Visualizza la versione completa : Consiglio per acquisto impianto osmosi...
finder25
14-06-2007, 16:29
Ragazzi siccome mi sono stufato di andare avanti e indietro con le taniche a prendere l'acqua di osmosi (visto che la mia del rubinetto è uno schifo)ed in previsone di un acquisto imminente di una vasca da 180lt volevo prendere un piccolo impiantino ad osmosi inversa.
Quale mi consigliate?
Ne ho visti un paio in giro della ruwal che ne dite?
2 cartucce o tre?
E visto che mi trovo volevo capire anche un pochino il funzionamento e se ci vuole qualche attacco in particolare per fargli arrivare l'acqua.....insomma sono proprio ignorante in questo e siccome voi avrete sicuramente un mare di esperienza più di me attendo fiducioso!
Posto anche i valori dell'acqua di rubinetto:
ph 7.2
kh 22
gh 10
no2 0
finder25
14-06-2007, 17:48
Ragazzi ho appena acquistato da questo sito lo conoscete?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=99
Il prezzo era nettamente il più basso che c'era in giro e il prodotto mi sembra buono che ne dite?
di impianti ne trovi moltissimi.
ci sono quelle ricaricabili e quelle usa e getta.
come potrai intuire quelle ricaricabili all'inizio costano di piu' ma poi i materiali filtranti li pagerai meno di quelli usa e getta.
cmq guarda un po' qua questo sito me lo ha suggerito un utente di AP http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=295
P.S
il collegamento è semplicissimo basta avvitare il tubo dell'impianto al condotto dell'acqua di casa.
finder25
14-06-2007, 17:56
Cacchio troppo bello e il sito qualcuno lo conosce?
Mi posso fidare anche se ormai la ricarica è partita.... #23
personalmente non ho provato dovresti chiedere a FAPPIO e ti dirà anke a me lo ha detto lui quindi... :-))
finder25
14-06-2007, 18:41
Quindi diciamo che se io dovrò cambiare il 20% della mia vasca da 180 lt che sono 36 litri devo partire il giorno prima per trovarmi con l'acqua che mi serve.
A giudicare da quello che ho letto in giro sti cosi vanno molto lenti nel filtrare l'acqua e quindi......una giornata non si alterano i valori dell'acqua vero?
l'impianto ti fa praticamente circa 8 litri all'ora. io lo metto la mattina verso le 9 e per le 15 ho fatto circa 50L di osmotica.
finder25
14-06-2007, 19:05
Grande quindi anche tu hai lo stesso impiantino?
Che dici cmq per lo meno la prima volta mi converrà controllare i valori di ph e kh?
Quindi lo posso attaccare tipo anche alla doccia vero?
si il mio infatti lo attacco alla doccia e dopo che ho finito lo stacco.
il mio è molto simile ma è della Dennerle.
la prima volta che lo usi butta via i primi 2-4 litri almeno, questo per non immettere le sostanze che usano per conservare la membrana.
finder25
14-06-2007, 19:20
E lo scarto lo posso riutilizzare?
Tipo per innaffiare ferro da stiro lavare piatti cucinare ecc....
lo scarto lo puoi utilizzare per innaffiare le piante.
praticamente solo 1/3 è osmosi.
finder25
14-06-2007, 19:38
Quindi tubo blu osmosi tubo rosso scarto giusto?
di quell'impianto non lo so perchè nel mio è blu scarto bianco osmosi.
cmq lo vedrai te anke dalla quantità di uscita dell'acqua e poi puoi guardare le istruzioni e sei sicuro al 100%. ;-)
Quindi tubo blu osmosi tubo rosso scarto giusto?
Si generalmente i colori dei tubi sono quelli però ti conviene basarti sulla quantità di acqua che fuoriesce in quanto lo scarto è circa 4 volte l'acqua osmotizzata.
La prima volta che avvii l'impianto scarta la produzione delle prime 1-2 ore per assicurarti di avere rimosso tutte le sostanze conservanti che sono presenti sulla membrana. Dopo queesto periodo prendi un campione e analizza GH e KH che dovrebbero essere entrambe = 0.
In seguito è sufficiente mantenere l'impianto sempre pieno di acqua altrimenti si rischia che la membrana si asciughi e si rompa.
L'impianto dovrebbe funzionare, anche solo per pochi minuti, almeno una volta alla settimana massimo 15 giorni.
Rispetta le indicazioni del costruttore per quanto riguarda la sostituzione di filtri antisedimenti e soprattutto della cartuccia a carbone attivo la cui principale funzione è la rimozione del cloro attivo presente nell'acqua di rubinetto.
Se il carbone si esaurisce il cloro arriva sulla membrana deteriorandola con conseguente incremento dei valori di GH e KH dell'acqua osmotica. Se dovesse succedere la sola soluzione è la sostituzione della membrana quindi conviene sicuramente sostituire i filtri alla data di scadenza o dopo i volumi indicati dal produttore dell'impianto.
finder25
15-06-2007, 10:05
Si tutto chiaro solo una cosa non mi è chiara.....devo lasciare comunque l'impianto sempre attaccato alla rete idrica in modo da non fargli mancare l'acqua all'interno?
E' un'aiuto grandissimo,volevo chiedere però anche come faccio a non far sballare troppo i valori.
Nel senso che so che all'acqua di osmosi devo aggiungere comunque dei sali o roba del genere mi dite voi come fare??
Non posso mettere ogni tot litri di osmosi un tot di rubinetto??
Grazie!
Non è necessario lasciare l'impianto sempre collegato alla rete idrica, l'importante è che non si svuoti. E' sufficiente montare sulle tubazioni delle piccole valvole di intercetto (io uso quelle per giardinaggio).
Per portare l'acqua di osmosi alle caratteristiche desiderate puoi utilizzare sia i sali specifici per innalzare il GH e il KH oppure la puoi miscelare con acqua di rubinetto opportunamente condizionata. La quantità di acqua di rubinetto da aggiungere dipende dalle caratteristiche dell'acqua del tuo acquedotto ma comunque ti conviene fare delle prove es. 40% di rubinetto e 60% di osmosi e misurare GH e KH della miscela ottenuta.
finder25
15-06-2007, 11:01
Scusa ma io sono ignorante prendilo come premessa ma che sono ste valvole di intercetto....sarebbero tipo degli T che aprono e chiudono l'acqua dalla rete principale?
Quindi se lo scollego dalla rete devo fare attenzione a non fargli uscire l'acqua?
I valori dell 'acqua mia di rubinetto sono quanta gliene metto tipo 1 a 10??
ph 7.2
kh 22
gh 15
Io ho installato queste
http://www.gardena.com/servlet/ProductDisplay?catalogId=10057&storeId=10057&productId=14295&langId=-4&parent_category_rn=14515
ho messo una valvola sia sul tubo dell'acqua osmotizzata che sullo scarto che chiudo quando finisco di utilizzare l'impianto anche se non lo scollego dalla rete idrica. In ogni modo devi trovare una soluzione che ti consente di mantenere l'impianto pieno d'acqua anche quando lo stacchi, vanno bene anche dei semplici tappi delle opportune dimensioni.
I valori dell 'acqua mia di rubinetto sono quanta gliene metto tipo 1 a 10??
ph 7.2
kh 22
gh 15
Dipende dalle caratteristiche che vuoi ottenere ma 1 a 10 mi sembra un pò poco.
Sei sicuro di avere il KH superiore al GH? La cosa è possibile ma piuttosto rara. In genere i carbonati presenti nell'acqua sono di calcio e magnesio mentre i valori da te riportati sono indice della presenza di carbonati di sodio o potassio.
finder25
15-06-2007, 12:05
Rifaccio i test e ti faccio sapere grazie!
Oggi vado a vedere se trovi i rubinetti per chiudere.
finder25
15-06-2007, 12:19
A proposito di test ma come li vedete quelli della aquili????
Il prezzo non è male ma sono attendibili?
Mr-Flammeus
16-06-2007, 08:20
Cacchio troppo bello e il sito qualcuno lo conosce?
Mi posso fidare anche se ormai la ricarica è partita.... #23
con quell'impianto se non hai almeno 4 bar di pressione non arrivi a fare 3 litri l'ora...se arrivi a produrla....lo avevo io e poi ho preso quello con la pompa booster che riesce a produrre 25 litri l'ora
finder25
16-06-2007, 08:34
Guarda io ho un regolatore di pressione che al momento ho tarato a 3.5 ma posso aumentarlo quindi penso che ce la faccia speriamo.
Mr-Flammeus
16-06-2007, 11:22
Guarda io ho un regolatore di pressione che al momento ho tarato a 3.5 ma posso aumentarlo quindi penso che ce la faccia speriamo.
si dovrai apriro 3,5 o 3 è il minimo vuole dire goccia a goccia.....devi anche vedere lo scarto che fa....che sicuramente sarà 1 a 4 ogni litro buono ne scarta 4
l'impianto mio in questione è l'80 shop produce 1 a 1 pressione costante 8-9 bar
finder25
16-06-2007, 11:26
Si...questo lo sapevo ma al momento a me non servono più di 5/6 litri a settimana e in futuro non più di una trentina di litri a settimana.
A proposito ma quanti giorni la posso tenere l'acqua di osmosi prima che si sballino i valori?
Mr-Flammeus
16-06-2007, 13:46
Si...questo lo sapevo ma al momento a me non servono più di 5/6 litri a settimana e in futuro non più di una trentina di litri a settimana.
A proposito ma quanti giorni la posso tenere l'acqua di osmosi prima che si sballino i valori?
cosa intendi perchè si sballino i valori?
finder25
21-06-2007, 16:46
Arrivato l'impianto mi date una mano a montarlo???
I tubi rossi e blu vanno messi al posto degli spezzoni che già ci sono montati,mentre il bianco è quello che dovrebbe portare l'acqua all'impianto giusto?
Il riduttore di flusso a che serve e dove lo monto?
Grazie per l'aiuto.
Cmq la pressione di questi tempi non è mai inferiore ai 4 bar quindi penso che ce la faccia a produrla l'acqua ...che ne dite?
1) Arrivato l'impianto mi date una mano a montarlo???
2) I tubi rossi e blu vanno messi al posto degli spezzoni che già ci sono montati,mentre il bianco è quello che dovrebbe portare l'acqua all'impianto giusto?
3) Il riduttore di flusso a che serve e dove lo monto?
Grazie per l'aiuto.
4) Cmq la pressione di questi tempi non è mai inferiore ai 4 bar quindi penso che ce la faccia a produrla l'acqua ...che ne dite?
1) sì, è arrivato anche a me :D
2) il tubo rosso è l'acqua di scarto, al moncherino puoi attaccarci il riduttore di flusso, seguendo la freccia che indica il flusso dell'acqua che esce dall'impianto, il moncone blu puoi levarlo e metterci il tubo più lungo (per le levarlo tieni premuta la rondella ovoidale e tira il tubo)
3) credo serva a mantenere in pressione tutto l'impianto, lo monti dove ti ho detto al punto 2 ;)
4) direi che è ottimale :)
finder25
22-06-2007, 16:02
Grazie mille per le spiegazioni.....
Una curiosità il mio e unico negoziante(purtroppo dove abito io c'è solo lui) mi ha detto che l'acqua di osmosi la posso tenere al max per 15 gg dopodichè va buttata per una questione di valori.
Ma è vera sta cosa o no?
Grazie per le info!
se ben conservata sapevo anche un mese o forse più, cmq non mi è mai durata in stoccaggio più di 15 giorni, ed entro tale scadenza ho sempre avuto i valori azzerati :)
cmq anche loro hanno impianto ad osmosi con una cisterna di stoccaggio in cui penso che alle volte l'acqua stia anche più di 15 giorni
finder25
22-06-2007, 18:23
E scusa per valori azzerati che intendi?
finder25
22-06-2007, 19:04
Quindi per essere più pratici
Kh 0
ph 0
Giusto?
Quindi per essere più pratici
Kh 0
ph 0
Giusto?
argh no Ph 0 non esiste :D il Ph dell'H20 pura è 7, quella d'osmosi di solito è di poco inferiore a 7
cmq per avere informazioni più precise clicca qua
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp
finder25
22-06-2007, 19:49
grazie mi acculturo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |