che magna pane ed acquariofilia per intenderci) ed il personaggio famoso stesso( che di dolce è zero.....oggi mi ha chiesto per 6 volte quali fossero i botia.......ovviamente scherzo ;-) ).
:-))
Stamattina per tre orette buone abbiamo discusso di alcune questioni riguardanti fondo e luce, e siamo giunti a delle conclusioni soddisfacenti.
Abbiamo spacchettato la plafoniera, in pratica ha tre prese e tre interruttori, significa che i neon sono collegati a coppia(anche se lo sapevamo già), molto probabile che andremo a creare un fotoperiodo con picco centrale (vediamo però prima cosa ne pensano le piante, dipende da loro ;-) ).
Caro Massimo, purtroppo a Messina abbiamo una scelta limitata circa i t5, molto probabile che seguiremo la soluzione di Matteo (Rek) visto che disponiamo già di quei neon, una cosa è certa però: molto probabile che dovremo effettuare qualche "cambio in corsa" durante il rodaggio della vasca, io ad esempio nell'olandese che mostro in firma dopo due mesi ho dovuto cambiare due neon che mi portavano alghe, fortuna che ci ho azzeccato con quelli nuovi, alghe zero, piante rosse rosse e bella crescita (grazie a Seachem e a NPS Messina che ha sudato come una bestia per trovare altra robaccia che notoriamente butto in vasca).
Grazie per il consiglio sui legni, vediamo cosa ci fa avere quel pecora del negoziante,non appena vedo che i legni che ha portato son tamarri picchio prima lui e poi Daniele, effettivamente anche io avevo già pensato al plastivel, che tra l'altro viene usato anche nelle vasche con i discus per creare quelle belle composizioni miste tra schiuma di poliuretano e legni veri.
Per i pesci, abbiamo cercato anche noi qualcosa di interessante, ma a causa dell'imminente periodo estivo le importazioni in pratica si sono ridotte di molto, in listino solo pesci molto comuni, vedremo in seguito , comunque nannostomus e il toracacoso me piaciono, vediamo cosa ne pensano i miei compagni di avventura.
Per il resto che dire...molto probabilmente un pò di lapillo vulcanico verrà inserito, inoltre abbiamo pensato di sotterrare parzialmente delle rocce laviche sulle quali far crescere un tappetino di riccia in alcuni punti strategici della vasca.
Inoltre quasi sicuro al 1000% che per il fondo useremo una tecnica classico moderna, ossia, materiale usato in acquariofilia da millenni e roba moderna, inoltre penso che in alcune zone ci andranno dei "salsicciotti" con un pò di robaccia in più, giusto per creare un minimo di pendenza e fornire il giusto ipernutrimento a determinate piantel.
Ettore, ti ringrazio per la disponibilità, vediamo cosa ci potrà fornire la ditta Anubias di Bologna, alla quale io sono affezionato visto che mi ha sempre lasciato molto soddisfatto per il rapporto qualità-prezzo e per la disponibilità.
Voi lo sapete che se vi servono tipo una 40 ina di piante e fate presentare la richiesta al vostro negoziante loro fanno di tutto per mandarvele?
Altre serre magari fanno diversamente, mandano a casaccio e chi si è visto si è visto.
Non volgio sponsorizzare anubias o parlare male di altre ditte, sto solo citando la mia esperienza ;-)
Comunque ti ringrazio per la disponibilità, la Blyxa è una gran bella pianta, vediamo un pò, eventualmente mi toccherà disturbarti.
Nebulus il 3000 K in una vasca da sperimentazione ce lo metterei ben volentieri, ma qui purtroppo sono costretto a partire con tecnica e layout decenti, visto che di mio nella vasca può esserci solo 1/3 della proprietà intellettuale.
Grazie a tutti
:-)
NPS Messina
15-06-2007, 22:27
P.s.
Non ho voluto correggere gli errori del messaggio di cui sopra visto che l'ho scritto col cuore e con la passione che dedico all'acquariofilia,una volta tanto l'acquariofilo sorpassa il moderatore.
Dimenticavo che per la fertilizzazione ci baseremo sul protocollo Seachem (+aggiunte di NPS ....chiamato anche Alì il chimico).
Non mi resta che attendere trepidante, allora ;-)
-20 -20 -20 -20 -20 m'hai fatto emozionà....ctua(leggi con la voce de Bombolo,noto comico romano)!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Se ti dovesse servire qualche neon don't worry te lo prendo io qua a Roma e te lo mando giù(te li spedisco in tubi di pvc ;-) ;-) ;-) )
NPS Messina
16-06-2007, 01:14
Grazie Massimo, ho trovato 10 red cherry per il mio caridinaio da 60 lt., ma quella è tutta un'altra storia.
Anche per quello ci sarà spazio e tempo dedicato qua sul forum.
Grande nebulus!!!!!!!
(comunque forse ci metto le foglie di quercia ;-) svelato un segreto dell'acquascape :-)) ......ma non ditelo in giro).
Dviniost
16-06-2007, 12:06
NPS ti vogliamo bene !! http://www.carogne.com/public/emoticon/messenger/varie/occhioni.gif
:-D :-D :-D
Apparte gli scherzi, Lillo ti sembrerà strano ma io ho Davide (Pleco4ever) che da tanto tempo mi consiglia di provare ad integrare la fertilizzazione con le foglie di quercia che secondo lui dovrebbero costituire un ottimo fertilizzante naturale. Però dato che lui non si interessa quasi per nulla a plantacquari e roba del genere fin'ora non l'ho mai cagato più di tanto. #18
Per il momento inoltre ho anche a disposizione alcune Catappa Leaves della Dennerle (foglie di Mandorlo Indiano) ed avevo intenzione nel prossimo allestimento di provare ad utilizzarle sia per le neocaridine ed alcuni pesci (ne dovrebbero andare ghiotti), sia perché mi aveva incuriosito il discorso di Davide e quindi in una vasca più grande (da Settembre) avrei provato queste foglie.
Adesso quindi che ne hai parlato sono ancora più curioso di sapere se effettivamente avrai dei vantaggi o altro così potremo confrontarli. Non volevo essere l'unico al mondo a fare questo esperimento !! #13
Onestamente, l'unica mia paura è di rendere l'acqua non cristallina al 100% e di non controllare, quando le foglie tenderanno a disfarsi, le giuste quantità di macroelementi presenti in vasca senza dover star lì a fare cambi su cambi... #24
NPS Messina
16-06-2007, 13:31
Molto probabile che l'acqua andrà ad ambrarsi leggermente, visto il continuo rilascio di acidi umici, ma questo almeno per me è un bene, sono solito inserire nelle vasche appena allestite acqua nella quale ho fatto marcire la paglia o ppure soluzioni di acqua e torba, secondo me sono molto importatni all'inizio, sia per "tropicalizzare" l'acqua di osmosi con elementi molto naturali, che per combattere le alghe.
Inoltre credo (ma non sono supportato da una base scientifica) che gli acidi umici servano da "veicolo di trasporto" (una sorta di legante) per i nutrienti, rendendoli più disponibili alle piante, vedremo.
Per la decomposizione delle foglie non credo che ci saranno problemi, in questa vasca abbiamo previsto il dosaggio di nitrato, che di sicuro sarà sempre carente, quindi basta che vada a testare quello (o magari o fosfati) per capire se quello ceduto dalle foglie vada integrato o meno.
NPS Messina
23-06-2007, 16:26
Ok aggiornamento dell'ultima ora.
Domani al 99% si procederà ad allestire la vasca.
Le piante sono arrivate, ma mamma Anubias non mi ha mandato robaccia bella per fare un prato, prima nota negativa.
Unica specie degna di nota per il prato è l'eleocharis acicularis, disponiamo di circa 5 vasetti.
Di sicuro piazzeremo anche l'heteranthera zosterifolia che nelle vasche aperte con i suoi fiorellini delicati è uno spettacolo.
Altra cosa certa sarà la presenza di diverse echinodorus, ci sono alcune ozelot veramente belle (una è arrivata con lo scapo fiorifero).
Inoltre dispongo di pellia già acclimatata su roccia lavica e di vescicularia dubiana (sempre su roccia).
Per le rosse ci sono diverse ludwigia interessanti ma purtroppo non ci sono arrivate le alternathera.
Credo inoltre che userò l'eusteralis stellata e la lobelia cardinalis.
Discorso fondo.
Deciso, mischieremo argilla soffiata (quella che assomiglia al gravelit) al fondo fertile di mamma Anubias, inoltre piazzerò nei punti più importanti alcuni stick di quelli da giardinaggio ed i pellets della tetra initial sticks.
Discorso acidi umici:
Fin dall'inizio la vasca sarà integrata con una mia produzione:
succo di torba e paglia concentrato(e stagionato da oltre un anno ;-) ).....una vera bomba.
La fase di allestimento verrà corredata da un ampio servizio fotografico.
NPS Messina
25-06-2007, 19:37
Ecco le foto:
Primo strato del fondo
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0021.jpg
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0022.jpg
Il fondo fertile della Anubias:
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0025.jpg
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0026.jpg
Daniele che lavora con la fresa su due tronchi bellissimi:
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0030.jpg
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0034.jpg
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0045.jpg
NPS Messina
25-06-2007, 19:42
L'allestimento
la legatura del muschio:
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0048.jpg
Il legno completato:
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0055.jpg
Ecco come è stato piazzato il tronco:
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0058.jpg
Io all'opera:
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0061.jpg
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0062.jpg
Altre due foto sulla piantumazione:
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0063.jpg
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0068.jpg
Ed infine.............
la vasca completa (che completa non è visto che aspettiamo l'arrivo delle piante necessarie a rendere definitivo il layout):
http://i16.photobucket.com/albums/b31/npscorporation/Foto%20by%20Pietro/IMGP0090.jpg
markrava
25-06-2007, 20:31
Come inizio non è male, vediamo come si evolverà.....complimenti ragazzi! #25
bel reportage :-)) mi piace molto la disposizione del legno e tutto il lato destro. l'echino a destra non è troppo contro il vetro ?
NPS Messina
25-06-2007, 23:28
bel reportage :-)) mi piace molto la disposizione del legno e tutto il lato destro. l'echino a destra non è troppo contro il vetro ?
Grazie belli, ma soprattutto bele :-)
Si Paoletta, è un pò troppo indietro, ma devi pensare che siamo solo al 50% di quello che dobbiamo inserire, ed in quella zona come minimo dovremo piazzare altre 2 piante, quindi non avremmo più avuto spazio.
:-))
come mai fresate il legno? sono molto interessato visto che ne volevo preparare uno simile :)
NPS Messina
26-06-2007, 12:40
come mai fresate il legno? sono molto interessato visto che ne volevo preparare uno simile :)
Abbiamo usato una pratica molto comune tra gli appassionati di bonsai.
In pratica abbiamo ripulito il legno dal marciume e da pezzi non troppo belli a vedersi, inoltre abbiamo dato risalto alle venature del legno, creando un contrasto cromatico.
Massimo Suardi
26-06-2007, 18:14
Solo qualche appunto:
esteticamente sarebbe stato meglio lasciare il fondo fertile staccato dal frontale e ricorpire quella zona con il ghiaino nero.
la parte destra ha un buona disposizione, anche se forse il micrantemum u. farà un pò fatica tutto dipenderà dall'illuminzione.
La parte di sinistra invece non sembra molto legata al tutto.
sono solo opinioni personali.
NPS Messina
26-06-2007, 20:31
Solo qualche appunto:
esteticamente sarebbe stato meglio lasciare il fondo fertile staccato dal frontale e ricorpire quella zona con il ghiaino nero.
la parte destra ha un buona disposizione, anche se forse il micrantemum u. farà un pò fatica tutto dipenderà dall'illuminzione.
La parte di sinistra invece non sembra molto legata al tutto.
sono solo opinioni personali.
Ti rispondo subito:
Per il fondo effettivamente hai ragione, ma c'è un motivo che ci ha indotto a lasciarlo così, questa è una vasca da esposizione, dove bisognerà spiegare ai visitatori anche come è composto un fondo per piante.
Stardom abbiamo 6 t5 ;-) Nel mio con 4 t8 è cresciuto a palla, figuriamoci qua.
Sulla parte di sinistra non hai torto per nulla, come dicevo sopra manca ancora il 50% delle piante, abbiamo piazzato quelle disponibili, lealtre sono in arrivo.
manca ancora ad esempio il "pratino" visto che "glosso" o "calli" non ce
n'era.
bel reportage
molto bello il legno che avete usato, ma piuttosto che legare il muschio cosi in basso lo avrei legato alle estremità delle ramificazioni, e dove ora c'e' il muschio avrei messo delle boblitis o microsorium
L'Eleocharis l'avete piantumata malissimo, dovete armarvi di pinzette e dividere i singoli ciuffetti
nella parte di sinistra, secondo me manca un legno per dare continuità alla parte di destra
l'echino centrale mi convince veramente poco :-))
Massimo Suardi
27-06-2007, 20:04
non ci avevo fatto caso...
matteo ha ragione...l'eleocharis è stata piantata male...
Secondo me, se l'idea è quella di "promuovere" la vasca di piante, cosa ottima, vi converrebbe partire subito promuovendo gli strumenti necessari per realizzarle...
come pinze e forbici. :-)
NPS Messina
27-06-2007, 21:02
Si sull'eleocharis avete ragione al 100%, aspettiamo che arrivi la glosso (ordinata e disponibile) e la sistemo meglio, ovviamente anche la glosso sarà sistemata con le pinzette. :-))
Per quanto concerne l'echino centrale, ripeto il layout è incompleto, l'abbiamo piazzata nell'attesa di vedere cosa possiamo inventarci a sinistra.
Ripeto:la vasca è completa solo al 50%
Tropicalia Firenze
27-06-2007, 21:05
Bellissima #25
Ciao, la Ozelot al centro mi sembra una scelta errata(lo dico x esperienza personale), crescerà a disimisura e diventerà il punto centrale di visione dell'acquario.
Per quanto riguarda il fondo, il primo consiglio che si da per la profondità e di non fare mia un fondo piatto, bensi + alto nella parte posteriore.
Inoltre esteticamente vedere gli strati non mi sembra una gran scelta, in nessun acquario di gran-stile si vedono, solitamente la parte anteriore è monocromatica perchè non deve fare soffermare la vista a quel punto ma all'insieme.
Mancano un po di rocce a mio avviso.
Però ho una nota positiva: credo che l'idea di fresare i legni la utilizzerò
Ciao, come si chiamno quelle piantine in angolo a destra?
Non riesco a trovarle nei negozi della mia zona.... -20
Alex Carbonari
02-10-2007, 22:04
Ciao, come si chiamno quelle piantine in angolo a destra?
Non riesco a trovarle nei negozi della mia zona.... -20
Eleocharis acicularis
trovi maggiori info qui
http://www.aquagarden.it/monografie/eleocharis.asp
Lillo qualche foto dell'evoluzione ? :-))
NPS Messina
07-10-2007, 14:03
Lillo qualche foto dell'evoluzione ? :-))
Chiedete a Pieme, visto che la vasca è la sua ;-)
siamo rimasti a
la vasca è completa solo al 50%
come procede l'acquario?
dai fateci vedere gli aggiornamenti
Massimo Suardi
19-11-2007, 18:26
Gia' gia'...
Siam curiosi... :-)) :-)) :-))
NPS Messina
01-12-2007, 02:42
La vasca è di Pieme 74 e francamente, con tutti i problemi che ho avuto fino ad oggi, non so a che punto sia.
Sono certo che Pietro la stia gestendo bene, come del resto le sue vasche del marino, quindi magari in seguito avremo qualche aggiornamento
;-)
e poi è una vasca destinata a durare nel tempo, quindi chi vivrà vedrà :-))
bhe chi vivrà vedrà ... le ultime foto sono del 25 Giu 2007
le prossime le vedremo priam della pensione ??? :-D :-D :-D
io Pieme 74 non lo conosco ... vedi tu se riesci a chiedergli le foto
a sentir te è uno bravo... io se non vedo non credo :-D :-D :-D
NPS Messina
01-12-2007, 17:22
Ma lol, non sai chi è Pieme74?
E' un moderatore del marino ;-)
che ne so io ... io non seguo il marino :-D :-D :-D
la vasca dall'alllestimento iniziale ha ben poco....
la vasca ha avuto diversi problemi ,
non avendo nessun aiuto da chi di dolce se ne intende sto facendo da me...
ed ora sta iniziando a prendere forma...
però non è una vasca che in questo momento merita un reportage...
:-)
bhe anche se sei un moderatore del forum marino avresti potuto chiedere aiuto nel forum dolce ... ti avremmo aiutato volentieri
bhe anche se sei un moderatore del forum marino avresti potuto chiedere aiuto nel forum dolce ... ti avremmo aiutato volentieri
non era facile chiedere aiuto visto che la vasca non è stata avviata solo da me..
comunque mi è servita per fare esperienza...
certo non avendo tanto tempo da dedicarle spesso mi veniva voglia di smontare tutto e fare un allestimento meno spinto...
ma che tipo di problemi ha avuto la vasca?
ma visto che la vasca non l'hai fatta da solo, nessuno è riuscito a risolvere i problemi vari problemi
con le piante che avevate messo, l'acquario mi sembrava tutt'altro che spinto
ma che tipo di problemi ha avuto la vasca?
ma visto che la vasca non l'hai fatta da solo, nessuno è riuscito a risolvere i problemi vari problemi
con le piante che avevate messo, l'acquario mi sembrava tutt'altro che spinto
i probelmi sono stati vari...
all'inizio il fondo cedeva minerali e ho dovuto fare innumerevoli tagli con acqua d'osmosi per tenere i valori a posto, a questo è seguita esplosione algale, che inizialmente ho controllato anche grazie ad una flotta di ampullarie prestate alla vasca.
quando tutto sembrava stesse andando bene, ho avuto la felice idea di spiantare una cabomba che avevo piantato per aiutare la vasca a riprendersi.
beh essendosi fatta enorme, levandola ho alzato molto terreno fertile in vasca.
ne è seguito un peggioramento dei valori con puntini ai pesci.
a quel punto mi sono reso conto che il filtro era sottodimensionato ed ho montato un eheim professional due che ha girato per un pezzo insieme all'altro fin che maturasse...
ora mi ritrovo una vasca ben popolata da pesci in piena salute, dicretamente matura,
ma che ancora ha formazioni di alghe anche se non in maniera eccessiva.
visto che tutte le echinodorus che avevo avevano le foglie grandi con alghe le ho potate quasi del tutto ed ora stanno emettendo le nuove foglie.
ho piantumato anche due aponogeton che con la loro crescita rapidissima spero aiutino la scomparsa delle alghe, anche la rotala che nel mentre ho messo cresce bene , anche se anche lei si riempe ancora di alghe.
insomma...
mi sa che mi tocca mettere sta foto e prendermi qualche insulto
:-D
abbiate pietà ho sempre solo avuto vasche marine e solo con l'apertura del negozio mi sono affacciato al mondo del dolce....
ecco bravo.... i dolcetti insulteranno e si vendicheranno finalmente del regno salato.... :-D :-D :-D
Massimo Suardi
03-12-2007, 19:20
ma pieme74 sai come vanno queste cose...
Noi vogliamo la testa dei colpevoli!!!!!! #18 #18 #18 #18
;-)
ma pieme74 sai come vanno queste cose...
Noi vogliamo la testa dei colpevoli!!!!!! #18 #18 #18 #18
;-)
no...
chi fa da se fa per tre... :-))
avendo un negozio ho altre decine di vasche da gestire....
e non ho dedicato il giusto tempo a questa.
ma la sistemerò a puntino... :-)
ecco la vasca ad oggi...
http://img138.imageshack.us/img138/3070/imgp2189ua8.jpg (http://imageshack.us)
ma dove sono le piante????
ci credo che hai problemi
questo non è un acquario di piante, è un acquario vuoto ;-)
ma dove sono le piante????
ci credo che hai problemi
questo non è un acquario di piante, è un acquario vuoto ;-)
ho potato tutto...
ora comunque dovrei piantumare qualcosa , cosa?
ho fatto i test dei nitrati e fosfati e sono ambedue bassissimi.
devo sicuramente fertilizzare di più....
a prescindere dalla potatura, le piante sono comunque poche
per prima cosa aspira un pò di quella chifezza #19 dal fondo
poi metti tante piante a crescita veloce
potresti fare un prato di tenellus
mettere della polisperma e Limnophila
o anche ludwigia repens
a prescindere dalla potatura, le piante sono comunque poche
per prima cosa aspira un pò di quella chifezza #19 dal fondo
poi metti tante piante a crescita veloce
potresti fare un prato di tenellus
mettere della polisperma e Limnophila
o anche ludwigia repens
sapessi quanta schifezze aspiro.... :-))
per le piante provvederò... :-)
vinci_s79
31-05-2008, 07:55
fondo?
io avrei pensato a provare il substrato anubias arricchito con osmocote e con un paio di cosucce "segrete" che sto sperimentando e che in seguito divulgherò.
Io essendo siculo ho sperimentato la terra lavica raccolta sull'etna e devo dire che non è male, anzi.......personalmente ho sperimentato la torba, classica a palline, dirai?Capirai che novità! :-)) Io però lo pazientemente pestata con un setaccio in rame, tipo quello che usano i farmacisti, rendondola polvere.In fine ho messo delle foglie secche di quercia, il risultato?Davvero apprezzabile :-)) Per le lampade potresti anche usare della T8 serie 930 da 30w mi sono documentato con l'elettricista della centrale dove lavoro, dice che sono il max per le T8
vinci_s79
31-05-2008, 14:38
Però ho una nota positiva: credo che l'idea di fresare i legni la utilizzerò
Ecco a tal proposito perchè si dovrebbero fresare i legni????Aiuta il muschio ad aderire meglio?
elmagico82
31-05-2008, 14:46
Vinci serve per renderlo piu naturale ....in natura mica ci sono sege che tagliano i rami o le radici ....magari è piu probabile smussate dallo scorrere dell acqua ;-)
markrava
02-06-2008, 17:49
a prescindere dalla potatura, le piante sono comunque poche
per prima cosa aspira un pò di quella chifezza #19 dal fondo
poi metti tante piante a crescita veloce
potresti fare un prato di tenellus
mettere della polisperma e Limnophila
o anche ludwigia repens
concordo con rek :-)
vinci_s79
08-06-2008, 10:03
Vinci serve per renderlo piu naturale ...
Elmagico82 - Scusa ma naturale è come lo acquisto, dopo che lo fresato non è più naturale ;-)
elmagico82
08-06-2008, 14:31
ma in natura non ci sono lame che fanno tagli netti ma spezzate e smussate dallo scorrere dell acqua... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |