PDA

Visualizza la versione completa : 2 questioni fondamentali: vasca aperta o chiusa e fondo.


Little Santa's Helper
13-06-2007, 21:27
Allora ragazzi, pensavo di essere ferrato con gli acquari di barriera (vasca da 200 litri condotta ottimamente per 4 anni) ma evidentemente (speriamo di no), ho fatto delle cavolate. Adesso vi spiego.

Vasca chiusa (askoll teneriff 55 - 40 lt lordi) con plafo modificata 2x24 pl + 1x8 T5, tot. 56 watt. All'inizio pensavo che fosse la scelta migliore per un corretto mantenimento della salinità (evaporazione minima) ma vedendo che praticamente tutti optano per le vasche aperte mi iniziano a sorgetre dei dubbi. La temperatura è cmq buona perché uso i reattori elettronici e coperchio forato, l'insieme scalda davvero poco.

Qui forse la cavolata più grossa. Fondo di aragonite sugar size alto circa 11#12 cm inserito un giorno prima delle rocce.

Per il momento devo dire che la maturazione è andata bene. Sono ormai all'inizio del terzo mese e (dopo il primo mese di buio TOTALE) sono arrivato a 7 ore di fotoperiodo con fase algale praticamente inesistente. Le roccie hanno mostrato di essere ricche di piccole forme di vita e da una settimana ho messo 3 o 4 germoglietti di caulerpa racemosa e taxifolia che stanno prendendo benissimo.

Ora, visto che il "danno" dell'aver inserito il fondo da subito è fatto, come devo comportarmi? Ah, quasi dimenticavo i valori:

Ammoniaca e nitriti: assenti.
Nitrati: 5 mg/l
Kh: 7
Ca: 400 mg/l

fappio
13-06-2007, 22:03
ciao .a me non sembra tutto ok , ovviamente non hai una illuminazione eccezzionale potrai allevare coralli molli e duri non esigenti ....per la sabbia hai fatto bene , l'unica precauzione e farla maturare perecchio , cerca di non creare una rocciata non troppo fitta permettendo una buona circolazione tra le rocce ed una buona pulizia ad i pulitori

Little Santa's Helper
14-06-2007, 00:17
Inviato: Mer Giu 13, 2007 9:03 pm Oggetto:



ciao .a me non sembra tutto ok


Cosa in particolare non ti sembra ok?

L'illuminazione lo so che non è eccezionale, infatti non metterò assolutamente coralli troppo esigenti.. Cmq 56 watt su 40 litri non dovrebbe essere così tragica, o sbaglio? Per la sabbia il dubbio è che tutti suggeriscono di inserirla dopo 1 anno di maturazione.. A cosa rischio di andare incontro? E soprattutto: secondo voi posso iniziare a mettere qualche corallino poco esigente (tipo actinodiscus) o è troppo presto?

ligabue76
14-06-2007, 07:37
Per quello che hanno detto a me nel forum la sabbia potrebbe diventare un serbatoio di nitrati......purtroppo anche io avevo messo sabbia (io però la corallina non l'aragonite) e ho ridotto lo strato.....comunque per adesso i valori (quasi due mesi di maturazione) sono ok.....

Little Santa's Helper
14-06-2007, 14:37
Nessuna buon'anima che mi consiglia? Per me togliere la sabbia sarebbe una bella grana dato che ho messo le rocce su supporti di PVC... Mi toccherebbe togliere anche i supporti... Insomma, mi toccherebbe rifare la vasca daccapo! Sigh...... AIUTATEMI...............

Riccio79
14-06-2007, 16:34
La questione sabbia è annosa... ci sono diverse correnti di pensiero... io ad esempio l'ho inserita subito, le rocce però le ho fatte poggiare sul fondo e la sabbi a l'ho introdotta "sopra".... e per adesso i miei valori sono a posto (tranne sto KH che mi assilla #07 "...... Gli animali che ho inserito stanno bene (spirografo, sinularia, clavularia, sarcophiton, un paio di stelline e una lumaca)...
Hai anche fatto una cosa saggia non poggiando le rocce sulla sabbia ma su strutture in pvc.....

fappio
14-06-2007, 18:26
ho sbagliato , intrendevo che secondo me va bene :-D

alapergola
15-06-2007, 11:53
Ciao,

non entro nel merito dei dettagli tecnici (zone aerobiche, anaerobiche, trasformazione dei nitrati in azoto ecc..) in quanto in questo forum vige la legge del Berlinese puro che tradotto vuol dire SABBIA SOLO PER DECORAZIONE.
Ti vorrei rassicurare pero' nel dirti che tanti altri oltre a te hanno utilizzato quello che gli americani chiamano Deep Sands Bed (DSB) con OTTIMI risultati.
Anche in diversi negozi di acquariofilia ho notato che la sabbia e' un'elemento FONDAMENTALE.
Certo, la maturazione e' moooolto diversa dal Berlinese, sia nei tempi che nei modi, e non puoi fare affidamento sulle guide dei moderatori di questo forum (ottime per il berlinese, non altrettato per il DSB) ma ti garantisco che i risultati alla lunga sono veramente eccellenti.

Se ti interessa avere chili di articoli tecnici e spiegazioni sul DSB chiedimi pure che ti posto tutto.

Ciao,
Ale

fappio
15-06-2007, 12:12
alapergola, dai allora |||....già che ci sei dicci come dovrebbe maturare un dsb :-))

alapergola
15-06-2007, 12:27
fappio, Mica te lo dico io ! :-D

Buona lettura !

http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature
http://saltaquarium.about.com/library/blank/bldsbdiscussion.htm
http://www.wetwebmedia.com/deepsandbeds.htm
http://www.everything2.com/index.pl?node_id=1278760

e qualcosa in Italiano: -11

http://www.pagurus.it/Articoli/DSB.htm
http://forum.marinedepot.com/Attachment274.aspx

alapergola
15-06-2007, 12:40
Voglio solo aggiungere che io sono per un Mix dei due sistemi.
Mi spiego:
Nel DSB la "regola" vuole che le rocce occupino la minor superficie possibile della sabbia. Questo per aumentare la superficie di scambio della parte superiore del sistema filtrante sabbioso.
Ci sono vari forum dove si parla di strutture in PVC, sostegni et similia per evitare che le rocce poggino direttamente sulla sabbia, addirittura c'e' chi mette una quantita' notevolmente inferiore di rocce di quella indicata nel berlinese.

Sinceramente un metodo misto non sarebbe da scartare, e gia' in questo post si legge di chi l'ha provato con successo : rocce sul fondo, e gia' in fase di maturazione, DSB che "ingloba" le rocce.
Chiaramente ci sono delle limitazioni dovute alle vasche. Come si puo' leggere dovunque, il DSB non dovrebbe essere meno di 10#12cm se si utilizza sabbia di tipo Sugar Size, per arrivare a 18 e piu' se la granulometria e' maggiore.

Ovviamente sono misure che in nano-pico non sono quasi pensabili, il DSB occuperebbe praticamente meta' della vasca nella maggior parte dei casi.
Ma, se l'altezza e' sufficiente...

Ciao ! :-)
Ale

fappio
15-06-2007, 12:56
alapergola,leggo grazie

Little Santa's Helper
15-06-2007, 14:07
grazie alapergola! Finalmente qualcuno che mi illumina! Adesso vado a leggere, ma mi sento già più tranquillo!

Stasera vi faccio sapere!!!